Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
auguri.. ho visto solo ora che hai preso le 803! Confermo che con il tempo i bassi emergono in modo incredibile... Ormai li ho da un anno e me ne sono innamorato... davvero un piacere ascoltarle. Gradiscono molto la biamplificazione, utilizzandola la scena risulta molto ma molto più pulita e ricca di dettaglio.
Grazie per gli auguri.
Porca miseria! Mi sto esaltando per come stanno iniziando a suonare! Ma possibile un miglioramento così repentino??? (Se non avessi letto i messaggi precedenti) da tre giorni le sto facendo suonare col volume a ore 11 per tutta la mattina, ovviamente non in mia presenza per evitare danni permanenti all'udito. Beh, i bassi si sono letteralmente trasformati, ma anche il medio si è aperto ed è uno spettacolo. Secondo me quando le ho prese al massimo avevano pochissime ore di vita.
Ora non riesco a paragonarle alle 802diamond ascoltate due anni fa, però solo ora mi sto rendendo conto che sono davvero superiori alle 804diamond.
Mi farebbe piacere sapere da chi ha avuto esperienza diretta se il salto di qualità dalle 803 alle 802 è della stessa entità di quello dalle 804 alle 803. Sabato avrò la risposta certa dato che le ascolterò l'una di fianco all'altra, però un'anticipazione non mi dispiacerebbe...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
...I woofers hanno avuto il loro bel da fare. Devi vedere che escursione...[CUT]
hai per caso notato il movimento dei woofers durante la prova coi classè? perchè il fatto che si muovano molto non è sempre buon segno (scusami se ti ragiono sempre contro ma qualcuno deve pur fare l'opposizione :)). con l'evo 302 le 802 tiravano dei bassi incredibili, ma i woofers erano sempre molto ben frenati... lo stesso capita con le mie PL il krell...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
criMan
Non ti preoccupare !
basta che stai sempre con l'occhio sui Vu meter e stai tranquillo !
Che problema c'e' ? quando sai che arriva un "picco" abbassi prima il volume ! :D
Tempo addietro ascoltavo le GR Delta 4R9 di Giussani con il Mcintosh 6800 con Hugh Masakela che si esibiva dal vivo
con il brano Stimela .. quei woofer da 30cm davano..........[CUT]
Aridaiiiieee con 'sto lettore! Il supporto fisico l'ho abbandonato! In futuro mi adopererò per reperire un superdac da abbinare al MacBook, però prima dovrò studiarci sopra alla grande dato che forse con la sorgente è ancora più facile non percepire differenze tra prodotti appartenenti a fasce di prezzo totalmente diverse.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
hai per caso notato il movimento dei woofers durante la prova coi classè? perchè il fatto che si muovano molto non è sempre buon segno (scusami se ti ragiono sempre contro ma qualcuno deve pur fare l'opposizione :)). con l'evo 302 le 802 tiravano dei bassi incredibili, ma i woofers erano sempre molto ben frenati... lo stesso capita con le mie PL il..........[CUT]
Come scrivevo in precedenza, personalmente non ho rilevato differenze. Enzo ha scritto che a volumi live ha notato che "...I Classè hanno un pizzico di controllo in più dello smorzamento del woofer...". L'escursione, a cui abbiamo prestato attenzione a parità di traccia, appariva identica. Pensi che da bendato riusciresti ad individuare qual è l'ampli collegato?
-
Sono contento per te, te lo dicevo che erano notevoli... Di 802 ho ascoltato solo le N e preferisco le 803 di, per me piu' dolci soprattutto nelle frequenze alte... Le 802di non ho avuto la fortuna di provarle, suppongo abbiano dei bassi piu' performanti... Cmq per quanto mi riguarda ho raggiunto la pace dei sensi :)
-
penso di no; però perdonami se dico che mi sono rimasti dei dubbi.
per esempio, parlavi della raffinatezza assoluta del lux alla quale non volevi rinunciare, ma nella prova entrambi dite che non avete apprezzato particolari differenze tra i classè e il lux.
ora, il classè è una macchina che suona molto bene, questo lo so, e personalmente a volere proprio cercare il pelo nell'uovo gli potrei trovare davvero pochissimi punti su cui si potrebbe discutere: l'alimentazione, che filtra davvero poco (quella del krell è assolutamente imperturbabile in confronto...), e lo 'slam' che non reputo eccezionale (da qui quelli che a volte trovano le 800 un tantino gommose in basso). ma quando ho avuto modo di paragonare in modo diretto il classè col pass ho potuto constatare delle sfumature sicuramente in favore del pass. il pass è capace di riprodurre una quantità di informazioni davvero impressionante rimanendo molto composto e questo sicuramente lo contraddistingue.
in questo senso e dalla definizione che hai dato del lux (che è pur sempre un classe A) mi sarei aspettato una seppur piccola differenza tra i due, che invece non è emersa... :rolleyes:
vuol forse dire che pass potrebbe essere ancora meglio del lux :confused:
-
Secondo me le 803 sono il modello base dei diffusori definitivi B&W.
Il passaggio dalle 804 alle 803, andando sul nuovo viene a costare 1500€ di differenza, mentre andando sull'usato anche solo 1000€. A mio parere questi 1500/1000€ sono soldi spesi bene in quanto permettono di ottenere un notevole miglioramento. Per il passaggio dalle 803 alle 802 si parla di 2500/3000€ di differenza da sborsare sia sul nuovo che sull'usato. Ora, come al solito, bisogna verificare se tale somma è proporzionata al miglioramento ottenuto. Ma forse sto andando un po' off topic...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
l'alimentazione, che filtra davvero poco[CUT]
Di quale modello? A me non captano il minimo rumore nemmeno con dimmers non filtrati in casa che limitano la potenza di un carico da 8.8 kW. Ronza perfino il magnetotermico ma dai diffusori non si sente alcunché (con quello che si legge e, talvolta, si sente in giro la ritengo una prestazione notevole).
Ciao, Enzo
-
Perdonami la domanda, rispetto alle tue 804 hai notato solo un miglior basso?
-
sicuramente il ca2300, ma mi mi dicevano che è un po tutta la serie delta. forse gli M sono migliori in questo senso?
se vuoi ti elenco i casi riportati ma non mi sembra il caso e non penso sia neanche una cosa allarmante...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
Perdonami la domanda, rispetto alle tue 804 hai notato solo un miglior basso?
NO!
Come affermava Falchetto qualche giorno fa, anche se estremizzando un po', le 804 sono più tin tin bum bum, nel senso che per scelte progettuali (probabilmente obbligate) hanno dovuto tenere il medio un po' arretrato forzando il basso e lasciando il tweeter un po' troppo in evidenza. Le 803, sempre a dire di Falchetto (a cui devo dare pienamente ragione), hanno più medio e medio-basso. Il risultato finale è oggettivamente molto diverso. In sostanza mi ha colpito molto il tweeter molto più discreto e ben amalgamato al resto, il medio molto più coinvolgente e il basso più profondo e potente. Non voglio assolutamente sputare nel piatto in cui ho mangiato: come ho sempre detto, le 804 sono dei bei diffusori, però una volta ascoltate le 803 sarebbe impossibile tornare indietro. Ora vediamo sabato che succederà con le 802.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
penso di no; però perdonami se dico che mi sono rimasti dei dubbi.
per esempio, parlavi della raffinatezza assoluta del lux alla quale non volevi rinunciare, ma nella prova entrambi dite che non avete apprezzato particolari differenze tra i classè e il lux.
ora, il classè è una macchina che suona molto bene, questo lo so, e personalmente a volere p..........[CUT]
La raffinatezza del Luxman mi ha colpito particolarmente in quanto provenivo da un ampli meno raffinato. A confronto con i Classè la differenza di raffinatezza, secondo le mie orecchie, si riduce notevolmente. Ricordiamoci che le amplificazioni di cui stiamo parlando sono tutte stupende, pertanto penso che nessuna pecchi meschinamente in qualcosa.
Quando sono passato dal Marantz 'Pm15S2 Limited Edition' al Luxman L507U il salto c'è stato, e pure netto. Dal 507 al 590 idem, anche se non abissale come il primo (e preciso che entrambi i cambi non mi sono costati uno sproposito). Il 590, rispetto al 507, ha più spinta e raffinatezza, oltre ad un suono più caldo. Ora dal 590 al pre+finale per ora non ho avvertito chissà quale differenza, anzi non ho proprio notato differenze, mentre il portafogli in caso di upgrade le avvertirebbe senz'altro.
Mi fa piacere che tu abbia constatato "...delle sfumature sicuramente in favore del Pass...", però ti chiedo di dare un'occhiata al seguente listino prezzi in modo da poter conoscere il prezzo di queste sfumature:
http://www.audioreference.it/listini/listino_pass.pdf
Per chi non avesse voglia di fare alcune addizioni, questi sono i prezzi dei modelli intermedi:
- pre:
XP20 = 11.470 €
XP30 = 20.185 €
- finali:
X250.5 = 10.755 €
X350.5 = 15.045 €
Quindi, ribadendo che si tratta dei modelli intermedi, si passa dai circa 22.000€ dell'accoppiata più scarsa ai circa 35.000€ di quella più dignitosa. Per la cronaca: l'accoppiata terra terra (XP10+X150.5) viene 'solo' 14.000€ di listino, mentre il top (XP30+2xX1000.5) viene 65.000€, ma queste due soluzioni non ci interessano in quanto non idonee alle 803.
Secondo me sia i Classè che i Pass, in generale, sono migliori del Luxman, su questo non ci piove, però le differenze (che probabilmente io non riesco a percepire, per mia fortuna) quanto costano?
Come ho già scritto, con i precedenti upgrade le differenze le ho sentite. Ora mi sto convincendo sempre più che raggiunto un certo livello occorra sborsare un casino di €uri per ottenere ... non so cosa. Sfumature diverse? Maggiore sicurezza per il tweeter in caso di volumi da baracconi?
Sei libero sabato pomeriggio?
-
quanti km?
vero, il discorso 'costo' fila, però non definirei un 'xp20-x250.5' una accoppiata scarsa. per molti rimane un riferimento, ed esiste sempre l'opzione 'affare', demo o usato. l'importante è capire dove si vuole arrivare e cosa si vuole ottenere.
a torto o a ragione, pur piacendomi ed avvicinarsi molto al mio suono, la mia scelta è stata quella di non dilaniare il budget con delle 802di, in quanto le ritengo esagerate per il mio ambiente e le mie esigenze di ascolto (a che servono 2x500w e 2xdue coni da 20 in un appartamento di condominio :eek:). non piacendomi per niente le 804 (non me ne vogliate...) e non esistendo solo b&w, ho vagato per mesi e mesi alla ricerca di un diffusore che suonasse come volevo io ma che non fosse in qualche modo esagerato.
questo mi ha anche aiutato ad affrontare poi la spesa per un amplificazione adeguata. sbilanciare la scelta in uno o nell'altro senso non mi pareva molto furbo.
fermo restando che la fisica (e l'economia...), non è una opinione e che ci vogliono comunque certe dimensioni (e dindi...), ho notato che ci sono diffusori fantastici anche di potenze inferiori, a tutto guadagno dell'amplificazione (che per chi ha possibilità limitate non è comunque poco). tutto stà nel saper cercare.
ho visto un tuo impegno quasi esasperato nella scelta dell'ampli ma non ho visto lo stesso riguardo per i diffusori. mi sono perso qualcosa o sei partito prevenuto?
-
In merito ai pass, volevo solo farti notare che c'è un'opzione ancora più costosa, xs300+xp30.....;)
La qualità del Pass sta proprio nel rendere fluido l'ascolto senza perdere nulla, in pratica e come ascoltare un classeA da 250w, sto parlando di xp20+x250.5, a livello di usato si possono spuntare prezzi ottimi attorno agli 11000€ per una coppia usata ben tenuta non di moltissimi anni, ascoltata in impianti di riferimento devo dire che non sò cosa ci possa essere sopra come qualità.
Hai detto che a ore 11 di volume i bassi escono alla grande adesso, ma se ritorni al volume "condominiale" i bassi restano sempre quelli?
Il fatto che i coni dei woofer escano molto non credo sia correttissimo, ma non sono esperto B&W, da quello che ho visto in giro di solito sono coni estremamente frenati con poca escursione......
-
Sono ben frenati e smorzati ma, quando ci si mandano un bel po' di watts, l'escursione dei woofers diventa notevole e, cosa ancora più notevole, la distorsione rimane minima: la tenuta in potenza è strepitosa anche sulle frequenze più basse (20 - 30 Hz).
Ciao, Enzo