In tutti i casi non ne avrei bisogno con la visione live.Citazione:
Originariamente scritto da PynkyZ
Solo che mediaportal me lo attiva lo stesso..... è come se prendesse spunto dalle impostazioni del DVD.... :rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
In tutti i casi non ne avrei bisogno con la visione live.Citazione:
Originariamente scritto da PynkyZ
Solo che mediaportal me lo attiva lo stesso..... è come se prendesse spunto dalle impostazioni del DVD.... :rolleyes:
Non c'è niente di strano. E' perfettamente normale che vi siano microscatti a 50.001 o anche a 50.000Hz in quanto (e lo ripeto per l'n-sima volta) è la riproduzione del video ad esser sincronizzata all'audio e non viceversa e reclock serve proprio a invertire tale cosa, usando il clock di sistema per sincronizzare la riproduzione del video al refresh della scheda video. Di conseguenza l'audio (che continua a essere riprodotto sul clock della scheda audio) viene accelerato o decelerato (sempre da reclock) per essere mantenuto in sync con il video (producendo una leggerissiam variazione del pitch impossibile da notare per l'ascoltatore).Citazione:
Originariamente scritto da Franky691
Per chi dice di non notare microscatti senza l'uso di reclock le cose sono due:
- o non si è sensibili al punto di notare la perdita di un frame ogni tanto
- la scheda audio genera un segnale di clock preciso al punto da garantire la non-perdita di fotogrammi (fermo restando il refresh di 50.000Hz) (e in questo forum c'è di chi narra del problema risolto dopo essere passati a schede audio di alto livello, tipo Terratec)
Vedi che forse hai settato tra le opzioni di reclock quella relativa al forzare reclock al posto del rederer di default (dovrebbe essere tipo: use reclock instead of directmedia renderer).Citazione:
Originariamente scritto da Vittorinox
SI, l'avevo pensato e avevo tolto la spunta ma poi non ero andato a verificare. Ora che ho letto il tuo msg, ho fatto la prova con MP in finestra ed effettivamente non si avvia. :)
Ciao,Citazione:
Originariamente scritto da joseph7bd
io mi ritengo molto sensibile alla perdita di frames, infatti con un 50.01Hz notavo la perdita del singolo frame che avveniva ogni n secondi. Mi ritengo molto sensibile perchè ho combattuto contro ciò per diversi mesi con diverse frequenze con reclock e senza. Quindi ti posso garantire che con la scheda audio della AnalogDevices ma anche Realteck sempre integrate on board e la configurazione dei driver nVidia a 50.000 precisi, di frames persi non ne ho più sia sui DVD che sulla TV standard e HD, con VMR9 in MP e in DVBViewer con Overlay.
Sarò fortunato, ma non credo, visto che prima avevo questa situazione senza frames persi a 720p@50hz sul mio Thomson Scenium HDReady ed ora sto riverificando il tutto a 1080p@50hz con il tv e l'HW in firma.
Ripeto: con una frequenza leggermente diversa da 50.00 (es 50.04) il frame perso che si genera ogni n secondi (avevo fatto anche il calcolo) visivamente lo beccavo sempre. La prova la faccio sempre o con partite di calcio o con spezzoni di films con panning molto lunghi (come le scene finali di King Kong con aerei e panning di newyork dall'alto) perchè lì la mancanza di un frame è più evidente...
;) e per fortuna che è così... altrimenti con HTPC non avrei fatto molto.
Quello che tu dici lo posso anche condividere, ma sembra che non succeda anche con le schede audio su MB di asus.
Interessante.....Citazione:
Originariamente scritto da Franky691
Farò delle prove con la Realtek onboard sulla partizione di test e ti farò sapere. ;)
Premesso che dopo molto tempo ho finalmente trovato il mio Eden con zoomplayer+reclock con vmr9exclusive (panning perfetti non un incertezza ! ;) ), per curiosita' ho voluto provare questo kmplayer attivando l'evr. E cio che ho scoperto (sebbene l'immagine si veda a differenza di zoomplayer con evr=> quadro nero) e' che la riproduzione va in overlay, selezionando appunto il renderer potenziato (solo per vista). Risultato? Video poco fluido (anche se senza vistose perdite di frames) ma ben lontano dalla perfezione di VMR9 nella exclusive mode.Citazione:
Originariamente scritto da elionba82
A ogni modo con 60Hz di refresh un film PAL risultera' sempre compromesso per il discorso fluidita'...
Ah certamente. Anzi probabilmente la scheda audio della tua asus è sincronizzata proprio sul clock di sistema, facendo in hw cio' che reclock fa via software e il risultato è quindi ottimo ;)Citazione:
Originariamente scritto da Franky691
ciao
ciao...ma l'hai provato su vista oppure su xp copiando le dll del caso?....come hai fatto a controllare che effettivamente usasse o meno l'evr?Citazione:
Originariamente scritto da joseph7bd
thx
ciao
elio
Citazione:
Originariamente scritto da joseph7bd
ho fatto degli altri test e xò, non è proprio come dici tu.... :rolleyes:
una correzione sull'audio Reclock la fa.
Ed infatti, se attivato anche con la TV, io vedo che sulla riga inerente il sincronismo audio, avvengono dei cambiamenti x sincronizzare meglio.
Reclock corregge l'audio eccome! Proprio come ho scritto, senza l'uso di reclock è il video ad essere adattato all'audio, mentre con reclock e' l'audio ad essere adattato al video (che viene riprodotto a un perfetto sottomultiplo del refresh della scheda grafica) al fine di restare sempre in sincrono. Cmq è tutto scritto nel README.rtf di reclock...Citazione:
Originariamente scritto da Vittorinox
Se rileggi i miei interventi precedenti, troverai che è proprio cio' che sto cercando di dire ;)
Ah no, l'ho provato in XP installando le dll relative all'EVR.Citazione:
Originariamente scritto da elionba82
Si' perché ho gli stessi problemi di spezzettamento dell'immagine che avrei mettendo il video renderer in modalita' overlay...
Usanto VMR9 renderless + exclusive (sotto il fantastico zoomplayer) la riproduzione è perfettamente fluida e l'immagine compatta.
A ogni modo ti consiglio di provare per il tuo display i refresh 50 o 75 Hz per avere il massimo ;) ciao
avessi potuto l'avrei gia' fatto...ma ho l'lcd che va solo a 60hz precisi...io uso l'evr su vista e ne sono molto soddisfatto...e sono uno abbastanza rompip***e su ste cose :)Citazione:
Originariamente scritto da joseph7bd
ciao
p.s. l'unico problema (avevo anche aperto un post a riguardo ma senza avere risposte) è che l'lcd lg26lx1r (collegato al pc tramite cavo vga-dvi) ogni volta perde il settaggio dell'immagine e me la ritrovo tagliata di 5cm o a destra o a sinistra...si risolve solo mettendo l'opzione "auto" ogni volta sull'lcd...ah la scheda video è una 7600gs...
grazie in ogni caso
ciao
elio
Vi prego aiutatemi sto perdendo il sonno
Sto provando in tutti i modi ma non riesco ad avere un panning fluido
La mia situazione è la seguente:
Htpc con scheda video 7600gt collegato tramite dvi-hdmi con un panasonic 42px60 ho provato tutte le configurazioni possibili ma non riesco ad avere la sincronizzazione tra audio e video per cui di frequente il video si perde dei frame. Leggendo pensavo di aver trovato la soluzione con reclock ma purtroppo questo quando parte il film mi da un messaggio di errore di incompatibilità con la scheda.
Vi chiedo se conoscete qualche versione di reclock compatibile oppure un'altra via da percorrere per la soluzione del problema
Se il tuo tv aggancia i 720p a 50hz, dovresti avere fluidità seguendo le istruzioni partendo da qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...ghlight=meglio
A me cosi funziona perfettamente, prima a 720p50hz ora a 1080p50hz.
Ciao