Visualizzazione Stampabile
-
Se vuoi isolare tanto vale fare una bella gettata di cemento :D
Il materiale fonoassorbente ti può servire in un intercapedine tra due
strati disaccoppiati di materiale fonoimpedente (=massa) per abbassare
la frequenza di risonanza.
Potresti pensare ad un pavimento galleggiante, ma ti ci vuole qualcuno
che ne capisca per metterlo su con un pò di senso.
-
Ma se butto il cemento secondo me il suono si sente uguale o comunque minimamente attutito... Per isolate acusticamente credo che debba essere messo un materiale non solido che non può entrare in vibrazione!
Se ho detto una cappellata scusami ma in materia sono ignorante! :(
E poi cos'è il "pavimento gallegiante"?!
-
il gradino puoi fartelo fare con la la leca,un materiale isolante sia acusticamente che termicamente e leggero, o con cemento foancem(soffiato)
I pavimenti galleggianti sono pavimenti appoggiati su una struttura che li tiene sollevati dalla soletta in cls;sotto passano gli impianti.Sono molto usati
in ambienti tipo uffici, banche...per la loro duttilita'.Se si devono far passare delle nuove tubazioni basta sollevare le mattonelle , passare il necessario e richiudere.
-
Anche se la rigidità a volte è nemica dell'isolamento, la massa è sempre
amica, e ne è uno dei fattori principali.
Un pavimento galleggiante è un pavimento (ma va? :D) che è disaccoppiato
dal substrato su cui poggia.
Si viene a creare così un sistema che rende più difficile il transito delle
onde sonore.
Dal diario di costruzione dello studio di Paul Woodlock:
http://forum.studiotips.com/viewtopi...=asc&start=200
-
Ho letto ora il messaggio di polly.
Anche la sua definizione è corretta, io parlavo di pavimento galleggiante
a fini di isolamento acustico, che è cosa diversa, non serve
assolutamente per far passare gli impianti.
E' quest'ultimo che può andare in un HT, non l'altro
-
ok... credo di aver capito...
Cmq non mi è chiaro di cosa siano fatti quei cubetti rossi che usa per alzare il pavimento e cosa sia quel materiale di riempimento che usa. :(
Il fatto è che però ritengo che questo sistema non sia possibile usarlo in un pavimento in cui devono passare tubi di scarico, giusto?
-
I cubetti sono un qualche materiale sintetico che fa da molla, e il
materiale di riempimento è lana di roccia.
Per quanto riguarda i tubi hai ragione tu, penso.
(purtroppo sono a banda stretta ora, e non posso agevolmente
controllare le tue planimetrie.)
Io rimarrei con la gettata di cemento :D
-
ma, onestamente, da 1 a 10 quanto insonorizzerebbe la gettata di cemento nel gradino da 15 cm? :(
Io vorrei fare un lavoro di insonorizzazione abbastanza decente e mi serve un aiuto disperato dato che non saprei proprio a chi rivolgermi! :cry:
-
Tirerei pesantemente ad indovinare rispondendo a questa
domanda. (oltretutto io assumevo che la gettata fosse
uniforme su tutto il pavimento)
La verità è che si tratta di un lavoro complesso, che va
fatto da un esperto.
Io nella "progettazione" della mia saletta ho stabilito che non
avevo abbastanza spazio per fare qualcosa di serio e ci ho
rinunciato a prescindere, figurati :p
Puoi provare a chiedere a Danilo Ronchi, che AFAIK è un
professionista del campo.
Altrimenti comprati il libro di Rod Gervais: "Home Recording
Studio: Build it Like the Pros" e spera che ci siano soluzioni
adatte anche al nostro modo di costruire fatto di mattoni e
calce invece che di Studs e Drywall.
-
proverò a chiedere a danilo... appena trovo un suo messaggio gli mando un pm!
Cmq possibile che in questo forum in cui tutti hanno un super HT nessuno abbia fatto un lavoro, anche minimo, di insonorizzazione?! :(
Grazie comunque! ;)
-
Sono qua...
Mi sono letto un po' tutto il 3ad e rispondo a spizzichi e bocconi...
Io rivoluzionerei il piano mansarda... sala HT nella sala grande, e girerei tutte le porte... in modo che dalla sala HT non si vada da nessuna altra parte (porte e finestre sono le cose più difficile da insonorizzare), e poi aggiungerei una porta nel pianerottolo, per poter andare nelle altre stanze.
Detto questo... secondo me state vedendo il problema dalla parte sbagliata... insonorizzare il pavimento è estremamente complicato... perché non insonorizzare il soffitto delle camere sottostanti?
Il costo magari è simile, ma la semplicità di progetto esemplare.
Qualcuno parlava di colata in CA... idea dei pesi? Il CA pesa una esagerazione, e se non lo si fa pesante... inutile farlo, inoltre facendo corpo unico con lo stabile lo irrigidisce e quindi le vibrazioni troverebbero terreno fertile.
Per uno studio di registrazione che feci tempo fa adottai un pavimento semi-flottante, usai materiale della ghirotto, www.ghirotto.it con i quali mi trovo bene e che conosco a fondo (e sui quali ho anche un po' di sconto visto il lavoro che faccio), in pratica non è altro che una intelaiatura in legno su cui viene posato il materiale isolante e sul quale viene posato un legno prefinito (anche da 12 euro/mq). Usai il PAV ed il Piomboroll che feci arricciare sulle pareti, dove poi si innestavano le pareti insonorizzate.
Studiare gli impianti diventa un bel casino... nel senso che ogni buco nel pavimento vanifica il 90% del lavoro, quindi deve passare tutto sotto, e poi salire alte nel muro, nella canalina del muro una bella imbottitura di piomboroll per evitare vibrazioni nelle canaline.
Capitolo porta... detto che dalla porta passa la maggior parte delle vibrazioni e del rumore andrebbe trattata al massimo grado. Scordati le porte normali, ci vuole una porta PESANTE e che chiuda bene, per ovvii motivi, meglio se senza toppa della chiave.
Una doppia porta aiuterebbe tantissimo. Nel caso Io userei una porta RAY 180 ed una porta scorrevole interna, poggiata sul muro e non incassata. Ci sono porte cmq notevoli anche sotto questo punto di vista, ma costano... diciamo che è un di più.
La porta antifuoco si potrebbe anche portare da un fabbro, farla aprire, togliere tutto quello che c'è, e metterci dentro del materiale fonoimpedente, quindi il solito PAV, oppure Isolpiombo N, e riempire i buchi con piomboroll. Poi rivestire la parte bucata della porta con un bel pannello in compensato marino da 1cm di spessore, rivettata.
Occhio che la porta fatta così pesa...!!! Inoltre doppia guarnizione di chiusure sui battenti.
Ah, importantissimo, la porta deve, ripeto DEVE essere battentata sui 4 lati pena un decadimento impressionante della tenuta acustica.
I tube traps si fanno in gomma piuma, non in lana di roccia o vetro... che sono cancerogene in libera installazione... anche qua ho qualche progettino DIY molto semplici, vero zaphod?
ok, ho scritto di getto, domande?
-
Hai voluto la bicicletta? :asd:
Per quanto riguarda la colata di cemento ammetto che
era un'idea un pò bislacca, soprattutto per via del maggior
peso che la struttura avrebbe potuto sopportare.
Però avrebbe funzionato abbastanza dai :D
La porta, e gli infissi in genere, sono decisamente uno dei
punti deboli per eccellenza. Dovendo agire su una porta
esistente e non avendo la possibilità di battentarla sui
4 lati la cosa diventa decisamente ostica.
(C'è un pdf della BBC piuttosto interessante su varie porte
che hanno testato, ma non ho il link a portata di mano)
Esistono comunque dei trucchetti che permettono di
migliorare le cose, anche se in maniera relativa.
Cambiando capitolo e passando dall'isolamento al trattamento,
si, esistono molti progetti fai da te di varia natura, google
dovrebbe tirar fuori un bel pò di risultati. (DIY acoustic treatment)
E per quanto riguarda la lana di roccia, non è attualmente
classificata come materiale cancerogeno, e viene usata
ampiamente negli studi di registrazione su tutti e due i lati
dello stagno. Per evitare spolveramenti vari è poi sufficiente il
rivestimento di stoffa magari raddoppiato, tanto per tranquillizzare
ulteriormente eventuali fautori delle teorie del complotto :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Hai voluto la bicicletta? :asd:
:D
Citazione:
Per quanto riguarda la colata di cemento ammetto che
era un'idea un pò bislacca, soprattutto per via del maggior
peso che la struttura avrebbe potuto sopportare.
Però avrebbe funzionato abbastanza dai :D
ammesso che non ci fossero crolli o crepe... dico di si per farti piacere, io non ne sono per niente convinto...
la legge di massa la conosciamo tutti, più o meno :D , ma è l'interconnessione fra superfici di massa diversa che da il risultato migliore
Citazione:
La porta, e gli infissi in genere, sono decisamente uno dei
punti deboli per eccellenza. Dovendo agire su una porta
esistente e non avendo la possibilità di battentarla sui
4 lati la cosa diventa decisamente ostica.
(C'è un pdf della BBC piuttosto interessante su varie porte
che hanno testato, ma non ho il link a portata di mano)
onestamente... non credo si ottengano risultati degni di nota...
Citazione:
Esistono comunque dei trucchetti che permettono di
migliorare le cose, anche se in maniera relativa.
si, certo ovvio... ma non ai livelli di "Saving Private Ryan" a mezzanotte...
Citazione:
Cambiando capitolo e passando dall'isolamento al trattamento,
si, esistono molti progetti fai da te di varia natura, google
dovrebbe tirar fuori un bel pò di risultati. (DIY acoustic treatment)
E per quanto riguarda la lana di roccia, non è attualmente
classificata come materiale cancerogeno, e viene usata
ampiamente negli studi di registrazione su tutti e due i lati
dello stagno. Per evitare spolveramenti vari è poi sufficiente il
rivestimento di stoffa magari raddoppiato, tanto per tranquillizzare
ulteriormente eventuali fautori delle teorie del complotto :D
eheh... io non sarei così sicuro... nelle prescrizioni del materiale c'è scritto NON per uso aereo... cmq per i TT va bene la gommapiuma...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Danilo Ronchi
Sono qua...
Ti ringrazio molto per l'interessamento! ;)
Citazione:
Io rivoluzionerei il piano mansarda... sala HT nella sala grande, e girerei tutte le porte... in modo che dalla sala HT non si vada da nessuna altra parte (porte e finestre sono le cose più difficile da insonorizzare), e poi aggiungerei una porta nel pianerottolo, per poter andare nelle altre stanze.
Anche se avrei preferito lasciare la stanza grande libera, potrebbe essere una bella idea (cmq se si potrebbe fare lo stesso un bel lavoro in quell'altra lo preferirei), ma quanto mi costerebbe solo il lavoro in muratura? Non in tono scarcastico... l'idea mi piace molto solo vorrei capire esattamente solo questo spostamento di porte quanto mi costerebbe!
I muri sono fatti tutti in mattoni di tufo (credo si veda dalla foto) e poi nella stanza che da sul pianerottolo ci sono le predisposizioni del bagno, quindi dalle scale uno entrerebbe direttamente nel wc (figo, ma non è il caso :p )!
Calcola che si dovrebbero fare:
1 porta per collegare il pianerottolo alla prima stanza e 1 tra la prima e la seconda e una tra la seconda. In queste due stanze poi ci vorrei far uscire un bagno e una cameretta e cosamai lascirmi un po di spazio per un'altra stanza da adattare poi all'occorrenza.
Ma prima di fare vari piani di divisione è meglio che mi dici il prezzo (orientativo ovviamente... non è che pretendo il preventivo :D ) del lavoro per le porte!
Citazione:
...insonorizzare il pavimento è estremamente complicato... perché non insonorizzare il soffitto delle camere sottostanti?
Il costo magari è simile, ma la semplicità di progetto esemplare.
:eek:
Questa cosa non l'avevo mai sentita!!!
Secondo te conviene fare una cosa del genere?
Mi sembra più economico insonorizzare un unica stanza piuttosto che un intero piano no? E poi almeno i lavori si focalizzarebbero solo nella stanza ancora in costruzione piuttosto che anche nella parte di casa già finita!
Infine per il fatto delle porte e delle finestre ci si può pensare dopo... :D
P.S.
Danilo,
se ti serve qualche altra foto particolare dimmelo che provvedo subito! ;)
Ancora grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da tonike
Ti ringrazio molto per l'interessamento! ;)
un piacere... il più è avere tempo ;-)
Citazione:
Anche se avrei preferito lasciare la stanza grande libera, potrebbe essere una bella idea (cmq se si potrebbe fare lo stesso un bel lavoro in quell'altra lo preferirei), ma quanto mi costerebbe solo il lavoro in muratura? Non in tono scarcastico... l'idea mi piace molto solo vorrei capire esattamente solo questo spostamento di porte quanto mi costerebbe!
I muri sono fatti tutti in mattoni di tufo (credo si veda dalla foto) e poi nella stanza che da sul pianerottolo ci sono le predisposizioni del bagno, quindi dalle scale uno entrerebbe direttamente nel wc (figo, ma non è il caso :p )!
Calcola che si dovrebbero fare:
1 porta per collegare il pianerottolo alla prima stanza e 1 tra la prima e la seconda e una tra la seconda. In queste due stanze poi ci vorrei far uscire un bagno e una cameretta e cosamai lascirmi un po di spazio per un'altra stanza da adattare poi all'occorrenza.
Ma prima di fare vari piani di divisione è meglio che mi dici il prezzo (orientativo ovviamente... non è che pretendo il preventivo :D ) del lavoro per le porte!
non ne ho del tutto idea, ma non credo che ti costi una esagerazione, i muri non mi pare sinao portanti, quindi una mazzetta e via.... il lavoro lo fai tu, poi paghi un muratore per rimetterle a posto... magari ti fai prestare un martello pneumatico... diciamo che, visto che le porte ancora non ci sono, potresti cavartela con un centinaio di euro... secondo me
Citazione:
:eek:
Questa cosa non l'avevo mai sentita!!!
Secondo te conviene fare una cosa del genere?
in verità credo proprio di si...
Citazione:
Mi sembra più economico insonorizzare un unica stanza piuttosto che un intero piano no? E poi almeno i lavori si focalizzarebbero solo nella stanza ancora in costruzione piuttosto che anche nella parte di casa già finita!
Infine per il fatto delle porte e delle finestre ci si può pensare dopo... :D
considera che per trattare una stanza devi:
pensare ad un rialzo di una decina di cm per il pavimento se va bene, trattare tutte le pareti in maniera abbastanza pesante... diciamo sui 20 cm in meno a parete... per ottenere un abbattimento attorno ai 60dB con una spesa quantificabile attorno ai 100/150 euro per ogni mq... manodopera esclusa...
Citazione:
P.S.
Danilo,
se ti serve qualche altra foto particolare dimmelo che provvedo subito! ;)
Ancora grazie
nessuna foto... ma di dove sei? al limite ci sentiamo per telefono...