Visualizzazione Stampabile
-
Con materiale SD vince a mio gusto il Samsung,mi sembra che lo scaler lavori decisamente meglio,considera che il B750 è un 40 pollici,il V10 è un 50.Cmq credo che il gap rimanga anche a parità di pollici.
Con materiale HD,anche con il semplice Sky HD,è una bella lotta come dettaglio e colori,ma il Samsung non regge il confronto col nero del Panasonic,non che la differenza sia abissale,ma c'è.
Quello che ti ho scritto non è legge divina,ma solo il mio pensiero.
-
Ciao tutti, visto che oggi pomeriggio installerò il nuovo Firmware, volevo sapere:
Per i nuovi setting siete partiti dai precedenti che abbiamo usato oppure completamente da zero?
Se Qualcuno ha dei setting fatti con colorimetro, potrebbe postarli?
Grazie a presto
-
E' presente un interruttore generale? O resta sempre in stand by?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ivanzeta
Quello che ti ho scritto non è legge divina,ma solo il mio pensiero.
..ed è quello che mi interessava, grazie mille.
-
Citazione:
Originariamente scritto da SAT64
E' presente un interruttore generale? O resta sempre in stand by?
sempre stand by me :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da R3D
Che ne pensate?.....ovviamente è un impostazione da "godersi" in una stanza molto scura....
stasera ho fatto altre prove col nuovo firmware a luci spente, boh sul nero non ho notato una gran differenza come voi, anche perchè a mio modo di vedere è quasi impossibile giudicare simili differenze (gioco forza lievi essendo semplici revision software) senza mettere in confronto diretto due pannelli identici. Ho usato un paio di film molto scuri già visionati col 2001, a sensazione un lieve miglioramento c'è ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Ad ogni modo questo miglioramento sembra esser dato da una miglior resa del rapporto di contrasto dell'immagine stessa, perchè purtroppo le bande nere dei film in 2:35,1 son sempre molto lontane dal nero della cornice della tv :D , nero ovviamente raggiungibile solo dai plasma semplicemente perchè in tali frangenti "si spengono" e amen, senza lampade alle spalle. E sotto questo punto di nero non ci si va mai, neanche con l'extra scuro e la reto a 1.
Di sicuro è migliorata la gestione dei 200hz, ora si possono sfruttare impostazioni 10/5+ ad esempio anche con i documentari senza alcun artefatto.
Le mie impostazioni sono rimaste in pratica le stesse, eccezzion fatta 2/3 punti di luminosità in meno su tutti i profili.
@ R3D: dei settings che hai postato, al di la della retro che è abbastanza soggettiva, ti sconsiglio vivamente il +scuro...dalle mie prove con luminosità sui 45-46 si perdono sfumature di nero anche con la sola impostazione scura, ragion per cui io la tengo su OFF. Capisco che così ti sembri più omogeneo il nero della tv, ma è garantito che perdi dettagli...fai una semplice prova, prendi un film molto scuro e mettilo in pausa diverse volte durante le quali alzando la luminosià vedrai ciò che ti stai perdendo per strada, non è poca roba.
-
Nessuno ha provato ad installare il firmware del del sito tedesco che è il doppio come dimensione di quello che c'è nel sito italiano??
Che cosa ci sarà mai in quel fiirmware da renderlo così pesante?:confused:
-
Ciao ShineOn...a dire la verità i miei settings sono solo personali e lontani dall'essere di riferimento...è questo lo sappiamo e lo avevo detto in precedenza....detto fatto...il metodo che dici tu, è proprio quello da me usato per quelle impostazioni....anche se a dire il vero, se anche io scendessi a 45 di luminosità...perdo dettagli è proprio poco 45/46.....io ho messo 47/48....e devo dire che non ho notato perdite di dettagli...certo è molto vicino e prossimo a farlo..ma penso che sia proprio così che si ottengono le luminanze minori da un pannello!!!
Ho provato con vari film però resta anche il fatto che quelli sono setting da usare con segnali SKY....con PS3 in effetti i film appaiono un pelino troppo scuri e sto facendo proprio in questi giorni le impostazioni...ovviamente il più simili possibile a quelle ottenute con SKY...
So anche molto bene che per i puristi quei tipi di filtri....più scuro e compagnia bella sono una bella rottura e forse fanno più danni che altro....ma è anche vero che se metto schermata perfettamente nera, al buio totale in stanza...per scendere davvero di più...devo attivare il nero almeno al primo stadio....che mi abbassa notevolmente il brutto effetto di retroilluminazione del pannello...però questo va fatto al buio....ti assicuro che scendendo con la luminosità...il pannello non "scende" così tanto come con quelle opzioni attive!!!
Anche io vorrei ottenere lo stesso contrasto e nero con la sola impostazione "Film" con tutto disabilitato....ma la tecnologia forse è ancora lontana...ed è proprio così che si vedono tutti i limiti "se vogliamo"...di questo splendido TV!!!
Tutto IMHO ovviamente! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da massdass
Nessuno ha provato ad installare il firmware del del sito tedesco che è il doppio come dimensione di quello che c'è nel sito italiano??
Non ci sono differenze di dimensione. Semplicemente quello sul sito italiano è in formato compresso. Una volta decompresso ha la stessa dimensione di quello tedesco che non è compresso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da R3D
così ho installato PS3 Media Server....è bastato lanciarlo e mi ha visto subito la PS3....ma sorpresa....anche la TV e di conseguenza è possibile navigare all'interno delle cartelle, specificate precedentemente nel programma server e playare i file voluti!!
strano, a me non ha mai funzionato, o meglio, riesco a navigare ma non a playare, neanche gli SD
-
Citazione:
Originariamente scritto da Redcat
Non ci sono differenze di dimensione. Semplicemente quello sul sito italiano è in formato compresso. Una volta decompresso ha la stessa dimensione di quello tedesco che non è compresso.
Questo mi era sfuggito......... Grazie
-
Ciao, volevo porvi alcune domande:
1. Visione con decoder mysky hd modalità film esempio (sky cinema 1 hd)
MEttendo i valori postati da voi e con nitidezza 75 si notano degli artefatti attorno al logo sky in alto a destra e anche durante le scene si vedono i pixel; tutto questo se vedo da vicino, da lontano non si nota nulla;
scendendo nitidezza a 10 20 non si notano più artefatti
2. Mettendo adatta a schermo si nota una striscia verticale blu e per toglierla ogni volta devo spostare di una posizione lo schermo a destra nel menu vicino adatta a schermo
3 A voi danno fastidio le strisce nere verticali durante la visione di film, calcio che si notano alla fine dei bordi destra sinistro come se ci fossero un paio di millimetri tra la fine immagine e il bordo tv
Modello TV:
LE40B750U1WXZG VERSION SQ01
FIRMWARE: 2000/01/01.000104
-
mi capita che nella visione di alcuni film da decoder satellitare SD le immagini risultano distorte, non so se esiste un termine tecnico per definire l'effetto visivo che si verifica, è come se ci fosse un effetto "calura del deserto", le immagini dei visi per esempio sembrano scomposti. Da cosa dipende? Capita anche a qualcun'altro? si può attenuarlo variando le impostazioni?
-
Citazione:
Originariamente scritto da pocho2009
Ciao, volevo porvi alcune domande:
1. Visione con decoder mysky hd modalità film esempio (sky cinema 1 hd)
MEttendo i valori postati da voi e con nitidezza 75 si notano degli artefatti ...................
Modello TV:
LE40B750U1WXZG VERSION SQ01
FIRMWARE: 2000/01/01.000104
Sicuramente ritengo che la nitidezza a 75 sia troppo alta,provala a 40.
Per il resto credo che tu debba aggiornare il firmware.
-
Ciao a tutti, vi leggo da un po' ma sporadicamente ho fatto interventi sul forum. Volevo chiedervi un consiglio.
Devo acquistare un tv lcd entro fine anno e la mia scelta cade tra il Samsung in oggetto e il nuovo Sony Z5500. Il primo indubbiamente è migliore su fonti SD, il secondo (leggo nei forum) è leggermente migliore nel materiale HD.
Quello che mi interessava sapere da chi, possibilmente, li ha provati entrambi se effettivamente vi è questa differenza sul materiale HD e se è trascurabile.
Secondo poi non ho capito se nei nuovi firmware del B750 è possibile disattivare l'Auto dimming (credo si chiami così, correggetemi se sbaglio; per intenderci quella funzione che abbassa e alza continuamente la luminosità per aumentare il contrasto percepito ma a discapito delle basse luci).
Infine, a parer vostro, quale trattamento delle immagini in movimento è più efficente tra Samsung 200Hz (B750) e MotionFlow 200Hz (z5500).
Ringrazio tutti anticipatamente per il parere che vorrannò espormi, e spero di non essere andato troppo OT.