:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:Citazione:
Originariamente scritto da antani
Ricorda che i VA devono sempre essere maggiori dei watt...se hai un tr da 250 VA, secondo me non ci ricavi (andando a spanne...) più di 200 w in totale
Ciao
Andrea
Visualizzazione Stampabile
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:Citazione:
Originariamente scritto da antani
Ricorda che i VA devono sempre essere maggiori dei watt...se hai un tr da 250 VA, secondo me non ci ricavi (andando a spanne...) più di 200 w in totale
Ciao
Andrea
Se conosci i dati di assorbimento dei moduli controlla, dalle caratteristiche, che i trasformatori siano in grado di fornire tale corrente (e tensione).
Penso che la soluzione più semplice e veloce sia chiedere direttamente ad Andrea Aghemo.
Ciao
siamo alla fine dei lavori di falegnameria e verniciatura :)
foto del retro del finale (ancora non cablato ) con moduli posizionati .
http://img82.imageshack.us/img82/334...sizeds9.th.jpg
http://img149.imageshack.us/img149/7...sizecu8.th.jpg
manca la presa jack mini del consenso d'accensione .... ho trovato una presa da pannello ma accetta spessori fino a 4 mm :( la userei comunque se fosse tonda .... invece è a sezione rettangolare e con i piedini laterali .uffa...
devo incassarla , volevo fare un foro in uno dei cassettini in alluminio ma non mi sembra il massimo !
che ne dite voi .. meglio incassarla poco sopra la presa ICE ?
Non puoi fare uno scasso nel retro del pannello in modo da fare arrivare la presa vicino quanto basta al lato esterno del pannello stesso ?
Ciao
(spero si dica scasso)
Non si riesce internamente a fresare il pannello, mantenendo uno spessore di qualche millimetro? Io di solito faccio così con una fresa da 2 cm, poi faccio un forellino con il trapano e incasso i connettori rettangolariCitazione:
Originariamente scritto da zcaioca
Ciao
P.S. complimenti davvero ;)
Andrea
Edit: ops...non avevo visto il consiglio di Nordata, praticamente ho detto la stessa cosa :D
e bravo lo zio.....
mi hai dato uno spunto (anche se nel mio caso finirà per essere laccato tutto di nero come il sub) per rendere più presentabile il finale pro che mi comprerò per pilotare il suddetto sub.....
gli faccio un bel case in legno, lo faccio laccare come il sub ed il gioco è fatto!!!!
;)
Si bravo c'è solo una piccola differenza: la dissipazione di calore :D ! Se racchiudi il finale pro (Behringer?) in un case di legno ti dura 30 minuti! Dovresti come minimo ventilarlo e non so se basterebbe.Citazione:
Originariamente scritto da maurocip
Nei finali in classe AB ho notato che Va sono circa il doppio dei W su 8 Ohm.Citazione:
Originariamente scritto da gartydj
Secondo questa "rule of the thumb" sono sottodimensionati. Bisogna però considerare l'efficienza molto più alta della classe D.
Se Andrea me li ha venduti è perché penso li ritenga adeguati, però su alcuni forum ho letto che il sovradimensionamento migliora le caratteristiche soniche...
si scasso è un termine corretto ;)Citazione:
Originariamente scritto da nordata
farò di sicuro così ... lo tengo un pò alto così potrò aggiungere un'interruttore generale se un giorno mi venisse la fantasia ..
ieri sera pensavo un'altra cosa........... e chiedo ovviamente a voi che ne sapete più di me ..............
...sarebbe un problema se il finale ,una volta acceso dall'interruttore sul retro (questa è solo un'idea) restasse in StandBy potrei col tempo deteriorare dai componenti ? ho l'abitudine di non spegnere mai le apparecchiature , tranne quando so di dovermi assentare x giorni ...
basterebbe portare i Relè /Relais o come cavolo si dice .... tra modulo d'alimentazione e modulo finale ? chiedo scusa x l'ignoranza
grazie
però cavolo si parla di un'efficenza dichiarata del 92 % !!!Citazione:
Originariamente scritto da antani
finali in classe A o A/B sono delle sanguisughe !
il sottodimensionamento di tale componentistica in un finale , pregiudica il massimo rendimento possibile o influisce anche a volumi umani ?
grazie a Maurocip e Gartydj x i complimenti
Maurocip
x quanto riguarda il tuo finale quoto quanto detto da Antani ... io ho fatto le griglie di ventilazione anche se la superfice dissipante è superiore a quanto richiesto ... un finale pro però solitamente scalda parecchio , dovresti ventilare il case a meno che tu non riesca a farlo in modo che i dissipatori restino all'esterno con delle feritoie
In teoria lo stand by degli Hypex consuma molto poco e non dovrebbero esserci problemi.Citazione:
Originariamente scritto da zcaioca
Però con il relè che hai comprato non avrai nemmeno lo stand-by: tagli direttamente l'alimentazione....
i finali pro hanno già un sistema di ventilazione interno con sfoghi anteriore e posteriore e sono fatti per lavorare in rack, quindi, a meno di non chiuderli in una scatola di legno, basta rispettare le distanze del rack e non ostruire gli sfoghi dell'aria....;)Citazione:
Originariamente scritto da antani
Si..ma non c'entra niente :)Citazione:
Originariamente scritto da antani
Se un finale butta fuori 400 W, minimo 400 W li deve consumare (nel caso di rendimento 1)...sennò staremo inventando energia
E visto che i VA comprendono W e VAR...devono essere sempre maggiori (o al limite uguali) dei W!
Ciao
Andrea
Gia...e fanno un casino da matti...se lo devi comprare ti consiglio un buon finale con ventole a velocità variabile (che però soffrono di più la calura :D )Citazione:
Originariamente scritto da maurocip
Ciao
Andrea