Visualizzazione Stampabile
-
Grazie per i complimenti che leggo con molto piacere.
Citazione:
Originariamente scritto da OXO
anch'io a rigor di foto pensavo che quel piccoletto di Sunfire fosse fuori luogo, ma se tu dici che fa il suo dovere non ho motivo per dubitarne.
Ribadisco che il "piccoletto" ruggisce come un leone e che la sua taglia inganna. Fai una ricerca e leggi i pareri dei possessori.
Citazione:
Originariamente scritto da OXO
...ti sarei veramente grato se volessi contribuire con la tua passione e competenza.
A mio parere non vale la pena impegnarsi in spese assurde (nel senso di molto elevate) ed attività eccentriche di isolamento e trattamento acustico, tanto più che mi pare di aver capito che la sala non sarà dedicata esclusivamente all'ascolto/visione Ht e/o musicale. Io lascerei quindi le strutture e i materiali standard per curare magari un pò l'accesso alle scale. Se poi lo riterrai utile potresti anche valutare un trattamento per pavimento (usando un bel tappeto spesso) e magari un trattamento acustico per il soffitto (secondo me importante ma da valutare per ultimo). Il mio consiglio è comunque di installare il tuo impianto e poi ad arredamento completato di valutare eventuali difetti acustici intervenendo in modo preciso solo su quelli. Ad esempio ad arredamento completato io mi ero accorto che avevo un discreta dose di risonanza nel range delle frequenze basse e allora ho fatto e disposto alcuni tube traps pensato per integrarsi con il restante arredamento. Il secondo problema che avevo notato era che a pressioni sonore elevate il suono perdeva di dettaglio nelle frequenze medio alte e allora ho pensato di disporre suo muri laterali, quanto più possibile vicino ai punti di prima riflessione, delle strutturre porta CD/DVD.
Altra cosa importante e valutare bene la disposizione dei diffusori tenendo a mente il criterio della simmetria oltre naturalmente a staccarli dalle pareti in modo tale da migliorarne le capacità di restiture una immagine sonora ampia e con buona direzionalità.
-
Ripeto, per quanto riguarda il piccoletto mi fido ciecamente: mi sembri uno che sa quel che dice. ;)
Riguardo alla mia sala, ti invito a studiare bene la planimetria della stanza (purtroppo non ottimale) e a considerare che la porzione rettangolare sarà dedicata esclusivamente alla visione e all'ascolto (quindi arredamento minimale): in ogni caso, anche per non intasare inopinatamente il tuo 3d, ti invito, se vuoi, a intervenire sul mio.
Grazie comunque per le tue indicazioni. Alla prossima ;)
-
-
ciao BBIG e complimenti per il tuo impianto...
ciç che mi é piaciuto di più é la sua "discrezione"... purtroppo non tutti abbiamo una stanza da dedicare a questa passione, ma quasi tutti abbaimo problemi di "compatibilità" con gli aspetti living!
2 domande:
1. la tua é una casa indipendente o un appartamento?
2. il muretto di separazione é solamente appoggiato per terra? anche quello l'hai autocostruito tu?
ciao!;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lambda
2 domande:
1. la tua é una casa indipendente o un appartamento?
2. il muretto di separazione é solamente appoggiato per terra? anche quello l'hai autocostruito tu?
ciao!;)
Grazie per i complimenti.
1- villetta bifamigliare, confinante con il vicino solo con la zona dedicata alle scale. Dunque da locale abitato a locale abitato ci sono minimo 1,8 metri. L'isolamento acustico non è ottimo ma è comunque buono.
2- Si il muretto lo ho costruito io. Il muretto è ancorato al muro laterale e alla colonna, mentre al pavimento è stato incollato. Diciamo che ad essere incollati sono stati i tramezzi a T rovesciata che ho usato per contenere i pannelli di lana di roccia e per fissare i pannelli di legno che formano le pareti grezze del muretto.
-
Ciao e complimenti per l'impianto. Volevo chiederti che tipo di cavo hai usato per i frontali e centrale. Io nel mio prossimo impianto vorrei mettere per le 684 e HTM62 il Van Den Hul CS-122 monowiring. Pensi che si possa migliorare la resa usando un cavo quadripolare per biwiring come il tuo?
Come sub avevo pensato al B&W 610, per rimanere in casa, tu hai scelto il "piccolo" Sunfire D8. Consiglieresti anche a me questo sub per un uso prevalentemente Home cinema al posto del B&W? Grazie in anticipo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da crystal
che tipo di cavo hai usato per i frontali e centrale.
Grazie per i complimenti,
Io ho usato SKYTRACK HYBRID (Halogen Free) della Van Den Hul, scelto come buon compromesso tra prestazioni offerte e costi. Il collegamento in bi-wiring lo ho scelto per sfuttare a pieno la sensibilità dei 683.
Citazione:
Originariamente scritto da crystal
Come sub avevo pensato al B&W 610, per rimanere in casa, tu hai scelto il "piccolo" Sunfire D8. Consiglieresti anche a me questo sub per un uso prevalentemente Home cinema al posto del B&W? Grazie in anticipo.
All'ASW610 ho preferito il Sunfire per le migliori caratteristiche tecniche e per le dimensioni contenute che ne hanno consentito l'inserimento in ambiente living, senza apparire assolutamente invasivo.
CARATTERISTICHE TECNICHE D8:
Risposta in frequenza: 22-100Hz (MIGLIORE)
Livello di uscita: 102dB (MIGLIORE)
Woofer: 20.32 cm
Potenza: 1000W RMS (MIGLIORE)
Assorbimento di corrente: 16W con 2000W di
picco
Dimensioni (cm): 24.77x24.77x24.77 (MIGLIORE)
Peso: 12.7kg
Nonostante il drive del D8 sia di 20cm mentre quello del 610 sia di 25cm, il peso assolutamente identico dei due SW mi lascia intendere una migliore qualità costruttiva del Sunfire.
-
Ciao Bbig,
Complimentissimi per la tua sala, davvero ben strutturata. Invidiabile anche tutto il comparto HT :)
Volevo chiederti come ti trovi con le 683, volendo a breve anche io fare il passo. Da me sarebbero accopiate con quattro 601S2 e pilotate dal pre Rotel 1098 ed il finale 1075.
Certo l'unico a poter dire come và sarà poi il mio orecchio, ma sai alle volte altri pareri sono sempre utili.
Grazie
Stefano
-
Citazione:
Originariamente scritto da mammabella
Ciao Bbig,
Complimentissimi per la tua sala, davvero ben strutturata. Invidiabile anche tutto il comparto HT :)
Volevo chiederti come ti trovi con le 683,
Grazie per i complimenti,
l'ultimo upgrade, non ancora pubblicato, è stato il vpr benq W5000 con schermo Adeo 16/9 tensionato e tela VisionGrey, integrato nell'ambiente sempre secondo l'orientamento living, mediante mascheratura realizzata con travi in poliuretano.
Per le 683 non posso dirti altro che bene, più tempo passa più suonano bene in tutti i registri (favolose da ascoltare con quelli alti). Onestamente la loro godibilità è massimizzata dal PMA1500, al punto che spesso quando funzionano in configurazione 5.1, sento la mancanza di un ampli multicanale migliore del denon 2807. Comunque per ora va bene così.
-
Ho pubblicato due nuove foto del Vpr W5000, scattate al volo... su Sky CinemaHD (1080i) e che rendono più giustizia alla realtà di ciò che riesce a proiettare quotidianamente. http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=90309
-
Io ci sono stato appena stato nel thread del link ch hai postato, ma le due foto non le ho viste... C'è il tuo ultimo messaggio di ieri, ma senza foto...:cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
C'è il tuo ultimo messaggio di ieri, ma senza foto...:cool:
esatto il post è questo
http://www.avmagazine.it/forum/showp...8&postcount=14
ci sono due fotografie
-
Perfetto, è esattamente quello a cui mi riferivo, ma le due foto non ci sono. Non intendo dire che sono presenti le due x rosse, come quando le foto non vengono visualizzate, intendo dire che c'è solo il messaggio di testo e basta...:rolleyes: Tu le vedi? Nel qual caso Boh?!?:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Perfetto, è esattamente quello a cui mi riferivo, ma le due foto non ci sono.
OK, ora le ho postate tramite .imageshack.us
Comunque io le vedevo anche prima, sia dal PC di casa che da quello del lavoro. Boh?!?:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bbig
OK, ora le ho postate tramite .imageshack.us
Ora le vedo. E tra l'altro, da quel poco che si capisce, mi pare un bel vedere...;)