Visualizzazione Stampabile
-
Parlavo per esperienza di amici con cui uscivamo insieme in moto con 748e monster varie che hanno avuto diversi problemini (e anche problemi seri). Magari negli ultimi modelli è tutto risolto e ne sono felice perché la Ducati è comunque una grande casa italiana che fa onore al proprio paese.
Mi piace molto il caratteristico suono dei terminale delle Ducati, un pò meno (per niente nella realtà) lo sferragliare delle frizioni e dei cambi anche se so che ad alcuni piace a tal punto da rimuovere il carterino originale per sostituirlo con uno aperto. De gustibus...
Riguardo alle finiture non direi proprio che siano il massimo eccezion fatta forse per la 999 (la 1098 non l'ho ancora vista ma è stupenda). :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Arnold Layne
la GSX-R 750R, sempre se ti piace, con qualche spicciolo in più ti ritrovi una moto che ha le prestazioni quasi di una 1000 cc.
DI UNA MILLE !!!!!!!:eek: Neanche se la butti giù dal monte bianco e continui per il K2 ci arriva.....oramai con il mercato che corre le moto si sono stabilizzate in questo modo:
600 cc. Quasi = a 750 cc.
1000 = Mostri
poi dipende dal 1000 se metti a confronto una 750 o una 600 con una moto guzzi 1000 da viaggio ok ma da qui a dire che una 750 ha la grinta di una 1000 ce ne vuole.
io ho avuto sempre DUCATI e l'unica che mi ha convinto a prendere HONDA è stata la mia attuale moto ( ancora per pochissimo ) VTR 1000 SP1 e sai quanti 600 e 750 hanno pianto :cry: . La Gsx-R 750 va molto bene poi la 1000 è un missile e a me piace molto ma quando senti il rombo di una 1098 ti si apre il cuore.
-
L'affidabilità delle moto non è certo uguale per tutti. I giapponesi da questo punto di vista sono molto avanti.
Io sulla mia Speed ho smadonnato per un anno intero prima di riuscire a mettere a posto tutti i vari difettucci (freno anteriore scarso, iniezione imprecisa, strumentazione difettosa).
Le due Honda che ho avuto prima invece hanno conosciuto il meccanico solo per i tagliandi.
Nonostante questo non tornerei ai jap, ma negare che siano più affidabili delle moto italiane (Ducati in primis) significa nascondere la testa sotto la sabbia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Le due Honda che ho avuto prima invece hanno conosciuto il meccanico solo per i tagliandi.
Io neache in quelle occasioni ... sempre fatto da solo con l'aiuto dell'amico che ha le varie attrezzature :O
Citazione:
Originariamente scritto da antani
ma negare che siano più affidabili delle moto italiane (Ducati in primis) significa nascondere la testa sotto la sabbia.
Quoto .... ragass .... "loro" sono anni luce più avanti per certe cose ... lo si vede anche con le auto che producono ;)
Che poi una bella italiana regali un gusto personale nella guida ..... beh ... è tutta un'altra storia :)
ciao :cool:
-
insomma...mi pare di leggere che le Ducati tutti le vogliono e nessuno Le compra.... x fortuna che ce stò io...altimenti avevamo altri 1000 dipendenti a spasso x l'italia...
MAx_996
-
Onestamente la Ducati che più mi ha fatto impazzire è stata la 916, col suo forcellone monobraccio... un'opera d'arte (mi sembra sia stata esposta anche al MOMA), ma non credo la comprerei mai, anche avendo i soldi. a meno di non avere veramente tanti soldi ed una moto da dedicare all'uso in pista
ciao
-
il problema è che anche a distanza di diversi anni tengono un valore dell'usato "relativamente" alto.quindi se volessi acquistarne una adesso dovresti sborsare una cifretta non idifferente per una moto vecchia di circa 10 anni....
io + che il 916, farei il 996...forse x me l'Ultimo Vero DUCATI , con la D maiuscola....di quelli veramente inka###, già il 998 l'hanno addolcito, senza parlare del 999.
speriamo che con questo 1098 facciano un bel ritorno al passato...le premesse ci sono
max996
-
Carissimo Mimmo, allora hai deciso di fare il grande salto ???
Comunque ti sconsiglio una 600 supersportiva, sono vuote in basso e per farle andare bisogna far frullare il motore oltre i 10.000. E' una guida troppo snervante, specialmente se usata per strada. 5 anni fa acquistai una cbr 600 f e la tolsi dopo soli sei mesi: ci stavo stretto (mi riferisco proprio alle dimensioni della moto) e mi stavo stressando con quella guida nervosissima. Ho preso una honda cbr 1100 xx, e mi sono ritrovato su di un altro pianeta, coppia a vagonate gia' a 3000 - 4000 giri, non guido piu' con l'assillo della marcia giusta in uscita di curva, se voglio stare rilassato metto la terza e vado tipo monomarcia dall'uscita delle curve anche strette fino a quasi 200 km/h. Ha una posizione di guida molto piu' rilassata di una ipersportiva, protegge bene, non stanca (ho fatto Lamezia-Mugello 1.000km in un giorno e sono arrivato a destinazione senza alcun dolorino alla schiena), puoi tenere medie spaventose in autostrada senza accorgertene, puoi montare il kit Givi con le tre borse, e all'occorrenza, facendoci un po' il manico, riesci anche a stare dietro ad ipersportive, specialmente nel misto veloce (nel misto stretto pero' si sentono sia il peso non proprio piuma sia l'interasse elevato). La cosa importante da capire e che non va guidata con tirate e frenate da impiccato, ma va portata fluida, il misto veloce e' il suo terreno ideale.
Io ti consiglio quindi una sport tourer di grossa cilindrata. In alternativa (mi sembra che la XX sia da poco uscita di listino) ci sarebbero la suzuki hayabusa 1300 o la kawasaki zzr 1400, sono un pelo piu' sportive della xx ma hanno ancora piu' motore e coppia.
Pensaci bene prima di prendere una ipersportiva, per giunta di cilindrata media.
Ciao,
Fernando.
P.S. XT ! Sto facendo un pensierino da qualche mesetto: prendere una monocilindrica enduro come seconda moto. Quasi, quasi ...
-
Pur non essendo tipo da hayabusa o simili concordo sull'analisi. C'è da dire però che se è il divertimento puro che cerchi una SS è d'obbligo...moto come la XX, zz1400 o hayabusa vanno bene per macinare chilometri, però il loro peso lo senti tutto quando c'è da fare qualche km in montagna o simili. Dipende un pò dal tipo di utilizzo a cui vuoi destinare la moto...se ci fai 5000km in 2 settimane di ferie una 600 sportiva è improponibile, ma se la tiri fuori solo la domenica per la sparatina...è una goduria...certo un bel 1000 sarebbe tutta un'altra storia.
Se ti piace il genere "vogliostarecomodomadivertirmi" anche una multistrada, se ti piace, può essere una buona alternativa...altrimenti una Hypermotard;)
Cià.
-
Sono d'accordo con Pompone... la moto deve essere moto e dare emozioni da moto. Il discorso comodità lo posso ammettere solo se si ha intenzione di fare turismo a lungo raggio. :O
:D :D :D
-
Da quello che leggo in giro, x La Hyper si prospettano Lunghe liste di attesa... ( già che esce a Maggio)
se l'uso è abbastanza turistico...direi anche una ST3.. meglio ancora l'ST4
cmq x uso stradale io consiglio il BICILINDRICO....
max996
-
Citazione:
Originariamente scritto da Max_996
se l'uso è abbastanza turistico...direi anche una ST3.. meglio ancora l'ST4
max996
Confermo la bontà della ST4...io ho avuto per 3 anni un ST4 (quella ancora con motore del 916) costa poco in manutenzione e non ha mai avuto un problema...ci fai medie autostradali da ritiro patente in tutta comodità e fà tranquillamente 20km/l (con quello che costa la benza oggi!) e volendo ti diverti nel misto (certo non come una biciclettina di sportiva però).
Cià.
-
Citazione:
Originariamente scritto da streethawk
DI UNA MILLE !!!!!!!:eek: Neanche se la butti giù dal monte bianco e continui per il K2 ci arriva.....
Bhe, ogni tanto in giro c'è qualche curva... o no?
Quando dico prestazioni io intendo quelle globali della moto non l'accelerazione, ripresa e velocità massima che è ovvio siano appannaggio delle 1.000, questi alla fine sono numeri, le prestazioni che dico io sono tempi di percorrenza, sul giro, facilità e feeling alla guida. Le mille sono più pesanti e meno agili. Alla fine vince sempre la 1.000 ma non di molto ;)
-
-
Per me, la moto più divertente in assoluto è la naked muscolosa.
Sarà che è stata la mia prima moto, ma la mia vecchia hornet900 mi è rimasta nel cuore: con il cbr non ho ritrovato sensazioni paragonabili.
Tirare a 250 è adrenalinico ma diventa monotono; pennellare tornanti, vedere il mondo a 45 gradi per un momento ed aprire il gas che ti spara fuori dalla curva, non ti stanca mai.
Unico lato negativo: è così facile e potente, che ti porta a fare certe caz**te che non dovresti.
Proprio per questa ragione, quando passo davanti alla tuono1000 che ha in bella vista il mio concessionario, mi giro dall'altra parte per non cadere in tentazione.
Per i prossimi anni, una bella endurona, pesante e stabile come un macigno, ma comoda come una poltrona; prima di rispolverare velleità sportive, devo farmi passare tutti i dolori che mi ha lasciato il cbr.
Ciao. Aurelio