Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da nchiar
... al massimo non si vede il film e come è stato scritto basta aggiornare il firmware e si vede tutto.
nel link del Cesa si dice che il firmware aggiornato ancora non c'è ... :boh:
Cioè, tu compri il film, vai a casa e POI scopri che non lo puoi vedere.
E non hai idea di quando verrà rilasciato il nuovo fw.
Si stesse parlando di implementazione di nuove caratteristiche tecniche, posso capire.
Ma qui si tratta di NON vedere il film.
Per carità, tutto si risolve, ma potevano coordinarsi meglio.
Mi pare che in casa Bluray si viva in stato di perenne precarietà.
-
E' vero, i firmware ormai dominano il campo dell'elettronica, quasi tutti gli apparecchi ne hanno uno all'interno e, molte volte , escono degli aggiornamenti.
Ma sono "aggiornamenti", come è stato puntualizzato da molti, servono per migliorare, togliere qualche bug più o meno fastidioso, ma l'apparecchio funzionava normalmente prima, ne potevo usufruire tranquillamente.
Questo caso non è un aggiornamento, ma una vera e propria modifca atta a permettere di funzionare di nuovo, quanto meno con i film di quel produttore e, magari, anche di altri.
E' semplice, si dirà, basta fare l'aggiornamento.
Io ho comprato il lettore in un centro commerciale, non ho Internet, capita non è obbligatorio, il PC lo uso solo per Word e Excel, per il mio lavoro, cosa devo fare ?
Andare a cercare qualcuno che abbia i reguisiti necessari e farmi fare il lavoro ? Ma perchè devo essere obbligato a fare tutto questo ?
Lo porto al centro assistenza ? Già ma nella mia città non ci sono tali centri, che faccio, lo spedisco ? Ovvio, però con tutti i rischi relativi, il tempo di attesa (il costo).
Lo porto nel centro commerciale, giusto, risparmio forse le spese (non ne sono sicuro, non è un intervento in garanzia), comunque devo aspettare un po' di tempo.
Ma perchè, mica è rotto, volevo solo vedermi un film, comprato e pagato regolarmente.
Un conto era se, ad esempio, a causa del firm vecchio ogni tanto avevo uno scattino nella visione (potevo tenermelo o fare l'aggiornamento che migliorava la visione).
Ultima cosa, mi sembra si parli di aggiornamento, in alcuni casi, fatto tramite CD masterizzato (prassi comune a molti prodotti), ottimo, penso tutti sappiate che qualche piccolo rischio, quando si aggiorna un firm, esiste.
Se il CD "non è venuto bene" è probabile che si blocchi tutto, il più delle volte bisogna ricorrere all'assistenza che, in questi casi, non riconosce la garanzia (c'è sempre un disclaimer in caso di aggiornamenti firmware) ed il costo dell'intervento, molte volte, può essere salato.
La stessa cosa se l'aggiornamento avviene tramite chiave USB o simili altri sistemi, basta una interruzione, anche breve, di corrente (poichè, come si dice, la sfiga ci vede benissimo.
Un conto è se tale aggiornamento lo faccio perchè voglio usufruire di qualche piccolo miglioramento o possibilità, comunque non indispensabili al funzionamento, un conto è se devo farlo perchè qualcuno si è svegliato al mattino ed ha deciso che non posso usufruire del suo prodotto se non a patto di nuove condizioni: si tenga il suo prodotto e si aggiorni il firm che presiede alle sue funzioni organiche.
Ciao
Dimenticavo, leggo che almeno in un caso per ora tale aggiornamento non esiste, in questo caso faccio come Tafazzi ?
-
Ok, prendo atto che nessuno di voi vuole supportare chi ti costringe ad aggiornare il player. Scelta leggitima, il giorno in cui uscirà il primo film triplo strato su hd-dvd(che ricordo è stato aggiornato nello standard) passerò nella casa di ognuno di voi per ritirare il lettore di cui vorrete sbarazzarvi in favore dei normali dvd visto che è l'unico formato esente da aggiornamenti :D .
P.S. Ho la memoria lunga vedi questione hd dvd da BB e il fantomatico fatto che a maggio si diceva che sicuramente entro la fine estate ci sarebbero stati più film hd dvd che BR. Alla prossima...
P.P.S. Non fai come tafazzi, aspetti 2 settimane e la prossima volta non prendi un player samsung.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nchiar
Sul giramento sono concorde sul danno no perchè da sempre se il film non si vede ti ridanno i soldi o ti propongono un altro noleggio.
Dunque, facciamo un *semplice* esempio:
Fra un po' di anni, ci saranno in giro dozzine di lettori BD e fra 4-5 anni, magari anche un centinaio. (Oddio, se continuano così, magari fra 4-5 anni non ce ne saranno più...)
Secondo te, TUTTE le case aggiorneranno velocemente le revisioni del firmware di TUTTI i modelli, per star dietro alle nuove specifiche per le varie protezioni, considerando che, probabilmente, nel futuro i film che usciranno le richiederanno ?
Non è che, come molto probabile, i modelli più vecchi ad un certo punto non verranno più aggiornati, diventando piano piano inutilizzabili perchè non si potrà più vedere i nuovi film rilasciati ?
E questo, mi spiace, è gravissimo è non è paragonabile a quello che è successo con il DVD. Se tiro fuori il mio vecchio Pioneer 717 del 1999, legge TUTTI i film su DVD comprati oggi e, finchè non si ROMPE, li continuerà a leggere, e leggerà anche tutti i film su DVD che verranno rilasciati nei prossimi anni, finchè esisterà lo standard.
-
Citazione:
Originariamente scritto da virtuali
Dunque, facciamo un *semplice* esempio:
Sappiamo benissimo che il periodo delle grandi rivoluzioni è sempre quello iniziale e continuare a rivangare il passato dei dvd e come paragonare un player MP3 a un walkman. Non centra una mazza, altri tempi e altre tecnologie(Anche se lo scopo era il medesimo). Allora manco esistevano i firmware aggiornabili dagli utenti.
In ogni caso questo è il trend in tutti i settori tecnologici , se vuoi ti addegui, altrimenti ti fermi. A te la scelta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nchiar
Non centra una mazza, altri tempi e altre tecnologie(Anche se lo scopo era il medesimo)
Non basta dire la parola magica che risolve tutto "altri tempi", per giustificare una cosa oggettivamente SBAGLIATA.
Citazione:
Allora manco esistevano i firmware aggiornabili dagli utenti.
Falso. Non esistevano i firmware che, se non si applicavano ti INIBIVANO l'uso fondamentale dell'apparecchio, ma gli aggiornamenti software esistevano eccome. Mi ricordo benissimo che pure sullo schifosissimo DVD Olidata 1999E (1999 l'anno in cui è uscito, giusto per smentire la tua errata supposizione che allora non si aggiornavano i firmware), si aggiornava il firmware masterizzandosi il CD.
E, ovviamente, l'aggiornamento era sempre stato FACOLTATIVO, non è che se non lo facevi non leggeva più i DVD nuovi. Serviva solo ad AGGIUNGERE nuove funzioni o a correggere bug minori.
.
-
Tu la trovi sbagliata, io la trovo non solo giusta ma fantastica. Così si risolvono i bug e si aggiungono nuove funzionalità che altrimenti non verrebbero mai inserite. Per ribadire il concetto che riguarda "l'altra sponda",senza aggiornamento firmware non esisterebbero gli hd dvd triplo strato, ben venga quindi l'aggiornamento. La gente deve capire che gli oggetti tecnologici non sono solo degli scatolotti ma esattamente come fanno il tagliando della macchina, puliscono il filtro della lavatrice e danno il concime alle piante così devono controllare che la tv,il telefonino, il lettore hd, il player mp3, il sfw del pc, il decoder satellitare siano sempre aggiornati. Non vogiono farlo? Devo dirtelo cosa succede se alla macchina non fai un minimo di manutenzione?
Per quanto riguarda l'aggiornamento firmware mi hai portato un caso ma non tutti i lettori avevano questa opzione e questo si che sarebbe stato un problema. Aggiorni la metà del parco macchine e basta?
-
Citazione:
Originariamente scritto da nchiar
Tu la trovi sbagliata, io la trovo non solo giusta ma fantastica. Così si risolvono i bug e si aggiungono nuove funzionalità che altrimenti non verrebbero mai inserite.......
E' verissimo che la possibilità di tenere aggiornato il firmware di un lettore allo scopo di migliorarne ulteriormente le prestazioni è un vantaggio. Qui però si mette in discussione la "obbligatorietà" di procedere ad aggiornamenti solo per far sì che la macchina svolga il suo lavoro, che è quello di consentire la visione di un film. Il fatto poi che la procedura di aggiornamento sia più o meno difficoltosa o alla portata di tutti è secondario. Se l'HD deve diventare semplicemente un nuovo modo, più godibile, di vedere i films a casa propria , e deve essere patrimonio di tutti , non è questa la strada giusta. Altrimenti dovremo continuare a considerarla patrimonio di pochi, un giochetto per una élite di appassionati. Anche se poi , leggendo gli interventi di questo forum, ci accorgiamo che anche per questa élite procedere all'aggiornamento dei vari firmware non è sempre così semplice e rapido.
-
Il punto è tutto qui, nell'obbligatorietà della cosa.
Aggiornare un firm per migliorare è un conto, se non ho voglia non lo faccio, ma l'apparecchio continua a fare quello per cui è stato acquistato e pagato, magari meno bene, ma continua a farlo.
Nel caso in questione invece no, non fa più quello per cui l'ho acquistato e pagato, ovvero non vedo più nulla.
Indipedentemente che sia facile e veloce fare la modifica.
Solo perchè a qualcuno è venuta la brillante idea di introdurre delle modifiche che causano tutto questo.
Modifiche che non sono miglioie, non cambiano e non modificano assolutamente nulla di quanto è la fruizione finale, dovrebbero solo servire ad impedire la copia del prodotto.
Intento lodevole, nulla da eccepire, ma non è questo il sistema, ovvero modificare lo standard a giochi iniziati.
Quando poi si è visto che alla fine tutte queste furbate non modificano molto lo stato di cose, al più ritardano solo l'inevitabile; quello che un uomo fa un altro disfa.
Giusto per puntualizzare, personalmente non mi batto da alcuna parte in quanto non ho nè BD nè Hd-DVD, poichè ritengo i tempi (e vedo con ragione) ancora troppo acerbi, ma mi metto nei panni di chi deve farsi da fare per poter continuare a usufruire di un proprio diritto.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
togliere il MacMini e lo switcher HDMI e nel giro di poche ore, si fa per dire, posso impacchettare il lettore.
Lo trovi comodo?
Ciao.
La butto li, se il lettore fosse stato marchiato Apple scommetto che eri d'accordo con NCHIAR ....... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Quando poi si è visto che alla fine tutte queste furbate non modificano molto lo stato di cose, al più ritardano solo l'inevitabile; quello che un uomo fa un altro disfa.
Esattamente. Analizziamo l'assurdità di questa strategia Sony:
Chi è maggiormente penalizzato da questo aggiornamento obbligatorio di cui si parla in questo subject (quello che inibisce la lettura dei BDMV da disco masterizzato) ?
Sono ovviamente gli utenti interessanti all'Home video, cioè a realizzare un BD con menù e interattività, come GIA' FACEVANO con i DVD, ma utilizzando telecamere HD. Assieme a loro, sono anche danneggiate tutte le software house che producono software di authoring, sicuramente quelli a livello amatoriale.
Quello che è interessato a vedere un film gratis, gliene frega qualcosa se non si possono copiare i menu ? Ovviamente no, i film pirata sono tutti nel formato più semplice e più corto possibile, se non si copia l'intera struttura, importa ben poco a chi è interessato solo al film gratis.
Per cui, senza avere NESSUN effetto tangibile sulla pirateria (film in BD copiati in formato MKV su internet ce ne sono quanti ne volete...), si penalizza il settore Home video e telecamere, e contemporaneamente si rompe le scatole a chi, anche se non gli interessa nulla montarsi il filmino, è costretto ad aggiornare il firmware (se c'è), pena il non vedere più nulla.
Se si aggiunge che, bilanci alla mano, è stato quello che è andato in attivo l'ultimo anno per Sony (al contrario di PS3 e BD che per ora sono investimenti in perdita), fatico davvero a comprendere i motivi della scelta.
Non sta in piedi...
.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
La butto li, se il lettore fosse stato marchiato Apple …
E cosa c'entra questo?
Avresti fatto una migliore figura a lasciarla dov'era. :rolleyes:
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nchiar
Tu la trovi sbagliata, io la trovo non solo giusta ma fantastica...
... La gente deve capire che ....
.. così devono controllare che la tv,il telefonino, il lettore hd, il player mp3, il sfw del pc, il decoder satellitare siano sempre aggiornati...
...Non vogliono farlo? Devo dirtelo cosa succede se alla macchina non fai un minimo di manutenzione?...
secondo me la tecnologia è utile quando rende la vita migliore, altrimenti diventa tecno-arroganza.
Se applichiamo il tuo ragionamento a tutti gli apparecchi di casa, staremmo tutta la sera a masterizzare nuovi firmware.
Hanno messo in vendita dischi che non vengono letti da apparecchi già presenti nelle case.
Per leggerli servirebbe un sw che non è ancora stato rilasciato.
Come fai a dargli ragione ? :boh:
Probabilmente loro stessi ammetterebbero di aver fatto una cavolata, e tu invece gli fai i complimenti ! :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
Se applichiamo il tuo ragionamento a tutti gli apparecchi di casa, staremmo tutta la sera a masterizzare nuovi firmware.
Ma per cortesia, sempre con queste esagerazioni del cavolo... Basta controllare di tanto in tanto se è uscito un nuovo firmware, tutto qui e senza fare tante tragedie. Mediamente escono 2-3 firmware nel primo anno di vita di un prodotto poi più nulla perchè diventa stabile.
Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
Hanno messo in vendita dischi che non vengono letti da apparecchi già presenti nelle case.
Per leggerli servirebbe un sw che non è ancora stato rilasciato.
Come fai a dargli ragione ? :boh:
Probabilmente loro stessi ammetterebbero di aver fatto una cavolata, e tu invece gli fai i complimenti ! :confused:
Spiacente ma tu fai una certa confusione tra quello che io approvo(il fatto che ci siano firmware aggiornabili e che vengano sfruttati) e quello che è successo(che samsung e lg non hanno rilasciato in tempo i loro firmware). Esce un nuovo firmware e se non aggiorni il lettore questi non legge più i nuovi media, ben venga, o meglio, per come la vedo io non è assolutamente un problema. Il mio lettore necessità di un aggiornamento firmware ma questi non è ancora uscito? Male, in ogni caso è colpa di chi produce l'hardware quindi eventualmente me la prendo con lei e non con il consorzio blu ray che non centra una mazza. Perchè ricordiamoci che i film fox funzionano su lettori che non siano i 2 samsung o lg.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nchiar
…in ogni caso è colpa di chi produce l'hardware quindi eventualmente me la prendo con lei e non con il consorzio blu ray che non centra una mazza.
Direi proprio il contrario.
Non è che i produttori di player si alzano alla mattina dicendo: "oggi faccio un player come pare a me. Se poi non legge i dischi per i quali lo venderò pazienza, scriverò un firmware nuovo".
I produtti seguono le specifiche emanate dalla Alliance al momento della proggettazione del player.
Il compito della BDA sarebbe proprio quello di definire uno "standard" che permetta la compatibilità presente e futura.
La realtà invece dimostra esattamente il contrario, cioè che la BDA non fa altro che cambiare le carte in tavola alla ricerca di uno standard BRD che ancora non esiste.
Quelli girati finora sono di fatto beta version di un formato che è ancora in via di definizione.
Probabilmente ciò è dovuto alla necessità di entrare fin da subito in compentizione con un concorrente che invece è nato già maturo ed affidabile.
Chi fa le spese di tutto questo sono in primis i consumatori che si trovano prodotti a rischio obsolescanza 0 appena acquistati (vogliamo discutere del valore di mercato di un player brd di prima generazione ed uno HD-DVD usati?), ma anche i produttori che si trovano a dover rincorre le stravaganti modifiche allo pseduo standard BRD per mantere la compatibilità dei loro player.
Sarà un caso che le case produttrici di player di alto livello preferiscono stare alla finestra ed ancora non hanno prodotti sul mercato?
Ciao.