Via ora basta però....... Mi state facendo venire voglia di riprenderlo :muro:
Visualizzazione Stampabile
Via ora basta però....... Mi state facendo venire voglia di riprenderlo :muro:
x uainot : le prove vanno fatte rigorosamente a parita' di volume altrimenti sono molto fuorvianti. Quando stai valutando OPPO Vs DAC HK990 in realta' stiamo confrontando anche lo stadio di uscita analogico (che e' ben piu' importante) e da quello che so' l'OPPO e' stato paragonato a livello audio a lettori multiformato di stazza e costo molto superiori. Ricordo gia' qualche anno fa dove l'OPPO BD83 veniva provato con i Denon top di gamma senza sfigurare. Tutto questo per dire che se l'OPPO e' 'solo' un po' meglio e' un grande risultato per l'HK990. Ma non mi stupisce , il problema dello stadio si uscita in realta' viene bypassato sul 990 colmando lacune che si avrebbero usando uno stadio di uscita non adeguato.
x moto : non mi far ridere :D con quella bestia di pre e finale AA in tuo possesso tutto il resto e' poca roba! ;)
Non lo dici ma hai fatto l'affare dell'anno (ti ricordi la telefonata ns...);)
Moto da quella famosa telefonata fatta questa estate tu concorderai con me che anche se non a livello di ampli HI END pero' l'HK990 a la 'strana' facolta' di accordarsi bene con qualucue diffusore e renderlo ben suonante.
Ti ricordi le Paradigm con l'Unico ... :eek:
Ma no che c'entra di certo non dicevo per rimpiazzare l'AA, dico comunque (e sono sincero) che pur avendo venduto e veder lasciare casa mia diversa roba non ho mai provato quel senso di dispiacere e nostalgia di quella sera che imballai il mio 990 per spedire. :cry: "ciao bello, grazie di tutto" gli dissi :DCitazione:
Originariamente scritto da criMan
Per il resto ti confermo che lui e pochi altri sono stati in grado di farmi andare le paradigm in modo decente, e come dimenticare la vicenda dell'unison anche se da questo trasparivano ben altre doti ma purtroppo in quel contesto non ci stava.
Aggiungo poi che l'ho portato a spasso in diversi negozi e c'ho attaccato tanta roba, mai riscontrato un incompatibilità palese con qualche diffusore, ne a livello timbrico ne come pilotaggio;
edit: riguardo il test XLR vs RCA ho visto che il mio cavaccio RCA non sta fisso bene come l'XRC che avendo l'aggancio di sicurezza è praticamente come integrato nell'HK. una volta inseriti tutti i cavi al meglio, la differenza tra i due, se c'e', è irrisoria.
meno male, altrimenti mi toccava fare il cavofilo :-)
arrivato e provato !
... dunque ragazzi, oggi pomeriggio è arrivata la bestia, appena il tempo di imballare e spedire il Primare ed eccolo qui il corriere che bussa alla mia porta con l'HK ... che tempismo !
Inutile dire che avevo appena finito di ascoltare il Primare per averlo fresco ancora nelle orecchie, quindi, sballato in fretta l'Harman, ho collegato solo il cd e ... musica !! accidenti che musica !!!
Già freddo mi ha stupito per il suo ... calore ! man mano che si è scaldato poi, la sua sonorità è diventata via sempre più precisa, più rotonda, ma non per questo peccando di precisione ed estensione...
Ecco, direi finalmente, dove il Verdi 100 non era riuscito per poco (avave bisogno di un pizzico di potenza in più, ma la timbrica era splendida) e il Primare risultava un pò, per così dire, "asettico", beh, il 990 ha tirato fuori dalle B&W il carattere che piace a me... dinamica, corpo ed estremi banda sempre presenti ! in una parola ... ottimo !!
Domani raffinerò i collegamenti (sposto i cavi del biwiring sui quattro morsetti dedicati ai due gruppi di diffusori, innanzitutto, non tanto perchè mi aspetti migliori il suono, ma non foss'altro che per farli entrare meglio nei fori dei morsetti - i Sommerkamp Quadra Blue non scherzano quanto a sezione !), dopodichè farò tutte le altre prove relative ai possibili collegamenti, però già vi dico che l'ampli mi piace ... eccome !!
ah, non sapevo che era antisportivo girare la manopola in favore dell'hk :-)Citazione:
Originariamente scritto da criMan
in questo caso l'oppo ha un vantaggio di un paio di dB che all'ascolto hanno un certo impatto, anche perchè sono migliori.
a tutti piace caldo questo ampli quasi come un film con Marilyn Monroe :-)Citazione:
Originariamente scritto da technolawyer
può andar bene per amplificare una coppia di Proac D15?
o serve, come come suggeriscono alcuni, più "raffinatezza"?
non è riuscitissma la D 15 ma una maggiore qualità/raffinatezza gliela darei
...con le Proac non saprei, le D15 non le conosco bene, ma con le mie B&W 804 nautilus, un pò asprette e difficili da pilotare, il messaggio sonoro che ne vien fuori è davvero cambiato rispetto al Primare credetemi !
I diffusori hanno acquistato quella rotondità, senza perdere in dettaglio, che mi aveva affascinato tanto quando le sentii suonare pilotate da un Accuphase a casa dell'amico che me le ha vendute...
I contorni della scena sono rimasti belli definiti, come piace a me, ma il messaggio complessivo ha acquistato più corpo e più vigore, la risposta ai transienti è migliorata, il basso è sì un pochino più rotondo, ma senza debordare affatto, risultando comunque secco e veloce...
Le mie B&W 804 Nautilus sono diffusori che ami oppure odi, ritengo, fatta eccezione per il bellissimo mobile che racchiude i componenti ovviamente !
Questi diffusori, a differenza di molti altri, anche della stessa casa (io per l'impianto HT utilizzo le 684 come frontali, pilotate da un finale Rotel abbinato ad un pre Onkyo e lettore BD Oppo - molto più versatili, ma certamente di un'altra categoria), devono perfettamente accordarsi al loro pilota, sennò risultano eccessivamente fredde e spigolose; sono diffusori "radiografanti", ma non troppo, se gli si da loro in pasto una bella dose di watts d qualità, e con l'HK questo dogma, già letto sui forum e verificato da me con l'Accuphase, ha trovato conferma !
Per non parlare poi della versatilità e della possibilità di regolare il gain degli ingressi (cosa che trovo utilissima) ed i controlli di tono relativamente alle uscite digitali.... davvero un bell'apparecchio complimenti all'Harman Kardon !!
I tuoi diffusori non li ho mai ascoltati ma e' probabile che la caratteristica sonora del 990 (sugli estremi) metta un po' a tacere quella media frequenza un po' troppo radiografante e "pesante" (a mio parere) delle B&W. In piu' gli dai tanta corrente e una gamma alta calda "quasi valvolare".
Fallo rodare almeno 50 ore e migliorera' , l'ascolto in teoria se l'ambiente permette e' in "Direct" ; se l'ambiente in determinati ascolti risponde sporcando la medio bassa e bassa ti consiglio di fare l'equalizzazione ambientale e provare in modalita' attiva su tutte e tre le bande. Il suono sara' come 'ripulito' e godrai di un soundstage scolpito. L'altra faccia della medaglia sara' che potresti andare incontro ad una medio alta e medio bassa un po' piu' asciutta.
Se ci pensiamo rispetto a quello che costa e' un attimo acquisto.
Complimenti e ben venuto nel Club 990. ;)
@ technolawyer
mitico, hai comprato tutto quello che ho o che è nella mia wishlist :-) hai le mie stesse orecchie? :asd:
per curiosità che lettore usi ora sull'HK+B&W?
devo tornare sui miei passi .. tra il lettore Sony col cavo RCA e l'Oppo con quello XLR collegati all'HK ci sono effettivamente parecchi dB di differenza. però tra l'oppo collegato contemparaneamente con entrambi i cavi (RCA e XLR) e passando da un entrata all'altra dell'HK non c'e' differenza in dB.
non si dovrebbero guadagnare sempre dB con l'XLR?
ho sentito in giro che questo ampli col lettore cd HD990 suona molto bene tramite il collegamento "HRS Link". di che si tratta?
nessuno dei possessori del HL990 ha valutato l'acquisto di questo lettore cd?