Visualizzazione Stampabile
-
In realtà non ci sono, in quei tratti, suoi ad alta frequenza che escono dai diffusori, se non quell'effetto saturazione che si chiama clipping e che alcuni notano di più e altri di meno. Il punto infatti è proprio come mai in quei punti dove sul grafico risulta esserci quel picco di frequenza, ci siano impianti che non lo riproducono affatto.
Nel DVD ovviamente non è esteso in frequenza come nell'audio HD perché la frequenza è limitata dalla compressione della codifica a 20.000Hz. Quindi il fondoscala è quest'ultimo.
-
magari la neve è verdina perchè riflette il verde delle fronde degli alberi
e azzurrina quando riflette il cielo su paesaggi totalmente innevati
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Nicot, apprezzo i grafici interessanti ma non comprendo che cosa vuoi sostenere.
A parte la personale curiosità di sapere di che suono stiamo parlando, questa non è certo indicazione di un problema, all'opposto conferma che la colonna sonora è effettivamente stata campionata all'origine in alta definizione.
ps. se vuoi verificare se il suono è clippato, non dovresti guardare lo spettrogramma, ma la forma d'onda
Il suono di cui parlo è il canale centrale della traccia.
In particolare le parti che vanno a fondo scala sono le parti dei dialoghi, le
voci.
Come tu ben sai una voce umana che non ha questa estensione, infatti quei picchi si creano
per distorsione della traccia che va in saturazione, non per campionamento.
Se infatti guardi le altre tracce DTS allineate con quella Master audio i picchi non ci sono,
eppure il doppiaggio è lo stesso, ma il grafico è profondamente diverso e non per ampiezza,
ma proprio per forma.
La saturazione si nota anche nella forma d'onda, come tu dici, ma è graficamente
migliore nello spettro, per cui ho postato quello dove è più semplice evidenziarla.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gix65
e azzurrina quando riflette il cielo su paesaggi totalmente innevati
nella nuova edisione è stato applicato un filtro su tutta la scena, mentre durante la post produzione prima dell'uscita delle sale, nel 2000, Jackson e Lesnie ritoccarono modificarono personalmente in un processo di Digital Grinding (cè un video negli extra che lo dimostra) singolarmente i singoli colori, l'azzuro di un celo, il verde dei campi, esaltato le tonalità d'orate ecc.. persino le singole ombre come l'occhio di Aragonr durante il trapasso di Boromir, con una precisione chirurgica maniacale, qui invece abbiamo dei fitri uniformi, simili ai filtri colorati usati sulle macchine fotografiche su tutta la scena, roba che anche un bambino di 5 anni potrebbe fare (per Warner semplice, rapido ed economico),
se paragoniamo i due metodi attuati per intevenire su i colori, e come paragonare una Ferrari ad una nuova Cinquecento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
... In molte situazioni un clip dopo qualunqedsp non si nota più nella forma d'onda
Mah, normalmente il clipping nella forma d'onda è piuttosto netto, perché l'onda risulta troncata. Poi magari si può anche "indagare" indirettamente sullo spettrogramma, però mi sembra più complesso....
Comunque Nicot per curiosità, visto che hai tutti gli spezzoni, prova a postare anche la forma d'onda, per confronto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicot
...una voce umana che non ha questa estensione, infatti quei picchi si creano per distorsione della traccia che va in saturazione, non per campionamento....
In effetti trovare dei suoni a 24k Hz mi sembra cosa piuttosto rara...
Noto poi un'altra cosa "mostruosa" nei grafici che hai postato ed in particolare questo:
http://img851.imageshack.us/img851/7...iaanelloit.jpg
La traccia italiana sembra ricampionata verso il basso!
-
Infatti la traccia originale è migliore di quella doppiata. Ma del resto è così nel 99% dei casi...
-
Citazione:
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
qui invece abbiamo dei fitri uniformi, simili ai filtri colorati usati sulle macchine fotografiche su tutta la scena
se fosse così sarebbe un delitto :mad:
-
Ma quanta disinformazione su questa colorimetria e poi ancora a sostenere che sia stata Warner..ma allora siamo di coccio.
La dominante a volte si nota ma io non ho assolutamente visto come in quello SS tutto verde.
-
Citazione:
Originariamente scritto da renato_blu
ma io non ho assolutamente visto come in quello SS tutto verde.
Neanch'io.
-
...e neanche io. Perché in effetti non è così evidente. poi se il proprio display presenta dominanti non è certo colpa del BD...
-
-
manco io....ma non sarà che lo SS viene da uno degli ultimi panasonic?? (leggi i 3d sugli aloni verdi....):D
-
Quello screeshot è un tantinello esagerato, ma il problema c'è, ed è visibile.
Del resto la prova fatela da voi: sul vs. tv, o vpr, con regolazioni identiche, guardatevi un capitolo con le extended in dvd e poi il medesimo capitolo (a caso) con le extended in blu ray.
Il display potrà essere anche regolato male, ma le differenze le noterete eccome. Del resto le hanno notate MILIONI di persone, mica solo io.
Tutti orbi ... o daltonici ??
Poi ci si può passare sopra ... come del resto ho fatto anch'io, comprando il cofanetto pur conscio dell'esistenza di questo problema.
Resta comunque la miglior edizione uscita sinora.
Ma ciò non toglie che a me sta correzione colorimetrica non piaccia.
La trovo non solo peggiorativa, ma inutile ed insensata.
L'ha fatta PJ ?? Ha fatto un emerita caz....ta :D
Non l'ha fatta PJ ?? La warner ha fatto un emerita caz....ta e poi l'ha contrabbandata per scelta artistica.
Io la penso come Iuki... chi ha visto i contributi speciali delle extended in dvd sa che la colorimetria originale dei film (e delle successive extended in dvd) è stata frutto di un lavoro "monstre".... con un lavoro di cesello fantastico.
E questo lavoro ce lo raccontava - orgoglioso - proprio il buon PJ.
Questo lavoro (sempre stando a PJ) ha comportato un mare di tempo... e di danaro. Magari quando hanno prodotto il nuovo master tutto quel tempo .. e quel danaro.... non volevano impiegarlo.
Del resto è strano che l'unica fonte della pretesa e presunta approvazione del cambiamento imposto con le extended in BD sia un fessissimo comunicato di tre righe.
Ancor più strano è che, a fronte delle perplessità espresse wordlwide, PJ non si sia sprecato per dire: "guardate ragazzi è farina del mio sacco e l'ho fatto per questo e quest'altro motivo"...Di solito è uno che le fa queste cose.... stavolta tace.
Sono un "dietrologista" ?? Sarà. Comunque conta poco: chi ha visto le extended in blu ray ha potuto vedere con i propri occhi che è stato applicato un filtro praticamente uniforme (o quasi) per tutta la durata dei tre film.
Ora se l'ha deciso PJ, o un fesso qualunque della warner..... o peggio se è stato un errore sul quale hanno steso un velo pietoso ... il risultato cambia poco: IMHO hanno peggiorato il quadro della colorimetria.
Ripeto: IMHO.
Forse non sapremo mai.... come è andata davvero.
Ma, chissa perchè, una vocina mi dice che in una futura edizione (magari dopo i due hobbit) questo problema sarà corretto. E ci rivenderanno il cofanetto per l'ennesima volta ....
Poi voglio vedere che diranno gli integralisti del "se è stato fatto così vuol dire che è stato fatto bene" e quelli del "che vogliam criticare noi, che mica siam registi..." :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Mah, normalmente il clipping nella forma d'onda è piuttosto netto
Si se non c'è un postprocessing. Ma se il clipping è nella registrazione del doppiaggio e succesivvamente in fase di mix hanno aggiunto un riverbero? O se c'è un qualche tipo di equalizzazione? La linea dritta orizzontale di saturazione sparisce ed è molto difficile indiduare il clipping ad occhio. Con lo spettro invece hai una linea verticale uniforme.
Non escluderei che la traccia italiana sembri salire di meno in frequenza solo perchè ha un volume più basso.
@Nicot
E' normale che nel dts normale non vedi salire così tanto le frequenze, in fase di compressione il sonoro viene filtrato passa basso per migliorare la compressione.