Il pioneer mi sembra un ottimo lettore,però ho paura che le case produttrici di hardware non sembrano essere molto interessate al nuovo standard se non a livello molto consumer.
Visualizzazione Stampabile
Il pioneer mi sembra un ottimo lettore,però ho paura che le case produttrici di hardware non sembrano essere molto interessate al nuovo standard se non a livello molto consumer.
dunque, ho approfondito tutto quello che potevo e ciò che ne emerge è sconsolante, per chi non vuole regalare soldi a questi signori collegandosi in analogico.
1) il sony 500 top di gamma ha tutto (24p, dts e dolby HD) ma non consente di regolare distanza e attenuazione in db, rendendolo inutile via analogica
2) il pioneer come il sony
3) il panasonic bd10a invece manca del 24p per il resto è eccellente e permette qualsiasi regolazione
4) lo sharp manca del DTS HD (ha solo il dolby HD) ma per il resto ha il 24p e comnsente qualsiasi regolazione
5) il nuovo panasonic BD30, uscito solo in usa, ha il 24p ma non veicola dalle uscite analogiche i nuovi formati hd loseless...
insomma o continuo ad aspettare oppure mi prendo il panasonic bd10a rinunciando all'importantissimo 24p oppure lo sharp rinunciando all DTS HD... :rolleyes: :rolleyes:
sono sconcertato e spero che qualcuno mi smentisca od annunci lettori completi in TUTTO :cry:
Vabbe' che il problema non si pone per il prezzo ... :rolleyes:
Ma mi sembra strano che il Pioneer Non abbia la regolazione dei livelli e delle distanze visto che sull'868 ci sono .... :confused:
Magari non sono menzionate sul manuale ma ci sono ?? :confused: e che sono tornati indietro ?? :eek:
Servirebbe che qualche owner affermasse o smentisse ... :rolleyes:
ciao, non so se le mie considerazioni possono aiutarti nella scelta. Dici di voler comprare un lettore di transizione senza spendere troppo, lo Sharp sembrerebbe perfetto a parte la mancanza del DTS HD, mi chiedo ma quanti BD hai di cui non puoi assolutamente privarti dell'ascolto in DTS HD ? Se non erro, ad oggi, in Italiano non ne anno editato nemmeno uno...
Luciano
:eek: Io aspetterei la consacrazione del formato,poi prenderei la decisione di fare un lettore si stand alone, ma di elevata caratura visto le elettroniche in possesso di un certo livello nella maggior parte di noi.
Quoto Luciano64. Vai sullo Sharp se ti piace e fregatene del DTS HD, che comunque non serve a niente. Non mi stupirei se alcuni di questi "standard" cadessero a breve nel dimenticatoio.
Caro .. :p Questo e' quello che stiamo aspettando un po' TUTTI ! ... :p :rolleyes: :cry:Citazione:
Originariamente scritto da Greenhornet
Per te e' piu' facile visto che hai un display a 720... ma per chi e' gia' passato al 1080, la smania e' tanta ! :D
Io ho gia' latitato troppo ..... :rolleyes:
Allora aspetta e spera, potremmo parlare di anni :rolleyes: .Citazione:
Originariamente scritto da Greenhornet
Io, pur avendo un display 720p, da quando ho preso il lettore BD, faccio fatica ad "accontentarmi" dei DVD, non solo per il video ma anche per l'audio.
non hai tutti i torti e poi c'è una "complicazione": sul sito usa dello sharp è riportato: DTS HD --> yes....Citazione:
Originariamente scritto da Luciano64
comincio ad essere sempre più confuso, ma tendo a pensare che lo sharp, considerando anche il prezzo non proibitivo potrebbe entrare presto a casa mia.
per tutti:
avete qualche link relativo a prove od altro di questo sharp?
Ciao a tutti!
Anche io sono molto interessato a questa discussione,perche' anche io sono nelle condizioni di Maurocip.
Piccola premessa : nell'attesa di un lettore HD multistandard a buon prezzo e magari con un minimo di scelta,vorrei prendere un lettore blu-ray con uscite analogiche.Io pero' ho altri apparecchi nella mia "catena".Ho un sintoampli Onkyo 502, e per quanto possa essere un apparecchio economico e di poco valore,per me ha svolto sempre il suo lavoro,e quindi non ho ancora voglia di cambiare ampli, in questi periodi di totale incertezza.Avendo esso gli ingressi analogici 5.1, pensavo di poter sentire qualche filmetto con tracce DDTrueHD O Dts-HD, anche giusto per capire se potrei mai carpire una sensibile differenza.Come video,ho un Epson Tw1000,quindi per il 24p...mi sa che mi potrebbe bastare anche un lettore senza l'opzione 24p attivabile,no?
Dato quanto scritto sopra, volevo chiedere appunto se anche a me converrebbe prendere in considerazione uno dei lettori citati in queste pagine(tipo lo Sharp)o mi potrebbe andar bene anche il Samsung 1400(che sarebbe il piu' economico in commercio)??
Piu' che altro perche' non ho capito una cosa : ma i settaggi delle distanze casse e del delay sono indispensabili veramente?Per chiunque?Anche per me che ho l'Onkyo 502?Scusate l'ignoranza...magari questa e' proprio una domanda idiota!:-).
Tenendo presente che io,le uniche regolazioni che faccio di solito,e che reputo necessarie, sono quelle dei livelli volume per ogni canale,dato che ad es metto sempre il canale centrale molto piu' alto delle altre frontali.
Mi direste quindi che con le uscite analogiche del lettore,collegato al mio ampli,non potrei godere di questo tipo di modifiche?Che qualunque operazione svolga sul mio ampli, non abbia effetto durante l'utilizzo con questo tipo di connessione?
Ehm, scusate per tutte ste domande,ma mi fareste un bel favore immenso rispondendomi.
Grazie ancora
Ciao
[QUOTE=vrod78Come video,ho un Epson Tw1000,quindi per il 24p...mi sa che mi potrebbe bastare anche un lettore senza l'opzione 24p attivabile,no?
-cut-
Piu' che altro perche' non ho capito una cosa : ma i settaggi delle distanze casse e del delay sono indispensabili veramente?Per chiunque?Anche per me che ho l'Onkyo 502?Scusate l'ignoranza...magari questa e' proprio una domanda idiota!:-).
[/QUOTE]
guarda tu sei l'utente "ideale per quella splendida macchina che è il panasonic BD10A, anche se costa qualcosina in più.
Infatti il panasonic converte comunque piuttosto bene i segnali 24p in 60 che poi tu darai in pasto al tuo TW1000. Come hai detto giustamente con quel proiettore di un lettore 24p ci fai poco. ;)
Poi è ASSOLUTAMENTE necessario, se esci in analogico avere i controlli che ti permettano di impostare distanza ed attenuazione in db, mentre si può sopravvivere anche senza il delay.
Insomma il BD10A è fatto apposta per te!!!;)
guarda tu sei l'utente "ideale" per quella splendida macchina che è il panasonic BD10A, anche se costa qualcosina in più.Citazione:
Originariamente scritto da vrod78
Infatti il panasonic converte comunque piuttosto bene i segnali 24p in 60 che poi tu darai in pasto al tuo TW1000. Come hai detto giustamente con quel proiettore di un lettore 24p ci fai poco. ;)
Poi è ASSOLUTAMENTE necessario, se esci in analogico avere i controlli che ti permettano di impostare distanza ed attenuazione in db, mentre si può sopravvivere anche senza il delay.
Insomma il BD10A è fatto apposta per te!!!;)
Grazue mille Mauro per il consiglio.
Ora pero' le cose si complicano un po' :
il mio onkyo e' mezzo morto giusto ieri!!Dev'essere partito il processore audio, dato che non mi riconosce piu' il tipo di audio delle sorgenti e non suona piu',nemmeno con la radio fm!!
Quindi,l'ultima volta che ho fatto riparare un ampli per questo problema ho speso 150€,2 anni fa circa,e se ora mi si ripresenta lo stesso problema,la mia soluzione alternativa sarebbe :
1)comprare un nuovo Onkyo 605(quindi hdmi1.3 e nuove codifiche).Aspettare il lettore multistandard Samsung e collegarlo via hdmi e levarmi da tutto.
2)riparare l'ampli che ho e comprare il Panasonic BD10, che pero' non trovo a meno di 500 e rotti €,restando pero' con un lettore monostandard che vendero' appena uscira' il multiformato.Ma uscira' poi mai sto lettore con uscite audio analogiche gestibili come si deve?Mah...
Cacchio, e' difficile questa faccenda...e, per di piu' sto andando OT per i fatti miei..scusate!!
Ciao ciao
E' veramente intricata, comincio a pensare che una soluzione sensata non ci sarà, altrimenti come farebbero a costringere le persone a disfarsi del loro sintoampli per uno nuovo?:mad: :mad:Citazione:
Originariamente scritto da vrod78
Francamente è incomprensibile come mettano in un lettore le uscite analogiche, la decodifica dei nuovi formati e nessuno strumento per regolare la distanza dei diffusori e il volume di ascolto, cose presenti su tutti i lettori dvd degni di nota.
Seguono questa pessima moda:
- Pioneer
- Sony
- Samsung
boh...:rolleyes: :rolleyes:
Potresti seriamente pensare di usare 2 DEQ, uno già ce l'hai ;) .