Visualizzazione Stampabile
-
Comunque ho messo il bd di Sting "live in berlin" ragazzi il dettaglio a volume basso e' impressionante, anche a livello video ho notato miglioramenti, ma per queato, posso essere suggestionato dalla novita', comunque sicuramente rispetto al cambridge 650, in analogico, siamo su un altro livello, e il mio impianto esprime il meglio di se', per le caratteristiche soprattutto delle Proac, con i concerti musicali, di conseguenza riesco a percepire notevoli differenze in meglio rispetto a prima, gli strumenti ci sono tutti e al posto giusto, la voce di Sting e' paurosa, ma ho anche cambiato il centrale passando dall' entry level all' ultimissimo top della Proac...e avevo gia' venduto il cambridge.....
Comunque adesso abbiamo il nuovo oppo bd 95 speriamo nell' arrivo del nuovo cambridge bd 751 e la data della comparativa tra i due gioielli sara' rispettata, il 15 c.m.!!!
http://img703.imageshack.us/img703/2...2aprile201.jpg
http://img64.imageshack.us/img64/981...oia12april.jpg
http://img858.imageshack.us/img858/2...2aprile201.jpg
A postare le foto mi ha aiutato adslinkato....per fortuna che Fabio c'è.......
-
oppo 95
-
Niente male Dino la foto in mezzo. Adesso potrai capire quanto bene vada anche l'HTS 7.1... Ricorda una cosa importante che molti sottovalutano, i volumi dei vari altoparlanti falli sempre dal pre e non dal lettore, sul lettore metti il volume più alto possibile senza farlo saturare, in questo modo il risultato sarà sicuramente migliore e dinamico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
sul lettore metti il volume più alto possibile senza farlo saturare, in questo modo il risultato sarà sicuramente migliore e dinamico.
...cioè?
-
Come ho detto,cos'è che non capisci? Quando fai i livelli degli altoparlanti è sempre meglio farli dal pre che non sul lettore, il lettore è meglio lasciare tutti i livelli d'uscita al massimo volume, ovviamente sto parlando del collegamento analogico... ;)
-
Potrebbe essere per questo che alcuni valutano il collegamento analogico perdente rispetto a quello hdmi, o perlomeno meno dinamico?
-
Per chi non lo sapesse gli Oppo hanno 2 tasti volume in alto sul telecomando.
Di default è impostato a 100 Max.
Ho notato che il
Livello di uscita del 95 è piuttosto alto, assai più del 93
-
Bene, se di default è gia al massimo va lasciato li a 100, i livelli se necessario è meglio regolarli dal pre, abbassarli dal lettore per poi rialzarli dal pre non ha un grande senso ed è penalizzante sia per il pre che per il lettore.
-
Da tenere presente che se il BDP-95 si comporta come il BDP-83/83SE, il trim degli altoparlanti agisce nel dominio digitale ed è meglio lasciare tutto a zero ;)
-
Come ripeto il mio oppo e' collegato al pre hts in analogico 5.1 preset cd nel pre, e in stereo uscite xlr preset aux 1 nel pre.Il digitale e' severamente vietato!
Albe' non ho capito bene questa cosa dei livelli, io le regolazioni le ho fatte tramite oppo, e nel pre sono in defoult ovvero tutte a 0,devo fare il contrario?Aiutami grande a migliorare.
-
-
Il pre ha il nero un po' sbiadito,gli altri apparecchi sono nuovi di zecca, nero scintillante.
l'oppo 95 e' arrivato ieri alle 21,45 circa e il finale da una settimana accompagnato da una lettera del vicepresidente della Krell che asserisce essere stato assemblato adesso apposta per me, non hanno ordini per il nero!!!adslinkato ha letto la lettera!!!
Pero' come si suol dire il vino invecchiato e' sempre il piu' buono, hts 7.1 tutta la vita!!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da dinoloia
Il digitale e' severamente vietato!
Ovviamente, ma non è a questo che mi riferivo. Sul BDP-83SE* i trim (o livelli) degli altoparlanti agiscono nel dominio digitale, cioè A MONTE della conversione D/A operata dal DAC, dove il massimo volume possibile è 0db e un decremento di volume implica perdita di risoluzione. Perciò, alzando il volume si rischia di introdurre clipping, mentre abbassandolo si rischia di impoverire la qualità del segnale. Per questo conviene lasciare i livelli a zero e agire direttamente sui controlli del Krell, che operano su un segnale che è già analogico.
* Sul BDP-95 non ho modo di saperlo, posso solo supporre che si comporti come gli altri lettori della casa.
-
Dino hai fatto il contrario... ;) Metti tutti i livelli del lettore al massimo volume che puoi senza avvertire distorsioni, ev666il ha evidenziato un problema che era sull'Oppo 83 non so se il 95 si comporti allo stesso modo ma se Edo ha detto che di default è a 100 direi che è al massimo e quindi va bene lasciato a 100, come dicevo sopra i livelli li regoli dall'HTS.
-
Citazione:
Originariamente scritto da edogheri
La versione 83 SE montava dac ess sabre sulle stereo il 9016 e sul
Multi il 9006 se ricordo bene , mentre i dac che dici tu li montava l'83 liscio
Confermo l'83 SE monta dac Sabre