Sembra un bell'oggetto; ma in quella fascia di prezzo la concorrenza non è quella consumer e gli avversari hanno nomi ed oggetti notevoli...
Anche per me è al di sopra delle mie possibilità...:cry:
Visualizzazione Stampabile
Sembra un bell'oggetto; ma in quella fascia di prezzo la concorrenza non è quella consumer e gli avversari hanno nomi ed oggetti notevoli...
Anche per me è al di sopra delle mie possibilità...:cry:
Per quanto riguarda i finali ti do ragione (anche perché ce n'è tantissimi, di vario blasone e prezzo).Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Per quanto riguarda il pre, invece, ammesso che Denon abbia fatto le cose per bene (come Locatelli, insomma:D), per il momento potrebbe non avere rivali.
Poi si vedrà, ma ho idea che i menzionati McIntosh, Accuphase, Meridian, Krell, Mark Levinson et similia usciranno (quando usciranno) con prodotti dal costo ben più elevato...Ricordiamoci che 7.000$ al cambio attuale sono 4.721 Euro (anche se per noi saranno probabilmente 7/8.000 Euro:cool: ). Non sono i prezzi dei marchi citati...
Bryston, invece, che è un marchio che stimo molto e che potrebbe fare un eccellente prodotto (soprattutto lato audio puro) dall'elevato rapporto Q/P, la vedo molto più lenta ad aggiornarsi, preferendo arrivare in tempi più maturi.
Per il resto: Onkyo/Integra è già uscita (anche se non in Italia) con un prodotto di fascia più bassa. Lo stesso dicasi per Marantz (come logico, poiché, appartenendo alla stessa holding, è difficile che per un prodotto così d'immagine facessero un apparecchio sostanzialmente sovrapponibile...).
Le uniche vere minacce, per questo Denon, le vedo arrivare da Anthem (il cui attuale modello TOP è un prodotto eccezionale a listino, in Italia a 8.999Euro, quindi un prezzo potenzialmente paragonabile) e, se si decidesse a fare un pre derivato dal nuovo Z11, da Yamaha...;)
Effettivamente come PRE non ce ne sono in giro; ma credo ancora per poco. Per quanto riguarda lo Z11 lo ritengo un bidone notevole! 6500 Euri per un oggetto che secondo me ne vale meno di 3000. Meglio il suo predecessore Z9.
Pioneer avrà il suo LX90; ma non è un separato "reale" e cmq dovrebbe costare sui 5000 euri.
Insomma è un bell'oggetto; ma acquistati entrambi si arriva ad una cifra secondo me troppo alta...
Perché?...Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Come prodotto globalmente inteso anche secondo me costa troppo ed ha una sezione finale di qualità mediobassa.Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Ma la sola seziona pre, soprattutto in campo HT, per me è notevole ed anche vari componenti (tipo i convertitori D/A) sono di livello elevato...
Insomma, un pre HT (quello solo audio multicanalece l'ho già) derivato da questo Z11, ovviamente con aggiunta di connessioni bilanciate, ad un prezzo inferiore al sintoampli lo considererei...;)
Giova il tuo discorso può anche andare; ma sinceramente acquistare un prodotto per usarne solo una parte non mi piace un granchè. Con gli stessi prezzi (ripeto 6500 euri di listino) ci saranno sicuramente alternative valide e "dedicate".
Poi se faranno un pre a prezzo minore con la componentistica dello Z11 ben venga... :)
Certo che in questo oggetto non si capisce come mai l'amplificazione sia così scadente. Non è tollerabile che eroghi così pochi watt e vada in crisi con diffusori a 4 ohm!!! A queste cifre deve dare tanta corrente e tirare anche i macigni!!! :D
Ho avuto svariati amplificatori e processori Yamaha in passato. Niente da dire, l'effetto cinema che assicurano è per molti versi superiore a quello di altri marchi concorrenti.
Ma questa volta proprio non capisco i prezzi "pretesi" per la gamma 2007/2008. Lo Z11 mi sento di dire che non vale 6500 euro, pur con una notevolissima sezione pre e dsp, e, come ha fatto notare qualcuno, rappresenta un passo indietro rispetto allo Z9 quanto a capacità di pilotaggio.
Personalmente ritengo che, a quelle cifre, la sezione finale dovrebbe (io lo esigo) essere maestosa e pilotare con abbondanti watt (e soprattutto ampere!) qualsiasi diffusore anche di impedenza 4 ohm. Anche i fratellini più piccoli (il 3800 in primis) mi sembrano troppo costosi, sempre rapportati ai prodotti concorrenti, soprattutto Onkyo.
Se un giorno, spero presto, la Yamaha deciderà di produrre un pre di buon livello e giusto prezzo, sarò ben felice di abbinargli un finale multicanale che non si lasci intimorire da casse difficili da pilotare.
Accuphase dovrebbe uscire con un sistema HT....e credo che al momento...se uscirà sarà l'unico prodotto con caratteristiche tali da impensierire l'accoppiata Denon.........Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Aziende piccole come Bryston....M.L.......MAC (che fà parte di Denon) non possono certamente competere con investimenti continui in un ambito dove si cambia velocemente
Vero, ma è altrettanto vero che, una volta fissato e maturato uno standard, lo stesso è destinato a durare qualche anno (così è stato per DD e DTS, spero/credo che lo sarà anche per queste nuove codifiche audio).Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
Queste aziende più piccole magari sono tra le ultime ad uscire, perché devono necessariamente aspettare che i tempi siano maturi, ma quando lo fanno sfornano prodotti di livello assoluto, vedasi Bryston, con l'SP2, ad esempio.
A me interesserebbe un prodotto TOP dal punto di vista audio, in grado di gestire le nuove codifiche (una sorta di SP2 con audio HD), che non mi facesse rimpiangere il mio pre analogico multicanale.
Alle 300.000 features aggiuntive dei marchi più commerciali/tecnologici non sono molto interessato, onestamente;)
P.S.: Su Accuphase non ho dubbi, ma non credo che costerà una cifra paragonabile al Denon, almeno a giudicare dall'unico "pre HT" che Accuphase aveva a listino finora. A meno che tu non abbia informazioni diverse...;)
.....non sò il costo dell'Accuphase ma non è proibitivo per il catalogo/marchio......perchè mi riferirono sui 10/15 mila euro.
Anche con il marchio Marantz è uscito il DUO... AV8003 ed MV8003.
Bisognerebbe vedere i prezzi, certo che in foto sembrano più bello dei Denon... :D
Anch'io sto tenendo d'occhio l'accoppiata Marantz, anche se, parlando del solo pre, esteticamente, pur non piacendomi particolarmente nessuno dei due, mi attirerebbe di più il Denon, comunque troppo fuori budget.Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Il mio dilemma, in sostanza, posto che ho già un finale multicanale che mi soddisfa ed un pre analogico multicanale, è il seguente:
- tengo il mio pre analogico solo per l'audio (CD/DVD-Audio /SACD anche multicanale) con lettore audio dedicato ed acquisto un pre HT il più economico possibile, cui collegare il lettore HD, oppure:
- vendo il mio pre analogico multicanale, col ricavato acquisto un pre HT di livello un pochino più alto (cui collegare entrambi i lettori).
Nel secondo caso, ovviamente, il pre che andrei ad acquistare, dal punto di vista esclusivamente audio dovrebbe rendere in maniera quantomeno analoga al mio attuale pre...
Mi sa che per risolvere questo dilemma ci vorrà un bel pò, dovrò cioè aspettare che l'offerta di pre HD aumenti notevolmente...:cool:
Giova ci vuole pazienza.. ho visto che anche nel settore sorgenti stanno facendo enormi passi (alla buon ora)!. E' un mercato troppo legato alla diffusione del formati HD che ad oggi sono carenti...
Per questo che non capisco chi si accanisce con amplificatori di medio/bassa categoria con processori interni che fanno codifiche audio/video.
Cmq sia dalle foto sia Denon che Marantz sembrano esser buoni oggetti...che siano apripista non lo so; ma sembra siano partiti bene... :D
Forse il Marantz mi affascina di più perchè la foto è del modello NERO!!! ;)
Avete visto l'articolo su AF Digitale di Aprile? Questa accoppiata sembra davvero eccezionale, soprattutto il pre. Il finale è anch'esso spettacolare ma forse è esagerato per la maggior parte degli usi domestici (consuma 1300W). Peccato per il prezzo che, per carità, li varrà anche tutti, ma sono sempre 7500€+7500€.
...c'era da aspettarselo