Visualizzazione Stampabile
-
Non intendevo dire che devi fare delle prove costruendo il controsoffitto, ma, dalle tabelle e dal grafico indicato, avendo le due dimensioni devi vedere quale altezza si avvicina di più ad una di quelle consigliate o rientra nel grafico.
Purtroppo grafici e formule indicati presuppongono di partire mantenendo l'altezza come parametro da cui ricavare le altre due dimensioni, tu invece devi fare l'inverso, partendo dalle tue due misure fisse per risalire invece all'altezza.
Penso che puoi anche provare ad inserire nel grafico varie altezze, nel range che hai a dispoisizione e vedere con quale di queste le tue due misure fisse rientrano al meglio (o alla meno peggio) nel diagramma di Bolt.
Ciao
-
Bene bene...
dopo un po di tempo di "stasi" finalmente ho ripreso i lavori... ho avuto un po di problemi personali che hanno fatto deviare le mie risorse verso altri lidi ma adesso sono pronto :)
- ho fatto buttare giù il muro in cartongesso che fungeva da corridoio, adesso ho una "bella" stanza di 4,55x4,50 mt... bella per modo di dire :D abbastanza grande ma, come tutti sappiamo, con delle misure che poco si addicono ad una stanza Home Theater... allora che fare?
Sto procedendo alla costruzione di un muro in cartongesso per ricavare da questa stanza una stanza più piccola di 4,50x3,00 mt in modo da partire da un'acustica migliore e limitare gli interventi successivi. :)
- dopo diverse ricerche ho trovato alcuni pannelli che potrebbero fare al caso mio (penso): La ditta è la USG ed i pannelli sono i BRIO CP, FROST, SANDRIFT CP, SONATONE, con delle caratteristiche di correzione acustica ottime... certo... poi bisogna vedere il rapporto prezzo/prestazioni... li conoscete?
- Sto studiando la forma più adatta del controsoffitto, vorrei creare qualcosa di particolare cercando di bilanciare bene l'estetica, l'usabilità e le prestazioni della saletta :) Vorrei creare un controsoffitto "estruso" dal tetto di circa 20 cm e nascondere sopra dei faretti che diffondono la luce in tutta la stanza (pitturando queste intercapedini di bianco). Ovviamente tutto il resto sarebbe di color nero e blu :)
Che ne pensate?
-
io fossi in te eviterei di associare il nero con il blu....come accostamento di colore non è il massimo...;-) visto che è una sala dedicata io farei un colore unico...Magari un bel blu scuro che si intona anche con il divano...
Per la parete divisori secondo me ti conviene farla in cartongesso e riempirla di lana di roccia...
-
Ciao Auran,
Intanto grazie x la celere risposta :)
- perfetto, visto ché verrà montata una porta, il cartongesso sara montato in 2 strati e l'intercapedine riempita con lana di roccia.
- x il colore, vada x il blu scuro, ma il muro con lo schermo non è il caso ché venga pitturati di blu?
Ché mi dici del controsoffitto fonoassorbente con dèi prodotti in lana minerale?
-
Volendo puoi anche fare blu scuro e muro con schermo nero (sempre se i colori ti aggradano :D ) ... ad esempio mi ricordo che una delle sale top qui sul forum sia proprio così
-
Spero di non aver sbagliato area... avrei bisogno di un consiglio da voi.
Ho la possibilità di dedicare uno spazio di 280x500 per una saletta HT .
sono già in possesso di uno schermo da 230 di base in 16:9.
Fino ad ora ho sfruttato una sala molto più grande (35mq circa) ma essendo anche sala da pranzo vi lascio immaginare che razza di "cinema" devo inventarmi per godere del mio sistema avendo, inoltre, il tavolo interposto tra il divano e lo schermo..... decisamente snervante....
Ragazzi soffro: a queste condizioni preferisco non usare l'impianto.
pensate che lo spazio che vorrei utilizzare sia troppo sacrificato?
Grazie a tutti, un caro saluti
Luca
Spostato http://www.avmagazine.it/forum/showt...09#post3072809
-
Hai riesumato una discussione, ma penso che ti conviene aprirne una nuova... Indicando anche il tipo di diffusori e il resto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
Hai riesumato una discussione, ma penso che ti conviene aprirne una nuova... Indicando anche il tipo di diffusori e il resto.
Grazie! Ok ci provo