Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da fedetad
Consigli sui singoli prodotti? Suggerimenti sulla composizione dei pacchetti di cui sopra?
Grazie:)
Ipotizzando che la motorizzata la utilizzerai con un decoder e la fissa con skycess, io prevederei un doppia calata per la fissa, così da essere già predisposto per un eventulae mysky o altro decoder con HDD.
mandi
Paolo
-
Intendi di "venir giù" con tre cavi, uno per la motorizzata e due per il doppio feed? Quindi con due decoder miei e il terzo (quando sarà) Sky?
Premesso che di mysky non me ne farei molto, non potrei pensare (per Sky HD... che prima o poi mi interesserà) a mettere semplicemente la "loro" scheda nel "mio" Humax HD?
Scusa ma sono molto inesperto di SAT (mi sto facendo una cultura adesso...:D).
Un problema che ho è quello della canalina che dal balcone arriva alla zona TV (e che dovrò utilizzare): è larga (all'interno) solo 1,6 cm. Per cui mi sa che tre cavi non ci stanno...:boh:
Grazie e ciao:)
-
Il modello Humax HD 2000, fra gli attuali decoder HD, è compatibile con le card di Sky, attraverso l'utilizzo di una cam Dragon Super T-rex 4.6. Il problema è che stiamo parlando di compatibilità e non di garanzia di utilizzo stabile, poiché quella cam emula in qualche modo (e con relativa stabilità) l'operato di un sistema di codifica nds, ma non è riconosciuta come "legittima" da Sky. Ergo: rischi di comprare un bel ricevitore per un utilizzo che dopo qualche mese non riuscirà più a svolgere (salvo continue rincorse ad aggiornamenti della CAM, update del firmware e cose del genere). Oltretutto, anche con l'attuale situazione, non si può prescindere dal fatto che periodicamente la card di Sky deve essere reinserita nel suo decoder originale perché riesca ad aggiornare i suoi codici.
Al di là del tuo interesse per mysky, quello che ti suggeriva Paolo UD è senz'altro da condividere: tutti i ricevitori con hard disk embedded sono concepiti per un doppio attacco/doppio tuner, in modo che tu possa guardare un programma mentre ne registri un altro su hard disk (o addirittura registrare due canali contemporaneamente mentre ti guardi una registrazione da hard disk). Quindi, anche i futuribili ricevitori HD con hard disk, che per un po' di tempo saranno gli unici apparecchi a garantire la possibilità di effettuare registrazioni in HD (fatte salve eventuali limitazioni stronze dei providers sulla permanenza in memoria di tali registrazioni), funzioneranno in questo modo.
Poi, fidati: una volta che hai provato mysky, ti chiedi come cavolo facevi prima quando non l'avevi...:D
Bye, Chris
-
Ciao, Fede....
mbeh, allora?abbandoni così questo utilissimo 3d?:D
Mi sono fatto un'ottima infarinatura sull'argomento e mi sto seriamente avvicinando all'idea di una bella parabola per i canali free via sat....
Sicuramente niente sky, quei 40-50 eurozzi mensili preferisco decisamente spararmeli su dvd a noleggio, e poi la odio per concetto, ma questo è un altro discorso....:)
Piuttosto tu hai abbandonato completamente l'idea dell'HD via sat?
Come mai?Così poche alternative a sky?
Dai che sono curioso....;)
-
Ciao!
Macchè abbandonato!!! Sono in piena esaltazione da parabola!:D
E' che il mio progetto è estremamente ambizioso: prendere un perfetto ignorante/impedito (io!:D) e farlo diventare un esperto di parabole in grado di montarsi motorizzata e dual feed sul tetto senza l'aiuto di nessuno...
E' brutto dirlo qui, ma ultimamamente mi sono diviso tra questo Forum e un altro forum, specializzato nel mondo SAT.
Per carità, i vari nordata, epimember, squaletto, ecc. sono stati molto utili e li ringrazio... ma per il progetto ambizioso di cui sopra dovevo chiedere aiuto anche a tecnici/antennisti/ecc., visto che ci sono un sacco di aspetti tecnici da considerare se un ignorantone come me vuole installare tutto da solo.
Così ultimamente mi sono fatto una cultura notevole e mi sono comprato tutti i pezzi che serviranno per installare:
- una motorizzata da 100 cm.
- un supporto per una dual feed (che non ho ancora ma che comprerò in seguito)
- un doppio cavo che arriva alla zona TV (tre non ci stavano...:cry:)
Per ora mi sono limitato ad un buon ricevitore per canali Free (vedi firma), ma in prospettiva penso che valuterò il Clarke-Tech 5000 (quando uscirà) per avere un ricevitore unico per SAT e DTT, inclusi i canali HD.
Per ora, una volta terminata l'installazione, farò un po' di esperienza con i canali free utilizzando il suddetto ricevitore e la motorizzata. Sono nuovo di SAT per cui per i primi mesi andrà bene così. Quando sarò a luglio o a settembre conto di implementare il tutto con una seconda parabola (dual feed) che sarà accoppiata al Clarke-Tech 1500, mentre la motorizzata sarà "manovrata" da un ricevitore HD tipo il "5000" di cui sopra o equivalente.
Il problema maggiore che ho adesso è trovare il tempo e il modo di installare tutti i pezzi che ho in casa... spero di iniziare questo weekend con le cose meno soddisfacenti: installazione di palo a piombo per la motorizzata e di supporto per la dual feed che verrà + posa del cavo coassiale.
Speriamo di non volare giù dal 5° piano!!!:D :D
Ciao ciao:)
-
AZ!!!:eek:
Certo che come inizio da perfetto impedito (io sono completamente a ZERO sull'argomento :D ) mi hai davvero sconvolto....
Motorizzata, dual feed + autoinstallazione :eek: .....
Non ho parole....
Io sinceramente non sono un grande appassionato di tv, mentre macino una quantità esagerata di film in DVD....
Quindi magari motore e dual feed mi sembrano un po' troppo, potrei accontentarmi di meno canali....
Ma l'aspetto HD invece mi interessa molto....
Com'é il panorama free al momento (giusto per togliere la polvere alla parte HD del plasma....:D )
Qualche link interessante?
-
Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
Qualche link interessante?
Per conoscere i canali free:
http://www.satellite.it/guidePdf/canalifree.pdf
Per farsi una cultura:
http://www.satnews.tv.it/tecnica/index.shtml
http://www.scaistar.com/
In caso disperato:
............... :D :D
Ciao:)
-
I ricevitori HD attualmente disponibili in Europa (che non vuol dire che lo siano in Italia): ELENCO
Io, come molti altri, attendo fiducioso il Clarke-Tech 5000 (prezzo stimato: 300 eurozzi)
I canali HD attualmente (e teoricamente) disponibili: ELENCO (devi cercare HD nel sito).
Sono pochi ma è ovvio che cresceranno esponenzialmente.
-
Ciao, ripesco questo thread per una o due domande facili facili...
Situazione attuale: dal tetto del mio palazzo ho fatto (a ottobre 2007) scendere due cavi. Uno l'ho lasciato libero per utilizzi futuri; l'altro l'ho utilizzato per la motorizzata. Peccato che, da buon incompetente, l'installazione della motorizzata non è stata ottimale e al primo vento impetuoso + temporale la motorizzata mi abbia dato dei problemi. Sarei dovuto risalire sul tetto ma, tra che il tetto è stato inibito ai non adetti per un tot, tra che il tetto è difficilissimamentissimamente raggiungibile (e devi farlo in una giornata in cui hai tre ore libere in cui sei certissimo che non pioverà), l'inverno e la mia scarsa voglia... siamo arrivati a metà giugno. Ora devo proprio risalirci e sistemerò la motorizzata, così finalmente la utilizzo! :muro: :muro:
Due ultime premesse: non ho la minima possibilità di far scendere un terzo cavo; non posso/voglio piazzare parabole sul balcone.
La mia domanda: ho lì un secondo cavo e un palo bello pronto. Coglierò l'occasione per salire sul tetto con (anche) una parabola da 80 cm. La cosa migliore forse è tenere il tutto buono per Sky, cui prima o poi mi abbonerò.
Mi consigliate di puntare su Hotbird? Mi sa che è una scelta obbligata... nel senso: non è certo che mi abbonerò a Sky... ma se accadesse poi che faccio se ho puntato altrove? Devo risalire sul tetto?? :Puke: E se ho la motorizzata che punto a fare su un altro satellite? Mi sa che mi sono già risposto da solo...:p
Seconda domanda: nonostante le varie lezioni che mi avete dato ho un dubbio. Avendo un solo cavo a disposizione è assolutamente inutile pensare ad un dual feed? Ho sentito distrattamente parlare di una nuova posizione orbitale a 9° est ideale da accoppiare a Hotbird :confused: :confused: :confused:
Grazie :)
-
Il dual feed lo gestisci perfettamente e sempre con un cavo solo. Basta avere un ricevitore compatibile con gli switch Diseqc (praticamente tutti) e installare uno switch Diseqc in prossimità della parabola. Entreranno nello switch i due cavi dai due LNB e ne uscitrà uno verso il ricevitore (che è il cavo che già hai). Poi si tratterà solo di informare il ricevitore che hai un dual feed, entrando nel suo menù e seguendo le istruzioni del suo manuale.
-
Grazie andybike! :) Ma secondo te vale la pena pensare ad un dual feed da accoppiare alla motorizzata oppure è meglio limitarsi a Hotbird che tanto il secondo satellite non aggiunge molto?? :confused:
E poi: questo cavo di cui stiamo parlando finirebbe probabilmente (prima o poi) nel decoder Sky. Vale la pena il dual feed?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da fedetad
... vale la pena pensare ad un dual feed da accoppiare alla motorizzata oppure è meglio limitarsi a Hotbird che tanto il secondo satellite non aggiunge molto?? :confused:
Dipende esclusivamente da ciò che ti interessa. La varietà dei programmi di sky è tale che non si avrebbe bisogno di altro. L'eccezione è chi ti scrive, che non ha sky ma che si diverte con una motorizzata a guardare il resto del mondo... che sicuramente non è interessante come sky e c'è pure il problema della lingua, ma almeno è gratis!
Non so se il decoder fornito da sky sia in grado di gestire il dual feed, ma io non rinuncerei mai alla posizione 19,2°est vista la fantastica qualità video dei canali tedeschi.
ciao
-
Grazie Bidddo (°J°).
Direi a questo punto che faccio in modo di sistemare per benino la motorizzata e mi limito a un mono feed su hotbird per la seconda parabola.
Su 19,2°est ci andrò con la motorizzata! :D
Ultimo suggerimento: se la seconda parabola fissa mi serve solo per Sky... conviene sempre spenderci qualche soldo in più? Della serie:
- parabola in alluminio con lnb di ottima qualità? Oppure
- una parabola qualsiasi con un lnb qualsiasi?
Grazie :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da fedetad
...se la seconda parabola fissa mi serve solo per Sky... conviene sempre spenderci qualche soldo in più?
Il segnale che arriva dalla flotta di HB è talmente forte che basta pure un coperchio di una pentola... In italia, se correttamente puntata, sarebbe sufficiente una parabolina da 40-50cm poichè il footprint dei transponder in questione copre uniformemente tutta la penisola. In genere se ne monta una da 60 per evitare che il segnale si indebolisca durante eventuali temporali.
Non servono lnb particolari. Le soluzioni sofisticate vanno riservate alle motorizzate che debbono ricevere segnali molto piu' deboli.
ciao
-
salve a tutti , mi inserisco anch'io in quest'interessante discussione perchè in questo periodo proverò a montare una parabola, ma ho qualche informazione da chiedere.
Probabilmente installerò una parabola da 85 con LNB monoblocco per rivecere astra e hotbird tipo questo , com'è? Il fatto che non mi è chiaro e' pero' un'altro, questi lnb sono gia' regolati ed hanno una differenza di 6°...... ma sicuro che poi dopo si riesce a puntarli entrambi sui satelliti? Su questo sito , inserendo lat e long e selezionando il sat viene fornito angolo di elevazione e azimut e ottengo :
13.0E Hotbird 6,7A,8
Elevation: 42.7°
Azimuth (true): 182.0°
Azimuth (magn.): 179.7°
LNB skew: 1.5°
Astra 19E
Elevation: 42.4°
Azimuth (true): 172.5°
Azimuth (magn.): 170.3°
LNB skew: 1.9°
La differenza tra i due sat è di 10° non 6°, come dovrei fare? :eek:
TNks all ;)