lUOMO CHE NON C'ERA (E' TORNATO)
Ho letto alcuni passaggi di questa discussione, credo sia il caso di precisare alcune cose.
Premetto che come gia' precisato in altre discussioni, e x evitare inutili consolewar,
l'ideale sarebbe usare le 3 console collegate ad un megaimpianto audio e video.
(Aggiungo possibilmente usando un processore video che prenda le migliori immagini delle sorgenti e dia l'idonea uscita video ai display e vpr)
X la 360 l'uscita video migliore x i giochi è VGA 720P60HZ , il fatto che ALCUNI utenti preferiscano il component impiegando vpr o display digitali, è data dal fatto che x ovviare alla "troppa luminosita'" del collegamento vga ed alla qualita' delle connessioni rgbhv e dei circuiti video che dotano questi vpr /display (di cui riferiscono immagini slavate quando collegata in vga),
quindi giustamente preferiscono il component che "è piu' scuro" ovviando efficacemente al "problema".
X quanto mi risulta la scelta tra il collegamento rgbhv rispetto al component , emh.. la scelta non sarebbe neanche da porsi,
purtroppo ora grazie alle " nuove tecnologie digitali" ampiamente applicate sui prodotti consumer , la scelta che risulta meno dannosa è appunto quella meno performante.
La poverina (la 360) non c'entra nulla, x verificare quanto detto sopra provate a visualizzare il vostro amato disco test, tramite la 360 e visualizzare la schermata utile x regolare la luminosita',
ora osservate quanti rettangoli chiari vedete a destra e a sinistra usando i 2 collegamenti vga e component
in component saranno 2 i rettangoli chiari ,
in vga saranno 3 con ovvi benefici generali dell'immagine e straordinari in particolare sul fronte "basse luci"( gli utenti + esperti credo capiranno cosa intendo)
che è appunto l'aspetto che rende l'immagini + simili al "cinema".
Poi che x ovvi motivi elencati sopra nella realta' convenga in alcuni casi collegare la 360 in component, è appunto x convenienza data l'incongruenza offerta dalle "nuove tecnologie".
Riguardo alle performance ASSOLUTE e loro varianti(che non coincidono con semplicita' di uso regolazione, disponibilita' di prodotto e COSTI)
ricordo che attualmente sono ottenibili x esempio da un processore video abbinato un 36 CRT 1080i e eventualmente un tritubone dei molti disponibili ,
(in questo caso anche senza bit vari e connessioni hdmi1/2/3/ etc si otterranno immagini ehm.. imbarazzanti e a seconda del costo del vpr anche da riferimento)
buone prestazioni si ottengono anche da processore video display digitale e vpr digitale dei molti disponibili.
Il processore video inoltre se prevede futuri upgrade o dispone di ingressi HDSDI , concilia l'esigenza di non passare dall'HDCP/HDMI aumentando ulteriormente la qualita' video ottenibile sia x gli analogisti che x i digitalisti , questa con buona pace dell'HDMI123456 e sette.
Ciao e.. buona visione
L'uomo che non c'era (è ritornato di nuovo)
Rieccomi,
le celebri scalettature o altri spiacevoli fenomeni che alcuni utenti notano nei vari videogiochi, sono generalmente realizzate dall'interfacciamento sorgente e display.
X evitare fenomeni di questo tipo, basterebbe lasciare fare il deinterlacciamento e lo scaling da uno dei recenti videoprocessori , con benefici x ogni tipo di segnale in transito, sia analogico che digitale sia semplice(WII) che "gasato"(XBOX 360 e PS3).
L'HDMI non è la panacea di nulla, è una connessione elettrica, + importante è quello che avviene prima della connessione;
ma che la 360 si vedra' meglio xche' dotata di tale connessione ho i miei dubbi, è + facile che si vedano meglio TUTTE le sorgenti con un processore video, che fa' meglio le stesse cose che fanno le sorgenti.
Se si dispone di un vpr o display digitale, si puo' collegare senza problemi la 360, la Ps3 e il WII (oltre che decoder hd e non, lettori dvd etc) il tutto x esempio al DVDO VP 50 e selezionare l'uscita video HDMI a 1080i/i/P/50 o 60 hz oppure 25/30 fps.
Si avra' subito "l'agognata" connessione HDMI x OGNI sorgente (ecco la 360 o l WII con l'hdmi che spara 1080P),
con i vantaggi di avere banchi di memoria separati x le regolazioni e impostazioni immagine, con in piu' svariati benefici dati dallo scaling ed il deinterlacciamento sicuramente + performante che non quello di QUALSIASI display o vpr.
Senza processore video e dotando "magicamente" x esempio la 360 dell'uscita hdmi, i risultati saranno meno performanti dato che il trattamento di una immagine dvd standard, o hddvd ,o videogioco non è la stessa cosa se viene fatta da un processore adeguato.
Idem con patate x la Ps3 , che ricordo mostra giochi e film in maniera onesta, ma è sbagliato ritenerla un punto di riferimento x la visione di film hd e non, come gia' fatto dalla Ps2 .
X natale saranno disponibili lettori hddvd e bd, "ovviamente" + performanti (anche prodotti da Sony) di tutte le case blasonate o meno,ci saranno da 200 e da 2000 euro,
con uscite hdsdi o meno, basta pazientare qualche trimestre x vedere finalmente buone immagini dai nostri amati film con qualita' ovviamente maggiori dei film hd e bd offerte dai primi esemplari di questa tecnologia.
(ricordate i film che vedavate con la prima xbox e la ps2???)
Ciao e ...buona visione