Non proprio qualsiasi dispositivo che lavora di suo a 0-255 crea dei problemi di compressione su segnali 16-235, questo no !
Visualizzazione Stampabile
Non proprio qualsiasi dispositivo che lavora di suo a 0-255 crea dei problemi di compressione su segnali 16-235, questo no !
Che tipo di problemi di compressione?
Lo chiedo perchè la mia catena video prevede proprio un htpc settato in uscita nell'intervallo 0-255 con vpr coerentemente calibrato e non ho mai avuto modo di notare problemi in generale, se puoi essere cortesemente più preciso mi sarebbe utile per verificare se riscontro a video quello che affermi.
Visto che usi il PC settato su 0-255 dovresti anche aver notato che il proiettore ti aggancia lo spazio colore PC quindi non REC709 , ora siccome dal planar non puoi forzare il REC709 entrando in modalità PC mi spieghi come fai ad avere una calibrazione ad oK? :(
Intendevi ''ad hoc''?
Una eventuale risposta alla tua domanda OT sarebbe OT e quindi evito....ma rinnovo la mia domanda ON TOPIC.
Scusa Melvin ma penso che tu a me possa solo correggere qualche errore di grammatica :mc:
Comunque se non noti problemi ben per te, forse non capisci di quali errori parlo e vivi felice e contento col tuo impianto coerente.
Ora basta con gli OT e comunque penso di aver risposto alla domanda di Macanzib
:confused: :confused: :confused: eh???
Questa è la tua risposta?:eek:
Per curiosità, tu conosci il significato dell'acronimo OT?
Se tu avessi la cortesia di spiegare quali sono questi errori di compressione di cui hai scritto, avrei forse modo di notarli.
A meno che tu non dia per scontato che io non sia in grado di farlo.
Simone se non ricordo male mi sembra che ti ho mandato un M.P aspetto una tua risposta.
La risposta è si. E no allo stesso tempo.Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Si perché la dinamica è quella completa. No perché bisogna capire come viene traslata la linearità da 16-235 a 0-255. E non è detto che i software per PC in sinergia con le schede vide la facciano allo stesso modo del Cinescaler. Stesso discorso per i lettori Blu-ray Disc che offrono la stessa possibilità di usare la gamma completa (o espansa, a seconda dei punti di vista).
E' questo che voleva dire Simone. Nella maggior parte dei casi è consigliabile entrare direttamente in 16-235, far fare la riquantizzazione al proiettore (che passa a 10 bit come minimo) e poi avanti con il DSP. perché se si passa da 16-235 a 0-255 "brutalmente", si potrebbero avere alcuni problemi. Come controllare? Con alcune immagini test (rampa di luminanza), oppure con clip selezionate con sfumature e particolari di riferimento sulle basse luci.
Così spero sia tutto più chiaro.
Ultima cosa:
Questo è l'ultimo avvertimento. per questo genere di scambi di parole ci sono le email e i messaggi privati.
Non è un bello spettacolo vedervi punzecchiare a vicenda.
e con l'Epson 5000 che cosa posso migliorare?
chiedo a simone se ha mai provato il cinescaler con l'epson.
Grande Emidio prevedi di pubblicare la recensione a breve? Lo sai che siamo in molti ad attederla! :D
Simone svuota la cartella M.P
scusatemi.
Questo weekend sotto con la recensione !:DCitazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Daniel.
Emidio - deus ex machina - grazie mille per la risposta alla mia domanda :)
Possiamo quindi dire con sufficiente certezza che è possibile che un semplice htpc o lettore BD possa svolgere la medesima funzione ed avere la medesima efficacia del cinescaler senza dover aggiungere un ulteriore passaggio nella catena video ( che come si sa può comportare un deterioramente del segnale vanificando l'obbiettivo della resa finale ottimale ) senza spendere altri soldi e senza avere una ulteriore unità da alimentare.
Avevo chiesto una precisazione tecnica sul prodotto oggetto del topic, perchè l'invito a mail private?
Mi sembra che Emidio non abbia detto esattamente così.
Alla tua domanda ha risposto dicendo che la cosa sarebbe (condizionale) fattibile fatte certe doverose premesse circa il comportamento di schede e software vari, di cui però non è detto si conosca o si possa conoscere comunque il comportamento.
Questa non mi sembra una "sufficiente certezza", ma piuttosto una "qualche probabilità".
L'invito ai contatti tramite email si riferiva non alla domanda tecnica, ma ai battibecchi molto meno tecnici.
Ciao
Io infatti mi sono espresso in merito alla possibilità che un semplice lettore o htpc possa permettere di ottenere il medesimo risultato del Cinescaler, possibilità che si evince dalla risposta di Emidio.
Avendo o un lettore o un htpc io proverei prima a verificare se posso evitarmi una spesa in più ed un ulteriore collegamento/passaggio nella catena video che come è noto, può portare ad una aumento del rischio di degrado della qualità del segnale video originaria.