Visualizzazione Stampabile
-
Io non uso quello. E non mi pare adatto a misurare il nero: tutti quei rettangoli attorno alterano la sua rilevazione, è un po' come se avessi "quasi" una sorta di schermata ANSI... senza contare che quei rettangoli ti illuminano la stanza, con le conseguenze del caso, e contribuiscono a complicare la misura...
Tu usi quella anche per il gamma?
-
Inoltre: i valori di nero che solitamente riportano le review sono quelli con schermata completamente nera al fine di rilevare il valore minimo e i valori su schermata ANSI. Rilevare il nero su quel tipo di pattern imho è una via di mezzo....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ABAP
Si per quanto possibile, e riflessioni eventuali del muro (chiaro) a parte
Si, sul mini cavalletto ma a contatto
Ehm... no. Display acceso, ma a circa 2.5m di distanza
Per pura curiosita', hai provato a fare una misurazione nelle stesse medesime condizioni ambientali e con la sonda posizionata nello stesso modo, ma con il TV spento, e vedere che valore di base ti legge la sonda?
-
@thegladiator
Si (anche se in versione small), nel senso che - anche riguardo ai post precedenti - non mi sono mai messo lì con tutto assolutamente nero, i valori di cui parlo sono sempre quelli che vengono fuori dalla "spazzata" che si fa quando si acquisisce la scala dei grigi.
Anche quando dicevo che non riesco a scendere sotto lo 0.022, mi riferivo a questi pattern.
Forse è meglio lo precisi... (editato post #569)
@Eldest
No, infatti è la prova dello scemo, che però non ho fatto. Forse perché non sono scemo. O lo sono troppo :confused: :D
-
ABAP, adesso mi è chiaro. Così facendo non stai misurando il valore di nero "reale", insomma non è nessuno dei due benchmark tipici delle review (schermata nera e ANSI). :)
Secondo me, "a naso", se misuri una schermata nera rileverai un valore attorno a 0,01cd/m2......
-
mumble mumble e ancora mumble...
ABAP, ma non è che i tuoi problemi di gamma derivano da quella schermata?
Mi spiego: l'ideale per calibrare il gamma, con un plasma, avevamo accennato potesse essere la scala 10p con schermate ad APL costante 22% che non è presente in AVSHD e che forse Emidio doveva procurarci.... :fiufiu:
In mancanza di questo sarebbe meglio utilizzare le schermate completamente nere con al centro il rettangolo di grigio ai vari valori IRE.... dico cavolate?
-
Per quanto riguarda il nero hai ragione, di sicuro non è il massimo cui può arrivare il TV, come detto ho sbagliato a non precisare prima.
Ora ho corretto.
Dalle indicazioni di Revenge e Roby della volta scorsa mi sembrava comunque di aver capito che si potesse fare di meglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Mi spiego: l'ideale per calibrare il gamma, con un plasma, avevamo accennato potesse essere la scala 10p con schermate ad APL costante 22% che non è presente in AVSHD e che forse Emidio doveva procurarci.... :fiufiu:
Thegladiator, in questo 3D se ne è parlato parecchio e si è convenuto che i risultati migliori si ottengono con i 10% windows con APL 22%.
In prima pagina trovi tutto (aggiornerò anche la parte relativa ai livelli RGB e Gamma) e il disco GCD già contiene quei pattern.
Inoltre il disco di Mascior fornisce ulteriori chicche.
La lettura del nero su pattern field (o schermo completamente nero) è una cosa, quella su pattern relativi alla calibrazione di Gray Scale e Gamma è un'altra.
E' normale che il nero letto (soprattutto in presenza di APL 22%) venga leggermente alterato, ed è anche lo scopo che si prefigge il pattern stesso, in quanto si vuol ricreare la situazione media di visualizzazione riferita proprio a quel livello APL.
Oltretutto c'è da tener presente che sulla lettura può influire anche la ritenzione che si accumula (al centro soprattutto) dopo le varie iterate.
Hai provato Ale a posizionare la sonda in un altro punto dello schermo e vedere se cambia qualcosa?
Io comunque non me ne farei un cruccio.. Il valore del nero massimo raggiungibile è un numero un pò fine a se stesso.
Appena posso do un'occhiata alle tue calibrazioni per capire sta cosa del rosso.
Edit:
Alcune modifiche in prima pagina!
-
Ciao Roby,
no la sonda non l'ho spostata, ma sono stato molto molto attento a fare costantemente lavaggi con effetto neve e quant'altro, quasi a livelli maniacali direi.
Ma infatti come detto col gamma è andata molto molto meglio del solito, ovviamente si può migliorare ma rispetto a prima è tutta un'altra cosa.
Anche la Y a 0% a questo punto diciamo che ci passiamo sopra.
Rimane il problema del rosso, e le solarizzazioni che si notano con questi settings.
Suppongo le due cose possano essere collegate, non necessariamente per il fatto che sia il rosso a causare direttamente le solarizzazioni ma perché magari indice di qualcosa che ho sbagliato e che non va.
-
@ABAP
Emidio vi faceva utilizzare pattern APL larghi come quelli della schermata precedente?
Con display plasma preferisco un APL più basso.... ed in più se poi passi alla parte CMS con il disco AVS saresti costretto a fare le saturazioni con pattern windows .... in poche parole meglio usare il GCD fin dall' inizio.
@thegladiator
Nelle pagine precedenti hai sollevato la legittima domanda riguardante il valore del gamma.
La cosa meriterebbe la trattazione su un thread differente al quale dovrebbero partecipare possibilmente vari caibratori pro o menti ISF (invitare Emidio).
Per ora comunque premesso che i numeri sono un riferimento irrinunciabile ci sono alcuen domande che ciascuno si dovrebbe porre del tipo:
1) Esiste il REC709 perché hanno dovuto inventarsi il BT.1886 che ha una funzione al posto di un numero?... Non bastava il REC 709?
2) Perché la THX prevede un gamma day più basso del REC709 e un gamma night più alto?
3) Perché alcuni illustri calibratori parlano di gamma da sistemare in relazione all' ambiente o al dispositivo di visualizzazione?
Mandi
Edit domanda 4 sadica :D
4) Cosa succede se il mio display è calibrato in REC709 mentre quello del direttore della fotografia lo era in BT.1886 ? :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ABAP
Rimane il problema del rosso, e le solarizzazioni che si notano con questi settings...........[CUT]
Uhm.... come siamo con i comandi RGB? Sei spesso al limite?
Di solito la cura è abbassare un filo il contrasto.
-
Ascii Art :D
.....10%..20%..30%..40%..50%..60%..70%..80%..90%.. 100%
R.....0....0....4....0...-2....9...-6...-7....9....-10
G.....0....0....0....0....0....0....0....0....0.... 0
B....18....0....1...-4....1...-2....4....2....0.....0
Come vedi da 60%-70% in su con il rosso è un casotto...
Il blu invece inaspettatamente gli ho dovuto dare una bella sberla a 10% ma senza ripercussioni (pare)
-
Abbassa il contrasto, vedrai che il gamma sul rosso scende.
In questo modo non sarai più costratto ad arrivare così agli estremi nei controlli RGB... e di conseguenza spariranno le solarizzazioni.
Fabio, perchè non decidi di aprirla tu quella discussione...? Ne avresti senz'altro le capacità! E io avrei valanghe di materiale da postare... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
Fabio, perchè non decidi di aprirla tu quella discussione...?
Fatemi riprendere dalla recita scolastica di fine anno che sarà dopodomani ... poi mi devo leggere una buona parte dei thread ammericani sul fork e quindi siamo pronti.
-
Allegati: 4
Chiedo consulenza, sono alla seconda calibrazione, ho capito che ci vuole tempo e per ogni piccola variazione va a modificare le altre e forse per arrivare ad un risultato ottimale ci sono piu strade percorribili.
Posto i grafici prima e dopo.
Prima
Allegato 18217
Allegato 18218
Dopo
Allegato 18219
Allegato 18220
Una cosa che non ho avuto tempo di capire e\o provare, ma se modifico il valore del gamma, mi si incasina anche tutto il resto o resta in proporzione??