Grazie comunque la moglie mi ha obbligato ad aspettare Natale :cry: :mad: :cry:
Sicuramente prenderò il modello nuovo !
Visualizzazione Stampabile
Grazie comunque la moglie mi ha obbligato ad aspettare Natale :cry: :mad: :cry:
Sicuramente prenderò il modello nuovo !
Ciao a tutti.
In generale mi è piaciuto. Forse la 'navigazione' interna andrebbe un po' piu' curata ed andrebbe un po' rivista la disposizione degli stand, ma alla fine conta quello che vedi e che senti. E qui concordo con chi diceva che dopo tutto al TAV ci si va per vedere/sentire cose che trovi solo al TAV e che probabilmente non riuscirai mai a comperare...vai per sognare un po'.
Mi è piaciuta l'idea del paragone tra BD e HD-DVD (mizar) dove ho poi dato il mio voto al BD. Belle anche le demo 1080p da 80" e del 3D (anche se a volte si inceppava uno dei due VPR).
Sulla parte audio 2 canali, che ho trovato quest'anno piu' ampia e di alto livello, potrei menzionare di tutto e di piu'.
Ma le cose che ancora non riesco a dimenticare e che veramente mi hanno flashato per la loro originalità sono 3:
- piano terra; sala vega; Zingali: assolutamente bellissime
- piano -1; sala I; MPI Electronics: la purezza e della belleza dei McIntosh
- piano 2; sala 205; i diffusori attivi (valvolari) Ulix della CTE...opere d'arte
Ciaooo
Nessuno mi ha mai risposto ma a me sembrava che i 4 TV (a coppie) girassero con la stessa sorgente e non HD-DVD/BR !
Sono l'unico o non ci vedo ?
Le differenze mi sembravano talmente minime (forse generate dall'immaginazione :confused: ) da non riuscire a scegliere il migliore !!
Nessuno si sbilancia (al costo di essere sput..anato in paizza) ?
Ad esempio al seminario di Emidio la differenza era evidente e a vantaggio dell' HD-DVD purtroppo (io punto al BR) mentre sul "test" di AF digitale non sapevo scegliere !
Sì Brigno, lo so quando le provavano (cioè, l'ho saputo venerdì pomeriggio, quindi le Heresy III e le Cornwall III ormai me le ero perse..:( ); ti chiedevo quando le avevi ascoltate te, perché io le ho ascoltate venerdì pomeriggio e, quando si alzava il volume, le La Scala diventavano un pò troppo imprecise (con un brano m'è venuto il fastidio alle orecchie dopo 15 secondi ca.!); secondo il tecnico (che per tale motivo era molto restio ad alzare il volume) questo era dovuto al fatto che fossero praticamente nuove, mentre le Heresy e le Cornwall erano già più rodate.Citazione:
Originariamente scritto da Brigno
Mi chiedevo se anche te, avendole ascoltate il venerdì pomeriggio, avessi avuto la stessa impressione...:) Io ho provato a dare al tecnico un SACD che conosco piuttosto bene per valutare meglio, ma il lettore era solo cd, quindi... Detto questo, c'è però da dire che con un tamburo mi hanno letteralmente iimpressionato lo stesso:eek:
Per quanto riguarda le HERESY III, invece, chiedevo le tue impressioni semplicemente perché le possiedo, ma le piloto ancora con un integrato stereo Kenwood degli anni 80' ed ero quindi curioso di come suonassero in cotanta catena..:D :cool:
La vecchia scusa del rodaggio... praticamente quando ti sei abituato al suono ti piacciono :D
A parte gli scherzi (tutto necessita di un po' di rodaggio) le La scala le ho sentite non ad altissimo volume e con la stanza quasi deserta e più che il rodaggio era l'ambiente ad "infastidirle" o almeno quella era la mia impressione.
Le ho sentite con i loro CD (i miei li ho portati solo sabato) e quindi a parte l'impressione generale non posso esprimemi con precisone.
Ho solo testato le Bolzano, le Tannoy Mini e le Cornwall e quindi i miei giudizi "definitivi" (si fa per dire) sono solo su queste.
Come puoi stabilire se il limite è del CD, dell'ambiente, dell'ampli, dei diffusori o del SW ?
L'unico modo è partire con più punti fermi possibili e al TAV l'unica cosa è il software.
Nel mio caso con le Tannoy le elettroniche erano molto simili (pre c2400 vs c2800, CD DP85 vs DP78, Ampli P5000 VS A60) ed è per questo che sono rimasto molto colpito dai entrambi i diffusori in esposizione.
Le mie impressioni generali su tutte e 3 le klipsch sono buone, ottime le Tannoy e le Bolzano (un po' scarsine di bassi e per quello avrei puntato sul modello Laurana al posto delle La Torre )
Hai ragione, diciamo però che per le Klipsch tenderei ad escludere quantomeno che il limite fossero le elettroniche, visto lo spiegamento di McIntosh e compagnia schierato:D Anche se te quanto ad elettroniche sei abituato MOLTO bene!!:cool:Citazione:
Originariamente scritto da Brigno
P.S.: a me il suono Klipsch (quello della serie Heritage, non delle altre che secondo me suonano diversamente) piace parecchio ed infatti mi sono comprato la serie III prima che uscisse in Italia:p ma effettivamente, secondo me, è più influenzato dai vari parametri (ambiente, software elettroniche) rispetto alla media dei diffusori.
Questa "caratteristica" la riscontro a casa mia con le mie Heresy III pilotate in maniera indegna (ampli Kenwood anni 80' e lettore Pioneer 868) e l'ho riscontrata anche al TAV con le La Scala pilotate molto più degnamente...:)
Però c'è da dire che, quando sono in sintonia con tutte le altre variabili dell'impianto, fanno davvero PAURA!:D
Soprattutto le voci e gli strumenti singoli hanno un realismo eccezionale, mentre con i pieni orchestrali o in generale dove ci sono molti strumenti che suonano non sono così brillanti, perlomeno nelle condizioni e con il SW con cui le ho ascoltate io
E' da quando sono nato che ascolto Accuphase e non avrei potuto cambiare marca per nessuna ragione ..
Per i diffusori seno sempre più orientato su Tannoy previo prova a casa mia !
PS: cambia elettroniche :D
Per le elettroniche ti sei abituato troppo bene fin da piccolo!!Citazione:
Originariamente scritto da Brigno
Per i diffusori non posso che essere d'accordo e ti rinnovo l'invito ad andare da HiFiClub a Milano per vedere se hanno ancora quegli splendidi diffusori ex-demo:D
Per le mie elettroniche, in realtà ho in parte già provveduto, acquistando un finale Sunfire Signature (insomma, inl modello a 5 canali di QUESTO solo che non l'ho ancora ascoltato perché mi manca il pre!!!:( :(
Mi piacerebbe comprarne uno all'altezza (Bryston o il nuovo NHT o Lexicon), però devo aspettare di vendere la moto, altrimenti ripiegherò per qualcosa di entry level usato (tipo un Rotel 1068) per contenere al massimo i costi in attesa delle nuove codifiche...:)
P.S.: Mi sono accorto che siamo maledettamente O.T....
Anch'io non ho notato differenze, ed ho 12/10...:cool:Citazione:
Originariamente scritto da Brigno
Io c'ero sabato; non so se quindi abbiamo visto lo stesso pezzo di film.Citazione:
Originariamente scritto da Singultus
Mi sono anche assicurato con un operatore dello stand che entrambe le sorgenti fossero collegate via hdmi.
Sia sulla coppia lcd che sulla coppia plasma ho visto meglio il BD.
Lo notavo soprattutto su scene con primi piani e di donne...i capelli dell'attrice avevano un dettaglio molto maggiore in BD rispetto all'HD-DVD
Sempre sui primi piani, i dettagli degli abiti erano anche qui piu' definiti in BD.
Saluti
Sono curioso di leggere AF digitale del prossimo mese per vedere se era un test serio o una bufala :confused: