Visualizzazione Stampabile
-
@ galaz
Non lo dico io... mi attengo a quello che c'è scritto sul sito di Sony.
Cmq le differenze nella stessa serie S tra 32" e diagonali inferiori ci sono, ad esempio il telecomando, il sensore di luminosità presente solo su i >=26",alcune funzioni di menu... il 32 pollici ha il "SRS TruSurround XT", il 20" il "SRS VIVA".
Resta comunque il fatto che Bravia Engine o meno, ho visto in funzione questo 20" e mi è sembrato ottimo, non mi farei tutti questi problemi :)
-
Non era un'accusa,tranquillo.. cmq l'ho visto in giro e mi è sembrato un'ottimo tv, e poi resta il fatto che la padrona di casa (la mia ragazza) lo ha preferito a tutti gli altri come estetica, quindi mi sa che attendo qualche giorno per vedere se scende un pò di prezzo.. poi acquisto.
:sperem: Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da galaz
Ciao a tutti, mi inserisco nella discussione perchè penso che acquisterò a breve il 26 s2030.
@Beboz
Hai detto che gli LCD sotto i 32" della serie S sono inferiori elettronicamente rispetto ai pannelli più grandi.. leggendo qui
http://www.avforums.com/forums/showthread.php?t=328368
mi è sembrato di capire che l'unica differenza sta nel pannello, sotto i 32" è un PVA, sopra i 32" un S-PVA. Per il resto, compreso il Brava Engine, è tutto uguale. Questo per quanto riguarda la serie S2000(10-20-30).
Chi è che ha ragione?:wtf:
Guarda io ho il 20 ed il pannello è in S-PVA..ho l'email di casa sony che mi conferma S-PVA...
sto attendendo la risposta per il Bravia Engine..
ciao
-
@vindel3a
ciao
nonono la serie V è un'evoluzione della S superiore, i parametri presi singolarmente sono poco significativi tanto più nel mondo degli lcd.
I pannelli sono gli stessi, l'elettronica idem (sembra validissima, ci sarà qualche microprocessore diverso?? boooooooooh) perciò più o meno le prestazioni del pannello in sè sono simili. La V è come se avesse un software più spinto (ma sempre stabile) per ottimizzare soprattutto i colori e dare più contrasto all'immagine (non so se le migliorie poi comportino anche un migliore resa complessiva dell'immagine) , oltre all'hdmi in più ha la funzione Live Colour Creation che rende più vivi i colori , è la vera killer application della serie V . Se con la S i colori sono medio/buoni con la V sono eccellenti credo punto di riferimento in ambito lcd.
Putroppo la differenza non si vede sui dati ma si vede visivamente.
Quando sia importante o no, spetta all'utente (la differenza economica si attesta sui 300 euro) valutare.
Ti immagini, magari se si potesse scaricare il firmware della serie V lo si potrebbe caricare sui modelli serie S :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da kenzokabuto
la serie V è un'evoluzione della S superiore, i parametri presi singolarmente sono poco significativi tanto più nel mondo degli lcd.
I pannelli sono gli stessi, l'elettronica idem (sembra validissima, ci sarà qualche microprocessore diverso?? boooooooooh) perciò più o meno le prestazioni del pannello in sè sono simili. La V è come se avesse un software più spinto (ma sempre stabile) per ottimizzare soprattutto i colori e dare più contrasto all'immagine (non so se le migliorie poi comportino anche un migliore resa complessiva dell'immagine) , oltre all'hdmi in più ha la funzione Live Colour Creation che rende più vivi i colori , è la vera killer application della serie V . Se con la S i colori sono medio/buoni con la V sono eccellenti credo punto di riferimento in ambito lcd.
Putroppo la differenza non si vede sui dati ma si vede visivamente.
La differenza non è solo software: il pannello della serie V è dotato di un diverso tipo di retroilluminazione, chiamato da Sony WCG-CCFL (Wide Color Gamut - Cold Cathode Fluorescent Lamp), ed è grazie ad esso che appunto si riesce ad ottenere una estensione della gamma cromatica ben oltre gli standard convenzionali. I risultati, visti di persona, sono imho eccezionali e come tu dici da vero punto di riferimento; d' altra parte, tale miglioramento sarebbe impossibile da ottenere solo tramite interventi dell' elettronica, motivo per cui ritengo allo stato attuale la serie V della Sony inarrivabile per qualunque 32". Tra l' altro, il v2500 ha il contrasto portato a 1700:1 ed il risultato è incredibile (visto fianco a fianco con un serie S, un serie X ed un serie W col solito demo HD della Sony; solo il W gli era pari, l'X cedeva qualche punto, l'S veniva totalmente eclissato).
-
Citazione:
Originariamente scritto da HHH
Guarda io ho il 20 ed il pannello è in S-PVA..ho l'email di casa sony che mi conferma S-PVA...
sto attendendo la risposta per il Bravia Engine..
ciao
Ciao,
nel depliant Sony dedicato ai TV LCD, viene specificato che il 20 pollici della serie S, ha le caratteristiche della serie U.
Quindi è a tutti gli effetti come se fosse un U.
-
@King Crimson
ciao
a parte le considerazioni sulla qualità dell'immagine dal punto di vista visivo, pensi che la situazione sulle immagini in movimento e sul tempo di risposta siano diversi???
certo che leggere eclissato sembra che sulla serie S siano in bianco e nero :D ehm io sono proprio in procinto di acquistare l's2030
-
sul sito sony c'è un file in flash che illustra i modelli 2006
a proposito della serie S 2030 si dice che " il 20" è dotato di tecnologia HP 1Chip (no BRAVIA Engine)"
-
Citazione:
Originariamente scritto da kenzokabuto
certo che leggere eclissato sembra che sulla serie S siano in bianco e nero :D ehm io sono proprio in procinto di acquistare l's2030
Eclissato è sicuramente esagerato come termine, ma posso assicurarti che la retroilluminazione WCG-CCFL fa davvero la fifferenza.
In casa ho anche un N71 che usa le stesse tecnologie del V2000 (pannello e retroilluminazione), e visualizzando un filmato in alta definizione sui due televisori (32S2000 e 32N71), la differenza si nota eccome !
Cioè, se non ti fai il serie V perchè pensi che non valga i 300 euro in più, ricrediti e valuta la cosa (chiaramente se 300 euro non hai problemi ad aggiungerli alla spesa...).
Io all'epoca presi L'S2000 sia perchè ci capivo meno di ora, sia perchè lo trovai ad un prezzo che anche oggi sarebbe da "saldo"... ma probabilmente se tornassi indietro prenderei il V.
Resta il fatto che l'S2000 resta un ottimo televisore, io non posso che esserne totalmente soddisfatto... difatti non oso pensare a quanto potrei essere soddisfatto se avessi un V :confused:
-
Una cosa divertente riguardo al Sony 32S20x0 (non so se e' generalizzabile ad altri modelli/prodotti) e' che nel manuale di istruzioni (sia in quello italiano, sia in quello inglese) non sono assolutamente riportate le caratteristiche tecniche del TV.
Se uno vuole conoscerle deve utilizzare la funzione di confronto di modelli presente sul sito - peraltro fatta abbastanza bene - o, presumo (perche' non l'ho fatto), deve scaricarsi o farsi dare una brochure.
Per esempio riguardo alle risoluzioni video supportate (480p, 576p ecc...) , non c'e' una parola sul manuale che peraltro, IMHO, e' carente anche da molti altri punti di vista (per esempio molte delle spiegazioni dei settaggi).
Topoldo
-
@Beboz
ciao
sì il v2500 l'ho detto anch'io che è fantastico, appunto mi chiedevo come mai in pochi ne parlassero sul forum, tant'è che siamo riusciti a riportare in auge i forum dedicati alla sony.
i 300/400 euro in più di per sè non sono granchè, in genere ritengo che gli attuali lcd hanno dei prezzi un po' alti. Prima di addentrarmi in questo mondo ero convinto che con 1000 euro mi sarei preso un discreto prodotto e con 1500 un full hd da 37 pollici di buon qualità con tutte le connessioni possibili e immaginabili.
A me l'lcd serve più che altro per SD (anche x le tv locali :D) sia via etere che via satellite più qualche DVD via component (perchè le due scart sarebbero già occupate) . Il dtt integrato giusto per sportitalia e boing . Insomma non ho grandi esigenze. Giustamente confrontando la S con la V soprattutto in HD le differenze si notano, ma avrò ben poche occasione per sfruttarlo appieno.
E' tutta lì la questione, inizialmente avevo preso in cosiderazione gli lg lc2r buoni per i miei usi e a buon mercato...ehm prima ancora rivolevo un crt
1500 euro ce li metterei più che volentieri se sapessi di avere tra le mani un prodotto che dura nel tempo , ma non sappiamo ancora effettivamente quanto questi lcd possano durare (al di là del dato 60000 ore). Vorrei che almeno mi durasse 10 anni non dal punto di vista tecnologico (la tecnologia andrà avanti si inventeranno chissà quali diavolerie) ma vorrei comunque tra 10 anni poter utilizzare l'lcd che mi appresto ad acquistare.Il crt defunto, marca Salora/Nokia è durato 20 anni ! sarà andato 10 ore al giorno per ogni giorno :D e la qualità è a livello del sony trinitron o del loewe, sia audio (15x2) che video.
In ogni caso si vedrà, propendo per l's2030 ma il v2500 (siamo 70% a 30% )lo tengo sempre in considerazione, poi settimana prossima iniziano i saldi :D
Se prendo la serie V dovrò per forza affidarmi a internet (accetto consiglio ! per ora quello che mi sembra più affidabile anche per il post vendita è MrPrice ), perchè da me li vendono a prezzi spropositati (1700/1800€), invece la serie S al maaaaaaassimo 1200.
-
@Topoldo
sul manuale in inglese c'è qualcosa alle pagine 36, 37, quello che non ho trovato sono cose BANALI come il numero di canali che memorizza :D
circa il sito ..ho fatto il "confronta" tra S2030 e v2000..stando a quello che c'è riportato il 2000 non ha connessioni :D hai notato???
per questo ho preferito la serie S ahaha ..scherzo ovviamente :D
saluti a tutti gente
-
Citazione:
Originariamente scritto da kenzokabuto
@Topoldo
circa il sito ..ho fatto il "confronta" tra S2030 e v2000..stando a quello che c'è riportato il 2000 non ha connessioni. Hai notato???
Le ha, le ha. Solo che per questioni di database in un caso sono chiamati "connettori" e nell'altro "connessioni". Laddove sono presenti le une sono assenti gli altri ( e viceversa).
Questo accade a proposito anche per esempio del suono "BBE" che in un caso e' tale e nell'altro ha il simbolo di marchio registrato.
Conclusione: chi ha creato le tabelle del database ha modificato nel tempo (o per le serie) il nome dei campi.
Topoldo
-
riporto su questo thread, convito di aver giò postato il messaggio ma non l'ho trovato.
ciao a tutti
@topoldo
tu ha riscontrato una predominante magenta nei colori visualizzati?
leggendo le faq che mi hai mandato se ho capito bene si dice che collegando il televisore al pc e intervenendo sulle "tinte" della scheda video, l'lcd è in grado di visualizzare correttamente i colori (perciò non è n problema di pannello), da qui la perplessità di chi ha redatto la recensione che si domanda perchè sony non abbia pensato a un tale controllo da inserire nel menù.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kenzokabuto
riporto su questo thread, convito di aver giò postato il messaggio ma non l'ho trovato.
Ti ho risposto nell'altro thread
Topoldo