Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
No no! Io ancora non sono interessato....se ben ti ricordi dopo che hai speso tanti post per me x tirare su un htpc come si deve, per adesso non ho ancora intenzione di metterlo in soffitta! :D
La mia era solo una considerazione che forse tra un po di tempo, l'htpc per l'alta definzione non avrà tutto questo senso! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dark73
l'htpc per l'alta definzione non avrà tutto questo senso! ;)
Faranno le schede HDMI 1.3 qual'e' il problema :)
Io aspetto l'HDMI 1.5
Ciao ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Faranno le schede HDMI 1.3 qual'e' il problema :)
Io aspetto l'HDMI 1.5
Ciao ;)
Io direi di riflettere sul fatto che il 95% dei titoli HD-dvd e sopratutto Blu Ray sono molto sotto le attese, altro che deep color .......
Saluti
Marco
-
A me sembra un visione un pò troppo pessimistica della cosa.
A me sembra di vedere splendidamente.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da ferry.galli
A me sembra un visione un pò troppo pessimistica della cosa.
A me sembra di vedere splendidamente.
Ciao
Beh, le recensioni parlano chiaro, molti titoli sono si meglio del dvd corrispondente, ma molto meno di quello che ci si aspetterebbe dall'HD, insomma prima di ricomprarli io ci penserei due volte.
Detto questo direi che e' assurdo farsi i problemi del deep color, visto che se mai usciranno titoli con questa caratteristica a quel tempo avremo gia' cambiato tutto due o tre volte ....
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
... insomma prima di ricomprarli io ci penserei due volte.
Marco
Infatti, apparte i primi due titoli presi per la foga , non penso di prendere altri HD dei quali ho già l'originale in SD. Forse una eccezione per pochissimi titoli, ma ai prezzi che dico io :rolleyes:
Stefano
-
Vern Dias su AVSForum. Traduco la parte centrale del post:
"Utilizzo YXY per verificare la dimensione della finestra dell'immagine al fine di regolare il rapporto d'aspetto e NON vi sono segni di downscaling del player (PowerDVD Ultra) a 540 in nessuna occasione. Ho utilizzato sia connessioni HDMI che VGA. L'immagine è veramente splendida. Allo stesso livello o meglio di qualunque player standalone attualmente disponibile per HD DVD o BD per il mio proiettore (Sony Qualia 004)."
Michele
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mike5
"Utilizzo YXY per verificare la dimensione della finestra dell'immagine al fine di regolare il rapporto d'aspetto e NON vi sono segni di downscaling del player (PowerDVD Ultra) a 540 in nessuna occasione. Michele
Anche un cieco se ne accorgerebbe .........
Va be, hanno preso un granchio, puo' capitare.
Saluti
Marco
-
Vern usa XP :
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...&page=74&pp=30
No problem here playing "The Matrix" with the PDVD 2911 release, XP, 8800GTX Nvidia 158.22 drivers, HDMI.
ed ha cambiato quattro schede video dall'inizio della storia.
Questo solo per la cronaca.
Ieri sera mi son visto un HDDVD in Vista ... forse va' meglio di XP :)
-
Ciao a tutti, vedo che l'articolo ha destato molto scalpore (Microfast, mi hai preceduto sull'apertura del tread dopo che te ne ho parlato :) ..., ha infastidito ed allarmato anche te allora;) ).
Dopo alcune osservazioni viste con mke5, microfast e ciuchino, penso che:
1) sia innegabile che i player software abbiano ancora strada da seguire come già detto (vi ricordate i primi problemi con Powerdvd 6.5-7.1 ...?);
non è l'unico articolo che tratta tali problemi come Mike 5 mi ha fatto vedere..., ritengo per cui che non sia del tutto sbagliato;
2) anydvd HD sia un ottimo strumento che dovrebbe sempre esserci in un htpc, specie in questo periodo, considerati i continui aggiornamenti e miglioramenti (se fossero così anche gli altri ...). Io con unn Vaio Sony nemmeno sono riuscito a vedere una notte al museo (della Sony) senza.
3) è vero che i prezzi di driver blu-ray si stanno lentamente abbassando, tanto da far pensare all'investimento.. (ma non deve uscire il Pio a E.220?)
4) ma in ogni caso ritengo che la PS3 (di cui non ero estimatore) sia il metodo più appetibile considerata l'installazione di Linux e il rapporto qualità/prezzo. Infatti anch'essa sarà sicuramente migliorabile dato che il funzionamente avviene via software aggiornabile, legge anche gli hd-dvd (tramite xbox drive), file HD da hdd, e ha le nuove codifiche Dolby (mentre noi dovremo usare le uscite analogiche dati i problemi con l'hdmi 1.3): è un vero best buy. (Se pensiamo che in Italia i masterizzatori blue-ray costano quanto la console...)
5) Vista: non ho ancora capito bene: ma va bene o no???? Attualmente quale sistema va meglio per l'alta definizione? Cosa cambia rispetto a XP per tale fine (resa video)?
Un saluto a tutti.
-
Ieri sono passato dal mio amico che ha un HC3000 (come il mio) con la 8600GTS XFX come da articolo AF.
Possibilita' di provare gli HDDVD in Vista , 1280x720P 60Hz (48Hz non si puo' ,per ora niente risoluzioni custom e Powerstrip non la supporta).
Solo HDDVD VC1 , Van Helsing King Kong Tokyo drift Jarhead ...
Il problema mostrato nella foto vista su AF si nota gia' sulla scritta Universal all'inizio ed in piu' scritte pulsanti nelle introduzione (scelta lingua in Van Helsing per esempio) .
Un po' meglio nella visione del film ma non avevamo tempo per approfondire.
Disbilitando la DXVA le cose vanno meglio ma si carica la CPU.
In XP se si usano i driver ufficiali il Purevideo per ora non c'e' ... e forse e' meglio finche' non sistemano.
Ciao
Antonio
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Disbilitando la DXVA le cose vanno meglio ma si carica la CPU.
In XP se si usano i driver ufficiali il Purevideo per ora non c'e' ... e forse e' meglio finche' non sistemano.
Ciao
Antonio
Da me a 1280x1024 KinK Kong e' uno spettacolo con la 8500 sotto XP e con gli ultimi drivers.
L'accelerazione e' attivabile ma mi sembra che non venga usata ( occupazione sempre 40-50% ).
Con i driver piu' vecchi in dotazione alla scheda video la qualita' visiva era penosa.
Saluti
Marco
-
Sembra proprio quello il problema piu' evidente , la DXVA Purevideo.
Sotto XP non funziona in effetti:
http://www.nvidia.com/object/winxp_2k_158.22.html
PureVideo™ HD support is currently only available on Microsoft Windows Vista for GeForce 8600, 8500 and 8400 GPUs. PureVideo HD support for Windows XP will be available an upcoming driver.
Per la cronaca ha un X2 4800 socket 939 , il consumo e' circa 30 con Purevideo e 50 senza (VC1 accelera meno , in H264 molto di piu' ... provato con altro materiale tipo SkyHD)
In XP sembra effettivamente meglio.
Ciao
Antonio
-
Arrivato Sony BWU
Grazie per la risposta ciuchino, allora mi conviene aspettare ancora un pò con xp.
Questa notte ho fatto l'upgrade al pc installando il masterizzatore Sony, non vedo l'ora di provare qualche blue-ray:D;
intanto volevo dire che in un test effettuato ieri sul Vaio bluray e con il neo acquisto "Una notte al museo", ho provato a guardare alcune scene con PWDVD 7.3 e poi a salvare la traccia sul disco e riprodurlo in playback per comparare i vari programmi: Mplayer classic no, mediacenter no, theatertek no, ma con VLC funzionava bene, solo che essendo alla prima esperienza e non avendo tempo non ho capito se la risoluzione era piena o presentava il problema del downscaling a 960x540 (ITC). Qualcuno ha provato? Anche con HD-DVD o altri software?
-
Per quello che valgono i print screen ... cioe' niente :) , fatto sul PC di casa 1280x1024.
http://img513.imageshack.us/img513/9728/kingkongei2.jpg
Questo e' stato fatto con Theatertek utilizzando il decoder VC1 microsoft invece che quello di Powerdvd ed in VMR9 , Powerdvd normamente usa Overlay o sottospecie per cui la resa e' gia' diversa.
In Vista "forse" andranno su EVR.
I confronti non sono in priorita' ... prima l'acquisto del lettore Blu Ray ;)