prova ad ascoltarle con un PASS INT150; un integrato davvero notevole con ProAC :cool:
Visualizzazione Stampabile
prova ad ascoltarle con un PASS INT150; un integrato davvero notevole con ProAC :cool:
OOooh ... allora mi confermi quello che pensavo.Citazione:
Originariamente scritto da markrazy
Ma c'è una differenza reale tra i due sistemi in termini di suono riprodotto ??
Voglio dire .... secondo te (voi) è importante cercare ampli con questo ingresso specifico HTD, oppure è una cosa non così determinante per la riproduzione multicanale ??
Ciaoo, grazie.
.perchè come dicevo più sù le peculiarità qualitative di una mpli non risiedono nella soal sezione finale ma soprattutto in quella pre....quindi sfrutteresti poco le totali potenzialità dell'ampliCitazione:
Originariamente scritto da mrcrowley
In HT è praticamente impercettibile, infatti io sto usando l'ingresso aux del Mcintosh e rispetto a prima non noto differenze forse perchè non ascolto musica in multicanale...... :cool:
....può essere
Scusate ragazzi .... peer quanto riguarda il sinto A/V mi ero stato consigliato di non andare oltre Marantz SR7002 o analogo Denon.
Mi è capitato di poter prendere un SR8001 al prezzo del SR7002.
Avendo la PS3, potrei mandare il pcm decodificato al SR8001.
Cosa ne dite ??? Meglio l' SR7002 o l' SR8001 ??
Saluti
La differenza è praticamente in qualche watt di potenza in più io ho il "vecchio" sr8500 che rispetto al 7500 ha 15 watt per canale in più....
La differenza è praticamente in qualche watt di potenza in più io ho il "vecchio" sr8500 che rispetto al 7500 ha 15 watt per canale in più....
come ti ho già detto ,meglio preferire il modello più aggiornato se fra i due non ci sono differenze sostanziali (non è che dal madello 8xxx al 7xxx fai chissa quale salto;se dovessi scegliere fra un ''nuovo'' entry level e un ''vecchio '' top di gamma sarebbe una scelta più complessa ma stando così le cose vai di 7002 :cool: )
P.S.: approfitto per salutare markrazy :) contento di ritrovarti di qua,peccato di la la situazione sia a dir poco stagnante :cry:
Non mi sembra che sia solo questa .... vedi il trasformatore toroidale, il telaio ramato e i contatti dorati dei modelli 800x.Citazione:
Originariamente scritto da markrazy
Penso che a livello di suono, qualcosa si senta in meglio.
Ciao ciao.
L' SR8002 mi costa 1630 euro, mentre l' SR8001 me lo mette 1290.Citazione:
Originariamente scritto da alfiere
A livello di macchina, sono identici. Pare che la differenza sia solo a livello di software.
Tra l' SR800x e l' SR700x, le differenze sono quelle che ho scritto a Macrazy.
Ciao
In effetti avevo dimenticato le differenze del trasformatore e del telaio che ci sono anche tra il 7500 e 8500 ma a livello sonoro (per quanto possa inficiare in campo HT) sono impercettibili,ma c'è da dire anche che avere una riserva di watt in più non fa mai male
P.s. Ciao Alfiere,ma chi sei?(Ho capito che sei anche dell'altro forum)
Invece l' SR5002 sarebbe troppo "poco" per i miei diffusori ??
Saluti e buona domenica a tutti.
mah mi sembra che tu abbia ,come si dice in gergo,poche idee ma ben confuse :D
prima preferischi il 8001 al 7002 perche ,senza dubbio,un ''po'' piu performante (e sono d'accordo ,il mio consiglio per il 7002 era solo perchè poi non ti voglia di upgradarlo troppo pesto,noi non brilliamo in genere per stabilità :D ) e adesso passi al 5002 che è quasi l'entry level della serie e per di più non ha le decodifiche :rolleyes:
P.S:ero B01,pensavo ti venisse in mente da tanto vi ho rotto i maroni sull'altro forum perchè mi aiutaste per l'impianto che ho in firma :D
Si, in effetti .... non avevo fatto caso al fatto che il 5002 non avesse le codifiche .... allora ritiro l' ipotesi.Citazione:
Originariamente scritto da alfiere
Ma perchè dovrei avere voglia di cambiare un 8001, se accettando il pcm può riprodurre tutti i dischi ??? Qualcuno mi ha ventilato l' ipotesi di possibili problemi di riproduzione con i flussi pcm. Possibile ??
Ciao, grazie.