Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doraimon
La modifica, almeno per quello che ho potuto constatare io sul confronto diretto tra liscio e moddato, elimina quel pò di impastatura generale, separa meglio gli strumenti, allarga la scena e dona più respiro al suono.[CUT]
Azzz, hai detto niente?!! Comunque concordo con il fatto che almeno timbricamente non si snatura affatto quello originale semmai lo migliora in alcuni passaggi, che in quello liscio, risulta, diciamo, un pò "più digitale" come è ovvio che sia per la classe di appartenenza di un lettore di 1000 o poco più euro.
Riguardo poi al solo discorso timbrico, credo che il tutto vada contestualizzato, nel senso che ascoltando una catena mai ascoltata prima, è praticamente impossibile attribuire una caratteristica timbrica ad un elemento della catena. Come si fa a dire che è il lettore la causa di ciò?
Sappiamo che, generalmente, ciò che caratterizza di più il suono, soprattutto da un punto di vista timbrico, in una catena sono in primis i diffusori, poi l'ampli, il lettore ed infine, per i credenti :D, i cavi.
Ovviamente IMHO :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doraimon
....non c'è un suono Aurion in un lettore made "XXXX"....il suono rimane quello Marantz con il suo timbro....La modifica elimina quel pò di impastatura generale, separa meglio gli strumenti, allarga la scena e dona più respiro al suono.....
Esatto! non esiste un suono Aurion, anche perchè la meccanica e il DAC restano sempre gli stessi. L'ingegnere modifica lo stadio di uscita con una scheda a componenti discreti rispetto agli Operazionali (spesso di bassa qualità) on-board. Poi uno può allargare le modifiche anche all'alimentazione e alla sostituzione di alcuni filtri, ma il risultato non può essere uno stravolgimento del suono ma semplicemente un miglioramento di quello di partenza.
....insomma i miracoli non esistono ma i miglioramenti si!:D
-
Abbiamo fatto la prova in batteria tra un Denon, un AA Maestro e un Dac, tutti e tre presentavano sonoritá diverse, pur rimanendo nell'ambito della musicalitá e a parer mio é questo la caratteristica che accomuna il "suono" Aurion.
Ciao Antonio
-
Prima di tutto grazie per i messaggi di benvenuto.
Citazione:
Originariamente scritto da
UltimoDeiMohicani
...Relativamente a questo tread (modifiche ai lettori digitali) hai una tua opinione da mettere a fattor comune?
Citazione:
Originariamente scritto da
Doraimon
...Certo se ABAP ha una sua opinione, o esperienze in merito, farebbe piacere anche a me sentirla.
Come ho già detto, sono ai primi passi in questa sezione, sicuramente molti di voi sull'argomento ne sanno molto ma molto più di me.
Però ci tengo a dire una cosa:
Citazione:
Originariamente scritto da
UltimoDeiMohicani
...Ci puoi suggerire un metodo di valutazione di queste modifiche che non siano polarizzate da considerazioni soggettive?...
E perché? :)
Mi spiego meglio: supponiamo che io venga qui con misure di risposte in frequenza e quant'altro... comunque con dei dati sperimentali e in quanto tali oggettivi. Questo potrebbe forse fugare ogni dubbio e chiudere il discorso sulla validità della mod Aurion?
Credo proprio di no.
Ogni giudizio non può prescindere, in una sua buona parte, da valutazioni per forza di cose soggettive (chiaramente purché date da una persona con un orecchio un minimo allenato/esperto).
E - ovviamente sempre secondo me - più si sale di livello, più la differenza la fanno dei dettagli che per forza di cose vanno percepiti dall'orecchio (e dal cervello), non da uno strumento.
Secondo me questa frase di Doraimon centra proprio il succo del discorso:
Citazione:
Originariamente scritto da
Doraimon
....non c'è un suono Aurion in un lettore made "XXXX"....il suono rimane quello Marantz ...
La modifica, almeno per quello che ho potuto constatare io sul confronto diretto tra liscio e moddato, elimina quel pò di impastatura generale, separa meglio gli strumenti, allarga la scena e dona più respiro al suono...
Tanto più che, per quel pochissimo di esperienze che ho (uso il plurale perché non mi arrischio nemmeno a definirmi esperto, ma perché mi rifaccio proprio alle esperienze di ascolto che ho avuto), non è facile coniugare scena ampia con messa a fuoco degli strumenti.
Anzi quello che mi verrebbe spontaneamente da dire è proprio: se ho capito bene stiamo parlando di 400EUR, per ottenere un miglioramento (non miracolo, come diceva giustamente grezzo72) di questo livello?
Se così è, mi sembrano soldi veramente ben spesi ;)
-
Prima di tutto benvenuto ABAP....poi la domanda nasce spontanea: 'ma che fine ha fatto Nordata?'
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doraimon
La modifica, almeno per quello che ho potuto constatare io sul confronto diretto tra liscio e moddato, elimina quel pò di impastatura generale, separa meglio gli str..........[CUT]
è sparito il fuoco massimo......oggi ho riascoltato il ki lite liscio e ti confermo come ti dissi che in gamma media è più ""ascoltabile"" il tuo ma il liscio conserva l'omogeneità fra le gamme e un fuoco superiore
-
Ecco questo come dicevo prima mi pare cruciale: capire se l'ampliamento della scena riesce ad andare di pari passo con l'aumento del fuoco... Qui ci si deve per forza affidare a chi ha potuto sentire e confrontare...
@Ziggy Stardust non temere Nordata tornerà a randellare tra breve :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ABAP
Ecco questo come dicevo prima mi pare cruciale: capire se l'ampliamento della scena riesce ad andare di pari passo con l'aumento del fuoco.. Qui ci si deve per forza affidare a chi ha potuto sentire e confrontare...
ABAP magari sei ai primi passi ma di algoritmi digitali te ne intendi ... e invece vieni fuori con considerazioni a 'recchia .... benvenuto anche nel mondo Hi-End ma allora lasciami dire scherzosamente ..'arridatece er Nordata' (che con l'occasione saluto)... :huh::boxe::fiufiu:
Sai meglio di me che 'ampliamento della scena' e 'aumento del fuoco' si ottengono in un DAC solo agendo sul campionamento ed il filtraggio del segnale nel dominio della frequenza/fase e non necessariamente sulla sua amplificazione in tensione.
Ci sono diverse tecniche che lavorano sostanzialmente sull'inserimento di campioni nella trama (di solito degli zeri) aumentando virtualmente la frequenza di campionamento separandone le repliche spettrali di almeno 2 o 3 fc (che migliora il fuoco) e quindi 'facilitandone' la interpolazione analogica con un filtro RC di ordine minore (e quindi migliorando la ricostruzione di fase ossia la scena). Poi lo stadio di amplificazione 'analogica' a discreti migliora la riproduzione di una particolare gamma (vedi rece di antonio ad es.).
Spenderei i 400 euro (che comunque sono circa il 30% del costo del lettore liscio) seguendo una 'impressione di ascolto' ma mi piacerebbe anche Aurion desse qualche dettaglio tecnico della modifica fatta al Marantz.
Il punto è che se voglio un lettore con una migliore sezione DAC, una migliore sezione di alimentazione e un migliore stadio di uscita ... semplicemente preferisco acquistare direttamente un lettore 'migliore' ... magari usato ma 'liscio' come la fatto la mamma ... sorry il progettista ;)
-
questa volta sono con Ultimo.. come cambia il vento :-)
dai Dori, prendi un DAC serio e e fai un confronto serio :D
-
E' tutto molto strano.....a Gianni (Ziggy) ad esempio è piaciuto il Ki Lite Aurion su tutto tranne che sulle voci dove invece Antonio dice che è migliorato :D.
Io cmq a casa mia non ho nessun problema di focalizzazione anzi è fin troppo precisa e tutto è molto stabile nella scena sonora. Io sono contento così....il resto sono solo chiacchiere eheheh.
@Ultimo
purtroppo qui Alberto della Aurion non ti può rispondere sui dettagli tecnici perchè è stato bannato da Nordata.
Però potete andare a parlarne su VideoHiFi e vi potrà rispondere sulla scena, sul fuoco, sul suono Aurion e tutto il resto.
http://www.videohifi.com/forum/topic...ge=11&ARCHIVE=
Alberto Maltese sono anni ormai che ascolta lettori CD TUTTI I GIORNI per verificarne pregi e difetti prima e dopo la modifica e non penso che ne lui e ne quelli che ricevono i lettori modificati siano tutti sordi e non in grado di percepire cali drastici della focalizzazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doraimon
purtroppo qui Alberto della Aurion non ti può rispon..........[CUT]
mi sembrava strano :D
@Max come procedono gli ascolti?
-
Procedono senza sostanziali intoppi e nonostante i limiti del mio ambiente sono molto soddisfatto del livello qualitativo che sono riuscito a raggiungere.
Io la prova a casa tra il liscio e il moddato l'ho fatta e non tornerei indietro (se adesso ha problemi di focalizzazione prima allora il fuoco lo vedeva solo strofinando due pietre eheheh)....per me meglio così e il mio orecchio "poco allenato e non ancora IMPROVED :D" per il momento ringrazia. Quando si evolverà non gli basterà nemmeno più l'Accuphase D78 eheheh.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
UltimoDeiMohicani
...ABAP...vieni fuori con considerazioni a 'recchia ...
Sai meglio di me che 'ampliamento della scena' e 'aumento del fuoco' si ottengono in un DAC solo agendo sul campionamento ed il filtraggio del segnale nel dominio della frequenza/fase e non necessariamente sulla sua amplificazione in tensione...
Quoto l'unica parte del discorso che per il momento mi sembra pienamente comprensibile :)
Nel dominio della frequenza ci lavoro quotidianamente per analisi strutturali, quindi un minimo di confidenza con i concetti base la ho, ma il seguito del tuo discorso e' tutt'altra cosa. Studiero', c'e' sempre tempo per imparare ;)
Rammenta pero' che come avevo gia' detto mi rifacevo alle mie poche esperienze di ascolto, non parlavo in senso assoluto.
Citazione:
Originariamente scritto da
UltimoDeiMohicani
...se voglio un lettore con una migliore sezione DAC, una migliore sezione di alimentazione e un migliore stadio di uscita ... semplicemente preferisco acquistare direttamente un lettore 'migliore' ... magari usato ma 'liscio' come l'ha fatto la mamma ...
Mah... qui se ne potrebbe parlare per pagine...
-
Io penso che cmq ci stiamo spostando su argomenti che solo poche persone sono in grado di poterne parlare (per aver ascoltato) dato che per molti sono solo delle supposizioni o degli schieramenti e per altri non si sà nemmeno di cosa si parla dato che ascoltano ancora con il crescendo ahahah (ciao scubi :D)
Tornando alla focalizzazione non pensate che la scena si è allargata ed ora esce fuori dalla stanza, non è assolutamente così, la scena sembra essere più larga e profonda perchè le separazioni sono più definite ed è migliorato il contrasto dinamico e quindi si percepiscono meglio gli spazi e i suoni nelle 3 dimensioni....e la focalizzazione in questo caso è una conseguenza logica e sarà inevitabilmente più precisa altrimenti non si riuscirebbe a percepire un bel niente!
-
Citazione:
Io cmq a casa mia non ho nessun problema di focalizzazione anzi è fin troppo precisa e tutto è molto stabile nella scena sonora. Io sono contento così....il resto sono solo chiacchiere eheheh.
in 12mq dove vuoi che va la scena :D
@ultimo
quoto tutto
comunque io penso che sia sempre come una coperta corta, da na parte tiri, da n'altra togli.