Visualizzazione Stampabile
-
Non credo che il problema siano gli 8 canali esterni visto che il grosso del lavoro credo che lo faccia la CPU prima di "spedire" alla scheda esterna i dati o mi sbaglio? Anche perchè esistono anche schede fireware con 8 canali in uscita. Il mio dubbio è che il driver dell'ESI non gestisca la doppia scheda esterna.
Effettivamente credo che alla fine degli esperimenti anch'io mi faccio un HTPC fisso aspettando che le varie tecnologie si consolidino un po' in modo da godermi sia la musica, sia l'iptv, sia i bd/hd-dvd.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
...montati su slitta...
Sì, visto il periodo, quella di Babbo Natale :D:D:D.
Tecnicamente sarebbe: "montati su zoccoli".
Saresti un ottimo traduttore inglese/italiano di testi tecnici, infatti in moltissimi di tali testi si trovano perle anche migliori. :rolleyes:
Scusa, non ho resistito, era troppo bella.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
..."montati su zoccoli"...
:D :D
Perché le renne di Babbo Natale non hanno gli zoccoli? C'ero andato vicino...
:D :D
-
Ho trovato questo bass manager di Kelly Industries che é freeware e a latenza zero. E' quello che ho deciso di usare, anche perché quello di Waves non funziona con Console.
Al momento la latenza complessiva dei plug-in è 64 campioni, che a 48KHz fanno 1,3 millesimi di secondo. Quella della scheda é fissata a 256 (5,3 millesimi). Un fotogramma a 24 fps dura 42 millesimi.
Direi che ci si puo' accontentare :cool: .
A voler essere fiscali il filtro FIR di DRC ha del pre-ringing, che non puo' essere eliminato, almeno fino a quando non inventeranno un filtro che possa tornare indietro nel tempo :eek:. Questo provoca un delay che non viene conteggiato nella latenza, ma esiste. La lunghezza del delay varia da filtro a filtro e sta nell'ordine di 7-10 millesimi. Quindi complessivamente dovremmo stare abbondantemente sotto il frame.
Ho fatto qualche test con audio originale e non sono riuscito a rilevare alcun ritardo, mentre usando BMS un po di ritardo si notava. In compenso mi sono accorto di quanti disallineamenti siano introdotti dal doppiaggio :rolleyes: .
-
Citazione:
n compenso mi sono accorto di quanti disallineamenti siano introdotti dal doppiaggio
Giuro che è la prima cosa a cui ho pensato quando si parlava di ritardi!
Secondo me a questo punto con la latenza stai veramente a posto. Ottimo lavoro.
Ciao.
-
salve a tutti, mi riallaccio a questo thread sperando di essere In Topic :D
Uso il PC come unica sorgente del mio sistemino audio stereo, pertanto sono sempre alla ricerca di accorgimenti e settaggi per ridurre la degradazione del segnale.
La scheda audio è una Auzen X-Fi Prelude, il player è Foobar. Dopo alcune sperimentazioni, mi sembra che i risultati migliori si ottengano escludendo il kmixer e impostando un resampling ad alta frequenza.
Nel mio caso, come output device ho selezionato il Kernel Stream piuttosto che l'Asio, perché a fronte di una latenza leggermente superiore consente di fare il resampling anche a 192000 Hz. Per quest'operazione ho scaricato il Resampler (Secret Rabbit Code) da Mega Nerd e l'ho aggiunto ai DSP di Foobar. É un po' esoso in termini di cpu, ma fa il suo lavoro più che egregiamente. In particolare il suono mi sembra più naturale, con attacchi più decisi e bassi più presenti e d'impatto. Ovvio non cambia come dal giorno alla notte, ma un leggero miglioramento l'ho riscontrato ;) .
C'è qualcun altro che usa lo stesso player e può consigliare altri accorgimenti?
:)
-
Riesumo questo topic perchè sto cercando di realizzare quello che ha descritto antani, ma ho un problema. Ho usato audiomulch come vst plugin ma non capisco come inserire il diagramma. Usando la figura sotto come riferimento, togliendo SLimiter e Sound Delay che non mi servono, e ho provato a inserire bass manager kelly industries e convolvervst. Purtroppo però quando attivo il vst host mi si crea un effetto molto sgradevole, come se l'audio in uscita "SoundOut" fosse ricaptato da "SoundIn", si genera un eco/riverbero che si amplifica all'infinito e mi costringe a spegnere l'impianto. Cosa sto sbagliando? L'effetto non dipende dai plugin, succede sempre anche con sound in e sound out collegati in maniera diretta
http://www.k4revenge.com/wp-content/uploads/3.jpg
-
Ma la tua scheda audio permette il routing dei canali ?
Nel caso non lo permettesse quello che cerchi di fare credo che non sia possibile.
Ciao
Renato
-
la scheda non lo permette, VAC lo permette
ho risolto, era un problema inerente ai driver ASIO della x-fi, perchè con ASIO4all il problema non si pone
grazie per la risposta comunque
per chi fosse interessato: Virtual audio cable consente di fare routing dell'audio in giro per le componenti audio del pc
ho preso la trial per fare un cavo audio "singolo". A questo punto, lo seleziono come input predefinito per tutti i suoni del pc.
Apro Asio4 all e modifico i setting in questo modo: latenza in entrata e uscita uguale a zero e massimizzo il buffer a 2048 campioni e il buffer del kernel a 4. Poi accendo l'input del VAC e l'output della scheda, disattivo tutto il resto. Questo fa sì che l'audio del pc entri in VAC e vada in ambiente ASIO. Poi dall'ambiente ASIO viene fatto uscire e rientra nella wave multicanale della scheda, il tutto bypassando il mixer di windows.
Questo consente di avere tutto l'audio in transito dal pc che passa per l'ambiente ASIO. A questo punto basta aprire un VST host con i plug in necessari e si può fare qualunque modifica
-
Bene:D
Hai provato, in ambiente multicanale, a caricare un po di filtri( magari di convoluzione) e verificare se hai problemi con latenze basse (tipo scricchiolii ect.)
Ciao
Renato
-
non ancora
per ora ho provato per sfizio un equalizzatore grafico e un bass manager visto che in modalità "creazione audio" quest'ultima funzione risulta indisponibile. l'utilizzo della cpu è al 6% con la musica e 15% con blu-ray
-
update: in effetti c'è qualche problema, ogni tanto la traccia comincia a scricchiolare e occorre reinizializzare o il vst host o reclock. Che contromosse potrei mettere in atto? la potenza di calcolo non manca, sono al 5% di utilizzo CPU
-
come sei messo a latenza? hai testato il tuo sistema con un programma tipo DPC Latency Checker
-
Prova ad alzare i valori di latenza nel setting della scheda.
-
sto usando gli asio4all perchè con i driver della scheda mi da problemi di loop
farò la prova che hai suggerito con dpc Latency Checker