Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
... che c'entri qualcosa la consapevolezza di essere l'unico fornitore di tale servizio nel nostro Paese, senza alcun tipo di concorrenza
Ti quoto. E comunque, se anche ci fosse concorrenza... pensiamo alle tariffe telefoniche, o ai prezzi dei farmaci o del latte artificiale in Italia rispetto a Francia od Austria...
Sto diventando no-global.
-
Confermo che siamo almeno due mosche bianche..
Aderito a sky i primi di maggio. Decoder ricevuto il 15 maggio e ami nessun blocco o problema di sorta.. Solo un po di calore e gli odiosi loghi..
-
Effettivamente dovremo aprire un thread di statistica con:
- chi non ha problemi;
- chi ha problemi indipendenti dal HDCP;
- chi ha problemi HDCP.
Io farei parte come voi del primo caso.
-
come prevedevo !:D
pur essendo assolutamente solidale con chi ha problemi .. che forse quelli che non ne hanno sono molti di più !!
il che NON giustifica sky comunque a NON risolvere i problemi che esistono !!! ;)
se vedete c'e' in giro un tread di un "povero cristo" che ha avuto per ben due volte su due televisori diversi problemi con uno sharp ga9e ! Eppure c'e' un tread con decine di user del ga9e entusiasti !!
"La fortuna è cieca ma la sfiga ci vede bene !! "
io dico solo che in linea di principio è giusto lamentarsi e costringere che di dovere a porre rimedio ai suoi errori ( ma se tutti i problemi non fossero suoi ?? ). NON generalizziamo se no rischiamo di passare dalla parte del torto .
-
Citazione:
Originariamente scritto da beppecozza
Ma è logico che se giri sui forum trovi le lamentele...come diceva più sopra an_do_vai sui forum uno ci scrive se ha dei problemi, ma non è mica detto che il rapporto problemi/non problemi sia necessariamente di 1:1....può anche essere di 1:10, io non posso saperlo, tu non puoi saperlo. Comunque una cosa è certa: sui forum non ci scrive chi non ha problemi, perchè non ne avrebbe motivo.
Con simpatia :) ... ma qui, mi spiace, ti contraddici dassolo. Tu, infatti, come an_do_vai e lucaweb siete qui a dimostrare esattamente il contrario. Non avete problemi, ma scrivete sul Forum per dirlo. Tra l'altro, ti ricordo che questo, come altri, è un Forum di appassionati, non di "assistenza", quindi non ci si scrive solo per chiedere la risoluzione di un problema. Qui si incontrano veri appassionati di A/V, per parlare della propria passione e confrontare le proprie esperienze. Per quale motivo chi è soddisfatto al 100% di un prodotto che ha acquistato non dovrebbe scrivere su un Forum del genere per testimoniare la propria piena soddisfazione? Assolutamente nessuno, e infatti la controprova sta proprio nel numero di 3d specifici (Official 3d...) di determinati prodotti, aperti in genere da possessori entusiasti. Quindi...
Il fatto è che, semplicemente, in alcuni casi (come IMHO quello di SKY HD) i problemi ci sono, sono gravi e diffusi, e la cosa la si evince proprio dalle voci che si levano da più parti per sottolinearlo. Per il resto, io mi limito a contare: tre voci (ma potrebbero essere pure 10, conta poco vista la vastità del dissenso finora emerso...) fuori dal coro sono assai meno significative di tutte quelle che ho letto qui e altrove a proposito di tutti i problemi di cui discutiamo, e sinceramente non mi interessa di chi sia la colpa, se di SKY o di Pioneer o di chiunque altro. Avessero fatto dei test più seri, tali problematiche sarebbero cmq emerse, consentendo a chi di dovere di porvi rimedio in tempo utile per il lancio delle trasmissioni, garantendo un servizio che, ovvio, qualche inconveniente di gioventù l'avrebbe avuto, ma con margini ben inferiori (e accettabili). La cosa xò non è stata fatta, o perlomeno non in maniera seria a sufficienza... Gli utenti che problemi non ne hanno mai avuti sono i benaccetti in questo come negli altri 3d, e lo stesso vale per tutti gli altri Forum analoghi. Se la loro voce non è però così forte, non credo sia xché non hanno interesse a scrivere nel Forum, ma xché, evidentemente, non sono in molti.
Un'ultima cosa, che vale però in linea generale. Quando si parla di tutela del consumatore, e di qualità del servizio erogato, non si può fare un discorso semplicemente proporzionale. Ossia... per giudicare come pessimo (x fare un esempio, senza alcun riferimento al caso specifico) un servizio, gli utenti insoddisfatti non devono essere per forza il 50%+1 di quelli che lo hanno sottoscritto (per usare una terminologia "referendaria"). Una percentuale (per esempio...) del 10%, infatti, potrebbe già essere sufficiente a tale conclusione, se il numero degli utenti totale fosse elevato. Questo per dire che anche una proporzione di 10 a 1 a favore dei soddisfatti potrebbe essere, in determinate situazioni, ugualmente sufficiente a giudicare in modo negativo il servizio. E in questo caso, tra l'altro, le proporzioni mi sembrano decisamente invertite. Ciao.
Ettore
-
per sdrammatizzare...
... mi è venuto in mente un buon paragone per la questione rapporto utenti soddisfatti/insoddisfatti. Dire che qui si leggono solo le parole di chi ha problemi, xché chi non li ha non viene certo a scriverli, è come presentarsi al fronte di una battaglia in due e intimare ai nemici schierati in assetto da battaglia la resa incondizionata, "perché noi siamo numericamente superiori. Se siamo qui solo in due, però, è solo xché gli altri non avevano interesse a dimostarvelo". Reso l'idea...? :D
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Con simpatia :) ... ma qui, mi spiace, ti contraddici dassolo. Tu, infatti, come an_do_vai e lucaweb siete qui a dimostrare esattamente il contrario. Non avete problemi, ma scrivete sul Forum per dirlo.
Con altrettanta simpatia, in quanto mi contraddici civilmente, ma qui non c'è nessuna contraddizione da parte mia: semplicente io, an_do_vai ed
altri, abbiamo fatto "outing" (ti piace questa espressione?) perchè non è giusto che non si evidenzi che anche a fronte di alcuni condannabili disservizi ci sono anche casi in cui il servizio va bene, ossia il decoder funziona, i canali hd si vedono e non c'è nessun problema di autenticazione. Perchè se uno entra nel forum senza lo spirito giusto ed ha una mezza intenzione di fare Sky hd legge cinque post e scappa subito a gambe levate: qui, pensa, avrei solo problemi!!! Togliendosi però una legittima soddisfazione, in quanto non è mica automatico che ci siano problemi, come dimostrano i casi mio, di an_do_vai e via dicendo, cui potrebbero aggiungersi molti altri.
Piuttosto tu hai frainteso una cosa, o io non mi sono spiegato bene: non ho affatto detto che Sky ha tutte le ragioni, anzi! Dal momento che io sono controcorrente da quando avevo dodici anni sono il primo a dire che se uno solo, e ripeto uno solo degli abbonati, ha un problema è dovere di Sky risolverlo a fondo. Ma da controcorrente quale sono mi dà fastidio far assurgere i casi di disservizio come unico specchio della situazione.
L'hd di Sky ad alcuni ha creato dei problemi, questo è indubbio, e Sky deve risolverli, ma ragionando a mente fredda mi risulta un poco strano che a bruciare siano stati solo i chip di Pioneer, e permetterai a questo punto che io possa pensare male e ritenere che Pioneer ci abbia messo del suo, come mi sembra strano che alcuni abbiano problemi di autenticazione ed altri no. Se fosse solo colpa di Sky anche io avrei il chip bruciato e vedrei lo schermo viola con la scritta...ma io e molti altri non abbiamo avuto problemi...ed allora cosa vuol dire? Che siamo dei fortunati in un mare di tartassati? Oppure rappresentiamo una maggioranza silenziosa e soddisfatta.
Che giustamente è solidale con chi ha dei problemi, e ci mancherebbe!
Pagano anche loro come pago io, ed è giusto che non abbiano dei problemi, come me.
Ma allo stesso tempo non perdiamo di vista il fatto che a molti l'hd va benissimo...e questo dovrebbe indurre i possessori di tv Pioneer ad alzare la voce con Sky ma anche con Pioneer, chiedendo ai loro tecnici: ma come mai si sono bruciati solo i vostri chip? E dove ci sono problemi di autenticazione fare mente locale non solo su Sky ma anche sull'apparecchio...siamo sicuri che non ci metta del suo?
Insomma è logico che se uno ha dei problemi cerchi un capro espiatorio: ma cercarlo solo in Sky mi sembra fuorviante.
-
Citazione:
Originariamente scritto da beppecozza
A parte le date devo concordare; anch'io nessun problema, e siamo due mosche bianche evidentemente.
TRE mosche please.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da robeseltz
TRE mosche please.....
Il partito aumenta: beppecozza, an_do_vai, robeseltz, lucaweb, pako_kr...cinque mosche bianche. Tutti senza problemi...i soliti fortunelli?
-
Citazione:
Originariamente scritto da beppecozza
Con altrettanta simpatia, in quanto mi contraddici civilmente
Mi sembra il minimo. Tra persone civili il confronto è utile e, secondo me, anche divertente. Sempre però che si rispetti l'educazione :p
Citazione:
Originariamente scritto da beppecozza
non è giusto che non si evidenzi che anche a fronte di alcuni condannabili disservizi ci sono anche casi in cui il servizio va bene, ossia il decoder funziona, i canali hd si vedono e non c'è nessun problema di autenticazione.
Infatti è del tutto corretto, e utile, il vostro intervento per dimostrare la vostra posizione. Però, onestamente, mi preme sottolineare che la vostra non deve essere presa come una nota di merito a favore di SKY. E' semplicemente la normale situazione che dovrebbe caratterizzare ogni utente che ha sottoscritto l'abbonamento a SKY HD. Ossia, la mera normalità.
Citazione:
Originariamente scritto da beppecozza
Perchè se uno entra nel forum senza lo spirito giusto ed ha una mezza intenzione di fare Sky hd legge cinque post e scappa subito a gambe levate: qui, pensa, avrei solo problemi!!!
Hai colto nel segno. E' proprio la mia situazione (premetto che tengo costantemente monitorata la situazione SKY HD su questo e altri Forum, leggendo tutti i 3d a riguardo...). E, sinceramente, questa convinzione se la farebbe qualunque essere umano dotato di un minimo di buonsenso...
Citazione:
Originariamente scritto da beppecozza
Togliendosi però una legittima soddisfazione, in quanto non è mica automatico che ci siano problemi, come dimostrano i casi mio, di an_do_vai e via dicendo, cui potrebbero aggiungersi molti altri.
E ci mancherebbe altro (che fosse automatico avere problemi...)!!!
Citazione:
Originariamente scritto da beppecozza
L'hd di Sky ad alcuni ha creato dei problemi, questo è indubbio, e Sky deve risolverli, ma ragionando a mente fredda mi risulta un poco strano che a bruciare siano stati solo i chip di Pioneer, e permetterai a questo punto che io possa pensare male e ritenere che Pioneer ci abbia messo del suo, come mi sembra strano che alcuni abbiano problemi di autenticazione ed altri no. Se fosse solo colpa di Sky anche io avrei il chip bruciato e vedrei lo schermo viola con la scritta...ma io e molti altri non abbiamo avuto problemi...ed allora cosa vuol dire? Che siamo dei fortunati in un mare di tartassati?
Questa ipotesi non la escluderei a priori... :D
A parte gli scherzi, qui sono io a voler fare una precisazione: a parte il fatto che il problema della bruciatura del chip di controllo dell'hdcp non è l'unico problema evidenziatosi con SKY HD (anche se di certo è il più grave... seppur, per fortuna, molto limitato numericamente...), non è nemmeno ancora certo che sia limitato a Pioneer (ho letto di Yamaha... LG...). Ad ogni modo, voglio sottolineare che a me non interessa capire di chi sia la colpa della bruciatura in sé (quindi di questo non incolpo certo SKY a priori...). Il fatto è che la cosa si è verificata solo con il lancio di SKY HD, anzi per la precisione da quando i programmi di SKY HD hanno iniziato a essere protetti con l'hdcp (pare che il tutto sia iniziato in UK, anche se per ora tutti smentiscono le analogie con il caso inglese... per la cronaca là addebitato ai decoder SKY). Quindi, indipendentemente da chi dovrà assumersi le responsabilità di tale danno, mi sembra chiaro che in pre-produzione dei decoder HD e in fase di test degli stessi con il segnale di SKY non sia stata posta la dovuta cura. Se così fosse stato, probabilmente se ne sarebbero accorti subito, indicando nelle condizioni di abbonamento una sorta di clausola a propria tutela in casi del genere (se fossero stati certi di non avere responsabilità a proposito). In caso contrario, se cioè avessero avuto qualche dubbio su una eventuale propria responsabilità, avrebbero rimandato il lancio a tempi più "sicuri", per poter effettuare tutti i dovuti controlli del caso. L'unica cosa che non doveva essere fatta, era "far finta di niente" (se erano a conoscenza del fenomeno) oppure sottovalutare la fase di test, facendola ricadere sull'utente finale. E una delle ultime due ipotesi è, probabilmente, proprio quello che è accaduto.
Citazione:
Originariamente scritto da beppecozza
Insomma è logico che se uno ha dei problemi cerchi un capro espiatorio: ma cercarlo solo in Sky mi sembra fuorviante.
Ti assicuro che io non cerco nessun capro espiatorio. Però, come dicevo, al di là del problema della bruciatura del chip, tra surriscaldamenti, blocchi, stacchi e riattacchi di spine e cavi hdmi, spixellamenti dell'immagine, scoppi dell'audio al cambio canale, funzioni "original" che ad alcuni vanno e ad altri no, schermate di autenticazione fallita... e chi più ne ha più ne metta (ritardi nella consegna dei decoder, mancate sostituzioni veloci di decoder "morti", incompetenza degli addetti al Call Center e addirittura comportamenti al limite della denuncia da parte di alcuni addetti dello stesso...), credo che non si possa fare finta di niente. Né sostenere che si stia dando addosso a priori a SKY.
Ripeto che io sono uno di quelli che appena i problemi saranno (perlopiù...) risolti, sottoscriverà l'abbonamento a SKY HD, perché è il logico approdo della catena A/V che sto costruendo faticosamente, ma per ora la situazione è desolante. Ed essendo interesse di SKY (che fornisce il servizio) avere un servizio che funziona alla perfezione (in un mondo nel quale ci si interessa anche della soddisfazione del cliente, e non solo al suo portafogli, dovrebbe essere così...), credo che sarebbe stato di suo interesse verificare che le condizioni "strutturali" andassero in quella direzione. Ossia: fornire decoder in grado di gestire il flusso audio-video HD in modo decoroso e sufficientemente affidabile (e stabile dal lato software) e assicurarsi (con i test appositi pre-lancio delle trasmissioni) della effettiva accoppiabilità del proprio pacchetto con un dispaly HD Ready, così come annunciato da tempo. E nel momento in cui ci si fosse accorti che così non era, indipendentemente che la causa fosse SKY o qualche produttore di display (ma ci credete veramente che Pioneer abbia toppato così...? Io non molto...), o magari lo stesso protocollo hdmi o hdcp a causa di qualche falla, sarebbe bastato evidenziarlo per "remare tutti nella stessa direzione", opure anche solo rimandare a tempi migliori l'introduzione della protezione hdcp. Il tutto, rigorosamente, IMHO. Alla prossima!!
Ettore
PS: mi faccio paura dassolo per quanto ho scritto... :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da beppecozza
L'hd di Sky ad alcuni ha creato dei problemi, questo è indubbio,
Ad alcuni, infatti http://www.afdigitale.it/Forum/Topic53596-42-3.aspx
-
Citazione:
Originariamente scritto da ucallegarin
Questo tuo post non l'ho mica capito...cosa vorresti segnalarmi?
-
Sono (siamo) un po' più di "alcuni". Non è un problema di pochi sf...ortunati, c'è un'ampia fascia di persone interessate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ucallegarin
Sono (siamo) un po' più di "alcuni". Non è un problema di pochi sf...ortunati, c'è un'ampia fascia di persone interessate.
Non ho mai detto che siete pochi, e ribadisco che anche se fosse uno solo quell'uno ha il diritto di vedere i propri problemi risolti nel migliore dei modi. Quello che mi preme sottolineare è che coloro che hanno problemi non sono affatto la maggioranza come si può equivocare leggendo uno o più forum, perchè coloro che non hanno problemi, e ti assicuro che sono molti, non scrivono che tutto va bene, perchè come giustamente dice Tacco dovrebbe essere la normalità.
Quanto alla segnalazione che tu mi hai fatto tieni conto che c'è gente che posta su almeno tre forum contemporaneamente,lamentando lo stesso problema più volte.
Ad ogni buon conto sul link che ti mi segnali guarda caso c'è uno che non ha mai avuto problemi, ed un altro che non ha problemi se collega il decoder direttamente in hdmi al tv Philips, stesso modello di un altro che invece li ha, ed i problemi si manifestano invece collegando il decoder ad un ampli che a sua volta è collegato al tv. E guarda caso l'ampli è un Pioneer...bizzarra coincidenza vero?
-
Citazione:
Originariamente scritto da beppecozza
E guarda caso l'ampli è un Pioneer...bizzarra coincidenza vero?
Hai centrato il nocciolo del problema. Non è certo una coincidenza (IMHO), ed è evidente che ci siano problemi di compatibilità e/o rispetto delle specifiche hdmi e/o hdcp da una delle due parti.
Tutte (o quasi) le sorgenti hdmi lanciate sul mercato nell'ultimo anno (di ogni marca: Sony come Panasonic, Marantz come Denon e Samsung...) hanno avuto problemi vari (riconoscimento da parte del display, screen shift, aggancio del segnale e/o della protezione hdcp). Questa volta, purtroppo, mi sa che hanno proprio pisciato fuori dal vaso (come si dice dalle mie parti)... Però, sottolineo ancora una volta, non ci sono solo Pioneer tra i display che hanno problemi con il decoder SKY HD (è vero che sono numericamente più frequenti le segnalazioni da parte di utenti con plasma Pioneer, ma è del resto un dato di fatto che i display Pio siano una larga fetta del mercato, almeno tra i plasma...). Di certo, avendo fatto un'iniziativa parallela, sarebbe assai curioso se si trovassero tra i "fregati" anche utenti con display SONY... :D
Ettore