Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da BigFish
da qualche parte nei codec che gestiscono l'audio c'è il setting SPDIF out o qualcosa del genere.
hai provato a vedere se aggancia 1920x1080p ?
l'audio esce come sempre dal SPDIF out ma è stereo. non prende il flusso d.d (dts comunque nero non lo gestisce). anche vlc player pur con l'opzione attivata non funziona. esce solo sempre in stereo. (anche vlc player usa il monitor supplementare se lo trova :D ). comunque show time va benissimo e non serve altro.
ps: per la cronaca ho una sound blaster mp3+ esterna su usb.
-
Citazione:
Originariamente scritto da BigFish
personalmente ho collegato sempre il plasma come single display.
Riker che dici?
Anche io uso un display alla volta, cambiando il display tramite profili del CCC (per me uno VPR ed uno TV).
Il mio consiglio è quello di usare un display alla volta, come unico, così da poter sfruttare il WMR9 e non usare la modalità clone o similia (tipica dell'overlay).
-
Citazione:
Originariamente scritto da red5goahead
. ora resta solo da capire come fare passare l'eventuale flusso dolby digital o dts attravero il cavo ottico all'ampli. questa sarà dura..
Dipende dal player e dai codec, con zp + fdshow o PDVD non ci sono problemi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da BigFish
hai provato a vedere se aggancia 1920x1080p ?
meglio non scherzare con il fuoco. comunque 1080p me la da come risoluzione utilizzabile senza nemmeno forzare. quindi dovrebbe andare. 1280x720 comunque è pressoche 1:1 con un piccolo downscaling in orizzontale. quindi direi che meglio lasciare 720p che è ottimo. ho provato a vedermi i filmati da wmvhd.com e sono splendidi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Riker
Dipende dal player e dai codec, con zp + fdshow o PDVD non ci sono problemi.
risolto. Nero Vision 3 ha un opzione "usa spdif/out". cosi passa pure il dts senza problemi. :D perfetto.
-
A me il 37 pv 60 mi va discretamente a 1280X720 53 hz ( non copre cmpletamente lo schermo in verticale però) ...l'unica risoluzione che rispetta abbastanza le proporzioni ( al contrario 1024x720 e 1024x768 hanno problemi di aspect ratio ed addirittura la prima non copre tutto lo schermo in verticale)
Anche se non è 1:1 questa risoluzione può andare bene per vedere i dvd con VLC o Media player classic.
Insomma chi ha provato mi può dare un suo parere...
La 1360x768 sul 37 dovrebbe far intervenire lo scaler sui due lati giusto? :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da baffo
Insomma chi ha provato mi può dare un suo parere...
La 1360x768 sul 37 dovrebbe far intervenire lo scaler sui due lati giusto? :confused:
La 1360x768 fa intervenire lo scaler su tutta l'immagine ma, almeno in VGA, è qualitativamente buona.
Per la 1024x720, per i problemi di aspect basta giocare con le impostazioni del player, che è ottima comunque lascia delle bande inutilizzate sopra e sotto e sambra che non si riesca a sanare il problema.
-
Credo che sia opportuno tenere la risoluzione 1024x720 SOLO per vedere dvd modificando aspec ratio col player come dici tu....anche se con Vlc non ho ancora capito come si fa...:confused:
Mentre per visualizzare correttamente il desktop e comunque per le altre cose ( ad esempio le fotografie...)serve per forza una risoluzione 16:9 tipo 1360x768 o 1280x720
menomale che powertrip fa salvare i profili richiamandoli velocemente da shortcut...:)
-
Ciao a tutti.
Ho provato a collegare il mac (iMac Intel 2GHz con ATI x1600) tramite VGA al 42pv60 e mi sembra che si veda meglio a 1024x768@60Hz.
Come fluidità, sia materiale 720p che 1080i sono riprodotti senza problemi.
Correggo problemi di aspect ratio usando VLC.
Ho però notato che indipendentemente da quello che sto facendo, c'è sempre un fastidioso "rumore di fondo" (scusate ma non so come descriverlo). Da cosa può dipendere? Dalla qualità del cavo VGA (mettere qualche ferrite può servire?), dalla frequenza (a 60Hz il "rumore" è sempre frequente ma meno che a 75Hz) o dal fatto che uso un mac e non ci sono programmi/plug-in come ffdshow e reclock? C'è invece un programma analogo a powerstrip ma non l'ho ancora provato.
-
Il rumore di fondo in VGA è presente soprattutto sui bianchi e alte luci. E' stato rilevato anche nella prova di AFdigitale. In HDMI dovrebbe essere meno "fastidioso".
-
in merito al collegamento dvi-hmdi con pv60 segnalo una cosa che non avevo notato prima. in 720p@60 e ATI il segnale che esce è ntsc lo si nota soprattutto dalla presenza del menù tinta. a @50 questo non succede quindi presumo sia il corretto Pal. la differenza tra @50 e @60 dovrebbe essere proprio questa.
-
HDMI o VGA?
Ciao a tutti.
Ho letto su una brochure che il pv60 esegue il rescaling su tutti i segnali in ingresso a 1920x1080i, per poi eseguire un downscaling a 1024x768 e quindi secondo me la mappatura del pannello 1:1 non è possibile in nessun caso... sbaglio?
Volendo collegare il PV60 ad una scheda video (pensavo di acquistare una x1600 hdmi), non mi è chiaro se è più conveniente usare l'interfaccia HDMI oppure quella VGA in modo da ottenere la massima qualità per la visione dei DVD.
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da Wire
Volendo collegare il PV60 ad una scheda video (pensavo di acquistare una x1600 hdmi), non mi è chiaro se è più conveniente usare l'interfaccia HDMI oppure quella VGA in modo da ottenere la massima qualità per la visione dei DVD.
Mi sembra strano che faccia questo doppio scaling, che per altro è anche discretamente oneroso per l'elettronica.
Per la qualità io mi trovo bene in VGA anche se HDMI è un pelino meglio, per la risoluzione 1:1 in effetti è molto sharp.
Ma per comodità io alla fine sono tornato a 1360x768@75Hz.
-
Citazione:
Originariamente scritto da red5goahead
esce è ntsc lo si nota soprattutto dalla presenza del menù tinta. a @50 questo non succede quindi presumo sia il corretto Pal. la differenza tra @50 e @60 dovrebbe essere proprio questa.
Non credo che abbia più senso parlare di NTSC e PAL se vai a 720p, al limite può cambiare lo spazio colore perchè fra SD ed HD cambia leggermente.
A parte quello per l'HD l'unica differenza dovrebbe essere negli fps (24-25-30) e basta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Riker
Non credo che abbia più senso parlare di NTSC e PAL se vai a 720p, al limite può cambiare lo spazio colore perchè fra SD ed HD cambia leggermente.
curioso però che con 1280x720p@60 esca il menù "Tinta" e con @50 no.
meglio cosi. mi tengo il @50
ora adesso sto cercando di capire come diavolo è la sintassi di avisynth con gli IF ecc. ecc
vorrei infatti calcolare al meglio l'upscaling ponendo la risoluzione verticale sempre a 720 e cambiando quella orizzontale se possibile. questo per evitare che un semplice 2x mi arrivi alla scheda video una risoluzione che a sua volta debba poi essere downscalata.
per esempio un divx a 608x336 (DAR 1.810) upscalato a 720 fa 1304x720 mantenendo DAR=1.810 ma posso portarlo a 1280x720 senza grossi problemi di aspect ratio. altro materiale è a 1,77 (16/9 precisi) quindi
non c'e' problema. il materiale 4/3 vorrei portarlo a 1280x720 con l'aggiunta di barre laterali magari grigie per evitare il burn-in del plasma.