Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
N. D'Agostino ha scritto:
Caro Marco Rosanova,
mi sembra che hai interpretato in maniera sbagliata il mio pensiero, credo con un'attenta lettura di quanto da me scritto nel corso degli ultimi mesi ti ricrederai. Il mio e' un atteggiamento che cerca di portare un maggior numero di persone con un atteggiamento identico a quello che descrivi a partecipare al forum ed a portare il maggior numero di redattori di Audio vicini a questo forum, dove scrivono persone molto preparate. Come vedi qualche volta ci riesco !
Posso sicuramente sbagliarmi, ma la sensazione che dai, quando scrivi, è proprio quella descritta da Lino: mi sento un po cucciolotto preso alla collottola da mamma gatta! :)
Btw la cosa importante è il confronto, e GPM ce ne ha dato la prova, assumendo una linea non certo facile, ma estremamente costruttiva, quando, visti i trascorsi sul forum, poteva benissimo esimersi dal farlo
Citazione:
ps Accidenti mi ero dimenticato di dirvi che anche GPM e' detto Dumbo a causa di un piccola malformazione alle orecchie dovuta dalle migliaia di ore passate in sala di ascolto
Che GPM sia tremendamente appassionato della sua materia, è cosa indubbia.
Ricordo ancora l'anno scorso, a milano, che durante la cena, è sparito per un po', e dopo una mezz'oretta è apparso Zingali pregandovi di riprendervelo perchè non je la faceva più! :D :D
-
Citazione:
N. D'Agostino ha scritto:
Linomatz fatti avanti e fai la conta degli ascoltoni (;) ) il misurone GPM lo convoco io e poi ne vedremo delle belle!!!!
Preferirei sentirne delle belle! :)
Pero' vorrei che si decidesse prima quale sara'
il vocabolario ufficiale della lingua italiana
selezionato per l'incontro!
Sai, vista l'aria che tira, non vorrei strane sorprese,
giochi di parole, tripli sensi, illusioni sonore e finale a sorpresa.
Passi per l"Ascoltone", ma "Credulone" mai!
-
Marco a volte il professore che e' in noi prende il sopravvento! Ma vedi, la passione per l'audio ed il video viene molto da lontano e avendo seguito studi scientifici il passo e' stao molto breve. Non e' il professore che cerca di spiegare a suoi alunni, o come dici te mamma gatta con i cuccioli, ma e' solo la voglia di far percorrere agli altri il medesimo sentiero gia' fatto. Potrai giustamente pensare ma chi ti dice di essere nel giusto? Permettetemi almeno questo, altrimenti quasi trent'anni di passione finirebbero molto male. Spero che si possa intraprendere una discussione costruttiva e ciascuno possa arricchirsi con qualcosa di nuovo.
ps
in ogni caso la cena sarà un must almeno chi desiderera rimanere all'oscuro di tutto potrà tranquillamente affermare....
beata ignoranza se stai bene di core e de panza!!!!! :D
-
Citazione:
N. D'Agostino ha scritto:
Potrai giustamente pensare ma chi ti dice di essere nel giusto?
A Nico', aridanghete! :D
Grazie per il permesso di pensare!:D
E poi, ammetti tu stesso che ogni tanto "esce" il professore, quindi la sensazione dovrebbe essere esatta!
Comunque, non è importante.
E' importante, secondo me, che finalmente si discute tranquillamente su un argomento alquanto scottante.
-
Citazione:
N. D'Agostino ha scritto:
Marco a volte il professore che e' in noi prende il sopravvento! Ma vedi, la passione per l'audio ed il video viene molto da lontano e avendo seguito studi scientifici il passo e' stao molto breve. Non e' il professore che cerca di spiegare a suoi alunni, o come dici te mamma gatta con i cuccioli, ma e' solo la voglia di far percorrere agli altri il medesimo sentiero gia' fatto. Potrai giustamente pensare ma chi ti dice di essere nel giusto? Permettetemi almeno questo, altrimenti quasi trent'anni di passione finirebbero molto male. Spero che si possa intraprendere una discussione costruttiva e ciascuno possa arricchirsi con qualcosa di nuovo.
ps
in ogni caso la cena sarà un must almeno chi desiderera rimanere all'oscuro di tutto potrà tranquillamente affermare....
beata ignoranza se stai bene di core e de panza!!!!! :D
Anche per me sono ormai quasi trent'anni di passione,intesa in tutti i sensi,e discussioni come questa hanno sempre infiammato gli animi di molti,da un lato i misuroni che vogliono dimostrare che le loro misure non possono sbagliare in quanto la matematica non é mica un'opinione,dall'altro gli ascoltoni,che poi sono i più visto che non molti sanno veramente leggere dette misure,che dicono che i gusti non sono sindacabili,le misure non riescono a dire tutto in quanto non sono riproducibili in tutti gli ambienti dove finiranno i diffusori ed alcune sensazioni fondamentali non sono misurabili.Insomma un continuo parlare cercando di convincere la controparte della bontà delle proprie convinzioni,ma poi alla fine ci si ritrova ognuno a pensarla come alla partenza e la cosa più importante che comunque viene fuori é......"beata ignoranza se stai bene de core e de panza".
Ciao
Rosario
-
Lingua italiana con cadenza romana ed avellinese!:D
Per quanto riguarda il finale a sorpresa...pensandoci bene...ci dovremo trovare a tavola davanti ad un buon bicchiere di vino dopo un buon pasto....fammi pensare....ecco come finale a sorpresa ti potrebbe essere recapitato il conto!!!!!:D :p :D
-
Citazione:
N. D'Agostino ha scritto:
ps
in ogni caso la cena sarà un must almeno chi desiderera rimanere all'oscuro di tutto potrà tranquillamente affermare....
beata ignoranza se stai bene di core e de panza!!!!! :D
Qui non si parte da una base di ignoranza,
bensi' da una di conoscenza!
Il Misurone SA in quanto misura,
l'Ascoltone SA in quanto ascolta.
In realta' queste due posizioni estreme non esistono
(servono solo per litigare a tavola) perche' ognuna delle parti,
con un equilibrio variabile propende o fa uso anche dell'altra.
Su questo penso che possiamo tutti convenire!
Ma allora il motivo base dell'incontro, qual'e'?
Quindi, se le esposizioni di GPM servirano a dimostrare se una
misura o l'altra e' in grado di darci un valore oggettivante
della bonta' acustica di un diffusore, ben venga e siamo
tutti pronti ad apprendere.
Per bonta' acustica chiaramente poco mi importa di dati
come la tenuta in potenza, dell' escursione del woofer
del modulo schizzofrenico o dell'incrocio magico ma di un
qualcosa da cui tutti possano effettivamente trarre un
cenno o un consenso di buon suono all'ascolto.
Meglio se c'e' anche una prova pratica!
Se ci si muove in questa direzione bene, altrimenti
vediamoci direttamente a cena dove potremo litigare
in santa pace!
-
Caro Linomatz,
non credo che nell'ambito di un incontro si riesca a dimostrare qualche cosa ma credo che si possa iniziare un discorso che nel corso del tempo potrà portare a quello che tu chiedi: una prova pratica. Piano piano si arriva lontano diceva un detto. Credo che questo potrà essere il motto del nostro incontro, bruciare le tappe non conviene a nessuno. Ti posso assicurare che e' per me molto difficile scambiare qualche parola con GPM in santa pace senza che intervengano problemi riguardanti la rivista, le prove etc etc. Ogni tanto ci ritagliamo qualche ora cenando insieme e ti assicuro che di cose interessanti ne escono. Io penso che se effettivamente c'e' voglia di una sana discussione l'unica via attualmente percorribile e' quella del Top Audio, dove non abbiamo nulla a disposizione se non la volontà di farlo. Alcuni di noi saranno al Top Audio per lavorare, quindi dovranno ritagliare dal tempo libero lo spazio per l'incontro. La tua posizione finale non e' affatto condivisibile e' chiaramente estremista per cercare di ottenere lo scontro (in sala di ascolto), vedi prima o poi per poter realizzare un prodotto che suoni in maniera ottimale i problemi da te elencati, qualcuno se li deve porre, altrimenti avremo tanti diffusori malsuonanti. Il tuo e' un ragionamente perfettamente condivisibile per un utente finale, io ascolto e non mi interessa nulla di quello che c'e' dietro, l'importante e' che suoni bene. Noi dall'altra parte ci interessiamo anche di quello che c'e' dietro, l'obiettivo pero' e' lo stesso. Dubito pero' che senza una conoscenza approfondita di quello che c'e' dietro si riescano ad ottenere risultati decenti. Vediamo che esce fuori dall'incontro e poi discuteremo di come proseguire. Io spero solamente che non si trasformi in "match", ma in un dialogo dove GPM possa, magari dopo una piccola introduzione (enciclopedia treccani dell'acustica :D ), rispondere ai vari quesiti e svelare qualche risultato ottenuto dopo decine di anni di ricerca.
Sul conto non hai battuto ciglio.....quindi mi permetto di invitare qualche persona.....:D
ps l'assenza del giovine Frattaroli mi preoccupa....su argomenti scottanti ultimamente sfugge...speriamo che al top audio la sua mente sia libera dagli attuali problemi di amore :D
-
Citazione:
N. D'Agostino ha scritto:
Caro Linomatz,
non credo che nell'ambito di un incontro si riesca a dimostrare qualche cosa ma credo che si possa iniziare un discorso che nel corso del tempo potrà portare a quello che tu chiedi: una prova pratica. Piano piano si arriva lontano diceva un detto. Credo che questo potrà essere il motto del nostro incontro, bruciare le tappe non conviene a nessuno. Ti posso assicurare che e' per me molto difficile scambiare qualche parola con GPM in santa pace senza che intervengano problemi riguardanti la rivista, le prove etc etc. Ogni tanto ci ritagliamo qualche ora cenando insieme e ti assicuro che di cose interessanti ne escono. Io penso che se effettivamente c'e' voglia di una sana discussione l'unica via attualmente percorribile e' quella del Top Audio, dove non abbiamo nulla a disposizione se non la volontà di farlo. Alcuni di noi saranno al Top Audio per lavorare, quindi dovranno ritagliare dal tempo libero lo spazio per l'incontro. La tua posizione finale non e' affatto condivisibile e' chiaramente estremista per cercare di ottenere lo scontro (in sala di ascolto), vedi prima o poi per poter realizzare un prodotto che suoni in maniera ottimale i problemi da te elencati, qualcuno se li deve porre, altrimenti avremo tanti diffusori malsuonanti. Il tuo e' un ragionamente perfettamente condivisibile per un utente finale, io ascolto e non mi interessa nulla di quello che c'e' dietro, l'importante e' che suoni bene. Noi dall'altra parte ci interessiamo anche di quello che c'e' dietro, l'obiettivo pero' e' lo stesso. Dubito pero' che senza una conoscenza approfondita di quello che c'e' dietro si riescano ad ottenere risultati decenti. Vediamo che esce fuori dall'incontro e poi discuteremo di come proseguire. Io spero solamente che non si trasformi in "match", ma in un dialogo dove GPM possa, magari dopo una piccola introduzione (enciclopedia treccani dell'acustica :D ), rispondere ai vari quesiti e svelare qualche risultato ottenuto dopo decine di anni di ricerca.
Sul conto non hai battuto ciglio.....quindi mi permetto di invitare qualche persona.....:D
ps l'assenza del giovine Frattaroli mi preoccupa....su argomenti scottanti ultimamente sfugge...speriamo che al top audio la sua mente sia libera dagli attuali problemi di amore :D
Caro Nicola, hai sintetizzato il tutto in maniera encomiabile, ma il problema secondo me è un altro: non esistono i misuroni così come non esistono gli ascoltoni: i due termini furono coniati da un direttore un pò sbiadito che aveva tutto l'interesse a smuovere un pò le acque. E ci sono cascati in tanti! La stanza di fronte alla sala misure è quella d'ascolto e mai come in questo periodo elettroniche e diffusori vanno e vengono. Noi per passione e per dovere istituzionale dobbiamo sapere o/o scoprire perchè un diffusore suona in un modo e non in un altro. Pensa che le distorsioni dinamiche di ordine elevato, alte ai bassi livelli e basse a 100 decibel di pressione media, scoperte dalle misure dinamiche di Audio Review ed evidenziate dal sottoscritto hanno portato un costruttore d'oltre oceano a rivedere la costruzione delle piastre polari e l'ascolto dei woofer di seconda generazione (piastra polare ad elevatissima purezza) ha portato l'innalzamento del fattore motore di un tesla per metro, con un fuoco ed una grana incredibile. I risultati di ascolto delle Jmlab andavano esattamente nella stessa direzione , con Mahul che si è complimentato con noi per la disamina tecnica. Chi non è disposto a credere che ciò sia vero puo andare a cena da solo anche se poi a me francamente frega poco l'essere pre-aggredito: ho come rispondere. Se poi la discussione non interessa ai vari depositari della verità assoluta me ne vado a cena con Nicola, che cucina in modo incredibile ed è pure piacevole da stare a sentire. A Nicò, lascia perdere la teoria ed andiamo a cena con gente calma che il Top Audio già è duro per i fatti suoi, ed il mio fegato già fa lo schizzinoso!! GPM
-
Citazione:
Giampy ha scritto:
Noi per passione e per dovere istituzionale dobbiamo sapere o/o scoprire perchè un diffusore suona in un modo e non in un altro.
Penso che una tra le più grandi frustazioni di un lavoratore e in questo caso anche di un appassionato, sia il non dare un senso compiuto al lavoro che si sta facendo, perciò se le misure non riescono a dare il senso della qualità di un componente i più grandi delusi siate voi che le effettuate.
Per un appassionato, non dico lavoratore in questo caso;) , è uno stimolo per nuove ricerche e questo è ciò che nel mio piccolo mondo di passioni succede.
Ciao
-
Citazione:
Puka ha scritto:
Penso che una tra le più grandi frustazioni di un lavoratore e in questo caso anche di un appassionato, sia il non dare un senso compiuto al lavoro che si sta facendo, perciò se le misure non riescono a dare il senso della qualità di un componente i più grandi delusi siate voi che le effettuate.
Per un appassionato, non dico lavoratore in questo caso;) , è uno stimolo per nuove ricerche e questo è ciò che nel mio piccolo mondo di passioni succede.
Ciao
Quel che dici è dannatamente vero, ma se ci fossimo scoraggiati quando tutto il mondo audiofilo ci dava torto probabilmente oggi parleremmo d'altro e tutti i sapientoni di seconda generazione ne saprebbero un pò di meno non ti pare? Ti ricordo che i progettisti al di sotto degli "anta" sono molti, e si sono formati sulle riviste più tecniche e cazzute del pianeta. Se vai a leggere le riviste americane ti fai un'idea di quello che ti propinano. Vatti a vedere la risposta della Pilastro sul sito di Stereophile e comparala con quella di AR: entrambe eseguite con MLSSA. Per altro i diffusori si progettano con le misure alla mano: a chi ascolta non frega molto ma a me si e se qualcuno cerca di spiegare perchè si ottiene quel risultato viene indicato come misurone, e quindi sordo d'ufficio. Un mio amico "sentiva" il verso del cavo, e cambiando amplificatore te ne elencava pregi e difetti in dieci secondi. Io impiegavo il doppio del tempo, ma dentro di me sorridevo, perchè quelle chitarre le avevo registrate io ed il mio amico non poteva assolutamente sapere come suonavano nella realtà, se con l'ampli A o con l'ampli B, se col tale cavo o col tal'altro. In conclusione le misure servono a me per capire, ma tu che ascolti (in generale) se capisci quello che succede puoi adattare questa quasi-realtà al tuo ambiente ed al tuo impianto a patto che riconosca i limiti della sala, delle elettroniche e degli strumenti. Chi mi dice che quel tal sassofono è faticoso all'ascolto non ha mai ascoltato un sassofono vero suonare a due metri di distanza. Credo. GPM
-
Citazione:
Giampy ha scritto:
Chi non è disposto a credere che ciò sia vero puo andare a cena da solo anche se poi a me francamente frega poco l'essere pre-aggredito: ho come rispondere. Se poi la discussione non interessa ai vari depositari della verità assoluta me ne vado a cena con Nicola, che cucina in modo incredibile ed è pure piacevole da stare a sentire. A Nicò, lascia perdere la teoria ed andiamo a cena con gente calma che il Top Audio già è duro per i fatti suoi, ed il mio fegato già fa lo schizzinoso!! GPM
Onestamente non capisco, e non approvo, questo repentino cambio di atteggiamento, quando si stava instaurando una discussione interessante e costruttiva.
La discussione interessa tutti, stanne certo, e nessuno si sente depositario di verità, ma mi permetterei di dire che, allo stesso modo, nessuno riconose te o chicchessia come tale, e quindi, la veridicità dei tuoi risultati, deve essere dimostrata e non creduta per fede o rispetto, come sembri affermare.
Spero solo in un malaugurato fraintendimento che permetta il proseguire della discussione.;)
-
Citazione:
Giampy ha scritto:
Chi mi dice che quel tal sassofono è faticoso all'ascolto non ha mai ascoltato un sassofono vero suonare a due metri di distanza. Credo. GPM
Se e' per questo una voce soprano puo' anche stenderti!
Purtroppo quello che dici sta ad indicare la scarsa
valutazione media che tu hai dei frequentatori del forum
o degli ascoltatori di diffusori in genere.
Fai naturalmente di cent'erba un fascio, ma per molti
versi devo anche darti ragione.
Non vuoi grane, ti basta che qualche progettista o
costruttore di fama abbia seguito le tue indicazioni,
ne siamo tutti orgogliosi, ma sappi che gli stessi progettisti
e costruttori di fama impararano molto, forse di piu',
anche da forum come questo.
Pazienza, sara' per un'altra volta!
Magari se ci incontriamo ci diamo la mano e poi ognuno
per i fatti suoi.
p.s.
poi qualcuno mi spieghera' che cosa vanno a fare le riviste
alle varie mostre se non per raccogliere consensi pubblicitari.
Il cliente-lettore alla fine e' solo un rompicoglioni!
Che tristezza!
-
Citazione:
Marco Rosanova ha scritto:
... allo stesso modo, nessuno riconose te o chicchessia come tale, e quindi, la veridicità dei tuoi risultati, deve essere dimostrata e non creduta per fede o rispetto, come sembri affermare...
Proprio allo stesso modo non direi.
Mi sembra di aver capito che Giampy abbia soltanto messo in duscussione lo sterile dualismo "Misurone-Ascoltone". Dai temi classici di discussioni come questa (del tipo: "misure sì o misure no?" oppure "meglio misure o meglio ascolto?") il nostro discorso (mi unisco a Nicola e Giampy) è che è meglio Misure più ascolto.
E sarebbe più interessante, secondo me, discutere sui collegamento tra le misure che vengono effettuate e le sensazioni all'ascolto. Anche se lo stesso Giampy l'ha fatto piuttosto recentemente sulle stesse pagine di AR... E non dite che ve lo siete perso ;)
Citazione:
linomatz ha scritto:
Purtroppo quello che dici sta ad indicare la scarsa
valutazione media che tu hai dei frequentatori del forum
o degli ascoltatori di diffusori in genere.
Fai naturalmente di cent'erba un fascio, ma per molti
versi devo anche darti ragione.
Ammesso di volersi adoperare ancora una volta nell'esegesi delle parole di Giampy, consiglierei molta attenzione alla terminologia utilizzata.
Ad esempio, io stesso sono convinto che il "livello culturale elettroacustico medio" dei member di questo forum non sia più alto del mio, che è notoriamente piuttosto limitato. :D
Passi anche il fatto che il Giampy possa risultare piuttosto antipatico. E comunque mai come Sua Maestà Imperiale Montanucci :p
Quello che continuo a vedere è più che altro un "a qualsiasi costo contro Giampy", con argomenti un po' debolucci.
Molto più interessanti le "bordate" di renato999 contro la MOL... ;)
Emidio
-
Citazione:
Emidio Frattaroli ha scritto:
Quello che continuo a vedere è più che altro un "a qualsiasi costo contro Giampy", con argomenti un po' debolucci.
Molto più interessanti le "bordate" di renato999 contro la MOL... ;)
Emidio
Un po meno, la mancata risposta di Giampy ai miei quesiti, forse un po troppo indigesti ......
Puo' essere che non li abbia letti ?
Saluti
Marco