Visualizzazione Stampabile
-
The prices on the Panasonic UK website are for online purchases. This year Panasonic are continuing their policy of dual pricing (online v instore) trialled last year, but this year the difference between the prices is much larger.
All the prices I quoted are instore prices, the idea being to drive more customers instore where they should be getting more specialist advice.
2012 model example:
TXP55VT50
Instore price: £2399
Online price: £3099
Quelli sul sito uk sono prezzi per lo shop on line sul loro sito,sono gonfiati perche si spinge il cliente a recarsi nei negozi ad acquistare a prezzi di listino,che sono diversi.
Comunque quello che riguarda il mercato Uk a noi non interessa,il mio intervento serviva a chiarire che l'allarme sui prezzi che era stato lanciato da qualcuno aveva una spiegazione,per quanto contorta possa essere!
I nostri prezzi di listino ufficiosi sono quelli del link di DRuY
-
intanto rimane confermata la notizia dell'allargamento dell'IFC a quattro step: spento, basso, medio, alto.
-
altre informazioni interessanti da D-NICE, noto calibratore, che sta testando un ST50:
Keep in mind that the improved graduation is located in the lower end of the grayscale. To be honest, I'm not seeing improvements with the additional graduation. If anything, it seems to be worse. I spent about 4 hours last night watching regular content and compared to my 101FD, the lower end of the grayscale on the ST50 was dithered with visible graduation steps out of black.
So far, the ST50 is a mixed bag... though much, much improved over the ST30. The color accuracy of the ST50 is superior to the VT30 (albeit a little hot). However, color banding is still present. Dither is much more pronounced on this display. It's buzzing more than I'm use to but not what I would deem annoying (yet). Black levels are very good and on par with the VT30.
http://www.highdefjunkies.com/showth...esThread/page7
Sul migliramento delle gradazioni di colore, dice che riguarda soprattutto la parte più bassa della scala dei grigi. Dice anche che non vede miglioramenti dovuti a questo aumento.
Poi dice che l'accuratezza dei colori è superiore a quella dell VT30, ma comunque è ancora presente il color banding. Inoltre, il dithering è molto pronunciato e a quanto pare anche il buzzing è abbastanza marcato.Infine, il livello del nero è molto buono, alla pari di quello del VT30 (!)
-
Insomma, migliore è migliore, ma la paventata e auspicata riduzione del color banding, con meno ricorso al dithering, pare non esserci.
Anche se dovrebbe essere un fatto che bisogna approfondire, visto che il driving viene condizionato dalla frequenza del materiale riprodotto. Magari con materiale 24hz è meno efficace che con altre frequenze...
-
l'accuratezza su un "semplice ST50" è migliore che su un VT30...ottimo
è ancora presente il color banding....mmmmhhhh questa non ci voleva..però si tratta di ST, forse su GT e VT non sarà così...
eccellente per il livello del nero...
la cosa più fastidiosa per me è il color banding (essendo abituato ad altra marca...)però bisogna anche vedere quale materiale hanno visionato...personalmente mi interessa la resa con Blu Ray
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Moppo
altre informazioni interessanti da D-NICE, noto calibratore, che sta testando un ST50:
Sul migliramento delle gradazioni di colore, dice che riguarda soprattutto la parte più bassa della scala dei grigi. Dice anche che non vede miglioramenti dovuti a questo aumento.
Poi dice che l'accuratezza dei colori è superiore a quella dell VT30, ma comunque è ancora presente il color banding. Inoltre, il dithering è molto pronunciato e a quanto pare anche il buzzing è abbastanza marcato.Infine, il livello del nero è molto buono, alla pari di quello del VT30
Ma l'ST50 americano quante gradazioni di grigio dichiara ?
se ricordo bene l'ST50 ha 2000 FFD, mentre i GT/VT50 hanno 2500 FFD, altre differenze ?
-
Direi che dall'analisi fatta sull'ST50 arrivano , prevalentemente, buone notizie!
Se il livello del nero è equiparabile al VT30 , ci si aspetta un VT50 migliore (altrimenti la presenza del filtro passivo non avrebbe proprio senso).
Per quanto riguarda i colori, sono sorpreso che anche la serie ST abbia ricevuto la stessa attenzione delle maggiori, ma , a conti fatti, immagino che un VT50, che rispetto a un VT30 , potrà beneficiare di miglioramenti minimi, visto che questo aspetto era già prossimo alla perfezione.
Per quanto riguarda il dithering ho un pò paura: se l'ST50 ne è afflitto, come si comporteranno le serie superiori? Con Non rischiano di enfatizzare questo difetto ancora di più. Secondo voi Panasonic può ovviare a quest'aspetto con un'elettronica più capace opppure siamo strettamente vincolati al pannello?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
Ma l'ST50 americano quante gradazioni di grigio dichiara ?
se ricordo bene l'ST50 ha 2000 FFD, mentre i GT/VT50 hanno 2500 FFD....cut
Se non ricordo male dichiaravano la metà delle gradazioni, quindi 12288, che sono comunque il doppio di quelle che avevano l'anno scorso. Solo che secondo me ci vuole anche il materiale giusto per mettere in mostra il cambiamento. Certo mi aspettavo un calo di color banding, dato che comunque un passo avanti sulla carta c'è...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filmarolo
è ancora presente il color banding....mmmmhhhh questa non ci voleva..però si tratta di ST, forse su GT e VT non sarà così...[CUT]
il driving del vt50 dovrebbe essere a 30bit, quindi dovrebbe essere ridottissimo il color banding... Speriamo
...
-
No, mi pare che il passaggio da 20 a 30 bit sia nel tipo di segnale compatibile in ingresso. Si passa da YUV 4:2:2 20 bit, a YUV 4:4:4 30 bit con il "1080p Pure Direct": link
-
Anche io penso che il "pure direct" (pur essendo una feature presente solo su GT e VT) riguardi solo la qualità del segnale entrante,(in questo caso 1080p dei bd). Sembra essere una funzione simile al tasto "direct" degli amplificatori dove il segnale audio risulta essere estremamente fedele all'originale non venendo bypassato. Così col "pure direct" si potrà godere della qualità originaria dei bd senza alterazioni...
Magari ho detto una castroneria, pero' una cosa è certa, il pure direct non è un'innovazione in grado di apportare benefici quali riduzione di color banding, minor dithering etc.. come puo' esserlo il numero di subfield o le gradazioni della scala dei grigi.
Il color bit dovrebbe essere strettamente collegato al numero di subfields (anche se non saprei dire se la luminosità variabile dei nuovi 2500ffd possa apportare un'aumento dei bit di colore)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
valerio231075
Per quanto riguarda il dithering ho un pò paura: se l'ST50 ne è afflitto, come si comporteranno le serie superiori? Con Non rischiano di enfatizzare questo difetto ancora di più. Secondo voi Panasonic può ovviare a quest'aspetto con un'elettronica più capace opppure siamo strettamente vincolati al pannello?
Il dithering credo sia la risultante della tecnologia che realizza un basso livello del nero sui plasma, più il nero è basso più aumenta il dithering, proprio per questo la caratteristica intrinseca dell'immagine kuro, ma anche dei panasonic, è legata all'effetto poi conseguente dell'aumento del dithering, quindi nero bassissimo legato al dithering più marcato e di contro i samsung che ben conosci avendo un livello del nero più alto tendono a mostrare molto meno dithering, sul mio kuro spesso attivo l'opzione, prevista in 4 step che permette di ridurre di molto il dithering, opzione che panasonic farebbe bene a implementare se già non l'ha fatto, a questo punto giocano le priorità: se si vuole poco dithering la strada non è certo panasonic ma se si vuole un nero basso la strada non sarà certo samsung.
Sul "pure direct" dovrebbe essere proprio quell'opzione, prevista, a memoria, solo sui monitor professionali e sul KRP che consente di disabilitare totalmente o quasi totalmente l'intervento dell'elettronica interna del tv sui segnali in ingresso a vantaggio del rispetto della fonte originaria.
-
comunque il problema del dithering, a meno che non sia disastroso, non dovrebbe essere grave: chi è che guarda una tv del genere da 1 metro di distanza? da lontanto è praticamente impossibile notarlo (e ho la vista buona :D)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fransisco
il dithering credo sia legato al basso livello del nero, più il nero è basso più aumenta il dithering, proprio per questo la caratteristica intrinseca dell'immagine kuro ma anche dei panasonic è legata all'effetto poi conseguente del dithering, nero bassissimo ma dithering più marcato e di contro i samsung che ben conosci avendo un livello del nero..........[CUT]
Il dithering è legato al color banding. Se il plasma è in grado realmente di visualizzare più gradazioni di colore farà meno ricorso al dithering per simularle.
-