Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da MesserWolf
Aggiungendo un pennino per sottolineare si potrebbero sostituire i libri di testo cartacei con libri di testo elettronici.
E per i bigliettini con le fotocopie rimpicciolite come la mettiamo?:D
Certo che sarebbe una gran bella cosa, ma visto come funziona in Italia la politica degli editori sui libri di testo...:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Paganetor
eh, a scuola (soprattutto all'universitàà, ma vale anche per le superiori) ci sono troppi professori che impongono il proprio libro ai ragazzi in modo da guadagnare dei soldi... spesso sono libri di pessima fattura, costano un botto e i professori ti "autografano" la copia per evitare che tu la passi a un altro studente (l'anno successivo esce la nuiova edizione con una virgola cambiata e il prof impone l'aggiornamento a tutti... se ti presenti con una copia già siglata ti fa un paiolo così :rolleyes: )
vabbè, ma questa è un'altra storia...
Oddio, veramente... cavolo ai miei tempi (vabbè 15 anni fa) non erano mica tanto squallidi....
Certificare la copia... ridicolo, anzi squallido.
-
Si hai ragione squallido, anche se devo dire che io sto frequentando in questi anni l'università, e non mi sono mai capitati dei proff del genere...
anzi in un paio ci dissero:
"Il libro è indispensabile, non importa se lo fotocopiate o lo prendete in biblioteca, ma procuratevelo " ... ed erano loro gli autori .
Molti altri invece mettono a disposizione slides + che sufficienti per passare il corso e il libro lo consigliano solo come approfondimento.
-
Trovo la tecnologia e-ink davvero interessante spero arrivi presto la versione a colori così da poterci leggere anche i fumetti oltre ai libri...
Speriamo che la terza versione sia a colori... e che magari Sony si ricordi anche dell'Europa :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da fanoI
... e che magari Sony si ricordi anche dell'Europa :D
chiedi l'impossibile X)
-
Citazione:
Originariamente scritto da MesserWolf
Aggiungendo un pennino per sottolineare si potrebbero sostituire i libri di testo cartacei con libri di testo elettronici.
Io ho comprato da poco questo E-reader.
http://www.irextechnologies.com/
Si può tranquillamente acquistare (online) anche dall'Italia, in quanto è un prodotto europeo. La Irex è una affiliata della Philips, e il prodotto è realizzato in Olanda.
Costa molto di più del Sony, ma è tutt'altra cosa. Prima di tutto, le dimensioni: A6, cioè come un tascabile. Il Sony è troppo piccolo. Il problema delle dimensioni è che quando si legge un PDF fatto per l'A4, i font sono troppo piccoli per essere leggibili.
Inoltre, la risoluzione è 800x600 a 8 livelli di grigio ( il precedente era solo 4 ), l'Iliad ha 16 livelli di grigio e va a 1024x768.
L'Iliad ha il pennino, la tecnologia è la stessa delle tavolette grafiche Wacom. E' possibile annotare i PDF, oppure disegnare a mano libera, oppure inserire testi con il riconoscimento della scrittura.
Il fatto che abbia il touch screen, tra l'altro, fa si che l'interfaccia utente sia MOLTO più comoda di quella del Sony, che è basata tutta sui tasti funzione. L'Iliad è semplicemente punta e clicca.
La connettività è molto migliore: il Sony ha solo la porta USB, mentre l'Iliad ha USB, Wireless e Ethernet.
Inoltre, mentre il Sony è un prodotto "chiuso", l'Iliad è basato su Linux, e l'SDK è liberamente distribuito come Open Source. Il risultato è che esiste una comunità di sviluppatori che hanno realizzato software aggiuntivi, in genere portati da Linux per PC, che aggiungono nuove funzioni, come il supporto per altri formati. Il fatto di avere il pennino, permette il porting semplice di programmi Linux che usano il mouse.
Da quando c'è l'ho, sto leggendo molto più di prima. E questo penso sia tutto...
E' chiaro che siamo ancora all'inizio, l'Iliad costa molto, dovrebbe probabilmente costare la metà per diventare più appetibile ai più, ma per me è il futuro. Un po' come i lettori mp3 hanno rivoluzionato il mondo della musica, gli e-reader potrebbero in futuro fare la stessa cosa per l'editoria.
-
Si ma ho capito che il sony non è touchscreen, ma 650€ sono un'esagerazione....
-
Citazione:
Originariamente scritto da MesserWolf
Si ma ho capito che il sony non è touchscreen, ma 650€ sono un'esagerazione....
Beh, a parte che se guardi cosa costa la sola tavoletta grafica Wacom (la tecnologia è la stessa, l'Iliad l'ha presa in licenza), che non ha nessuno schermo, ma *solo* il pennino, puoi capire quanto incida questa sul costo.
Comunque, non è solo il touchscreen, ma lo schermo più grande, più definito, a più livelli di grigio, la wi-fi, la ethernet, l'alimentatore compreso nel prezzo (nel Sony è optional). Che costi molto, mi pare di averlo detto, ma costa molto pure il Sony, contando le caratteristiche che ha in *meno*.
E' ovvio che all'inizio una nuova tecnologia costi molto di più di quanto va a regime, comunque, a me fa MOLTO comodo tenere su una CF da 4GB 1500 libri in PDF...
-
Citazione:
Originariamente scritto da virtuali
Costa molto di più del Sony, ma è tutt'altra cosa. Prima di tutto, le dimensioni: A6, cioè come un tascabile. Il Sony è troppo piccolo. Il problema delle dimensioni è che quando si legge un PDF fatto per l'A4, i font sono troppo piccoli per essere leggibili.
Io stesso ho detto che uno schermo più grande non sarebbe male, ma il sony non è certo più piccolo.
E' come un tascabile, un urania, un oscar mondadori.
Poi che per leggere sia "meglio" un libro più grosso di un tascable economico non c'è dubbio ma da lì a dire che è troppo piccolo. ;)
La definizione poi è la stessa dato che la risoluzione maggiore è necessaria per via delle maggiori dimensioni dello schermo.
Senza polemica eh, per me (per i miei usi) l'irex è si più potente ma costa e pesa il doppio.
cmq sono molto interessanti le tue opinioni di prima mano, ottimo.
Come sono le funzioni di zoom ? punto debole del sony e temo della tecnologia e-ink
-
l'Iliad dovrebbe proprio essere quello che pubblicizzava Repubblica come reader compatibile con la versione elettronica del quotidiano: se ne sa niente?
In merito al prezzo la penso come Messerwolf: se non usi le altre funzionalità 650 euro son davvero troppi per un semplice lettore; se lo sfrutti a tutto tondo allora è un altro discorso.
-
@LucaS e virtuali
Avevo letto in qualche recensione che un ''difetto'' imputabile ai vari reader era la lentezza nello sfogliare le pagine: vi risulta? Mi spiego meglio: rispetto alla lettura su carta, come si comportano?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nihil
@LucaS e virtuali
Avevo letto in qualche recensione che un ''difetto'' imputabile ai vari reader era la lentezza nello sfogliare le pagine: vi risulta? Mi spiego meglio: rispetto alla lettura su carta, come si comportano?
Si, la "lentezza" è evidente, in parte è legata alla tecnologia e in parte al "processore".
Quindi c'è una "lentezza" di fondo e una prestazionale.
Me ne accorgo perchè girar pagina di un libro è più rapido che con un'immagine, e cambiar pagina con un'immagine è più rapido che con un pdf.
La "lentezza" diciamo di fondo è cmq accettabile (parliamo di qualche decimo di secondo) per i pdf "pesanti" la cosa può dare fastidio, personalmente ho risolto da subito convertendo tutto nel formato originario del reader quindi con la massima velocità.
Anche se in caso di bisogno basta infilare il pdf nel reader (o in una memory card senza la necessità di usare il software di connessione) e via.
Il nuovo 505 mi pare abbia migliorato la velocità di refresh, non so se quella di fondo o quella prestazionale, opterei per la prima visto che lo schermo dovrebbe essere di generazione successiva al 500 (e all'elibri che è l'apparecchio prima del 500 solo per il jap).
L'irex "forse" usa la tecnologia del 505 (basandomi sui toni di grigio) ma è solo una supposizione.
Non so quando sia uscito (il 500 risale all'autunno del 2006).
cmq per me è una "lentezza" accettabilissima nella lettura, meno se uno deve fare delle ricerche (come già detto in altri post il punto dolente attuale).
-
Ma parlando del classico romanzo nel formato originale del reader, visto che nel caso comprerei sul Connect store (sì, campa cavallo...:rolleyes:),
e' lento in maniera tale da costringerti ad interrompere la lettura, oppure stiamo parlando di meno di un secondo? Altra domanda: considerando una dimensione dei caratteri tale da non affaticare la vista, quante righe ci stanno in una pagina?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nihil
Ma parlando del classico romanzo nel formato originale del reader, visto che nel caso comprerei sul Connect store (sì, campa cavallo...:rolleyes:),
e' lento in maniera tale da costringerti ad interrompere la lettura, oppure stiamo parlando di meno di un secondo? Altra domanda: considerando una dimensione dei caratteri tale da non affaticare la vista, quante righe ci stanno in una pagina?
Si meno di un secondo, per i caratteri dipende da come è codificato l'ebook (ovvero da quale font è usato), con i pdf il tempo aumenta.
Nel formato nativo (che usa un font fisso) ci stanno
Zoom S: 35 righe
Zoom M: 29 righe
Zoom L: 23 righe
Puoi passare da una dimensione all'altra all'istante (e la tiene memorizzata).