Visualizzazione Stampabile
-
Mentre scrivevo mi era venuto in mente il paragone anche delle discoteche, con il loro tipico sound, poi me ne ero scordato, hai fatto bene a citare anche questa causa di "diseducazione" musicale.
Però un buon impianto può riprodurre anche quel sound, se proprio uno vuole.
Nel mio Denon ho una opzione che invia un segnale stereo a tutti i diffusori, se alzo un po' il livello e sparo il sub il suono che ottengo non ha molto da invidiare ad una discoteca, considerato il volume dell'ambiente, un paio di volte l'ho anche fatto.
Il contrario non è possibile, un impianto da discoteca o peggio, quelli portati ad esempio, anche se ben regolati non potranno mai riprodurre un suono di qualità, i primi per concezione filosofica di costruzione diversa, i secondi per mere mancanze congenite.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Solitamente un suono di qualità non affascina mai al primo impatto un orecchio non molto allenato, proprio perchè sembra "anonimo", non ha grandi bassi, non spara gli acuti, non ha un suono "ruffiano" fatto apposta per accattivarsi le simpatie dell'ascolto veloce e, magari, senza altri confronti.
Sono perfettamente d'accordo con il tuo discorso, tranne che per il paragrafo quotato, che condivido solo in parte, nel senso che, secondo me, un suono migliore di un altro, in genere, lo sente chiunque, perlomeno quando si parla di Bose e di impianti audio/Ht di un certo livello.
Faccio un esempio: io ho un udito deficitario da un orecchio (sono stato operato 5 volte in tutto ad entrambi) ma quando, in tempi relativamente recenti, mi sono avvicinato/appassionato a questo mondo, le differenze tra le casse le sentivo...
E quando, recatomi in un negozio Hi-Fi, ho iniziato a fare ascolti veri con qualche diffusore SERIO, mi son subito reso conto della differenza con le Bose ascoltate qualche settimana prima (Lifestyle 31, o 28, insomma, costava 3.990 Euro in "offerta"); la memoria acustica non serviva: era proprio un'altra cosa...:D Anche se, a onor del vero, le Bose non mi avevano per niente impressionato neppure quando le avevo ascoltate da sole...:rolleyes:
Insomma, secondo me, almeno in stereo, è impossibile non accorgersi della differenza di MUSICA riprodotta da un vero diffusore rispetto al suono che esce dalle Bose...
E' la stessa cosa che mi disse un amico, assiduo frequentatore di centri ed Outlet Bose dopo aver ascoltato il mio impianto (all'epoca soltanto stereo con due Heresy III ed un integratino stereo Kenwood recuperato...): "No, va bè, ma qui è proprio completamente un'altra cosa, è impressionante...;) "
-
Sabato scorso ho sentito a lungo l'impianto della sala dimostrazioni di Di Prinzio ed una delle cose che più mi ha colpito è che nonostante fosse un impianto "professionale" klipsch (e quindi più spinto sul suono live) e ben pompato con amplificatori mcintosh (non se neanche come si scrive) 4 sub da paura (con doppi coni credo da 15''-18'') il basso era fermo, immobile, un colpo talmente secco da "non impressionare". Ad uno poco avvezzo all'alta fedeltà un impianto del genere, roba da 500.000 euro, video incluso, suonato in una saletta costruita come si deve, semplicemente non colpisce e si chiede: tutto qui?
A me non piace quell'impianto semplicemente perchè è molto HT e poco raffinato nella preziosa gamma medio-alta (ovviamente non rispetto ad un impianto Bose ma ad altri impianti di pari caratura) ma la cosa che più mi ha colpito è proprio quel basso così neutro da sognarmelo di notte!
Mi ha ricordato molto quando ho fatto delle prove di correzione ambientale con il DRC e potevo alzare il volume come non mai mantenendo una neutralità dei bassi strepitosa.
Scusate la divagazione ma era solo un esempio per far capire come certa cultura "acustica" può ingannare i meno esperti.
Ciao.
-
Scusa, ma a questo punto, visto il parziale O.T. l'hai iniziato, portalo a termine, dicendoci cosa c'è in quella sala...
Cioè, 500.000 Euro non me li spiego con un impianto tutto Klipsch; con 10 KlipschHorn siamo a 100.000 + o meno... E poi?!?
Che cìè dentro???
Dicci, dicci, son troppo curioso:D :D
E cmq. non siamo O.T., dopo discutiamo del se e perché possiamo cosiderare questo impianto superiore ad uno Bose...;)
-
Premettendo che non ho alcun interesse a sostenere/difendere il marchio Bose, ho analizzato le risposte di alcuni iscritti nella speranza di ottenere qualche utile suggerimento per un upgrade dei diffusori in questione ,che ho in mente da tempo.
Tralasciando le dissertazioni molto OT a proposito di telefonini cellulari, macchine fotografiche, autovetture, e dopo aver appreso che dal solo marchio di diffusori acquistati è possibile risalire al tipo di musica ascoltata, pc alla mano ho verificato che:
- il sistema Indiana Line Arbour 3.06 è consigliato per amplificatori max. 50W/CH e quindi per me ma penso per molti insufficiente, il costo del sistema completo Main/FS/RS/C/SW 3.06 C 0.3 S.8 costa 792€ quindi meno di 800€ come correttamente indicatomi da Morenus.
Le Klipsch RSX4 invece costano 176€ cad. moltiplicando per sei, fanno quindi 1056€ a cui va aggiunto il centrale (l'RCX4?), che costa 280€ senza sub siamo a 1336€, se rimanendo in casa Klipsch aggiungiamo l'RPW10 da 459€ arriviamo a 1795€ cercherò dove ascoltarli.
Per quanto riguarda le Kef ho trovato il sistema 5.1 KHT 2005.2 ma visto la tipologia del canale centrale ho molti dubbi possa essere migliore del VCS-10. Su videosell si possono acquistare comunque i diffusori singolarmente a 169€ quindi per sei pezzi fanno 1014€, un centrale da abbinare che potrebbe essere il KHT-3500 che costa 335€, e siamo a 1349€ con il sub Kef PSW-1000.2 da 405€ chiudiamo a 1754€.
Se gli altri sistemi sono a salire per quanto riguarda il prezzo, mi pare di aver dimostrato che per
1443€ (costo complessivo dei diffusori in mio possesso) nessun altro costruttore mi pare offrire un drammatico miglioramento prestazionale, fermo restando i vincoli strutturali che mi costringono alla scelta di un sistema del tipo: minidiffusori/sub.
Il tutto ovviamente IMHO.
saluti cari a tutti.:cool:
-
Risposta secca.
Focal JmLab, la serie Sib. Direi che basta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Eye Of The Beholder
- il sistema Indiana Line Arbour 3.06 è consigliato per amplificatori max. 50W/CH e quindi per me ma penso per molti insufficiente, il costo del sistema completo Main/FS/RS/C/SW 3.06 C 0.3 S.8 costa 792€ quindi meno di 800€ come correttamente indicatomi da Morenus.
occhio che 50W/ch non son così pochi... certo, spesso le etichedde degli ampli ne riportano molti di più...
Citazione:
Le Klipsch RSX4 invece costano 176€ cad. moltiplicando per sei, fanno quindi 1056€ a cui va aggiunto il centrale (l'RCX4?), che costa 280€ senza sub siamo a 1336€, se rimanendo in casa Klipsch aggiungiamo l'RPW10 da 459€ arriviamo a 1795€ cercherò dove ascoltarli.
- perché x 6? vuoi un 7.1?
- sì, il centrale è quello
- volendo puoi optare per le RSX5 come frontali
- come sub puoi abbinarci anche un Velodyne CHR 8 o 10
Citazione:
Per quanto riguarda le Kef ho trovato il sistema 5.1 KHT 2005.2 ma visto la tipologia del canale centrale ho molti dubbi possa essere migliore del VCS-10. Su videosell si possono acquistare comunque i diffusori singolarmente a 169€ quindi per sei pezzi fanno 1014€, un centrale da abbinare che potrebbe essere il KHT-3500 che costa 335€, e siamo a 1349€ con il sub Kef PSW-1000.2 da 405€ chiudiamo a 1754€.
tutti i diffusori Kef, così come i Klipsch possono essere acquistati singolarmente; le 2005 non hanno un centrale dedicato, le 3005 sì.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Pensandoci bene hai ragione perchè al cinema se lo sognano un suono del genere :D
Quoto hai pienamente ragione al cinema se lo sognano!!!
-
Citazione:
Cioè, 500.000 Euro non me li spiego con un impianto tutto Klipsch; con 10 KlipschHorn siamo a 100.000 + o meno... E poi?!?
Che cìè dentro???
Dicci, dicci, son troppo curioso
Compresa la parte video ;)
Non sono le klipsch consumer ma quelle professionali e non saprei dirti che modelli. Ha un rack di amplificatori mcintosh da paura e tutta la sala è stata progettata con l'idea di renderla acusticamente di alto livello.
E' un impianto da sentire e vedere.
X Eye Of The Beholder: io ho detto la mia, gli altri hanno detto la loro, poi se uno non vuole sentire c'è poco da fare. Ripeto la domanda: hai fatto una prova comparativa?
Ciao.
-
Da parte mia dico l'ultimo poi chiudo...!
Nessuno insulta Bose, nessuno dice che dovrebbe fallire.
Anzi.
Io la ritengo una marca di alto livello, d'elitè.
E come non ritenerla così, ci sono per esempio le 301 che a volte fanno il loro bel dovere, per amanti di un certo tipo di musica la 901 è davvero qualcosa di fuori dal comune.
La tecnologia presente in questi prodotti, il rapporto qualità prezzo, il nome che s'è fatta nel tempo... nessuno penso possa parlar male di Bose.
Quello che si vuol dire qui, da quello che ho capito, è che a parità di prezzo, o comunque con poco più o poco meno, si può ottenere qualcosa di meglio per la maggior parte delle persone che hanno potuto fare delle comparative.
Per fare un esempio, il mio vecchio Logitech Z 5500 mi dava soddisfazioni enormi, sono andato ad ascoltarmi un po' di sistemi Bose in tre posti, e devo dire che... mi sono tenuto il sistema Logitech da 300 euro, perchè secondo me i 1400 di media di un sistema Bose non valevano quei soldi.
Ora ho un sistema più avanzato, ho passato il limite dei 1400 con il solo sintoamplificatore, però sono qui col sorriso, mentre se avessi qui un sistema Bose, probabilmente, per quello che ho ascoltato precedentemente, mi chiederei dove "sento" i soldi che ho speso.
Questa è la mia opinione, e con questo non voglio smaturare il marchio Bose, personalmente non mi piace, come non mi può piacere Chario o Focal o B&W e le Indiana Line e mettiamoci tutte le marche al mondo.
Proprio per questo esistono svariate marche, proprio per questo, fortunatamente, abbiamo la possibilità di scegliere.
-
Per Morenus.
Si, il sistema attualmente in uso è un 7.1.
Per quanto riguarda la tenuta in potenza dei diffusori, ho preso quale parametro medio 100W, attualmente utilizzo uno Yamaha RX-V2095 ma conto di sostituirlo con l'avvento delle nuove codifiche.
Il vincolo non aggirabile è quello di non potere utilizzare per main e center diffusori a colonna o su stand ma solo minidiffusori a parete.
La situazione attuale la conosci, con tutto il rispetto e sempre e cmq IMHO non ritengo che le soluzioni proposte possano produrre un "drammatico" miglioramento del suono.
Il tutto è aggravato dal fatto che da quando la famiglia è aumentata non posso più permettermi un secondo impianto audio in stanza dedicata.
Da qui la necessità di un impianto all-round di buon livello per uso HT (prevalentemente DVD musicali) ed audio SACD (Denon 2900).
Un idea che cercherò di approfondire è quella delle Martin Logan Fresco.
Come penso ora possa essere più chiaro a tutti miei interventi non avevano alcuna finalità difensiva nei confronti dei prodotti Bose, ma voleva suggerire all'amico che aveva aperto il 3d che dovendo optare per un sistema di microdiffusori anche l'alternativa Bose poteva essere soddisfacente, se poi per alcuni i limiti progettuali di un tale sistema sono validi solo per questo marchio e non invece per Klipsch, KEF, B&W...
beh che dire allora anche altre divisioni marketing svolgo un eccellente lavoro. :cool:
Per chi voglia invece suggerire qualche alternativa, supportata magari da un esperienza diretta d'ascolto, o in virtù di scelte progettuali oggettivamente superiori dei sistemi proposti, un grazie in anticipo.
-
Citazione:
Ripeto la domanda: hai fatto una prova comparativa?
Grazie.
Ciao.
-
Eye, i prezzi che hai postato sono calcolati in eccesso, nel senso che in alcuni sistemi (x es. le Kef) il sub è già compreso, non devi aggiungerlo a parte...;)
E cmq., per valutare se quei prodotti siano o meno migliori delle Bose devi fare un confronto...;)
P.S.: in ogni caso, il costo del kit Bose che possiedi è ancora ragionevole; le mie critiche sono rivolte ai sistemi Lifestyle (28, 31, ecc...) che partono da 3.900 Euro... Ecco, secondo me quei sistemi non li valgono proprio quei soldi, perché ci sono ben altre alternative...:D Opinione personale, ovviamente ;)
-
Per Chiaroscuro: il sistema KEF l'ho sentito, ripeto senza offesa ed IMHO il centrale e' assolutamente "ridicolo" non c'è configurazione small che tenga... per questo motivo ho assemblato un ipotetico "package" con il KHT-3500 come canale centrale, non esistendo un center specifico per le 2005.
Differentemente per le Klipsch non ho un esperienza diretta, e come già postato le ascolterò sicuramente.
Concordo pienamente con Giova per quel che riguarda i sistemi lifestyle: sono oggettivamente costosi... potrebbero però risultare interessanti per coloro che necessitano di un altissima integrazione in ambienti contraddistinti da design minimalista, e non tollerano allestimenti "invasivi"; l'offerta di soluzioni multiroom con telecomando ad onde radio e amplificatori aggiuntivi a scomparsa è infatti assai articolata.
Nello specifico per i modelli HT di derivazione acoustimass valgono le considerazioni fatte per il sistema KEF suggerito, un/due cubetto/cubetti non possono assolutamente gestire in modo soddisfacente il flusso audio destinato al canale centrale.
Come vedi il costo del sistema KEF è quindi corretto, in quanto "customizzato".
La prova comparativa ad es. Klipsch/Bose come puoi immaginare è pressochè impossibile da mettere in atto a meno che mi presenti in negozio portandomi le mie...:eek: ad ogni buon conto conosco perfettamente la resa del sistema posseduto, quello che sto cercando è un sistema (anche di costo superiore) che sia in grado di offrire un indiscutibile miglioramento.
Ciao e grazie per i suggerimenti.
-
Un buon sistema potrebbe essere questo: 6 b&w 601s3 + 1 b&w lcr60s3 + velodyne cht-10r. Non è un sistema minimalista come Bose ma ha dimensioni tutto sommato accettabili ed una qualità, a mio avviso, notevolmente superiore (se non altro la voce non esce per metà dentro il sub....).
Costa 1800 euro.
Io, a dirla tutta, opterei più per una 5.1 tipo 2 b&w 603s3 + 1 b&w lcr600s3 + 2 b&w 601s3 + velodyne cht-10r. Sono 2000-2100 euro ma il livello qualitativo sale in modo più che proporzionato al prezzo e quando ascolti la musica stacchi tutto e senti solo le frontali così come dovrebbe essere.
Un'alternativa potrebbe essere un sistema simile basato sulla serie 800 jm-lab.
Ciao.