facci delle foto sia delle opzioni attualmente attivate su x009 e anche sulla tv magari ci viene in mente qualcosa. Anche su TV Panasonic la nomenclatura è tutt'altro che chiara.
Visualizzazione Stampabile
facci delle foto sia delle opzioni attualmente attivate su x009 e anche sulla tv magari ci viene in mente qualcosa. Anche su TV Panasonic la nomenclatura è tutt'altro che chiara.
Ciao ragazzi, vorrei chiedere qualche consiglio sul mio primo impianto.
Sono già in possesso di un kit jamo s 626 hcs e vorrei prendere un sinto Marantz da abbinargli.
Ora sono indeciso se prendere il Marantz sr5009 o l'sr6009.
Personalmente a me basterebbe l'sr5009, però leggendo su questo forum ho notato che l'sr5009 presenta parecchi bug e non vorrei rischiare una volta comprato di avere troppi problemi.
Cosa mi consigliate voi? Posso andare sicuro con l'sr5009 o l'sr6009 è più affidabile sotto questo punto di vista?
Altra domanda, a livello di qualità audio in multicanale e non in 2 canali (in 2 canali è sicuramente migliore l'sr6009) che differenze ci sono tra i due sinto?
Grazie :)
Non ho capito a quali bug ti riferisca. Se parliamo di quello delle chroma resolution ce lo ha anche il 7009 quindi...
per le differenze tra 5009 oltre una non meglio precisata e documentata nella sezione di pre-amplificazione, mi pare di ricordare il display più ampio e comodo e probabilmente un po' di potenza. Altre grosse cose probabilmente non ci sono.
Confermo in toto: differenze nei bug noti tra i modelli non ce ne sono. Tutte le problematiche della sezione video sono comuni all'intera gamma di sintoampli, e addirittura tipiche del marchio stesso (erano presenti anche nella gamma passata, e nei lettori BD passati e attuali del marchio), quindi le differenze tra le serie 5xxx, 6xxx e 7xxx sono quelle note: potenza per canale, display aggiuntivo, versatilità input/output e funzionale, Audyssey e componentistica della sezione pre (ma non solo), queste ultime due a vantaggio esclusivo del top di gamma 7009.
Avendo avuto il modello base, e ora il top di gamma, onestamente escluderei dalla scelta il 6009: se si ha budget minimo il 5009 è un'ottima macchina, se si può spendere appena di più il 7009 - contando che si tratterebbe di un usato, o di un fondo di magazzino quindi a prezzo super-scontato - è una spanna sopra agli altri modelli, e l'Audyssey XT32 (notare che nella gamma SRxx10 lo monta già il 6010, non solo il top di gamma) fa tutta la differenza del mondo rispetto alla semplice versione MultiEQ XT.
Ettore
Prima di tutto grazie a tutti e due per le risposte.
I bug a cui mi riferivo erano proprio quelli da voi citati all'inizio della discussione e che ora mi avete spiegato.
Per il resto credo che per ora prenderò l'sr5009...con il mio budget non penso proprio di poter arrivare all'sr7009 almeno che non trovo un occasionissima.
Quando lo prenderò se avrò qualche problemino, o non dovrei capire qualcosa ( il che è molto probabile vista la mia inesperienza xD) chiederò sicuramente qui. :)
Grazie mille ancora :)
Non mi ero mai accorto che il 5009 fornisce la curva di equalizzazione Audyssey
Frontale (reference)
http://i.imgur.com/amMjzAem.jpg
Centrale (reference)
http://i.imgur.com/gn6V4j6m.jpg
Surround (reference)
http://i.imgur.com/Ldegjuim.jpg
Sì, l'avevo visto fin dall'inizio, il punto sarebbe capire quanto quel grafico sia preciso e attendibile.
Per la cronaca, non ho mai verificato se nel 7009 i grafici siano identici oppure no...
Ettore
Io nel 6009 non li trovo, come si accede?
Devi entrare nel menù Altoparlanti, poi selezionare Audyssey/Vedi Risultati/Equalizzatori...
Peccato - vado a memoria - non ci sia anche il subwoofer, ma solo i diffusori...
Ettore
Quelle non sono le curve di EQ di Audyssey, e' la conversione in semplice EQ grafico dei filtri necessari ad avere una curva vicina al target, la funzionalita' di Audyssey sono molto piu' complesse e quei grafici non gli rendono merito (del resto se confrontate i grafici di lettura con e senza Audyssey vedete che le differenze non sono quelle di quei grafici), inoltre non e' presente il grafico del sub.
Chi volesse disattivare Audyssey e usare il semplice EQ grafico del Marantz (sconsigliato) avrebbe in questo modo i filtri gia' pronti per avere una risposta nei limiti del sistema adeguata, se poi provate sentirete pero' che rispetto ad Audyssey non ci siamo proprio...
Le vere curve di Audyssey si vedono solo con Audyssey pro...
Se non ricordo male io avevo ho un paio di picchi negativi, da test con il fonometro, che sono poi rappresentati seppur in modo semplice in quei grafici. Della serie "sempre meglio che niente" :D
@Tacco: si, il subwoofer non c'è
Mi pare di ricordare che il mio test con i fonometro, pur con tutti i limiti dovuto al suo costo e quindi alla sua qualità ,aveva evidenziato una risposta sulle basse frequenze del sub buona, fino a 120-150 hz, intendo con Audyssey attivo, almeno così mi disse Dakhan.
OT: stavo verificando com'è il nuovo canale Super HD di Sky attivato per gli Europei di calcio . e ho visto che il mySkyhd esce in RGB 4:4:4, intendo su tutti i canali HD. Ma è una cosa recente?
Il canale Super HD di Sky ha una saturazione dei colori molto (molto) differente rispetto a quella degli altri canali Sport. difficile dire quale sia corretta. Di sicuro una delle due è sbagliata ...
Red, vado a memoria ma onestamente a me sembra che esca così da sempre... o comunque da quando ce l'ho...
Ettore
Può essere, ma non ricordo.
Fra l'altro, a cosa ti riferisci in particolare: al segnale RGB, alla profondità colore 4:4:4 o a entrambi? Che il segnale sia sempre stato 4:4:4 (tranne forse le prime settimane di vita di SKY HD, quando il decoder - non MYSKY - ancora usciva addirittura in 576i per i canali SD e forse, appunto, in 4:2:2...) sono assolutamente certo, così come sono quasi certo che si tratti di RGB fin dall'inizio...).
Ettore