Visualizzazione Stampabile
-
"Scusa, rispetto le tue idee, ma mi pare evidente che tu non riesca a fare alcuna distinzione tra vendita e noleggio"
Credimi, la conosco la differenza.
Se vorrai possedere il film da te preferito, esci e lo compri, se invece io lo voglio solo vedere, clicco e guardo, e non devo restituire niente.
Vai nei centri commerciali per risparmiare, non compri solo merce che ti rimane, il film lo guardi, il pane lo mangi.
"Secondo te adesso (o anche tra 5 o 10 anni) ci sarà più gente con la "capacità" e la voglia di acquistare su internet di quanta ce ne sia oggi che sia in grado di prendere un autobus, o la macchina o di farsi 4 passi per andare nel proprio negozio di DVD di fiducia o nel noleggio sotto casa?"
Molta di più, e basta vedere i dati relativi solo ad ebay per confermartelo.
Noleggiare significa anche uscire per restituire.
Ti è mai capitato di dimenticarti la restituzione? Purtroppo a me si.
"Se si potrà scaricare tutto da casa a pagamento, cosa affittano i negozi? Intendi che ti scaricano loro il film? E poi come te lo porti a casa, te lo ripongono nell'apposita vaschetta?"
E pensi che tutti compreranno il film per averlo e non, invece per solo vederlo? E quale sarebbe la percentuale di film visti che vale la pena possedere? 2%? Ho esagerato, scusa.
Infine
"Un film in Full-HD ben fatto occupa sui 30GB (ma può arrivare fino a 50GB) e utilizza già il codec di compressione più performante. Per ben fatto che possa essere (e comunque ti credo e non dubito affatto che il film che tu dici si veda molto meglio di un DVD), un film a 720p non può competere (non su un pannello Full-HD). E poi vogliamo andare avanti verso l'alta definizione o fare un passo indietro e accontentarci dell'HD-Ready?"
Un film 1080p, con codec wmv (Terminator 2), AC3, sta in 8 Giga, lo trovi su emule.
Tutta la rimanenza per arrivare ai 30 Gb è da giustificare, figurati 50 Gb.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da pinopinazza
....IO mi sono trasferito dei cd in formato waw in mp3 a 320 kb/sec e credetemi abbiamo fatto diversi test con amici senza dire quale era tra cd e mp3 e nessuno lo sapeva riconescere.....ma nessuno....provateci anche voi!!!!
Ovvio che se fai il paragone su un compattone, o ascolti dalle casse del PC la differenza non la senti... se poi aggiungi un orecchio musicale poco allenato puoi avere ragione pure tu :rolleyes:
Citazione:
Originariamente scritto da pinopinazza
...
Poi sulla questione di qualità di un divx?? Ma mi prendi in giro? Sai leggere? Non mi sono mica stupito della qualità in sè del divx!!!! Ma della comparazione tra quella del divx e quella del dvd, considerando che un dvd occupa 10!! ripeto 10 volte lo spazio di un divx!! Non vorrai mica dirmi che il dvd è 10 volte superiore!!!! ...
Ma
Stesso discorso fatto sopra... su un Mivar da 27" probabilmente hai ragione... ma su ben altri impianti un DVD ben fatto è molto superiore di 10 volte ad un divx pessimo...
Qui sei in un forum di appassionati di A/V quindi andrei con i piedi di piombo prima di elargire perle di tecnicismi e futura saggezza come stai facendo... e di sicuro il metro di paragone per le differenze in questo campo non lo fa la casalinga di Voghera... :rolleyes:
Grazie e ciao
-
Benwest, mi hai tolto le parole di bocca, anzi, le dita dalla tastiera! :D
Citazione:
Originariamente scritto da rpor
...E pensi che tutti compreranno il film per averlo e non, invece per solo vederlo? E quale sarebbe la percentuale di film visti che vale la pena possedere? 2%? Ho esagerato, scusa...
...Un film 1080p, con codec wmv (Terminator 2), AC3, sta in 8 Giga, lo trovi su emule.
Tutta la rimanenza per arrivare ai 30 Gb è da giustificare, figurati 50 Gb.
Bastano queste due frasi per capire che:
1) non sei un appassionato di cinema
2) non sei affatto "ferrato" nell'argomento HT... :rolleyes:
Ripeto, se a te sta bene in un prossimo futuro buttare via soldi per noleggiarti film di dubbia qualità da internet, contento tu...io preferisco investire in qualcosa di durevole e di appagante, con una qualità che giustifichi l'esborso...a ognuno la sua fetta di mercato...
-
Io non ho parlato di dix di pessima qualità, ma di un divx ottimo di 800 mega , e visto su un trinitron da 32" no un povero Mivar!! Però sempre Crt e non vari plasma o Lcd se no il discorso non vale, perchè quelli amplificano le differenze !! (ma per colpa loro!)
Che comprano i dvd al supermercato sono spesso le casalinghe!!!
-
E poi ancora con sta storia della qualità!!! Quando aumenterà la banda non ci sarà più questo problema!!! Perchè hai in testa che quello che non è fisicamente tattile sia di qualità migliore.....caxxo BASTA !!! ALLORA SEI DURO!
Stiamo parlando fra 5 anni........Le pennette da 20 euro terranno 100 giga e più, altro che blu-ray.....
Debbo dare torto però all'articolo del 1080p in 8.5 giga!!
Perchè quello pesa solo 8.5 giga perchè è solo più compresso, i primi hd-dvd double layer avevano già una qualità top, però pesano 30 giga, togliendo un pò di extra si arriverà a 25!!!
Ma la vera qualità ci sarà quando i film saranno senza compressione...... però questo non lo sò quando avverrà...
il support dovrà avere almeno un tera byte di spazio e più !!!!!
Si possono ipotizzare 7-8 anni!! Ricordate la legge di Moore!!!
Vale per quasi tutta l'elettronica-informatica!!
-
Il thread era interessante, ma sta scivolando in un (inutile, prolisso) flame: troppi assoluti, punti esclamativi, maiuscole, trivialità vagamente mascherate dai soliti "xx".
Peccato, perché l'argomento è interessante e importante. Riusciamo a tornare in argomento e al clima che (di solito) c'è in questo (bellissimo) forum? :)
Ciao!
Marco
-
x Duke Fleed
Sono appassionato di cinema, nella mio salone c'è un videoproiettore, sky, dvd, pc, ampli AC3, 5 diffusori, subwoofer, il divano e poco altro.
Purtroppo faccio il programmatore, e questo mi porta a diffidare di tutto ciò che non è ottimizzato o fine a se stesso.
Non giudicare così facilmente, hi-fi e video sono nella mia vita da quando avevo 16 anni, oggi sono a quota 41, ho lavorato in tv, ho sempre avuto il pallino della buona musica, senza farmi illudere dalle mie personali capacità di sentire o vedere, pari ad un comune mortale.
-
un piccolo intervento
ciao a tutti, e scusate se mi intrometto... ma i fora son belli proprio perché ospitano tante voci.
premessa - non parlo da esperto del settore, sebbene da persona "informata sui fatti": DVD, film, distribuzione, major... sono parte fondante del mio mestiere
Microsoft ha santa ragione, e di seguito cerco di spiegarmi meglio.
Il tema non è il supporto (né il suo possesso, né la rete di distribuzione), bensì la fruizione di un bene; questo cambiamento non è sempre andato verso un miglioramento della qualità (una chimera: ad es nessun consumer possiede un lettore di dlt, o di digital-beta, il cui costo è prossimo a quello di un HD-dvd/BR reader, ma la cui qualità è fortemente migliore), e tendenzialmente andiamo verso fruizioni "liquide" e "confluenti". Ciò (credetemi) non va a favore delle major, le quali perdono costantemente fatturato: non per niente Columbia è di proprietà di Sony, Paramount di Viacom, Warner di AOL/Time,... non per niente la quasi totalità delle case discografiche potrebbe chiuedere i battenti a breve.
Se domani (2 anni, non 50) vedremo utenti andare da un noleggiatore (automatico) di video, attaccare il proprio cellulare al terminale (videobank) e scaricarsi un film (in qualità accettabile, termine relativo ed essenzialmente customer oriented!!!), non sorprendiamoci. Se dopodomani (3/4 anni) ci basterà avvicinarci ad un distributore (di musica, film, news,...) affinché il nostro registratore di massa (chiavetta? cellulare? pallina?) riceva l'informazione e la trasmetta al diffusore (schermo, cassa acustica, diffusore di profumo,...), non sorprendiamoci. E via dicendo.
Infine, non innamoriamoci dei nomi! dare un nome alle cose è il mio mestiere, è marketing: BR o HD sono "solo" supporti di memoria di massa, sui quali può essere replicato un filmato in qualità superiore rispetto a quanto siamo usi vedere... dire "alta definizione" è come dire "buon vino": è una locuzione, non un dato oggettivo, quindi non fissiamoci su questo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fabioloneilboia
Per me Microsoft parla del futuro perchè il presente gli sta sfuggendo di mano.
Attenzione a dire frasi del genere, perché Microsoft ha quote di mercato di un ordine di grandezza superiore a tutti i suoi competitors. L'unica corporate che in prospettiva potrebbe avvicinarsi a MS è Google (vedasi dichiarazioni trimestrali)
-
Il punto l'ha già citato bene Duke: le major vogliono il totale controllo sui contenuti,vogliono far pagare per OGNI fruizione.
Con i supporti fisici NON POSSONO farlo,ecco,quindi,perchè puntano sulla distribuzione online,perchè è l'unico modo per arrivare a creare un jukebox online,dove i contenuti risiedono tutti su un server,e si paga per la visione.
Che meravigliosa prospettiva(bello,poi,dover tenere TUTTO collegato ad internet: se vado al mare e voglio portare qualche film,come si fa?)...
-
costi dei DVD
Citazione:
Originariamente scritto da lupetto2k
Parliamo anche dei costi: quanto costa ora produrre un DVD Video? di quello che paghiamo un film una piccola parte va alla produzione ed alla distribuzione, il resto è guadagno loro.
Authoring, Encoding, Mastering non li contiamo perché sono costi fissi, e poi cambiano radicalmente da prodotto a prodotto (passiamo da 1500 a 30000€ e oltre).
La replicazione del DVD, il DVD-box, la stampa della copertina e l'assemblamento del tutto (è un'unica macchina) costa da 0,45€ a 2,5€ a copia, a seconda del packaging (ad es. il box di Alien costa un botto, e industrialmente Fox ne ha retto il costo solo globalizzando il prodotto: ovvero un box valido worldwide)
Il confezionamento ed il trasporto costano da 0,05€ a 0,25€ a seconda delle quantità e dell'allestimento.
La rete in generale pesa circa il 30-35% del prezzo al pubblico (ma dai??? eggià!!).
SIAE, Equo Compenso, Bollinatura pesano tra 0,20 e 0,5€ a seconda di molti fattori, e non mi dilungo
Non conto le roylaties da dare al "consorzio DVD" (ovvero la roy al brevetto) e non conto i "sitemi antipirateria", i quali (che funzionino o meno) vanno pagati.
Contiamo l'IVA? In questo caso sì, in quanto essendo il bene da commercializzare (e non un mezzo attraverso il quale si commercializza) è un "maggior costo unitario": 20%
Oh già, le roylaties per i film: variano da 0,75€ (un episodio di un cartone animato stupido) fino ai 3€ e oltre dei top titles.
Ora, includendo nel marnone i costi promozionali, pubblicitari, espositivi ed editoriali, il margine per "loro" è di circa 1,5€ per ogni 10€ di DVD, il rapporto tra margine netto e fatturato lordo sta attorno al 10%, e superare il punto di pareggio non è una costante.
E non lavoro per una major.
-
dimenticavo
i costi sopracitati cambiano ovviamente da prodotto a prodotto, e per quanto riguarda la replicazione, sono in costante calo... anche se credo che sotto questa soglia non sia più possibile andare.
La cosa interessante, è che non ci sono grandi differenze nei costi industriali tra replicare un CD, un DVD o un HD-DVD (non so il BR), mentre variano i costi aggiuntivi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pinopinazza
...un divx ottimo di 800 mega , e visto su un trinitron da 32" no un povero Mivar!! Però sempre Crt e non vari plasma o Lcd se no il discorso non vale, perchè quelli amplificano le differenze !! (ma per colpa loro!)...
...di fronte a simili "argomentazioni" mi pare evidente che sia impossibile fare discorsi razionali e pacati su questo thread...la cosa assurda è che tutti siamo pressoché unanimemente d'accordo su come sarà la qualità (scarsa) dei film che scaricheremo a pagamento da internet, ma per alcuni questo non sembra essere un problema (forse perché continueranno a guardarseli su un CRT da 32"...).
Vi invito a riflettere solo su questo, poi non posterò più perché tanto è inutile ed i toni si sono fatti troppo accesi:
Presente
Film in Full-HD a 1920x1080p con tracce audio non compresse, codec h264, supporto fisico "potenzialmente" eterno, possibilità di vederlo e rivederlo come, quando e quanto voglio. Vado in negozio. Lo compro. E' mio per sempre.
Futuro
Film probabilmente in HD-Ready o comunque con un bitrate inferiore a quelli attuali, tempi di attesa per scaricarlo da internet (ed eventuali costi per il traffico in rete o quantomeno un salato abbonamento flat), possibilità di usarlo ridotte all'osso a causa di metodi vessatori di "convalida dell'utente" che probabilmente richiederanno la connessione ad internet, mancanza di un supporto fisico durevole, prezzo di poco inferiore a quello di un film su supporto fisico (non illudetevi di pagare molto meno i film online, per quel poco che offrono saranno carissimi). Unico lato positivo, lo posso avere senza muovermi da casa. Francamente, un pò poco rispetto a tutto quello che si perde...
P.S. se proprio dovevi citare una "fonte attendibile" per confermare le tue idee, almeno avresti potuto informarti meglio...è un dato di fatto che la legge di Moore non sia vera.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pinopinazza
caxxo BASTA !!! ALLORA SEI DURO!
Pinopinazza, hai francamente esagerato con la tua aggressività e con il tuo linguaggio.
Non è questo il modo di intervenire in un forum pubblico.
Perdigiorno
-
con calma...
il tema della discussione è così interessante, prendiamola con calma!
:)
una cosa Duke Fleed: io distinguerei cosa è "giusto" (termine forse un po' troppo assoluto), quali sono i nostri desideri, da ciò che invece potrebbe essere
riformulando la domanda: secondo voi, è vero che HD e BR avranno vita breve? che faranno la fine di supporti mai veramente decollati? (questa è la tesi di molti, Toshiba inclusa, per esempio)
oppure le potenzialità del prodotto sono tali da garantirne il successo, indipendentemente dall'opinione di Microsoft?