Visualizzazione Stampabile
-
FC
ti consiglio di proseguire qui http://www.avmagazine.it/forum/showt...highlight=1271 così rimaniamo in tema.
Sarò ben lieto di aiutarti, come molti hanno fatto con me. 1271 e 1272 sono praticamente identici, hai tubi e elettronica migliore.
Per invertire l'immagine, devi invertire degli spinotti sulle schede di deflessione, quelle che sono a vista quando lo apri.
Su www.curtpalme.com trovi tutto, nel manuale d'uso o d'installazione è spiegato tutto.
Attenzione, mi raccomando, è una operazione semplice ma delicata! Se fai partire il proiettore senza deflessioni li stampi. Ovviamente queste operazioni sempre a macchina spenta da un po' con la spina staccata.
Ciao
A
-
per MCITO:
infatti non ho detto che li prendo domani, penso tra qualche mese anche se mi capita l'occasione di un 1292 ,un g70 o un g90 vorrei non farmela sfuggire.
anche se riuscissi a prenderli ovviamente prima vorrei fare un pò di pratica con questo 1272, solo che sono unpò terrorizzato dal fare qualcosa di sbagliato e rovinare una macchina in condizioni estetiche ed alettroniche quasi nuove ( ha 500 ore di vita su tubi ed elettronica, almeno coì mi ha detto il tipo da cui lo ho acquistato ).
secondo voi tra un ecp 4500 +, un 1272 e un d50 chi vince ?
una persona mi ha detto che i BARCO sono i migliori, avendone lui cambiati parecchi tra barco , sony e electrohome.
c'è da fidarsi ?
sono ormai 7 anni che mi informo sui tritubo, a livello teorico sulla qualità di immagine mi sento di dire che ne so abbastanza(compresa la costruzione dell'immagine all'interno di un tubo), però non avendone mai avuto uno , mi affido molto a voi utenti ,spero in futuro amici ,di questo forum.
l'affermazione di questa persona ha un riscontro pratico (mi ha anche detto che rompere i tubi per un problemi di alimentazione sui barco può capitare, mentre sui sony ha detto che la possibilità è molto molto remota e non ha nominato gli electrohome).
inoltre mi ha fatto presente che gli electrohome sono paraticamente dei barco perchè utilizzano la stessa componentistica montata dalla casa belga, anzi mi ha detto che gliele forniscono proprio loro, ma è vero tutto ciò ?
colore, definizione e contrasto meglio sul cine 9 che sul 9500 lc ultra ?
e ovviamente a ritroso !!!
attendo curiosissimo le vostre risposte premettendo che ho visto aperti sia i sony che i barco e gli electrohome e penso che come costruzione gli electrohome sono imbattibili, tutti completamente schermati a sezione, tubi compresi.
car TONY grazie della dritta, ma è mai possibile che non c'è una funzione sull'elettronica di controllo( come nei digitali) che permetta il capovolgimento dell'immagine senza fare l'operazione da te consigliata ?
attendo impaziente le vostre risposte.
un saluto ed un abbraccio sincero a tutta questa MANICA DI MATTI (me in primis viste le mie assurde idee di riuscire a comprare ed installare in casa 3 tritubozzi !!! ) !!!
-
ah dimenticavo 2 proiettori tra la sfida degli entry level, comunque li riscrivo tutti :
SONY =D 50 _ 1272 QM
ELECTROHOME =4500+
BARCO=CINE 7 _ 708 _ DATA 801 S _ GRAPHICS 801 S
RUNCO = DTV 940 (cine 7 con EM focus ???) _ DTV-947
NEC = equivalenti
DWIN = 500 _ 700
lo so lo so, quanto rompo !!!
ho tanta sete di sapere e spero che voi possiate essere la mia fonte.
non vi conosco, ma vi stimo per la nostra nobile passione: la 7 arte .
-
ahhhh non mi picchiate :rolleyes: , mi ero dimenticato anche del runco DTV 930 , se ve ne viene in mente qualcun altro mettetelo pure nel confronto insieme agli altri:p .
capisco che la risposta potrebbe essere lunga, potete anche darmela in + riprese:confused: , tranquilli, basta che mi dissetiate:D , grazie a tutti.
p.s. EDOFEDINOooooooooooo.... :D che combini con il tuo nuovo bestiolinoooooooo :eek: !!!!
-
no, non c'è e credo che non ci sia su quasi tutti i CRT.
Ma se insisti qui qualche moderatore interviene!
Ciao
A
-
Basta spammare nel mio thread per favore.. :rolleyes: :rolleyes:
Tony, mi togli una curiosità?
Il tuo telo microforato com'è a confronto con un telo normale?
Grazie. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da mcito
Per Edo: Trovato il verde ???:D :sbav: :nera: :ops:
'Tacci tua :D
;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da EdoFede
Basta spammare nel mio thread per favore.. :rolleyes: :rolleyes:
Tony, mi togli una curiosità?
Il tuo telo microforato com'è a confronto con un telo normale?
Grazie. ;)
Ahaahaha....
ma vedi che ti sei autospammato ed autoOTizzato???
Edo, consiglio di aprire un nuovo Thread, riportarvi in apertura le notizie fondamentali ed abbandonare questo...
Sarebbe importante che rimanesse pulito e dedicato solo al 1292, così come la tua pietra miliare è solo sul 1271....
-
Mai avuto un telo normale! :) Quindi non ho termini di paragone. Prima avevo un telo normale da cinema, recuperato per prova. Ma contavi i fori ed era giallastro!
Su questo nuovo però i fori son troppo grossi, da 4m si vedono ancora. Eppure sono 0.2mm come i costosissimi Stewart! :)
Avevo ricevuto un campione da una ditta di Udine, i fori erano più piccoli ma era evidentemente più grigio il telo.
Come mai, sei interessato ad un Harkness Hall? :)
Ciao
A
-
Capito...allora mi sa che non se ne fà nulla :(
Visto che con il nuovo arrivato rinnovo tutta la saletta (audio compreso), avevo pensato di piazzare la tromba del centrale dietro al telo... :)
Però se devo vedere i buchi (starò a 3,5mt dal telo circa..) preferisco evitare.. :rolleyes:
Metterò 4 trombe ben filtrate ed equalizzate per compensare l'assorbimento del telo non forato :D :asd:
-
Senza fori non senti niente! Hai voglia ad equalizzare!!
Io sono a 3.8m. I fori ovviamente non li conti ma li intravedi, a me non piace molto.
Vedi se trovi qualcosa di più microforato.
Io mi stavo informando per l'SMX ma il venditore non mi considera....
Ciao
A
-
Non è detto :)
Il telo alla fine è come un filtro passabasso. Verranno attenuate le frequenze al di sopra di una certa soglia (attenuate, non troncate).
Farò qualche esperimento, ma secondo me potrebbe anche essere fattibile la cosa.. :)
Alla fine i microfori penso non facciano altro che alzare la frequenza di taglio del telo.. ;)
l'SMX che è? :confused:
-
sì certo ma buona fortuna!
Il problema è che sopra una certa frequenza un telo di plastica porta via parecchio... Secondo me non ce la fai.
www.smxscreen.com
Sono come gli screen research (praticamente è tela di vinile mi pare che si usa per gli ombrelloni o per le sdraio!!!) con i fori molto meno evidenti e non costa milioni come lo Screen Research.
Ma non riesco a comunicare con il tipo, non c'è verso.
E sinceramente se non riesco ad avere considerazione per avere un campione o informazioni, non credo di voler comprare niente perché per esperienze passate quando ci sono questo tipo di problemi di comunicazione ci sono anche dopo, e se hai qualche problema sul materiale ricevuto poi è praticamente impossibile avere una risposta...
Ciao
A
-
Citazione:
Originariamente scritto da EdoFede
Non è detto :)
Alla fine i microfori penso non facciano altro che alzare la frequenza di taglio del telo.. ;)
Dipende ! ! !
A me i microfori delle calze a rete fanno alzare qualcos'altro! :D ;)
Ciao.
Rosario.
-
da Tony =
no, non c'è e credo che non ci sia su quasi tutti i CRT.
Ma se insisti qui qualche moderatore interviene!
da EDO =
Basta spammare nel mio thread per favore..
spiegazioni grazie .