Visualizzazione Stampabile
-
Salve a tutti, un questito sul BDT500:
Come si determinano nel collegamento analogico i valori relativi al ritardo in millisecondi (ms) dei diffusori anteriori e soprattutto nel caso in cui i diffusori surround siano, dal punto di ascolto, più lontani rispetto ai frontali ed a distanze diverse l'uno dall'altro?
Esempio di distanze dal punto di ascolto:
Frontali entrambi a 3,00mt >>> ms?
Centrale a 2,80mt >>> ms?
Surround dx 2,20mt >>> ms?
Surround sx 4,10mt >>> ms?
Subwoofer 3,80mt >>> ms?
-
Ciao, guarda qui, avevo fatto e condiviso un file excel.
-
Ok grazie,
nel mio caso devo considerare l'altoparlante più lontano (surr sx) e calcolare la differenza di distanza dagli altri altoparlanti?
-
ciao, qualcuno di voi colleghi che possiede il citato lettore, ha provato i filtri DNR?
non capisco se l'audio in analogico sia buono e quello in digitale no, ho non sono buoni entrambi,
la discussione non è molto chiara in merito, ci sono forti pareri contrastanti.
anche se alcune reviews ne parlano molto bene. mi aiutate a non buttare soldi?
il mio lettore in firma mi soddisfa moolto, ma la mancanza del filtro 3Dnoise reduction mi lascia l'amaro in bocca,
mi scuso con i puristi del video, ma voglio soltanto avere maggiori controlli sull'immagine.
grazie a tutti.
ps. a quel prezzo le uscite audio multicanale fanno gola, possedevo un lettore dvd panasonic che aveva dei controlli eccellenti in merito,
l'audio era ottimo, certo lo pagai 900mila delle vecchie lire.
-
Salve a tutti
Posseggo il lettore panasonic da diverso tempo e lo trovo ottimo.
Tuttavia ieri sera ho collegato al lettore via usb un disco esterno per vedere dei filmati girati con la mia videocamera.
Erano file .mts e li ha riprodotti senza problemi, mentre i file in formato mp4 no, mi dava un messaggio di file non supportato.
Qualcuno mi conferma che non li legge.
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ABAP
Ciao, guarda
qui, avevo fatto e condiviso un file excel.
Ciao scusa sono fmauri'ho un problema con il mio bdp 500 : ascoltando un film blu ray con l'audio analogico multicanale e' molto basso ma di tanto rispetto all'audio digitale sbaglio qualcosa nel settaggio dell'ampio. Ciao
-
Buongiorno a tutti,
in attesa che le poste mi consegnino il bluray mi sono messo a leggere il manuale. Peccato che non mi 'e chiaro, forse qualcuno di voi ha voglia di chiarirmi qualcosetta ....
Il bdp500 vorrei collegarlo da una parte con HDMI Main al mio "vecchio" Sony 37" LCD e in analogico al AV Receiver Cambridge 551R . Il Receiver lavora solo in 5.1 (i 2 back surround lavorano per la bi-amp stereo).
Quanti cavi rca devo collegare? I 6 del 5.1 oppure 8 del 7.1?
Dal manuale non capisco quali canali vengono utilizzati per l'ascolto stereo 2ch.
Leggendo mi sembra che possono coesistere il 5.1 (6 canali rca) per HT e 2 due canali non usati del back dedicarli al solo ascolto 2ch. E cosi'? E la funzione Downmix?
Che cos'é il PCM?
Grazie in anticipo a chi vuol chiarirmi un po le idee.
-
Ti basteranno 6 cavi, visto che parliamo di 5.1
Per la musica stereo possono essere usati i front, oppure in alternativa i canali surround back se hai impianti separati.
Il downmix dovrai disattivarlo, visto che serve nel caso in cui non avendo un impianto multicanale tu avessi avuto la necessità di ascoltare in stereo anche le tracce audio dei film.
Il PCM è un formato di musica, che ad esempio viene fuori in digitale se fai fare la decodifica al bdt500. Nel tuo caso esci in analogico e il PCM verrà passato al DAC. Se tu invece fossi stato nelle condizioni di collegare in digitale ma aver bisogno del lettore per la decodifica, poteva essere utile, anzi direi che sarebbe stata un conseguenza, uscire in PCM dalla HDMI.
Nel tuo caso è una impostazione che non ha affetto su quello che mandi al sintoamplificatore, dato che i collegamenti sono in analogico.
-
Grazie nenny! :)
No, non ho una doppia amplificazione (HT e stereo). Quindi uso solo 6 cavi rca e niente Downmix.
In seguito vorrei usare anche il DPB500 come DAC e memorizzare la musica sul NAS Synology.
Se poi mi avanzano soldi compro uno streamer dedicato che mi faccia anche ascotare la Radio Internet (importante per me che vivo fuori dall'Italia).
-
Ciao a tutti,
acquistato da poco il BDT500 e per ora sono riuscito a vedere solo un film.
Ho qualche dubbio su alcune cose su cui spero possiate darmi una mano e delle conferme
Ho collegato il lettore via HDMI al TV (P50VT60) e in analogico 2ch all'amplificatore (Primare I21).
Utilizzerò prevalentemente il lettore per guardare BR e DVD (per la musica ho un lettore dedicato).
Dunque:
- Innanzi tutto ho notato che l'audio non esce in sincronia con il labiale a video. L'audio mi giunge prima.
Se ho capito bene da post precedenti devo impostare il ritardo audio. Considerata la distanza diffusori - orecchio pari a 330 cm, secondo i calcoli di nenny in cui ogni 100 cm deve considerarsi un ritardo di 2,9m/s, nel mio caso dovrei impostare un ritardo di 9,6
m/s. E' corretto? Vedo però che il lettore mi permette di aumentare il ritardo in multipli di 10 (10, 20, 30, 40 ecc). In sostanza, quale sarebbe il ritardo in m/s corretto?
- Sempre con riferimento all'impostazione ritardo audio, in qualche post, ho letto che non può farsi per i frontali. Chiedo: questo vale solo per i collegamenti 5.1 e non per i collegamento 2ch stereo. Corretto?
- 24p: di default, il lettore trasmette a 60hz. Se vedo un BD devo impostare il 24p su on. Corretto?
- Upscaling: se inserisco un DVD, il lettore esegue automaticamente l'upscaling o devo attivare qualche impostazione?
- Setting: come setting iniziali ho impostato tutto a off. Consigliate qualche setting particolare?
Come primissima impressione (devo studiarlo ancora bene), posso dire che la qualità dell'immagine è molto buona: livello del nero senza compromessi e ottime sfumature. Per la sezione audio (a parte l'impostazione ritardo), devo dire che anche in stereo la scena è buona: i dialoghi esattamente al centro della scena e gli effetti ben riprodotti.
Grazie in anticipo per l'aiuto.
pantaleo
-
Ciao a tutti!
Stavo pensando di prendere questo lettore. Visto che tra non molto dovrebbe uscire il DMP BDT700, il 500 potrebbe abbassarsi come prezzo secondo voi? Senò lo prenderei da amazon adesso a €297 spedito che mi sembrava un ottimo prezzo.
-
E' anche un ottimo player...
-
si ma tra nn molto quando? =_= io ancora sto aspettando...ogni mese posticipano di un mese hehe
-
In effetti......avevo letto fine maggio. Poi il 500 si abbasserebbe veramente di prezzo uscendo il 700?
-
non credo ma a me interessa di più il 700 onestamente,quantomeno se a sto giro pana riesce a fare un lettore che legge avshd a 24hz invece di forzarli arbitrariamente a 60 Hz rendendo la calibrazione un incubo :-\