Visualizzazione Stampabile
-
Allora farò cosi' anch'io.
Devo dire che il D-Link va come una bomba, mi scarica i contenuti per ps3 con una velocità spaventosa, una demo di un videogioco in circa 12 minuti contro i 20 minuti in download tramite modem adsl usb di alice.
Il netgear sarà probabilmente migliore ma al prezzo che ho pagato il mio, 79 euro contro i 120 del net..non posso che ritenermi soddisfatto:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sectral
Il netgear sarà probabilmente migliore ma al prezzo che ho pagato il mio, 79 euro contro i 120 del net..non posso che ritenermi soddisfatto:)
Io l'ho pagato 99€,ma la cosa bella è che,causa 2 fulmini,si è bruciato 2 volte e 2 volte me l'hanno sostituito gratis.
-
Ce l'ho fatta!
Sono in casa con amica appassionata di computer (più che altro shopping online :cry: ) e mi sono dilettato a collegare il router.
Ora sono collegato via router, da questo PC è collegato (al router) con cavo di rete.
Poi prima abbiamo provato 2 portatili (uno mio uno suo) e funziona!
Pero' ho qualche dubbio su dei settaggi, se qualcuno mgari mi dedica qualche minuto su msn.... :)
-
Ok con il cavo lan funziona ma in wi fi col portatile è ok?
Quello che è importante è che il collegamento senza fili sia protetto con il WPA tramite una password altrimenti consenti l'accesso a intrusi e ciò è molto pericoloso, terroristi e mafiosi utilizzano connessioni wi fi non protette e poi gli ignari titolari della linea si vedono arrivare carabinieri e finanza con un bel avviso di garanzia:D
I pizzini ora viaggiano anche online
-
Grazie Sectral avevo attivato il WAP, ma poi (dietro consigli) ho preferito disattivare quello e usare il MAC che a quanto pare è altrettanto sicuro.
In teoria è il router che decide, previa indicazione, chi far connettere. Giusto?
Comunque sono riuscito a far andare il notebook e anche la PS3!
Tra l'altro la PS3 si trova all'angolo opposto dalla casa, e ci sono diversi muri, tra cui anhce 2/3 portanti.
In qualsiasi caso per ora grazie a tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Grazie Sectral avevo attivato il WAP, ma poi (dietro consigli) ho preferito disattivare quello e usare il MAC che a quanto pare è altrettanto sicuro.
.
Ora mi confondi!!
Cos'è sto mac? Io per criptare i contenuti e blindare l'accesso ho solo le 2 opzioni Wep/Wpa. Forse dipende dal tipo di router.
O magari ti riferisci al fatto che utilizzi Macintosh piuttosto che windows.
;)
-
Citazione:
Grazie Sectral avevo attivato il WAP, ma poi (dietro consigli) ho preferito disattivare quello e usare il MAC che a quanto pare è altrettanto sicuro.
Il filtraggio del mac è sicuro fino a quando nessuno prova ad entrare!
Lascia stare e utilizza il filtraggio mac solo per una leggerissima ed quasi inutile protezione in più.
Il WPA è quello che ci vuole.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Il WPA è quello che ci vuole.
.
E infatti è quello che suggeriscono nei diversi forum d'informatica da me interpellati.
-
In effetti no nho capito come funziona questo WAP. Poi ci sono diversi WAP.
Ho notato che crea 4 password ma che nel tempo le cambia. Vuol dire che nel tempo devo cambiarle anche io ad esempio sul notebook?
Che casino :cry:
-
-
Grazie Obi, da qui si puo' vedere/capire quanto me ne intenda ;)
-
Però... visto che sei un navigatore internettiano incallito :D, potresti provare a cercare su Google o Wikipedia.
Su, non facciamo i pigri.
-
Ho appena fatto pensa te :)
Io mi confondevo con la protezione WEP.
Ora ho controllato e vi sono due tipi di protezione WPA
La WPA PSK e WPA2 PSK
se ne attivo una delle due poi mi fa anche scegliereinserire una password, che deduco poi serva a chi vuole connettersi alla rete wireless.
Una domanda, sotto vi è un'altra casella denominata:
"WPA Group Rekey Interval:"
Con un numero, mi pare 7200, lo lascio così? Non capisco a cosa serva.
-
Lascialo cosi', non modificare nulla.
Assegna una password per il WPA e dimentica tutto il resto.
Verifica poi, tramite la "visualizzazione reti senza fili disponibili" che il tuo accesso abbia il simbolino del lucchetto e la dicitura "rete senza fili protetta (WPA)"
Non devi fare altro
-
Interessante notare che le informazioni wifi del WPA sono modulate in fase e non in frequenza.
...dai a qualcuno interessa ;)