Avrei riesumato addirittura Nevio Scala :D :D
Si poteva fare una proposta anche ad Ancelotti oppure anche lui di calcio non ne capisce?
Visualizzazione Stampabile
Avrei riesumato addirittura Nevio Scala :D :D
Si poteva fare una proposta anche ad Ancelotti oppure anche lui di calcio non ne capisce?
Ancelotti...a me piace molto......ma
Se non ricordo male....la federazione non voleva mettere in difficoltà gli allenatori già sotto contratto con i club...era un discorso ben chiaro fin dall'inizio!
Hai mai pensato perchè i migliori allenatori non stanno in Nazionale? perchè pagano poco (a parte Inghilterra e paesi Arabi) e vi sono conclamate difficoltà ad allenare giocatori che vedi 5 o 6 volte l'anno...e molte volte devi anche litigare con i club per farteli mandare!!
Volendo essere cattivi, Zaccheroni ha vinto uno scudetto quando ha piegato le testa ed ha accettato le imposizioni di Berlusconi che voleva far giocare Boban dietro le punte. Poi, visto che le cose girano quando devono girare, quell'anno segnava anche Guglielminpietro...
Quanto ad Ancelotti, gli Juventini lo ricordano non proprio vincente, al Milan si è rifatto, ma dopo Milan-Liverpool qualche scricchiolio alla sua fama ce l'ha pure lui. Tra l'altro, secondo me è bravo a preparare la partita, ma non ci prende con i cambi una volta che sia una.
Vero è che con Capello, Ancelotti e compagnia bella in giro, dare la nazionale ad uno che faceva anche fatica a finire i campionati dove li aveva cominciati... è un bell'azzardo. :cool:
Credetemi, avrei preferito anche Guidolin, che bene o male ha una certa esperienza ed ha vissuto altre realtà calcistiche.
Perchè la squadra di Lippi aveva un gioco?:confused:Citazione:
Originariamente scritto da kaljeppo
Non siamo riusciti a battere gli USA in superiorità numerica, con la rep ceca abbiamo fatto le barricate quando si era 11 contro 10 e abbiamo segnato con un contropiede partito da metà campo, con l'Australia (no dico Australia :eek: ) ci siamo qualificati grazie ad un rigore regalato facendo anche li le barricate (ripeto con l'Australia :eek: ), dall'Ucraina in poi abbiamo incominciato a provare a giocare, ma con la Francia in finale abbiamo solo subito.
Se per te questo è gioco, molto meglio l'Italia vista a Napoli, con tante occasioni ed un gioco corale, non mi divertivo così a vedere la nazionale da anni, poi ripeto, in Italia oltre a mancare la cultura della sconfitta (ma ci vuole tanto ad ammettere che la Francia è più forte di noi?) manca anche la cultura del gioco, conta solo il risultato, hai vinto? Bravissimo, hai perso? Fai pena, vattene.
A me piace vedere giocare bene a calcio, non mi basta vincere, se no sarebbe da masochisti pagare un abbonamento (TV o allo stadio) per poi vedere un pessimo risultato.
Ma forse sono fatto male io :D
Difficile vedere una nazionale che gioca come il milan di sacchi, l'ambiente ed i meccanismi sono troppo diversi. Le partite vanno studiate, per cui se c'è bisogno della barricata ben venga, alla fine il risultato inevitabilmente conta più del gioco.Citazione:
Originariamente scritto da s.homer
Qualcuno ha tirato in ballo, tra i requisiti, l'esperienza internazionale.
Non vorrei sbagliarmi, ma tra gli allenatori della nazionale recenti, a parte il Trap con la sua esperienza tedesca (e di tedesco :rolleyes:), gli altri non ricordo abbiano avuto tali esperienze.
Bearzot e Lippi ? Non mi sembra, tra quelli precedenti sicuramente no.
Esiste poi un altro fatto, alcuni di questi allenatori sono diventati famosi e considerati bravi quando hanno avuto tra le mani certe squadre in un certo periodo.
Si è ricordato Sacchi con "quel" Milan, il Trap ha avuto tra le mani quasi tutta la squadra mondiale delll'82, nei ruoli non juventini sono entrati un certo Platini e un certo Boniek, che non erano proprio degli scarsini, Lippi ha avuto anche lui la Juve di un certo periodo.
Per carità, ci hanno messo qualcosa di loro sicuramente, però senza "quegli" uomini...
E' già stato ricordato la fine della nazionale dopo l'82, un disastro, mi auguro che questo non sia un precedente, però gli uomini migliori sono attualmente ridotti male, magari si riprenderanno, i nuovi, per ora non hanno entusiasmato e non è che vi siano molte altre alternative, i nuovi "vecchi" tipo Cassano, sono una incognita; non è che da dove veniva Cassano abbia fatto molto, idem nella Roma, una eterna promessa, sicuramente bravo, ma alla fine....niente.
Aspettiamo ottobre e, magari, il ritorno della solita fortuna che, molte volte, ha risolto in nostro favore situazioni "delicate" ed allora....tutti bravi, todos caballeros.
Ciao
Citazione:
Originariamente scritto da Luzni
STRA-QUOTO!! ....
Aggiungo solo una cosa, ed imho, e' l'unica verita':
"I Francesi hanno giocato come fosse un altra FINALE" !!!! con il coltello tra i denti!! .. e' per questo che NOI non POTEVAMO PERMETTERCI ERRORI!! Perche' ci stavano aspettando dalla sera di Berlino per umiliarci proprio cosi! ....in certe occasioni come questa, bisogna COMBATTERE (come han fatto loro) per non perdere il rispetto che solo due mesi fa' tutto il mondo ci aveva dato....
ORA, anche se loro hanno dichiarato che non era una rivincita, in cuor loro e di tutta la Francia, eccome se lo era!!!
Donadoni non c'entra nulla, ma se vogliamo proprio dargli un torto, allora l'unico torto e' (imho) che se volevamo vincere la "guerra" BIS, dovevamo schierare gli STESSI giocatori della sera di Berlino (come hanno fatto loro), perche' solo chi ha combattuto il 9 luglio poteva "sentire" la "rivincita" di ieri.... invece la SETE DI RIVINCITA della FRANCIA ci ha massacrato.
Io non starei a dare addosso a Donadoni, piuttosto invece direi che ieri........
.... NOI NON SIAMO PROPRIO ENTRATI IN CAMPO CON LA TESTA!!!!!...questo e' il mio pensiero. :cool:
Premesso che personalmente non userei mai (introducendo un mio pensiero) l'espressione "l'unica verità" (nemmeno IMHO:) ;) ) devo dire che hai detto una cosa vera al 100% (IMHO:D ).
Palla al centro, pronti via... loro aggredivano il pallone, noi no... Se gli avessero annullato il primo gol sarebbero andati avanti ad oltranza fino ad un gol valido...
Ciao:)
Si, la forma fisica è sicuramente un'attenuante.
E la mancanza di alcuni uomini importanti (Totti, Toni, Camoranesi, Nesta, Materazzi, Del Piero) ne è un'altra.
Così come l'appagamento inevitabile dovuto alla vittoria del mondiale.
Ma la cosa che mi preoccupa è che tutte queste attenuanti, avrebbero potuto avere una loro importanza nel prosieguo della partita e non certo dal 1 minuto.
Il che significa che il ct non è stato in grado di curare adeguatamente l'approccio alla partita.
Se poi a ciò si aggiungono delle scelte tattiche rivelatesi poco azzeccate (rinunciare ad un uomo in piu a centrocampo per allargare le fasce con il risultato di essere in inferiorità numerica a centrocampo, ove si alternavano Viera, Makelele, Ribery e Malouda) e scelte di uomini poco fortunate (Semioli su tutti), il quadro che ne appare è sconfortante.
Oh si, la colpa non è di Donadoni, ma in gran parte di chi lo ha scelto.
E non per la mancanza di esperienza, ma per quella di carattere ( o p....e che dir si voglia) già manifestata ampiamente durante la sua recente esperienza a Livorno.
Mi ripeto, se in un match così importante arrivi senza condizione l'unica è sopperirvi con il carattere.
Ed in questo (nel tirar fuori le p.....e) l' allenatore è importantissimo.
Certo a Gattuso non serve.
Ma agli altri evidentemente si.
E ieri nessuno è stato in grado di farlo.
Ahinoi
Vrega ha tirato fuori un altro giusto argomento, la capacità del ct di caricare i propri giocatori. Al mondiale tutti hanno sopperito alle loro mancanze tecniche o fisiche con un carattere da vendere, i vari Perrotta, Barzagli e per non parlare dei soliti Materazzi e Gattuso sembravano degli invasati.
Ieri sera sembravano delle donnicciole di pessima reputazione...
Da questo thread si desume che:
1) è necessario esonerare Donadoni
2) che Donadoni è un frocetto che trasmette la sua pappamollaggine ai giocatori
3) che tutti i convocati della nazionale sono dei bambinetti che non sanno giocare al calcio se non c'è Lippi (o uno famoso che abbia allenato una grande squadra, anche se un pò per caso come Zaccheroni)
4) che nel calcio le motivazioni non contino nulla
5) che nel calcio lo stato di forma non conti nulla
In Italia siamo spietati soltanto con i CT della nazionale di calcio (ricordate il massacro di Bearzot nell'82?). Poi nella mia città due tizi che hanno pestato a morte un poveretto a causa di un tamponamento hanno fatto meno di un anno di galera, e sono già fuori...
Ciao
Massimiliano
Entro senza leggere quello che avete detto finora(me ne scuso).
Donadoni e soprattutto Rossi ed il suo Vice Albertini c'entrano eccome!!
1) non dovevan permettere il ritardo dei campionati ( questa sconfitta e la partita con la Lituania è figlia soprattutto di questa situazione)
2) il CT Ha schierato le formazioni sbagliate, non riuscendo a leggere le partite nè prima, nè durante: scusatemi tanto ma Lippi è su tre livelli non uno, superiore a Donadoni.
3) Donadoni ha anche sbagliato le convocazioni: mentre l'Italietta faticava a pareggiare con la Lituania, Del Piero ha fatto dei PARTITONI con la JUVE:sofico:: il Ct non l'ha convocato perchè nei suoi piani non ci rientrava più: vedrete che questo sarà il primo passo indietro che farà il Ct
4) Alcuni giocatori in evidentissimo ritardo atletico dovevan stare in panchina: molto meglio ODDO la prima partita che Zambrotta la seconda.
5) Cassano caricato di così tante responsabilità tutto assieme si è smarrito: di chi è la colpa?
Insomma: 3 partite e già odio Donadoni!!:incazzed:
walk on
sasadf
Citazione:
Originariamente scritto da hobsbawm
Io personalmente mandereri a casa Rossi che di calcio (in senso lato) mi pare conoscerne ben poco.
Se poi si è affidato per la scelta ad Albertini, non mi meraviglia quello che sta succedendo.
Quanto al punto 2) non sarei cosi drastico. Certo è che Donadoni le p.....e ha dimostrate sia ieri che in passato di non averle.
E, badate bene, per un c.t. le p....e son ben più importante che per un allenatore, in considerazione del tempo esiguo che si passa con i calciatori e delle pressioni a cui si è sottoposti.
A me pare che si sia sottovalutata molto l'importanza di Lippi nella gestione del gruppo a partire dalle qualificazioni a finire alla fase finale di mondiali.
Credo che si sia pensato che, essendo i CAMPIONI DEL MONDO, si poteva sceglier chiunque come c.t.
Le cose stanno clamorosamente smentendo ciò.
P.s.
Che tristezza sentir dire da Civoli: "Speriamo tutto in Di Michele"
Con esperienza internazionale non s'intende aver allenato una squadra estera ma aver giocato con la propria, più volte, partite ufficiali contro squadre estere di vari campionati. Credo che Lippi in questo non fosse proprio a corto di esperienza, Bearzot nell'82 eran già 7 anni che allenava la squadra e aveva giocato un mucchio di partite internazionali, compreso un mondiale (in Argentina, secondo molti con la migliore nazionale come gioco di sempre della storia Italiana) e un europeo...Citazione:
Originariamente scritto da nordata