Dai, non mollare. Vai nella Palestra del Forum e studia... ce la puoi fare. SC
Visualizzazione Stampabile
Dai, non mollare. Vai nella Palestra del Forum e studia... ce la puoi fare. SC
Un pitone di peluche?
Ciao,Sebastiano.
@ TUTTI
Cerchiamo di non divagare troppo.
Grazie.
Ciao
Aiutino:
Fai la foto :D
La "carichi" nel tuo pc (magari in desktop.. così la individui subito !!)
vai sul sito di imageshack e carichi la foto... dopodichè, fai copia incolla della prima stringa che ti appare (dopo interminabili minuti per il caricamento) ed infine incolla la stringa nel post.
semplice no ?? :p
Edit... Scusa Nordi... ma come possiamo aiutarlo ?? Devo editare post ??
Perdonami Giancarlo ,sono negato.Quando effettueremo il test qualcuno altro potrà farlo.
Quindi torniamo on topic.
Sempre per il test,un NuForce ref 9,che avrei dovuto portare è defunto.Per chiunque avesse intenzione di comprarli nutro forti dubbi sulla loro affidabilità.Peccato perchè dal punto di vista sonico,adesso che ho rimesso su l'affidabilissimo Lector ibrido non posso che rimpiangerli.Forse anche perchè i miei cavi non amano le valvole.
E a proposito di suggestione e de "i cavi suonano tutti uguali" tentatiamo un piccolo esperimento.
Occorre per questo che Antani ci faccia una recensione del suo impianto,quello che ci metterà a disposizione.Del tipo:la grandezza degli strumemti,se sovradimensionata o meno,mancanza di bassi e/o il loro controllo,suono caldo o freddo,grana troppo grossa ,scena troppo piccola,alta bassa,magra grassa.
Insomma cosa manca a quel suono perchè possa incontrare a pieno il gusto di Antani.Proverò allora a costruire dei cavi di segnale che possano rimediare e li porterò per il test.Ma attenzione,non dei cavi colorati ad hoc,ma dei cavi il cui carattere meglio si adatti.Vale quello che vale.Un gioco come un altro.Vediamo se faccio bingo.
Ciao,Sebastiano.
A proposito...rimane aperta una questione.
Volete che porti una coppia di cavi che introducono una forte colorazione?O è considerato scorretto per il test.Non mi riferisco a una colorazione timbrica.
Mi riferisco ad una colorazione...ritmica.
Ciao,Sebastiano
@iano,
non dare la colpa al NuForce: fondere un finale ogni tanto e' quasi inevitabile giocando coi cavi. Ne so qualcosa anch'io, ahimé, ma non era colpa degli NVA. Se ho capito un po' i tuoi gusti (dai post che leggo), immagino che sei anche tu tipo da SS ;) non e' questione di cavi.
SC
E' da circa un decennio che fondo finali Sc-ita,giocando con i cavi di potenza.
In questo caso però stavo giocando con quelli di segnale,e da un controllo dei cavi di potenza tutto risultava in ordine.Ho già comunque raccolto in giro qualche lamentela sull'affidabilità dei NuForce.Immagino si tratti di difetti di gioventù,vuoi perchè si tratta di un marchio recente,vuoi perchè adotta una classe (D) relativamente nuova.Certo se l'evoluzione di questa classe continua a questo ritmo credo che non ci sia più storia per una "lotta di classi".
Non è che non ami i valvolari,anzi.Sono i miei cavi che non li amano,e ormai comandano loro.
All'ooposto sembra che vadano a meraviglia con la classe D,che quindi continuerò ad adottare per il futuro.Non sò se questo possa essere un indizio di neutralità per i miei cavi.O meglio per la formula che ho trovato per costruirli,visto che derogando da questa formula,mi posso spingere sul versante della colorazione,e non solo in termini di equilibrio tonale, anche se a onor del vero non maneggio la cosa con padronanza totale.
Tutti ragionamenti da verificare sul campo ovviamente.Certo è che la fantasia non mi manca,se tutto nasce veramente da suggestione,che io comunque continuo a considerare seriamente,perchè comunque ha sempre voce in capitolo e probabilmente sempre l'avrà.
Ciao,Sebastiano.
Tutti i miei finali sono in classe D autocostruiti. Preferirei però non usarli, sennò qualcuno mi dice che i cavi non si percepiscono per colpa dell'ampli. Se volete possiamo usare il mio Mcintosh MC-206, però è multicanale, non so se i puristi saranno d'accordo.
Io sceglierei il cavo "più colorito", quello più riconoscibile, nei limiti ovviamente della decenza (non arrivare con i cavi in foglie di banano :D ).
Non capisco perchè tanto disprezzo per l'avanspettacolo.
Ciao,Sebastiano.
Vediamo se indovino....Citazione:
Originariamente scritto da iano
costruisci i tuoi cavi con molte mandate di filo di piccola sezione (tipo wire wrap, o l'interno del Cat5), con intrecci multipli a passo fisso (o variabile è lo stesso) abbastanza stretto (diciamo sotto il giro ogni 3cm), poi li colleghi in parallelo (per aumentare la sezione equivalente, tipo > di 2mmq) incrociando i poli delle trecce, aggiungi degli schermi sopra o tra i poli (almeno 1 a rete e uno a foglio) che colleghi a massa da un lato, inoltre hai detto in passato che te li palpeggiano, quindi sei allo stadio tre dell'evoluzione cavo, quella del controllo vibrazioni, vuol dire che tra i vari strati inserisci altri materiali o guaine e che probabilmente hai un'anima (tubo, corda, altro) sulla quale avvolgi le tue trecce, il tutto sigillato da termorestringente alle estremità. Sbaglio di molto?
Generalizzando questa è la tipica composizione di un cavo da SS, alta (mi si comprenda, per un cavo) impedenza per via delle componenti induttive e soprattutto capacitive, anche se con bassa resistenza.
Chiaramente potrei aggiungere anche una valanga di luoghi comuni....
By the way ho scoperto che sul mercato cominciano ad esserci i cavi Cat 7 con ogni singolo cavo schermato.
Citazione:
Originariamente scritto da iano
Spero che l'acqua sia FORTEMENTE distillata :D
Qualcuno ricorda che i passato qualcuno ha realizzato i cavi con conduttori a fluido (e non era mercurio) ....
Direi che questo potrebbe confermare la mia ipotesi sui tuoi cavi... la classe D (e tutte la altre che si basano sullo switching) in linea di massima è molto meno suscettibile ai carichi applicati (si potrebbe dire pilota l'impilotabile) e conseguentemente anche ai moduli dei cavi che si utilizzano.Citazione:
Originariamente scritto da iano
Questo non vuol dire che i cavi non si sentano ma che un finale switching riesce a "gestirli" senza farsi condizionare nell'erogazione, esattamente come fa con i diffusori più ostici.
Tempo fa un mio cavo (elettro-galvanicamente corretto, verificato col tester più volte per sicurezza) faceva clippare con grande facilità un SET di alto rango, mentre andava benissimo senza alcuna controindicazione con un Nad da 30w ad esempio.:eek:
In realtà la classe D tipicamente presenta un comportamento simile ai valvolari, cioè una certa dipendenza della risposta in frequenza dal carico.
Però non so come si comportino a questo proposito i Nuforce.