grazie della risposta :)
gli harddisk da 2,5 e da 3,5 ci stanno dentro al case del popcorn?
ah.. mm per le serie tv, il manager jukebox se la cava bene? perchè non vorrei avere una lista di immagini tutte uguali per una serie tv :)
Visualizzazione Stampabile
grazie della risposta :)
gli harddisk da 2,5 e da 3,5 ci stanno dentro al case del popcorn?
ah.. mm per le serie tv, il manager jukebox se la cava bene? perchè non vorrei avere una lista di immagini tutte uguali per una serie tv :)
Direi di si; è fatto a posta...Citazione:
Originariamente scritto da kemical_panu
Ma nelle impostazioni video voi come framerate sync cosa avete impostato?
adesso sono possessore dell'A200 volevo cambiarlo con l'A300 e di conseguenza cambiare anche router, pensavo al DGN3500 della netgear cosa mi consigliate di fare ?
Prendi qualsiasi cosa ritieni, ma se wi-fi con antenne esterne. So che ci sono vere e proprie guerre di religione tra fanboy di Netgear, D-link e Linksys (prima c'erano anche della Belkin, ma ora il brand è un po' in ribasso per via di qualche modello non esattamente eccellente), ma è un dato di fatto che quelli con antenne interne sono bellissimi, ma per una questione fisica sempre meno prestazionali. A meno che i client siano nello stesso ambiente del router o in un locale immediatamente attiguo, perché allora la questione non si pone...
Ritorno sull'argomento..Citazione:
Originariamente scritto da papone
quindi, tanto per essere chiari :
anche se utilizzo 2 "supporti" differenti, Hdd esterno (collegato via usb3 al pc) ed il PC..(collegato via LAN al POP.)....essendo l'Hdd esterno collegato al PC sono comunque impossibilitato a creare un altro database, giusto? perchè sono sotto un'unica directory..
per favore ditemi se ho capito bene..
(ad ogni modo, indipendentemente dal fatto che io abbia capito o meno, ho fatto una prova ed il POP non mi crea un database sull hdd esterno..) :confused:
io comunque ci rinuncio e getto la spugna (lo v@nd@), sarà pure superfigo però per la gestione da nas non è per niente intuitivo.Citazione:
Originariamente scritto da ilpicchiatello
mi sta facendo solo incavolare
io lo prendo....prenderei....ma solo se funziona bene nella gestione locandine....anche perchè mi pare che yamj non funzioni, giusto?
ma l'nmj è stato igliorato? nella prima versione mi fece un casino alle locandine che lo disattivai dopo5 minuti!!!!!
cmq pm per te....
edit (messaggio doppio, sorry).
per favore, intanto qualcuno può risposndere alla mia domanda?
grazie
ps.
io rimango comunque molto contento del POP.. dire che non è "intuitivo" mi sembra un po esagerato..
io non ci capivo una mazza, (per me è un mondo nuovo)..e grazie ai post del forum son riuscito a far tutto abbastanza velocemente.. :)
ho letto un po in giro e basta andare nelle impostazioni ed aumentare i db di potenza e cosi può coprire anche 2 pianiCitazione:
Originariamente scritto da adslinkato
@duramadre
se ti leggi il mio post n. 337 ti chiarisci un pò le idee.
@ilpicchiatello
non sono sicuro di aver capito bene...
ma penso che da PCH tu dovresti "vedere" tutte unità
separate sia quelle interne al PC che quelle esterne a patto
di averle messe in condivisione
in questo caso POTRAI e DOVRAI creare database separati
saluti
ciao a tutti, è da un pò che sto cercando un mediaplayer per il mio televisore (attualmente uso un macbookpro), però non sono mai riuscito a trovare un modello che sulla carta mi soddisfi.
Volevo comprare l'A210, però mi fermai in quanto lessi sul forum che:
- l'output audio per la musica è di subbia qualità;
- l'interfaccia per navigare tra le raccolte id music aliquida è macchinosa.
Ho un vecchio lettore DVD Sony NS708H, con un CD contenente audio o MP3, surclassa letteralmente la qualità audio del macbook, ad esempio. Io vorrei un mediaplayer che avesse una buona qualità, nei limiti della musica liquifa of course.
E che fosse intuitivo e veloce per quel che riguarda creare playlist al volo tra cartelle (mi viene in mente il sempre valido WINAMP per Windows).
mi potete commentare queste caratteristiche nel nuovo popcorn, o eventualmente indirizzarmi su un altro prodotto?
grazie...
Paolo
@papone:
ciao caro, grazie della risposta..
allora,
sì, credo tu abbia capito..
il mio dubbio era -leggendo quel post- sul fatto che comunque 'lhdd essendo collegato al pc (e non direttamente al pop!) risulti comunque "legato" al pc (come directory), e da qui l'impossibilità del jukebox di creare una seconda cartella data-base..
spero di essermi spiegato meglio questa volta.. ;)
..ad ogni modo, come dicevo.. prova già fatta :
il pop mi dice che per creare un database sull'hdd devo inserire un....hdd !! haahahahaah !!
quindi deduco che purtroppo lo veda come la "stessa" directory del pc, su cui ha già creato il 1° data-base..
attendo pareri..
grazie ancora.
L'unica via è uno sdoppiatore di hdmi....con l'uscita ottica porti tutto tranne l'HD audio....Citazione:
Originariamente scritto da Skid
Guarda qui: http://www.networkedmediatank.com/fo...ay.php?fid=110Citazione:
Originariamente scritto da jas2000
ci sono vari tools...io ne ho provati un paio ma hanno tutti delle imperfezioni. Però magari per quello che devi fare tu vanno bene.