Visualizzazione Stampabile
-
@okkiblu e a tutti quelli che sono interessati a chiarire i collegamenti.
Premessa: L'oppo, quando riproduce un BR/DVD veicola l'audio contemporaneamente da HDMI, uscite analogiche 7.1 ed uscite analogiche stereo.
Caso 1) si collega via HDMI (bitstream) ad un pre/sinto AV che fa la decodifica in LPCM e manda il segnale alla sezione finale dell'integrato oppure al relativo finale collegato. Nel caso di veicolo via HDMI del segnale già decodificato dall'oppo il pre/sinto AV avrà un segnale LPCM 5.1 che invierà alla sezione finale o al finale esterno.
Caso2) si collega l'oppo via 6 cavi analogici (basta un cavo rg59 per avere una qualità adeguata al 80% dei ns impianti ;)) attaccandoli all'ingresso EXT.IN oppure MCH.IN del pre/sinto AV il quale riceverà un segnale che dovrà solo smistare alla sezione finale (in questo caso molti sintoAV escludono la parte DSP/Audissey et similia) oppure sempre al relativo finale.
Caso 3) che è il mio setup e quello che interessa ad okkiblu, ossia:
- si esce dall'oppo con 6 cavi analogici e si collegano al sinto av per i segnali mch, per i segnali stereo si esce dall'oppo con 2 cavi analogi dalle uscite stereo e si collegano direttamente all'ingresso dell'amplificatore stereo.
Cosa succede: quando si guarda/ascolta mch semplicemente selezionare la sorgente EXT.In nel sinto AV accendere anche l'integrato stereo e commutarlo in finale (apposito tastino o ingresso a guadagno unitario), il volume verrà regolato solo dal sinto av. Quando si ascolta un cd si accende solo l'integrato stereo e si seleziona l'ingresso dell'oppo, basta.
Addirittura io ieri ho fatto una piccola prova e ho collegato direttamente l'oppo al VPR senza passare dal sinto AV, ho notato un leggero miglioramento nella fluidità delle immagini ma probabilmente si tratta di suggestione, mentre posso continuare ad affermare che la differenza tra HDMI e analogico è notevole, a favore dell'analogico!
Giovanni
-
@Okkiblu
Quindi se ho ben capito , puoi collegare le uscite analogiche dell'OPPO agli ingressi analogici dell'Onkyo per poi sfruttare i suoi pre out che andranno al Cambridge. :D
Fai la prova anche in HDMI bitstream per l'Onkyo ha dei buoni DAC e poi switcha (dagli input dell'Onkyo) al volo fra digitale e analogico per sentire quale si sente meglio.
Buon divertimento... :D
-
Plutogiò: Grazie 1000, sei stato molto esauriente e utile;)
-
Grazie ragazzi, grazie davvero per la pazienza.
Non vedo l'ora di provarlo.
Mi mancano "solo" 6 cavi analogici. 6 rca mono vanno bene vero?
Grazie ancora:)
:mano:
-
Si... Basta che siano RCA. :)
-
Puoi anche usare una coppia di cavi component...
-
Grazie Dave, anche 4 coppie di rca, giusto?
Il fatto che gli rca mono che trovo sono lunghi non meno di un metro, dato che l'oppo è proprio sopra il mio onkyo sto cercando qualcosa sui 50-60 cm.
Grazie mille:)
-
Ciao a tutti..e da ieri pomeriggio che ho l'oppino...vi chiedo quali sono le opzioni migliori per il settaggio del suddetto lettore per far lavorare il vrs di anchor bay per la visione dei dvd?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Plutogiò
Caso 3) che è il mio setup e quello che interessa ad okkiblu, ossia:
- si esce dall'oppo con 6 cavi analogici e si collegano al sinto av per i segnali mch, per i segnali stereo si esce dall'oppo con 2 cavi analogi dalle uscite stereo e si collegano direttamente all'ingresso dell'amplificatore stereo.
Scusa Giovanni, rileggendo bene il tuo post, dici "solo" 6 cavi al sinto av, perchè escludi i front left e right, giusto? i fl e fr li usi per l'ampli 2ch.
Non avendo i surround back left e right potrei quindi collegarne "solo" 4, no?
rear left
rear right
centre
sub
Giusto?:)
-
No... Sono 6 nel tuo caso. I 5 canali più il subwoofer.
-
quindi 8 in totale?
2 attraverso l'uscita stero, 6 attraverso l'altra?
-
Sempre 6 , puoi decidere se prelevare il segnale per i canali Left & Right dal set multicanale o dalle uscite stereo discrete che si avvalgono di DAC un po più performanti.
-
@okkiblu: Si nel tuo e nel mio caso sono 8 cavi in totale. Io avevo degli ottimi audioquest sidewinder che ho utilizzato per lo stereo, per l'uscita mch ho autocostruito con RG59 6 cavi da ca. 50 cm, è più che sufficiente!
ciao
-
:confused:
Pensavo che per l'ascolto a due canali utilizzasse il DACmagic...
-
voglio provare sia con che senza il dacmagic per lo stereo:)
in tal caso utilizzerò un buon cavo coassiale.
così, come dicevo prima, per ascolto serio uso anche il dac, per uso più frivolo salto il dac (che tra l'altro scalda come un fornetto quando è in funzione:eek: )
Giovanni, come rca stereo avevo visto questo:
G&BL Cavo audio bipolare Stereo serie Teflon. Cavo di connessione Audio di OTTIMA qualità.RCA metallici Dorati 24K HGp
L'isolamento mediante TEFLON assicura una dinamica eccezionale per il segnale Audio. Bassa Dispersione e minimo rumore alle alte frequenze.
costo circa 40 euro. Che dici, faccio il salto con l'audioquest?;)