Secondo me non è da imputare alla videocamera o all'mp4: è solo questione di PC e software di conversione/riproduzione: che software usi ?Citazione:
Originariamente scritto da albertozzz
Visualizzazione Stampabile
Secondo me non è da imputare alla videocamera o all'mp4: è solo questione di PC e software di conversione/riproduzione: che software usi ?Citazione:
Originariamente scritto da albertozzz
Ragazzi vi aggiorno anch'io: la videocamera mi è arrivata e non posso trattenere il mio entusiasmo. Guardando i filmati con il mio videoproiettore 1280x720 a 1080i non riesco francamente a trovare dei difetti !!! per dare un'idea è come vedere una serie di fotografie una dietro l'altra, più che un filmato !!
Sul PC non riesco a deinterlacciare in tempo reale, o forse non conosco il software giusto.
Adesso mi voglio procurare Adobe Premiere Pro perchè alcuni filmati li voglio salvare convertiti a 1280x720 e progressivi.
La comodità è che le cassettine me le posso tenere tutte (3€ = 60 minuti).
Alla prossima
Finalmente uno del ns. forum ha fatto il grande passo, mi sono fuso il cervello a leggere i post in inglese su la HV20 e la sony HDR-HC7, vorrei subito chiederti una cosa, ho visto diversi video comparativi tra le due e sicuramente la HV20 è la migliore specialmente con poca luce, però ho letto e visto nei clip diversi problemi quando la videocamera è usata in movimento, in effetti i video sono abbastanza inguardabili, è come se lo stabilizzatore non facesse il suo lavoro e l'immagine risulta molto mossa, dovendo acquistare una di queste due videocamere per un regalo di nozze, non vorrei fare brutte figure, mi potresti dire la tua su questo problema? Ti riporto di seguito il link dove parlano di questo problema:
http://www.hv20.com/showthread.php?t=124
Fammi sapere le tue considerazioni, inoltre se ti leggi la sezione "trouble in paradise" nello stesso forum del link, ci sono molte segnalazioni di problemi con il carrello delle cassette miniDV che pare si blocchi all'improvviso.
Resto in attesa di una tua recensione approfondita.;)
Grazie
Dall'ufficio non posso scaricarmi filmati, comunque da quel poco che ho visto e filmato lo stabilizzatore funziona nella norma, non bisogna aspettarsi miracoli, ma non è neanche male tenendo conto delle sitiuazioni nuove (HD + eventuale tele). Visto che il mio inglese non è perfetto confermami che il fenomeno di cui parla il forum sembra apparire su panning orizzontali veloci. Però se il risultato dovrebbe essere "inguardabile" allora ti posso dire che non è così (nel mio caso, magari tu hai altri metri di giudizio).
Ti segnalo invece un difetto che ho verificato e che era segnalato sul forum: a pieno zoom e con l'Instant AF inserito, inquadrando la luna, pur stando fermi l'immagine ondeggia da sola (in tutte le altre occasioni di riprese un po' più normali non succede).
Per il motorino delle minidv per adesso non si blocca. Anche sulla mia la cassetta headcleaner non va (forse non ha abbastanza forza e in effetti la marca della cassettina è sconosciuta e magari è un po' strana), le TDK che sto usando non hanno invece problemi.
Anch'io mi sono visto su http://www.fxsupport.de/21.html il confronto con la Sony che, a parte il costare 200-300 euro in più aveva una qualità di immagine secondo me inferiore (come dettaglio).
Per le immagini in movimento ti assicuro che l'immagine non perde di dettaglio se ti muovi in maniera sensata: ho filmato la mia bambina di 19 mesi e l'immagine è sempre pulita.
Man mano che approfondisco l'uso ti potrò dare migliori consigli...
altrimenti chiedi pure.
Ciao
Grazie per le tue prime impressioni, da quanto ho capito su quel forum, lamentano problemi sia con i panning veloci dove tutte le linee verticali diventano molto oblique (visti i filmati), ed inoltre lamentano problemi quando si riprende in movimento, cioè l'operatore cammina con la cam in mano, in effetti dai video si vede molto sballottamento il che rende le riprese inguardabili, loro lo chiamano wobbly questo fenomeno ma non sono riuscito a tradurlo in ita.
Addirittura hanno postato le riprese fatte da un piccolo elicottero e in quel caso il video tremava tutto.
In effetti ho visto che con riprese fatte da fermi anche a soggetti in movimento, non sembrano esserci problemi, ma bisogna usare un po' troppa cautela nel muoversi, la cosa un po' più limitante secondo me è che non si può quasi per niente camminare mentre si riprende pena dei video da mal di mare ;)
Per quanto riguarda il problema delle cassete sembrerebbe che a molti si sia bloccata dopo aver inserito vecchi nastri minidv, forse registrati con altre videocamere, e dopo non abbia più accettato neanche nastri vergini.
Per la rotellina del focus manuale, che su tutti i siti hanno evidenziato come inutilizzabile viste le dimensioni, tu che mi dici?
:( Non so proprio che scegliere tra le due.......
Mi permetto di intervenire per suggerire la valutazione della Panasonic SD1 che ho acquistato da un paio di settimane.
E' piccolissima, non ha parti in modimento, full HD, stabilizzatore eccellente (vengo da una Canon XM1 il chè è tutto dire).
Scrive su SD e hai 40 minuti di registrato a pieno regime.
Visto il prezzo di una scheda SD, credo che nessuno in vacanza giri più di due ore, quindi il confronto con le cassettine DV è buono.
Il backup dei dati non sto a spiegarlo, perchè è immediato.
Un vantaggio enorme per me è la leggibilità IMMEDIATA sul lettore BLU RAY del girato, il tempo di masterizzare un DVD-R doppio strato e hai due ore di riprese visionabili sul lettore BLU RAY.
Una goduria.
Ciao
Paolo
ps il software in dotazione consente editing, menu, ecc.
Se fossi in te mi chiederei qual'è la tua situazione tipo di filmato che faresti al 90 % dei casi, dubito che tu sia sempre in elicottero...
Ho fatto una sola ripresa camminando e pensavo peggio...forse per filmare il matrimonio non mi azzerderei tanto (a meno di dare proprio l'effetto presa diretta).
Il focus manuale non è inutilizzabile, solamente che non sono operazioni istantanee (per lo meno la prima volta), devi schiacciare il tastino, essere già in modo "P"...conviene impugnare da sotto con la mano sx e manovrare con il pollice (tipo reflex).
Tieni conto che ce l'ho da pochi giorni e anch'io non posso darti valutazioni definitive...
Ma la Sony ha uno stabilizzatore migliore ? Di dove sei ? Hai già pensato a dove comprarle ?
ciao
@ Ninja: grazie per i tuoi commenti, ma la panasonic l'ho scartata subito per la resa dei filmati ancora non paragonabile alle hdv canon e sony (da quello che ho letto e visto dalle recensioni online) e per la poca autonomia, una sd da 2 gb poco poco costa sui 30 euro non credo sia paragonabile alle cassette, e se facessi un viaggio negli states di 15 giorni con tutto quello che c'è da vedere non vorrei sentirmi ristretto ad appena 2 ore di video (fidati ci sono passato ;) )
@ Martabio: purtroppo la videocamera non è per me ma è un regalo di nozze, io ormai mi sono fatto una cultura e bene o male saprei come usarla che tipo di riprese effettuare per non metterla in crisi, ma facendo appunto un regalo, non posso allegare un "libretto di usi e costumi per videocamere HD" ;) ecco perchè sono ancora indeciso.
E' chiaro che quello dell'elicottero è un caso limite, che però dimostra i punti deboli dello stabilizzatore o della videocamera stessa della Canon.
Comunque appena avrai fatto altre prove, mi piacerebbe sapere i tuoi ulteriori commenti, e magari vedere qualche video con i limiti di cui stiamo parlando.
Saluti ;)
ciao, sulla resa dei filmati credo che molto dipenda anche dalla "mano".
Panasonic ha dalla sua uno stabilizzatore eccellente, una maneggevolezza ed una immediatezza d'uso superiori rispetto ad una MiniDV, e questi aspetti - specialmente in mano a un utilizzatore "consumer" e non "prosumer" - ne fanno un vero campione.
Probabilmente per un appassionato di editing le HDV sono ancora migliori, ma come point-and-shoot secondo me non c'è paragone.
Inoltre le SD sono in forte calo di prezzo, stante l'introduzione di esemplari a maggior capienza.
Infine - e qui secondo me è la vera forza - passi su PC i files, masterizzi (senza convertire nulla!) e hai un DVD leggibile da BLU RAY.
Credimi che risparmiare ore e ore di elaborazione a PC acceso, e per di più dover gestire l'archivio di cassettine è un bel salvataggio.
Te lo dice chi ha un centinaio di cassettine che ha faticosamente smaltito in DVD....
Ora come ora sarei tentato a riacquisirle in formato AVI e ricodificarle in AVCHD giusto per guadagnarci in qualità, ma non ne ho voglia.
Con la Panasonic, invece, è già tutto pronto.
Ah, un'ultimo aspetto.
Sempre più spesso i nuovi TV full hd sono in grado di leggere le SD card - ovviamente i nuovi Panasonic plasma non fanno eccezione.
Insomma, sicuramente la resa sarà non paragonabile (e te lo dice chi non le ha viste), sicuramente 40 minuti non sono un'ora, ma è altrettanto vero che quando ti sei comprato tre schede da 4GB, che ti consentono due ore piene di girato, e che usi anche per la reflex digitale (Nikon D80) come faccio io, sei in carrozza per una vita....
Ninja,
entro qualche settimana acquisterò la mia prima videocamera. mai usato nulla sino ad oggi.
Obiettivo primario: 3 settimane in USA da documentare per diletto.
Ho letto diverse opinioni in merito e la Panasonic SD1 mi sembra un buon prodotto.
Lo è effettivamente? che autonomia hanno le batterie?
A tuo avviso ci sono punti di svantaggio da considerare?
grazie in anticipo per le tue risposte.
C'e' una recensione che confronta la HD1 alla HD2? Ho letto questo:Rispetto al modello precedente (Hd1), la sensibilità alle luci basse è aumentata del 75% grazie al comando Alta Sensibilità.
Albertozz non ha propio esaltato la HD2...( rumore dei motorini nelle registrazioni e scarsa qualita' a bassa luminosita' )
Ma albertozzz, SEI albertozalla CHE LA VENDE SU EBAY??????
Nessuno qui sul forum ha ancora preso la TX1?
se ti posso dare un consiglio:Citazione:
Originariamente scritto da atk1971
se vai in usa (a meno che non vai a "frittole") ti consiglio di comprare tutto li'.
le schede di memoria te le tirano dietro e le videocamere, anche PAL, costano molto meno (poi col dollaro a questo prezzo...)
ciao
zorro
Un consiglio che terrò sicuramente in considerazione.Citazione:
Originariamente scritto da zorro101
Grazie.
Nel frattempo vorrei prendere una decisione tra SD1 e HV20 (non capisco se sia o meno un buon prodotto questa seconda)
Stai scherzando !!!???Citazione:
Originariamente scritto da atk1971
credimi, non perchè è quella che ho preso io, ma è eccezionale !! se la colleghi a un qualunque TV/proiettore HD o HD ready rimani a bocca aperta. Non riesci a trovare difetti nella qualità delle immagini !! E non credere che io sia di bocca buona...ho passato mesi a settare l'HTPC per tirar fuori dai DVD la miglior immagine possibile...
Potrebbero non essere del tutto indicativi ma test e recensioni su riviste e Internet confermano la bontà della videocamera (per molti è la migliore di quelle non professionali)
Non voglio con questo dire che è meglio della SD1, o viceversa, do solo un mio giudizio in assoluto sulla Canon.
Buona scelta !
[QUOTE=Martabio]Stai scherzando !!!???
credimi, non perchè è quella che ho preso io, ma è eccezionale !! se la colleghi a un qualunque TV/proiettore HD o HD ready rimani a bocca aperta. Non riesci a trovare difetti nella qualità delle immagini !! E non credere che io sia di bocca buona...ho passato mesi a settare l'HTPC per tirar fuori dai DVD la miglior immagine possibile...QUOTE]
Mi fa molto piacere quello che mi stai dicendo e ne deduco che ne sei soddisfatto.
Abitualmente non perdo tempo quando deve acquistare qualche prodotto ma in questo caso non so proprio nulla di videocamere digitali, pertanto sono cauto.
Ti posso chiedere un chiarimento?
quanto dura la batteria?
ho letto qualcosa circa lo stabilizzatore che non funziona bene (pertanto le immagini con fotocamera in movimento sono molto mosse), inoltre ho visto alcuni filmati che riprendono uan persona in movimento (da telecamera fissa su cavalletto) e questo non è ben definita e i suoi contorni erano tratteggiati e molto seghettati.
premetto: non sono un maniaco di niente, so che niente è perfetto. chiedo solo un prodotto che non abbia troppi difetti e sia abbastanza longevo (2/3 anni).