Visualizzazione Stampabile
-
Tornando alla questione del Krell HTS 7.1,
il volume 31 non indica nulla se non si fa corrispondere a tale livello i settaggi di cui sopra.
Se il manuale dice così, vorrà suggerire soltanto di eseguire la calibrazione fissando il valore 31 come RL,
ma ovviamente modificando i trim relativi a ciascun canale per ottenere i livelli di cui si è parlato finora.
Rispondendo invece a Luzni,
il RL è un livello piuttosto coinvolgente ma non esagerato:
in una sala dedicata trattata comunque, molto spesso si ascolta al RL (orari ed abitazioni permettendo...)... anzi ultimamente mi è capitato anche di doverlo passare di alcuni db causa mixaggi un po' troppo "attenuati"... (es: HP7 traccia ITA.. se mettete traccia ENG, dinamica a parte, si intuisce subito il maggior livello di registrazione).
Con un buon trattamento acustico tutto cambia, fidati ;).
D'altronde è ciò che il più delle volte ascolti al cinema (sono anche andato con il mio RS a controllare :p...).
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luzni
Ragazzi mi è arrivato il fonometro RadioShack Sound Level Meter - Digital -
... il microfono va diretto verso l'alto oppure verso il fronte anteriore...
Inoltre ho una scala di Db che va da 120....80..70...a 10 mi sembra....quando eseguo la calibrazione a che valore deve essere impostato?
...
Io il microfono l'ho rivolto con un angolo di 45° diretto verso il front installato su un treppiede nel punto di ascolto. Credo che andrebbe bene anche rivolto parallelamente al soffitto.
Range impostato a 70;
Response SLOW e Weight C.
-
Riporto su la discussione con una domanda, forse stupida:
vorrei capire da voi qual'è l'importanza di tarare i diffusori del nostro impianto a volume reference visto che, non tutti possiamo ascoltare a questi volumi e come detto qualche post fa da Simo troviamo poi molto spesso le tracce audio dei nostri blu-ray con livelli completamente sballati.
Non sarebbe piu' logico impostare il pre al volume che di solito ascoltiamo e limitarsi a regolare i livelli dei singoli diffusori in modo che siano tutti uguali?
-
Un impianto regolato come si deve 75db ti permettera' ascolti anche a volumi moderati attivando anche il dynamic eq.
Il volume di ogni diffusore e' una cosa molto importatante, tutto nasce da li' .
Oggi guasi tutte le calibrazioni riescono a farlo
-
la taratura del livello di riproduzione via fonometro è fondamentale ed è fondamentale anche che avvenga al livello di riferimento.
questo perchè la sensibilita dell apparato percettivo umano non è lineare al variare della pressione sonora,quindi se si ascolta ad un volume differente da quello che percepiva chi ha fatto il mix del film si ottengono risultati spesso deludenti o comunque non corretti.l effetto è evidente sulla gamma bassa ma anche il senso di surround ne risente.
per nostra fortuna,come dice maveric77,ormai ci sono eccellenti elaboratori di segnale nei pre che compensano questa caratteristica del nostro apparato uditivo,correggendo con una costante ri-equalizzazione gli scostamenti dovuti alle differenti pressioni sonore,permettendo un ascolto ricco e coinvolgente anche senza arrivare ai volumi reference,che in ambito domestico non sempre si possono ottenere/tenere.
-
-
Riuppo questa vecchia discussione perché mi sono cimentato nell'utilizzo per la prima volta di un fonometro per la calibrazione dei livelli dell'impianto.
Allora, vengo alle domande ed ai dubbi:
1) Il fonometro va posizionato nel punto di ascolto rivolto verso il soffitto, giusto?
2) I diffusori vanno tutti messi su "Large" oppure come verranno poi settati ascoltando una traccia multicanale (quindi nel mio caso i surround su "small")?
3) Le distanze devono essere quelle reale o vanno messe tutte e zero?
4) Ho utilizzato il Test AV Magazine presente nel Blu-Ray Green Zone: quando dovrebbero suonare solo i surround va anche il sub, come mai? Utilizzando il Test del mio pre questo non avviene
5) E' davvero necessario che il livello sia pari a 75dB o basta che sia uguale per tutti i diffusori?
6) Il sub deve avere lo stesso livello degli altri diffusori? Perché ce l'avevo MOLTO più basso (circa 15dB misurati dal fonometro, mi sembra impossibile ma è cosi) e per avvicinarmi al livello degli altri diffusori devo impostarlo sul pre almeno a +10dB con il volume della sua manopola ad ore 12, a me sembra senza senso però il fonometro mi dà queste misure).
Grazie a chi mi vorrà dare una mano
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Daniel24
1) Il fonometro va posizionato nel punto di ascolto rivolto verso il soffitto, giusto?..........[CUT]
Si lo devi posizionare nello stesso modo in cui hai fatto la prima misurazione con il microfono audyssey
Citazione:
Originariamente scritto da
Daniel24
2) I diffusori vanno tutti messi su "Large" oppure come verranno poi settati ascoltando una traccia multicanale (quindi nel mio caso i surround su "small")?........[CUT]
E' indifferente il suono test e' su frequenze molto al disopra dei canonici tagli usati piu' di frequente (40/60/80)
EDIT:se viene fatta usando un suono test dalla sorgente è meglio impostarli tutti su large e disattivare LFE+MAIN e simili Onkyo ha il dubble bass
Citazione:
Originariamente scritto da
Daniel24
3) Le distanze devono essere quelle reale o vanno messe tutte e zero?[CUT]
Le distanze devono essere quelle reali ,a maggior ragione se hai fatto la calibrazione automatica (non modificare la distanza anche se non reale del sub)
Citazione:
Originariamente scritto da
Daniel24
4) Ho utilizzato il Test AV Magazine presente nel Blu-Ray Green Zone: quando dovrebbero suonare solo i surround va anche il sub, come mai? Utilizzando il Test del mio pre questo non avviene[CUT]
E' normale il suono test del blu ray e' come una colonna sonora e viene quindi gestita dal pre in base a come e' configurato
Citazione:
Originariamente scritto da
Daniel24
5) E' davvero necessario che il livello sia pari a 75dB o basta che sia uguale per tutti i diffusori?[CUT]
All'ora se stai controllando i diffusori subito dopo una calibrazione e' meglio mantenere i 75db presunti dalla calibrazione stessa ,di solito sono 72db sul fonometro ma siccome e' una variabile controlla con il tuo e' riporta quel valore per tutti i diffusori.
Se invece hai il pre in flat (x flat intendo dopo aver fatto il reset) , puoi tranquillamente mantenere i 75db che leggi sul fonometro, questo modo di impostare i livelli e' fattibile con onkyo ( sicuramente non e' il solo ma e' l'unico che ho testato) nello specifico ho il 1009 non e' possibile invece con denon x2000 perché il suono test varia di intensita' in relazione al volume generale .
Citazione:
Originariamente scritto da
Daniel24
6) Il sub deve avere lo stesso livello degli altri diffusori? Perché ce l'avevo MOLTO più basso (circa 15dB misurati dal fonometro, mi sembra impossibile ma è cosi) e per avvicinarmi al livello degli altri diffusori devo impostarlo sul pre almeno a +10dB con il volume della sua manopola ad ore 12, a me sembra senza senso però il fonometro mi dà queste misure).[CUT]
Premetto che il fonometro lo devi impostare su pesatura C e lettura lenta , SI anche il sub deve avere gli stessi db di tutti gli altri canali a orecchio suona meno a causa del nostro udito ma sul fonometro devi leggere lo stesso valore che leggi per tutti gli altri diffusori.
Quando fai le letture con il fonometro aspetta sempre che il valore si stabilizzi non aver furia .
Il setup del pre (audyssey) cmq non si deve discostare molto dal bluray ,in caso contrario c'e' qualcosa che non va'.
PS: se utilizzi i DSP e' meglio comunque non stravolgere i livelli ,anche una variazione di un solo DB in positivo puo' sballare il risultato utilizzando il Dynamic Eq
-
Anzitutto ti ringrazio per la risposta, ecco le mie perplessità:
1) Se però con il disco di test oltre ai surround va anche il sub credo che non possa essere utilizzato per aggiustare i livelli, vengono molto falsati.
2) Non ho fatto alcuna calibrazione, ho misurato metro alla mano le distanze ed il sub sull'ampli era a zero (volume manopola ore 12), audissey non lo uso; i diffusori frontali sono su Large, il centrale ed il surround su Small
3) Resto molto perplesso in merito alla misurazione in dB del sub da parte del fonometro (che è questo: http://www.amazon.it/Digital-Monitor...rds=fonometro; quindi non è regolabile né in pesatura né in lettura lenta, ha il tasto di accensione ed il tasto MAX).
Infatti va bene che potevo avere regolato l'impianto male, ma è impossibile che debba alzare il livello del sub di più di 10 dB rispetto a come ho sempre ascoltato (e il sub si sente eccome, in particolare ovviamente ad alti volumi).
Anche nell'utilizzo del fonometro ho qualche difficoltà perché il valore che compare sul display non è stabile, varia abbastanza e se premo il tasto MAX si fissa su un valore anche molto più alto rispetto a quelli che avevo visualizzato sul display poco prima (ad esempio se misuro il rumore rosa del frontale sx, il fonometro varia da 66,7 a 67,3, poi premo il tasto MAX e compare 69)
-
Quel fonometro non va bene per regolare il sub ora capisco , a questo punto il risultato migliore lo fai utilizzando la calibrazione .
Dopo la calibrazione (basta fare quella da un punto soltanto , posiziona il mic. sulla posizione piu' simmetrica) segnati livelli e distanze ,dopo di che resetta il pre (e' importante resettarlo) e' inserisci tutti i dati presi in precedenza.
Citazione:
Originariamente scritto da
Daniel24
Infatti fa bene che potevo avere regolato l'impianto male, ma è impossibile che debba alzare il livello del sub di più di 10 dB rispetto a come ho sempre ascoltato (e il sub si sente eccome, in particolare ovviamente ad alti volumi)...........[CUT]
Misurando il sub con il suono test del mio onkyo passando dalla pesatura A e C ho visto che ci corrono circa 10db (anche se vuol dire poco) e' tutto apposto non toccare il livello del sub ,mantieni i valori della calibrazione
Per misurare il sub devi usare la pesatura C e lettura lenta che fra l'altro ci puoi misurare anche i diffusori.
Citazione:
Originariamente scritto da
Daniel24
Anche nell'utilizzo del fonometro ho qualche difficoltà perché il valore che compare sul display non è stabile ..........[CUT]
A questo serve la lettura lenta ,utilizzata per misurare rumore di intensita' continua , la lettura veloce e' per i rumori che cambiano di intensita' (per esempio se tu volessi misurare il traffico con annessi clacson delle auto)
-
Quindi in buona sostanza ho acquistato un fonometro che non va bene per quello che mi serve? Oppure il problema è "solo" il sub mentre per regolare i livelli dei diffusori va bene?
Perché devo resettare il pre dopo aver fatto la misurazione audissey? Non è sufficiente disabilitare l'audissey e qualsiasi altro filtri e tenere buoni livelli e distanze?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Daniel24
Perché devo resettare il pre dopo aver fatto la misurazione audissey? Non è sufficiente disabilitare l'audissey e qualsiasi altro filtri e tenere buoni livell..........[CUT]
Ho notato con onkyo che non è la stessa cosa, se alzo i db dei diffusori a calibrazione fatta anche tenendo il dynamic eq disattivato i diffusori suonano più forte (e non basta abbassare il volume generale), mentre a sinto resettato questo non avviene, non so se è la stessa cosa con il tuo pre, prova a farci caso, a calibrazione fatta fai delle prove.
Spero di essere riuscito a farmi capire
-
A questo punto restituisco l'oggetto ad Amazon e cerco un fonometro che possa fare al caso mio, hai qualche modello in particolare da consigliarmi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Daniel24
A questo punto restituisco l'oggetto ad Amazon e cerco un fonometro che possa fare al caso mio, hai qualche modello in particolare da consigliarmi?
Se prendi questo puoi integrarlo anche con il rew:
http://www.amazon.it/FONOMETRO-ANALO...ords=fonometro
Se vuoi cercare altro l'importante e' che abbia la pesatura C e lettura lenta .
Ci sarebbe anche LAFAYETTE SL-51 (io ho anche questo era in offerta)e' un fonometro decisamente meglio costruito ,materiali migliori schermo digitale ma non puoi collegarlo con il rew