se avete ascoltato il commento, parla di un processo denominato "crush"
Visualizzazione Stampabile
se avete ascoltato il commento, parla di un processo denominato "crush"
Tornando a bomba sull'argomento grana/rumore video, ho potuto leggere da più fonti (leggi, programmatori di encoder) che il codec H.264 ha un "difetto": tende, si potrebbe dire "naturalmente", a eliminare la grana e il rumore video in fase di codifica, tanto che spesso questa va riaggiunta in una fase successiva con plugin appositi nel caso che questa sia la richiesta del film (leggi, che il regista la voglia). Forse questo può aver influito in questo film, come in altri.
Mi devo ripetere, ma parlare di grana della pellicola in immagini da 2Mp (per non parlare della SD) non ha senso.
Anche la più schifosa delle pellicole ha una grana inferiore alle dimensioni del pixel a 1080p.
Diverso è il discorso del rumore video che è un artefatto digitale dovuto a diverse cause fra le quali le dimensioni dei CCD in acquisizione o ripresa o ad elaborazioni.
Per quanto riguarda i codec, sia l'H.264 che gl altri usano un sistema di campionatura dell'immagine che non considera il singolo pixel ma una matrice di pixel composta da blocchi e macroblocchi (raggruppanento di blocchi).
Nel MPEG2 i macroblocchi sono di 16x16 px con blocchi minimi di 8x8px mentre per l'H.264 può scendere a 4x4 pixel.
Questo sistema di campionamento (che è poi il maggiore responsabile delle squadrettature tipiche delle alte compressioni) porta ad un appiattimento delle singole matrici e conseguente perdita di dettaglio nella microarea.
Per cui, sì.
L'H.264, come gli altri codec, abbassano il livello di dettaglio/rumore dell'immagine.
Per contro, scaler, filtri ed altri postprocessi, possono aumentare il livello di disturbo producendo un rumore video che non sarà mai uguale a quello dell'immagine originale non compressa.
Ciao.
Tutto questo strapparsi i capelli per la grana non lo capisco e mi lascia anche perplesso...
Appurato che non è un errore di chi ha fatto il disco o di chi ha realizzato il master, perchè alcuni chiedono lumi, alcuni chiedono se esiste una possibilità di rimuovere la grana... ma perchè??? E' stato girato cosi' e basta, è come se comprassi "Manhattan" o "Good night and good luck" e incavolato per il bianco e nero chiedessi di poterli vedere a colori.
La scelta di un regista è SEMPRE criticabile e giudicabile da chiunque abbia visto l'opera e abbia una sua idea in proposito, ma poi che capperi c'entra arrovellarsi su un supporto che ospita tale film?
A uno non piace che Lars Von Trier faccia film con la camera a spalla e mossissima? Ok, ma poi mica critichi il dvd perchè la regia è da mal di mare
Ripeto... questo e tanti altri thread mi fanno sorridere ma alla lunga mi lasciano perplesso, non ci trovo proprio un senso
Quoto in toto pyoung, il fim è fatto così e l'HD-DVD gli è fedele, c'è poco da lamentarsi (io mi ero già lamentato più che a sufficienza della grana e del rumore video quando avevo visto il film in sala proiettato in digitale! :D ). Qui non si tratta di una realizzazione scarsa in HD, riuscita male a causa di un encoding infelice, ma soltanto di un "problema" presente nella pellicola originale e rigorosamente riproposto nell'HD-DVD (mica potevano rimontare il film per togliere grana, rumore e moscerini vari per la versione casalinga, no? :D ).
Comunque trovo giusto sottolineare la cosa, soprattutto per chi non ha visto il film in sala e magari sta per comprarselo a scatola chiusa (son sempre 30 sacchi...meglio sapere a cosa si va incontro! :) ).
Un saluto,
Max
Bhé, in questo caso posso anche condividere quanto scrivi, ma in linea generale non si può non considerare che ogni media usato ha delle caratteristiche che possono allontare, più o meno, l'immagine riprodotta da quella originale (intesa come la visione al cinema).Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
Ciao.
Da quello che ho letto su AF la differenza la fanno i contenuti speciali (meglio sull'HD-DVD) e l'audio (il PCM del BD è meglio del True hd dell'HD-Dvd).Citazione:
Originariamente scritto da Sectral
Insomma, uno dovrebbe comprarseli entrambi :eek: :D
Esatto, e quindi trovo insensato creare questi thread di pagine e pagine e pagine. Potrebbero si esistere, ma di due o tre post: uno chiede se il disco ha problemi, viene reso noto che non ha problemi e il discorso è chiuso (ovviamente imho)Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Visto il film in questione ma in versione BD il rumore video era notevole ma in compenso un'audio in PCM (inglese) stratosferico........ciaooooooo:D
Qualità artistica voto 8
Qualità audio (inglese PCM) 10
Qualita audio (DD Italiano) 8.5
Qualità video 7
Ciaoooooooooooooooo;)
visto ieri sera il film. piaciuto tanto, coinvolto nella battaglia dall'azione a tratti travolgente. ok la grana che da una immagine strana ma che mi è piaciuta per la resa veramente particolare.
ciao
La grana rende la fotografia del film originale, e inoltre e' un trucco per uniformare i fondali in CG con i personaggi reali.
L'unica cosa del film che ho da criticare e' il doppiaggio italiano...
concordo...il doppiaggio in italiano e' piuttosto irritante.
Ritengo comunque che questo sia il classico film da vedere con un grande schermo.
Io lo vidi in Usa, in un IMAX theater ed era, nonostante la discutibile trama, spettacolare, poi l'ho visto con il mio proiettore ed era notevole, poi ieri con un plasma 50' ed era ok.:D
E' il classico caso dove le dimensioni contano...
Dubito fortemente che il PCM del BD sia meglio del TrueHD, visto che sono entrambi formati lossless: il Dolby TrueHD è semplicemente il PCM "zippato", una volta decompresso è bit per bit uguale alla traccia audio PCM. Sul Blu-Ray l'hanno dovuto mettere non compattato ma in PCM sprecando spazio perchè sfortunatamente il formato di compressione lossless Dolby TrueHD nelle specifiche BD non è un requisito per i lettori Blu-Ray e quindi molti non lo supportano.Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Davvero su AF Digitale hanno scritto che il PCM del BD è meglio del TrueHD dell'HDDVD ?Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Se è così, se anche le riviste specializzate non hanno ancora capito come funziona un codec lossless, stiamo freschi...
.
Una domanda,forse un pizzico OT,ma che mi frulla per la testa gia' da un po':utilizzando lettori HD-DVD Toshiba,a nessuno di voi e' mai capitato di collegare le uscite analogiche all'ampli e rendervi conto che la traccia Dolby TrueHD di un titolo abbia il volume molto piu' basso della controparte 5.1 normale?