Visualizzazione Stampabile
-
Ascoltalo con attenzione...se ti aspettavi magari più spinta di solito con loro succede il contrario ma hai più dinamica e respiro......comunque i MAP non sono di certo all'altezza dello 06 e poi ti avevo messo in guardia che il tuo CD proprio da buttare non era.......;)
-
perche non ascolti il marantz SA7001,anchio ne ho ascoltati tanti,molti notevoli ,ma alla fine sono rimasto su marantz,anche per la rivendibilità del prodotto che è ottimo. Ragazzi marantz è sempre marantz.............
-
Possiedo un impianto completamente valvolare (Graaf) accoppiato al lector Cdp05t, il modello vecchio di quello di Sisoker.
Avendo rivalvolato diversi componenti devo dire che il rodaggio è importante, o meglio, la valvola con il passare delle ore si "arrotonda".
Altra cosa importante dei valvolari è poter cambiare il loro modo di suonare cambiando la marca delle valvole. Per il mio Lector ho due set di valvole (Amperex e Philips Miniwatt) che alterno in base a quale aspetto del suono voglio privilegiare.
Con i valvolari però è importante farli suonare diverse ore prima di fare sedute critiche di ascolto, è fuori di dubbio.
Quando provai il lector ascoltai "corazon espinado" di Santana, e rispetto al mio vecchio Nad la chitarra risultava bella "tonda e calda" :D ...
Ci vuole amore e pazienza con i valvolari.
-
[QUOTE=OmziateAltra cosa importante dei valvolari è poter cambiare il loro modo di suonare cambiando la marca delle valvole. Per il mio Lector ho due set di valvole (Amperex e Philips Miniwatt) che alterno in base a quale aspetto del suono voglio privilegiare.
[/QUOTE]
Ciao Omziate, ma quando cambi set di valvole , bisogna effettuare qualche altro lavoro di messa a punto o basta semplicemente la sostituzione?
Interessante la possibilità di sostituire le valvole per avere un suono diverso.:D
-
Ciao,
dato che sono valvole pre non necessitano di nessun aggiustamento, a differenza delle valvole di potenza che, in alcuni ampli, necessitano della regolazione del bias.
-
la penso anchio così
Citazione:
Originariamente scritto da Omziater
Possiedo un impianto completamente valvolare (Graaf) accoppiato al lector Cdp05t, il modello vecchio di quello di Sisoker.
Avendo rivalvolato diversi componenti devo dire che il rodaggio è importante, o meglio, la valvola con il passare delle ore si "arrotonda".
Altra cosa importante dei valvolari è poter cambiare il loro modo di suonare cambiando la marca delle valvole. Per il mio Lector ho due set di valvole (Amperex e Philips Miniwatt) che alterno in base a quale aspetto del suono voglio privilegiare.
Con i valvolari però è importante farli suonare diverse ore prima di fare sedute critiche di ascolto, è fuori di dubbio.
Quando provai il lector ascoltai "corazon espinado" di Santana, e rispetto al mio vecchio Nad la chitarra risultava bella "tonda e calda" :D ...
Ci vuole amore e pazienza con i valvolari.
Anche io con il mio Advance Acoustic MCD 203II ho sperimentato alcune valvole differenti:
Le JJ hanno un suono più "medioso"
Le Tung Sol sono quelle più precise e brillanti con un'ottima scena sonora
Quelle cinesi hanno un gain ottimo ,ma mancano di profondità
Questo è anche vero cambiando le valvole al Pre Valvolare.
Il mio un Dared cambia in modo assoluto cambiando le valvole:
Le 12AT7 RCA black plate sono le più fedeli, però mancano le punte verso l'alto.
Le Mullard hanno un basso surdimensionato e meno presenza
Le JJ sono le più uniformi anche se hanno qualche pecca sulle medie
Le Philips sono fedeli ed hanno un suono molto brillante però mancano un pò di corpo sulle medie.
Chiaramente queste impressioni sono influenzate anche dal resto dell'impianto.
Ho letto per esempio in un precedente post di questo tread che qualcuno diceva che aveva paragonato il mio lettore con l'Arcam Diva CD-73 e aveva trovato questultimo migliore.
Io invece appena ho ascoltato l'Advanced, anche solo con le valvole cinesine, ho avuto un giudizio opposto ed ho abbandonato il mio Arcam CD-72.
Ho trovato più dettaglio una migliore apertura del fronte sonoro e ancora di più la profondità sopratutto con le Tung Sol che non sono altro che delle Electro Harmonix di prima scelta.
-
Accidenti, un vero appassionato di valvole! Bello! ;) Hai provato 1000 valvole, come Goldrake... :)
Le philips mi piacciono molto, sono equilibrate e musicali, e diciamo un pò il mio riferimento. Le Amperex sono più vivaci, un pò più taglienti e analitiche ma più leggere in basso...
A volte però il fatto del cambio di suono cambiando valvola è un'arma a doppio taglio: se non puoi ascoltare una valvola prima di comprarla c'è il rischio che poi non ti soddisfi... Infatti ho una scatolina con i rimasugli... :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da Omziater
Accidenti, un vero appassionato di valvole! Bello! ;) Hai provato 1000 valvole, come Goldrake... :)
Le philips mi piacciono molto, sono equilibrate e musicali, e diciamo un pò il mio riferimento. Le Amperex sono più vivaci, un pò più taglienti e analitiche ma più leggere in basso...
A volte però il fatto del cambio di suono cambiando valvola è un'arma a doppio taglio: se non puoi ascoltare una valvola prima di comprarla c'è il rischio che poi non ti soddisfi... Infatti ho una scatolina con i rimasugli... :p
Sarebbe opportuno che ogniuno di noi appassionati mettesse in rete le impressioni delle proprie esperienze così da alimentare un database utile per chi ancora non ha fatto queste sperimentazioni.
-
Se fosse così facile scegliere in base alle impressioni altrui ci risparmieremmo tutti bei soldi....ma purtroppo per noi non è così...ed i rivenditori se la ridono ;) !
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Se fosse così facile scegliere in base alle impressioni altrui ci risparmieremmo tutti bei soldi....ma purtroppo per noi non è così...ed i rivenditori se la ridono ;) !
E' vero!
Noi appassionati, in ogni caso, non abbiamo fini di lucro!
-
Citazione:
Originariamente scritto da vpiccio
Noi appassionati, in ogni caso, non abbiamo fini di lucro!
Ci mancherebbe! Quello che volevo dire è che noi appassionati dobbiamo "toccare con mano" altrimenti non siamo mai contenti!!! ;)
-
Io è grazie a voi appassionati che sto costruendo il mio impianto audio.
Purtroppo come già in passato ho specificato in questo forum, io non ho nella mia zona numerosi rivenditori che hanno in vendita prodotti di un certo livello,anzi ne conosco uno solo e ovviamente non ha un allestimento tanto vario, quindi devo andare a sensazioni in base a quello che sento raccontare da tutti voi.
Guai a non chiedere aiuto a voi che avete fatto più prove di me e avete più esperienza di me:). Non saprei dove andare a sbattere la testa.
Ovviamente è chiaro che qualsiasi prodotto provato da voi,per le mie orecchie può avere un suono diverso da quello che sentite voi. Di questo ne sono coscente.
So che può cambiare il suono che viene fuori dai diffusori ,l'ambiente, la disposizione dei mobili, i cavi utilizzati fanno questa differenza, però in linea di massima se un prodotto viene considerato eccellente lo è sempre
-
Se posso darti un consiglio è quello di non spendere molto,visto che il futuro è fatto di musica liquida e quant'altro.Anche la Naim ha deciso di non fabbricare più lettori cd.Recentemente ho acquistato il Pioneer PD-D9MKII-K,che per certi versi può diventare un lettore definitivo,dotato di ottima meccanica e suono completo e soddisfacente,con l'opzione di inserire in un futuro prossimo un dac migliore.
Ciao,
Valerio.
-
A Valeriooo sono passati 3 anni :p
P.S. è solo un battuta:)
-
Gia preso in considerazione il dac 542 o il cd harman kardon HD 990?
Ciao