Titolo cambiato, ciao :)
Visualizzazione Stampabile
Titolo cambiato, ciao :)
perfetto, grazie.
Complimenti Alex!
Bellissime le Esb :eek:
Fab
grazie.Citazione:
Originariamente scritto da belfiore
ecco una scansione ocr del testo dell' articolo di alta fedeltà del 2/92
ho cominciato a correggerlo poi mi son rotto:D
Tecnica e componentistica
di gran classe per un sistema elettroacostico
Originale e raffinato
-Dopo la "serie DSR"che l'ha resa famosa, l'ESB
rilancia la propria immagine con un progetto estremamente
ambizioso che ha nelle Gold Five la sua punta
di diamante. Sitratta di un quattro vie da pavimento,
dieci altoparlanti collocati in due "torri" laccate di ne
ro, con volume interno separato per ottenere una con
figurazione in bassreflex con i woofer in reflex e in sospensione
pneumatica con i midrange. Possibilità di regolazione
dell'emissione delle basse frequenze in funzione del
l'ambiente e ben 90.5 dB di efficienza.Questi monoIiti
neri scalano rapidamente la piramide della gamma del
la casa di Aprilia per porsi ai vertici assoluti di una p~
duzione mirata per tutte le esigenze ma che con la s&
rie Gold -ricordiamoancheiduevieOne(wooferda
lOmm.)e Two (woofer da 16mm) e il tre vie Three
si tinpegna a soddisfare gli audiofili più esigenti. il com
pitodelleGoldFiveèquellocompetere coniblasonati
sistemi elettroacustici da pavimento Hi End e rinver
dire il prestigio che questo marchio si è conquistato
in campo internazionale.
ilcompitononèdiquellichesipossono svolgerese~
zaaverelecarte inregolaeimezziper affrontare un'avventura
stimolante ma impegnativa, vediamoIipiù. in
dettaglio.
I presupposti di questo progetto sono stati quelli di
realizzare un sistema facile da interfacciare con rambiente
e con le elettroniche ma contemporaneamente
in grado di restituire una timbrica corretta e lineare.
Per ottenere questi risultati i tecnici della ESBsi sonc
mossi su vari piani, è stato fatto uso di una componentistica
di alto livello e di soluzioni particolari come
quella di utilizzare cinque altoparlanti in quattro gamme
di lavoro, in grado di assicurare, a parere dei progettisti,
una rigorosa riproduzione del messaggio s0noro.
L'annoso problema dell'interfaccia con l'ambie~
te è stato affrontato offrendo la possibilità all'utente
di intervenire sul-l'emissione delle
basse frequen-ze, in funzione
della distanza dal-la parete difo~
do, tramite un autotrasformatore
collegato in serie ai woo
fer che permette di "scegliere"
tra sei uscite di-verse, con
steps di 1,5 dB da -4,5 a +3 ern.
La ESB consiglia di addossarle
alle pareti (da 5a 60cm.) con r&
golazione a OdB, in ogni caso
con valori inferio-ri, in quanto
quelli superiori servono escInsivamente
per le misure in ca
mera anecoica. Interessante
la distribuzione in verticale d&
gli altoparlanti e non comune
quella del twete-er, posizionato
tra i due midrange, a beneficio di una migliore dist:ribuzione
dello spettro audio e della ricostruzione verticale.
Interessante soffermarsi sulla connessione in
serie dei midrange e dei woofer che permette di frazionare
la potenza su due componenti nella parte di
spettro audio a maggior contenuto energetico, da qui
alcuni vantaggi: iwoofer opereranno con minor escursione
e quindi con un ridimensionamento della distorsione,
facilitando inoltre il lavoro del finale che con
un'impedenza raddoppiata, potrà pilotare un carico
più facile. Alcune note sul lavoro in tandem dei due
midrange: esso avviene nella zona inferiore delle
I
I
I
frequenze a loro relative, quella con n più alto contenuto
di energia inviata dai finali e si "interrompe" al
crescere dellafrequenza intorno ai3kHz,aquestopunto
il funzionamento viene concentrato nel mid posto
sopra al tweteer con n-doppio vantaggio di ampliare
ulteriormente !'immagine verticale ed evitare interferenze
dannose tra i due componenti.
Il cabinet è realizzato in MDF di buon spessore, rinforzato
da barre di legno che hanno n compito irrigidire
la struttura, evitare l'insorgere di onde stazionarie
e dividere con un percorso obliquo, il volume interno.
Il risultato è che i midrange e il tweteer lavorano in
sospensione pneumatica mentre iwoofer risultano accordati
in bass reflex. La generosa sezione circolare
del tubo di raccordo è smussata in prossimità dell'attacco
per diminuire le turbolenze. Tutto n volume interno
ad eccezione del pannello anteriore è rivestito
di spessi pannelli in lana di vetro.
Gli altoparlanti utnizzati sono di ottima qualità, n
tweeter è uno Scan SpeakD 2008marchiato ESB,in tessuto,
da 20 mm e bobina immersa in olio magnetico
che favorisce la dissipazione del calore e lo smorzamento
dei movimenti. I midrange e i woofer, quest'ultimi
customizzati per l'ESB,hanno la membrana in polipropileneesonodiproduzione
Seas.Imidsidifferenziano
per l'utilizzo della sospensione rovesciata e il copripol
vere in PVColtre naturalmente al diametro. Conclu
diamo con una nota sul cross-over cablato all'americana
con celle in classica configurazione con sezioni
a due poli a 12dBjottava. I componenti sono montati
su due basette, una di queste sul retro ospita i morsetti
per il collegamento e n regolatore dell'emissione delle
basse frequenze.
segue
ciao alex.
Quatlrochiaccherecon
il direttoredellasezione
ricercae sviluppodell'ESB
SiD.pescosolido
-A.EPerrealizzare il filtro dellaGoldenFiveavete
usato una topologia a 12 dD/otto Questo non vi ha
comportato dei prohlemi di fase, di cancellazione e/o
di uniformità della dispersione?
La maggior parte della produzione ESBadotta filtri
d'incrocio,del secondo ordine (pendenza pari a 12dBj
ottava). Questo viene considerato da molti progettisti
come n migliore compromesso tra efficacia dell'effetto
filtrante edaltre caratteristiche. Leinterazioni difase
tra i componenti dipendono solo in parte dal filtro: altri
imponanti contributi sono imposti dalla particolare
risposta in fase degli altoparlanti e dalle loro distanze
reciproche. Ilprogetto delsistema dialtoparlanti deve
tenere conto del funzionamento complessivo, e si otte!:
li~onorisultati ancl!EJ_<::o_n
filtri del 3° o 4° ordine.
A.E L'avere scelto delle frequenze di taglio superiore
diverse peri duemidrange, viha creatoprohlemidisimmetria
nella dispersione verticale? Come si lega questa
scelta al "principio" dell'emissione coerente al quale
riteniamo vi siate ispirati nel posizionare il tweeter?
Sitratta diunfalsoproblema. Latotale"simmetria"
è un concetto neoclassico che ha valenza più estetica
che tecnica. Il sistema DSRdella prestigiosa "serie 7"
è fondato sulla asimmetria dell'emissione, sia orizzontale
che verticale. In un sistema di altoparlanti non importa
tanto misurare la medesima risposta sul soffitto
e sul pavimento, quanto avere una buona coerenza timbrica
nella zona d'ascolto più ragionevole e nelle con
dizioni di ascolto pratiche. La posizione degli altope'r
lanti della Gold Five mira ad ottenere non una ~~
babile sorgente puntiforme quanto una realistim ~
costruzione verticale dell'immagine.
A.E Non ritiene che l'autotrasformatore posto ~
al woofer possa influenzare ne/?ativamente siaJi!./iffrltJduzione
della /?amma hassa che la connession'Cl
L'autotrasformatore è una soluzione già util~
sulla mitica AR10pi. Il componente usato nella ~
Five è stato espressamente progetto per questo -:::sìC.;::[
è da anni collaudato in progetti di elevatissimG ~
stigio come la ESB7/05. La diffusione di tale ~\:Eiòtivo,
in grado di aumentare la versatilità di un.l!l~ito,
rimane scarsa per soli problemi di costo.
A.ELavostranotorietà èdaattribuireall'uso diJ~"
tori costruttivamente è concettualmente "dedii!Hlr~
esempio la famosa unità medio alti mono fl, Il
l'è stato invece, in questo caso, il vostro critern
ta dei trasduttori?
La serie ESBGold comprende già tre modelli.=:ii:shelf
tutti impiegano componentistica analogaa~
la del modello Five, da noi ritenuta, per 1'~:r!:t
tutte le sue caratteristiche peculiari, la più a~ :ii
questo tipo di prodotti.
A.E Qual'è, secondo Lei, il componente della ~
audio (compresa l'acustica del locale) che maWIJIfBIfI!IJ/lIi
te limita la corretta riproduzione sonora e peij;biS!
Considerando le sorgenti digitali come staIlil~ ;S
sezione di trasduzione rappresenta ancora 1'aneC.u:::ebole.
Gli altoparlanti hanno limiti di linearità cbe ~
sultano macroscopici a confronto di quelli esibiti~
elettroniche. Inoltre il loro funzionamento è p~
mente modificato dalla situazione d'uso, dai ~
dal locale...
A.E Fantasticando un po', come imma/?ina s~i
diffusori ad alta tecnolo!?iadel prossimo futTJro7
Glialtoparlanti cheusiamoogginonsonoCollCettmimente
così diversi dai pionieri di quasi settant'anniIa..
Un po' come è accaduto per le automobili abbiam()i!Ssistito
solo al progressivo eI1ormemiglioramento di~
concetto di base: sono più veloci e comode ma rimiUl
gono quattro ruote mosse da un motore a scoppio. Cm...
sideratil'interesse dei ricercatori ed i limiti imposti daJ',
la fisica ai sistemi concorrenti (essenzialmente quelli
planari) sono convinto che questo decennio non vedrà
rivoluzioni tecnologiche sostantia1i.
La.musicalhà, di un
diffusore dinallii$Oe
"cattivo" ma da]fa
timbrica raffinàt8
-L'ascolto delle ESBGoldFiveèstato effettnate
in due situazioni molto diverse tra loro, unanfillilsaJa
di ascolto della redazione, l'altra a casa di un andiofilo
che ha deciso di" adottare" questi diffusori come voce
per il suo impianto. Nel primo caso abbiamomseTItOle Gold Five in un sistema che utilizzava un compact
disc plaver e un integrato giapponese di fascia media,
nel secondo l'impianto era squisitamente HiEnd e c0mprendeva
anche una fonte analogica dialtissimo1ivel
lo. Siamo sicuri che se vi fosse un filo diretto coninostri
lettori qualcuno avrebbe da obbiettare che un 00llfronto
di questo genere è improponibile. A questo
astratto interlocutore rispondiamo che è proprio resatto
contrario e che una prova a distanza di questo
tipo è stata estremamente esplicativa rispetto alle qu&
lità di questi diffusori e a messo in luce alGUlle ~
sue prerogative progettuali. In sostanza anche se i due
ascolti sono risultati molto diversi in entrambii casi
sono stati molto soddisfacenti. La "performance" ot-...
tenuta grazie all'rimpianto con il quale le abbiamo ascol
tate in redazione ce le ha fatte associare al ricordo di
certe jPJTIsession nelle quali un cantante di gran classe
si faceva accompagnare da una band di musicisti dilettanti.
Nonostante ildivariofossenetto quest'ultimo davaugualmente
ilmegliodisestessoesignorilmenteevitava
di mettere in difficoltà coloro che non erano alla
sua altezza, la musica al primo posto of course! Corretta
la timbrica quindi, buona l'estensione armonica e l'ambienza,
discreta la dinamica, in rilievo trasparenza e selettività,
ovviamente considerando la classe di appartenenza
degli apparecchi utilizzati. Anostro parere questo
è un grande risultato soprattutto se considerato in
funzione della coerenza mostrata da questo progetto,
ovvero la sua capacità di interfacciarsi correttamentecon l'ambiente e conle elettroniche. In termini assoluti
l'ascolto delle Gold Five con apparecchi di alto livello
ha mostrato tutte le potenzialità di questi diffusori. Vor
remmo sottolineare che a differenza della sala di ascolto
della nostra redazione dove la regolazione delle basse
frequenze era a -1,5dB con i diffusori posti a circa due
metri dalla parete di fondo, nella sucessiva seduta di
ascolto i diffusori erano posti quasi a ridosso della parete
di fondo e in questo caso la regolzione dell'emissione
delle basse frequenze posta sullo OdB. Una considerazione
che crediamo valga la pena di sottolineare
è come queste casse
acustiche riescano a restituire
nella pratica
quello che in fase di presentazione
è stato promesso
e che in sintesi
abbiamo anticipato nelle
prime impressioni di
ascolto. In quest'ultimo
caso in modo ancor più
evidente un po' come se
un'immagine bella ma
un poco sfuocata fosse
ad un tratto messa perfettamente
a fuoco. Con
tutti i generi musicali,
senza distinzione, il
messaggio sonoro è re
stituito con estrema coerenza
e naturalezza e
nel pieno rispetto dellavoro
svolto in fase di registrazione:
con i Branderburghesi
di Bachl'intreccio
delicato ma estremamente articolato degli strumenti
è riprodotto con particolare bellezza. Non abbiamo
mai avuto nessuna difficoltà a distinguere oboi, fagotti,
clvicembalo, violini etc. sui vari piani sonori a dimostrazione
di una selettività davvero esemplare, merito
questo anche dell'ottimo tweteer. Lemedio alte sono
trasparenti e naturali ma è su tutta l'estensione armonica
che si dimostra la validità di questo progetto.
Le basse frequenze sono frenate ed articolate, mai eccessive
e non aggiungono niente di più di quello che ilbrano musicale fornisce. Concludiamo con un ultima
considerazione sulla prospettiva sonora: corretta e maidilatata sia lateralmente che verticalmente, con un riproduzione
corretta delle dimensioni fisiche degli strumenti
edeicantanti che abbiamo ilpiacere diascoltare
eretti davanti al micofrono. Se ci permette un ultimo
confronto queste ESBGold Five si comportano come
certi aerei con le ali a geometria variabile, insomma
hanno i pregi, tanti, dei minidiffusori ma senza le li
mitazioni che caratterizzano
quest'ultimi. Un bel compli-Cosimo A. Croce
mento non vi pare?
LENOSTREVALUTAZIONI
l punti dj forza: Lescelteprogettuan ele soluzjonj adottate
rendono questo djffusore molto mteressante anche dal pun
to dj vjsta tecnjco. Dj oWma quantà la componentistica utinzzata
-Buona estensjone della rjsposta jn frequenza -Sensjbmtà
alla quantà dej componenti audjo -Buona facmtà
dj pnotaggjo -DWmo equmbrjo tjmbrjco. l lati debon: rjfjnHure
mjgnorabm -vernjcjatura cabjnet deljcata -Fjssaggjo
altoparlanti tramHe vWautofnettantL
SCHEDA TECNICA
Modello: Gold Five -Costruttore: ESE (Italia) -Numero di matricola:
non rii. -Distributore: ESE spa via della Meccanica
14,04011Aprilia (LT)-Tei.02-9280457-Prezzo alpuhblieo:
L. 4.800.000 la coppia -Inizio clistribuzione: 1991 -Garanzia:
1 anno -Sistema: 4 vie da pavimento -Principio di funzionamento:
bass-reflex -Numero di altoparlanti: 5 (1 tweteer
a cupola in tessuto da 20 mm, 2 midrange in polipropilene
da 160mm, 2 woofer in polipropilene da 200 rum) -Sensibilità:
90,5 dE/W/m -Impedenza nominale: 6ohm -llisposta
in frequenza: 30Hz -20kHz -(+/-XdE) -Potenza applicabiIe:
200 watt -Dimensioni: 282x1400x380 mm (LxAxP) -Peso:
43 kg. cado -Note: possibilità di intervenire sull'emissione
delle basse frequenze a passi di 1.5dE.
sasà dovresti essere accontentato:O :D
ciao alex.
in arrivo un ampli specifico:D dato che adesso serve solo per i botti dei filmCitazione:
Originariamente scritto da sasadf
Ti bastano 300W?:D
Poi considera anche un'equalizzazione del Sub, io ho da qualche giorno equalizzato tutto l'impianto, e la differenza si sente, soprattutto sul Sub...ti consente di esagerare con il volume mantendo il controllo e non rischiare i satelliti..
Ciao
adesso il sub andava con un finale del 3806 inutilizzato, ma soprattutto era tagliato a 60 hz dato che lo utilizzavo con la musica.
con i 4 woofer delle esb il sub verrà relegato solo a compiti lfe e 300w nel mio ambiente saranno anche troppi.
ciao alex.
Bellissime le ESB, complimenti!!!:eek:
Lo so che non c'entra niente...ma come funziona il tuo pavimento?:wtf: :wtf: ..cioè, sembra avere un'angolazione strana..
il pavimento è posato a 45% ma la parete dietro è curvilinea ed è disassata rispetto al divano.
ciao alex.
diamo a cesare quel che è di cesare, oggi ero da aimo a lavorare un pò nella saletta.
potevo tornare a casa senza niente? sposta e rovista.......
http://img300.imageshack.us/my.php?i...fezioneie4.jpg
http://img103.imageshack.us/my.php?i...lpitonebn4.jpg
http://img487.imageshack.us/my.php?i...icolareqy4.jpg
http://img103.imageshack.us/my.php?i...essionebs2.jpg
Non si vedono le immagini!
E' arrivato???
Ciao
pacco arrivato, e non in senso metaforico.:D
link a posto, domani danik armeggia con il suo.
ciao alex.
nuovo arrivo di un "vecchio"
inserito un trentenne nad mod.200
l' integrato dal peso di 21 kg già all'epoca disponeva di
una separazione pre-finale con interruttore.
collegato quindi:
come finale front al denon 3806
direttamente in analogico al denon 1920
e al cdp cx-350 sony
come si usava, non è telecomandato:cool:
tanto in analogico, mi devo alzare a mettere
cd e sacd:)
aggiornata in prima pagina la foto delle elettroniche
ciao alex.