Visualizzazione Stampabile
-
jo.li.,
io ho riportato solamente la mia esperienza, poi ognuno è libero di pensarla come meglio crede e/o di portare differenti esperienze al riguardo.
Il presupposto del mio ragionamento nasce dal fatto che l'occhio umano ha dei limiti oltre i quali è inutile andare, poi ognuno è libero di fare come meglio crede, non è mia intenzione insegnare niente a nessuno, ho solo fatto presente il risultato di alcune prove che ho fatto.
Se tu noti delle grosse differenze su un 37" perfetto, compra pure film in Blu-Ray, no problem, io differenze di rilievo sul mio 40" non ne ho viste, con filmati a parità di qualità, e per questo mi sono chiesto il perchè, tutto qua.
Del resto comunque sarai d'accordo con me che la risoluzione percepita dal nostro occhio è una cosa, quella reale un'altra, se ad esempio sul mio 40" vedo una foto a tutto schermo, ad 1mt di distanza noto particolari che a 3mt "non vedo più", ma è normale, e questo volevo capire, quanto il mio occhio "vede" a 3mt di distanza su un 40".
Comunque, per tornare in tema di confronti, un'altra cosa di cui in generale si tiene poco conto quando si parla di DVD vs Blu-Ray, è la catena video. Spesso si sottovaluta l'apporto che i vari lettori DVD possono fornire in termini di qualità dell'immagine, e quindi quanto possano influire in questo tipo di valutazioni.
Nel mio caso sono stato circa 2 mesi a settare ogni singolo parametro dell'accoppiata televisore/lettore DVD, e ti posso dire che alla fine, complice anche il lettore di buona qualità, ho raggiunto davvero un ottimo risultato, e a riprova di questo ho notato grosse differenze, a parità di film visionato, tra il risultato ottenuto a casa mia e il risultato ottenuto a casa di alcuni amici, ma qui il discorso si fa davvero troppo lungo e complicato, era comunque per dire che non conta solo la bontà della sorgente (DVD o Blu-Ray, e per questo la mia prova è partita da identici filmati scaricati da internet in differenti formati, in modo che solo la risoluzione fosse l'unica variabile), ma conta, e parecchio, anche la catena video che dovrà riprodurre quella sorgente.
Bye!
-
Cosa vuol dire: (con filmati a parità di qualità.) ?
Comunque mi sembra assolutamente pazzesco dover discutere ancora di quest'argomento, la differenza di definizione tra un dvd (720×576 cioè 414.720 pixel) e un blu-ray (1920x1080 pari a 2.073.600 pixel) è talmente alta che anche soltanto fare un confronto mi sembra assurdo.
-
jo.li....tu sopravvaluti l'occhio umano; nessuno discute sulla qualità maggiore di una risoluzione HD rispetto alla SD, ma devi considerare che aumentando la distanza o diminuendo la grandezza dell'immagine, l'occhio umano arriva ad un limite per cui non può risolvere 2 punti separati e li vede come se fosse uno solo.
A causa di questo una maggiore risoluzione non è comunque "godibile" da distanze elevate o su pannelli di basso polliciaggio (naturalmente le due cose sono in stretta relazione...).
P.S. Non è che stiamo andando OT?
-
Mi sembra di rivivere il confronto sui cavi...chi aveva l'orecchio fino e chi era sordo come una campana... Ragazzi tanto no siamo noi a decidere sulle decisioni di mercato; ma siamo noi a decidere se una tecnologia è vincente o no...
Vediamo cosa offrirà Toshiba e ne riparleremo... Cmq sia se ci saranno altri ostacoli a basso prezzo con tro i BDisc la sua ascesa sarà ancora più dura...
Capace tra poco faranno delle schede di memoria solide di 1 cm ed i dischi finiranno per esser usati come freesby... :D
-
Dave 76.. conosco abbastanza l'argomento, è chiaro che guardare un 32" pollici da 5 metri di distanza anche se full-hd non avrebbe alcun senso, ma qua stiamo discutendo se su un tv da quaranta pollici full-hd visto a 3 metri si noti o meno la differenza tra un segnale in SD e uno in HD, il che in base alla mia esperienza è assurdo, potrei capire se stessimo discutendo della differenze tra un 40 pollici Hd-ready e un full-hd in cui effettivamente a quella distanza la differenza è nulla.
-
Citazione:
Originariamente scritto da jo.li.
Cosa vuol dire: (con filmati a parità di qualità.) ?
Vuol dire filmati che differiscono tra loro solo per la risoluzione, e non ad esempio per la qualità della pellicola (grana, graffi, punti neri, differente rateo di compressione, ecc...).
Considera poi che, per essere il più imparziali possibili, con un mio amico che ha una telecamera che registra a 1080i, abbiamo girato qualche minuto, poi l'abbiamo acquisito via firewire sul pc e abbiamo generato due filmati identici che variavano solo per la risoluzione, 576p l'uno e 1080p l'altro, alla minor compressione possibile.
Visti sul 40" a 3mt le differenze erano poca cosa, tant'è vero che il mio amico c'è pure rimasto male (sperava che le differenze fossero più evidenti), ma questa è un'altra storia, tutto qua.
Mi pare comunque che su questo stesso 3d un'altro forumer ha riportato di una prova simile con cui ha avuto analoghi risultati, questo ovviamente NON vuol dire che non ci siano Blu-Ray che sono molto meglio della controparte DVD soprattutto per via di un lavoro di restauro della pellicola che manca sul lato DVD, credo che sia soprattutto per questo che in svariati casi, tra le due controparti, si notino differenze notevoli, ovviamente su schermi "normali", in caso di pannelli di elevato polliciaggio o VPR, le differenze sono ovviamente notevoli a prescindere.
Bye!
-
E pensare che fanno tanta pubblicità per i videofonini, smartphone e compagnia bella con schermi ridicoli...li di sicuro la differenza non si vedrebbe!!! :D (ora non c'è questa tecnologia perchè hanno risoluzini mooolto minori al 1080p; ma anche se ci fosse sarebbe inutile)
-
Mi permetto di farvi notare che stiamo scivolando OT...
La notizia vera è una sola: questo signore ci dice che Toshiba ha deciso di abbandonare il formato HD-DVD il giorno stesso del passaggio di Warner in esclusiva al BR.
Eppure nei 2 mesi successivi Toshiba ha continuato a spergiurare di credere fermamente nel formato...
eppure Toshiba ha continuato a vendere i suoi lettori , introducendo offerte che, sopratutto nel periodo natalizio, hanno permesso alla società di limitare i danni economici rovesciandoli sui consumatori ignari di acquistare un lettore per un formato morto...
eppure per spingere le vendite e svuotare i magazzini Toshiba ha addirittura trasmesso due spot durante il Super Bowl...
già sapevano che il formato era defunto: CHE SCHIFO!
E c'è gente che ancora canta le lodi di questi signori...
Dice: non hai buttato i tuoi soldi, in fondo i lettori Toshiba sono ottimi DVD upconverter! Fresca! Peccato che chi li ha acquistati magari i lettori DVD/upconverter gia li aveva e voleva buttarsi nell'HD vero non gustarsi quello "supposto" (che già si godeva prima di questo inutile esborso).
Banditi.
Ora, siccome oltre che cornuti ci vogliono pure mazziati, se ne escono con la risibile affermazione che tra HD e Upscaling DVD quasi non c'è differenza...
A sì? E allora come mai fino a ieri strombazzavate tanto: "The Look & Sound Of Perfect"?!?
Spero in una pesantissima Class Action contro Toshiba per il modo indegno in cui ha trattato i consumatori, se la merita tutta.
-
@ TUTTI
Come giustamente vi ha ricordato Sigpilu il titolo e l'argomento di questa discussione sono ben precisi, evitate quindi di divagare troppo, per di più su argomenti di cui si è già parlato tantissime volte.
Grazie e ciao
-