Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lukrash
ma come unico full hd!!! ma s'è fatto il vespaio per dire che tutti i pannelli 1920x1080 (i o p indifferentemente) sono full???:)
Scusa ma quanti altri Plasma con quella risoluzione conosci??
Sottoscrivo quanto dice fede con la sola eccezione del cascare in piedi su certe marche... anche le marche migliori a volte tirano dei "bidoni" o semplicemente hanno prodotti di per sé validissimi ma con qualche fastidioso problema. Chi compra in base alla marca in queste circostanze rischia l':ciapet: colossale.
Mi riferisco alla sfortunata serie da 42" di Pioneer (non all'altezza del nome creato con le mitiche serie da 43" e 50") o ai problemi di macchie del Philips 9966... o ai terribili problemi che affliggeranno la serie nuova di LG e che si manifestano con virulenza il giorno dopo lo scadere della garanzia... :Perfido:
-
Citazione:
Originariamente scritto da gwaedin
Sottoscrivo quanto dice fede con la sola eccezione del cascare in piedi su certe marche... anche le marche migliori a volte tirano dei "bidoni" o semplicemente hanno prodotti di per sé validissimi ma con qualche fastidioso problema. Chi compra in base alla marca in queste circostanze rischia l':ciapet: colossale.
Mi riferisco alla sfortunata serie da 42" di Pioneer (non all'altezza del nome creato con le mitiche serie da 43" e 50") o ai problemi di macchie del Philips 9966...
Sì, in effetti non avevo precisato che mi riferivo a certe tv e non a certe marche in assoluto... pure io mi sono spaventato quando ho visto il 42" di Pioneer...
Una cosa volevo aggiungere: è vero che con certi tv caschi bene... l'importante è che non ti becchi dei problemi insopportabili ed evidenti del tipo macchie (certi Philips), stampaggi definitivi (certi Pioneer sfortunati), effetti scia incredibili (Pana pv60 con alcuni collegamenti), quadrettoni esagerati, ecc. ecc.... lì sì che ti incavoli non poco, perchè non c'è da fare raffronti coi tuoi vicini... la visione ti fa schifo punto e basta!
Citazione:
Originariamente scritto da gwaedin
o ai terribili problemi che affliggeranno la serie nuova di LG e che si manifestano con virulenza il giorno dopo lo scadere della garanzia... :Perfido:
Gufaccio invidioso!:D :D Ci vediamo tra un anno, unici mesi e 10 giorni!:p
Piuttosto... oggi il mio LG compie tre settimane di vita!:happy:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lukrash
certo.. discutere è sempre positivo.. c'è sempre da imparare ;)
ma come unico full hd!!! ma s'è fatto il vespaio per dire che tutti i pannelli 1920x1080 (i o p indifferentemente) sono full???
dai che si risolleva il vespaio!
:)
caro Lukrash, io credo di essere abbastanza preciso quando faccio delle affermazioni. Se leggi bene io ho parlato di unico plasma full HD, e non di LCD!! Di LCD ce ne sono gia' piu' di un paio (PHilips, Toshiba, Sony, Sharp....) ma di plasma ce n'e' finora uno solo e cioe': Pionner 5000ex.
ciao ciao :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da f.ree
caro Lukrash, io credo di essere abbastanza preciso quando faccio delle affermazioni. Se leggi bene io ho parlato di unico plasma full HD, e non di LCD!! Di LCD ce ne sono gia' piu' di un paio (PHilips, Toshiba, Sony, Sharp....) ma di plasma ce n'e' finora uno solo e cioe': Pionner 5000ex.
ciao ciao :cool:
si si, mi sono confuso io, chiedo scusa ;)
-
La discussione tra 1080i e 1080p è forse un poco “accademica”, in special modo per quanto riguarda i display LCD.
Le informazioni contenute in un video 1080p non sono maggiori rispetto al 1080i.
In realtà tra i due formati la vera differenza sta nel modo in cui vengono visualizzati.
E soprattutto, la qualità di riproduzione dipende soprattutto dalla banda passante di tutta la catena video (dalla sorgente, passando per i cavi e terminando con l'apparecchio TV).
Premessa
La TV, fino ai giorni nostri, ha sempre lavorato in modalità "interlacciata".
Tale modalità è stata scelta in virtù del contenimento della banda di trasmissione necessaria a veicolare l'informazione video.
All'epoca (stiamo parlando dei primi anni '40 del secolo scorso) il problema stringente fu di come potere ottimizzare la resa video senza dovere scendere a troppi compromessi per quanto riguarda la risoluzione.
La risposta fu: invece di visualizzare tutta l'informazione relativa ad un quadro 50 volte al secondo, (per gli U.S.A. ed altri paesi, 60) possiamo inviarne la metà in 1/25 di secondo, l'altra metà nel periodo di tempo successivo.
Quindi, le 625 linee del video PAL vengono generate dapprima visualizzando le 312,5 dispari, ed inserendo in mezzo a queste le restanti linee pari.
La scansione interlacciata risolse anche due altri problemi:
l'eccessivo effetto di "sfarfallamento" generato dal movimento di grandi porzioni di immagine;
l'insufficiente persistenza dell'immagine (le prime linee tracciate sullo schermo tendevano a scomparire prima della completa tracciatura di tutto il video).
Informazione video: due conti...
Un'immagine 720p a 50Hz contiene 1280x720 punti, pari a 0,92 Mpixels per quadro, con 24 bit di profondità colore RGB equivale a 2,76 MB di dati per quadro, moltiplicati per i 50 frame al secondo fanno una banda di 138 MB/s pari a 1,1Gbit/s.
Un'immagine 1080i, sempre a 50Hz, contiene 1920x1080 punti, pari a 2 Mpixels per quadro, soliti 24 bit RGB, equivale a 6,2 MB di dati per quadro. Ma questa volta, l'interlacciamento fà si che la banda necessaria venga ridotta alla metà: 6,2MB x 50 / 2 = 155MB/s o 1,24Gbit/s.
L'immagine 1080p è sempre costituita dai soliti 2 Mpixels, ma, a causa del fatto che deve essere inviata alla destinazione in una singola unità di tempo (e non in due), ovviamente richiede il doppio della banda: 2,48Gbit/s o 310Mb/s!
A questo punto il vero problema è costituito non dall'informazione (ribadisco: sono sempre 1920x1080 punti, pari a 2.073.600 pixels), ma dalla larghezza di banda necessaria per veicolarla.
Altro conticino:
La modalità 1080i ha 1080 linee di scansione verticali, contenenti l'informazione video. (45 ulteriori linee servono per le operazioni di ritraccia e per la sincronizzazione, per un totale di 1125 linee).
Orizzontalmente, si parla di una massima risoluzione determinata dalla possibilità di discernere 960 pixels neri + 960 bianchi (pari ad un totale di 1920) che occupano quasi tutta la linea di scansione (il resto è costituito da 140 impulsi di sincronizzazione e relativi 140 intervalli, che fanno salire il numero totale di pixel a 2200).
Ora, moltiplicando la frequenza di aggiornamento (per l'interlacciato è di 25Hz) per i due valori così calcolati si ottiene:
1125 x 2200 x 25 = 61.875.000 pixels per secondo.
Assumendo due pixels per ciclo fanno una banda minima necessaria di quasi 31 MHz (per la precisione: 30,94MHz).
I 1080p richiedono ovviamente il doppio: quasi 62MHz! Tutti i display, eccetto quelli dichiaratamente Full HD 1080p, non riescono ad arrivare a tali frequenze, ma ai costi che tutti conosciamo, non proprio alla portata di tutte le tasche (ahimé, compresa la mia...).
A questo punto, visto che l'informazione video dei due modi a 1080 linee è la stessa ma la banda richiesta è doppia, i fortunati possessori di matrici 1080p(*) se ne potranno avvalere appieno, ma anche chi usa un pannello a 1080i vedrà benissimo, in quanto la tecnologia adottata sui display LCD, a differenza dei CRT, prevede che l'immagine venga comunque visualizzatata in maniera continuativa (infatti i pixels rimangono sempre accesi e conservano l'informazione fintantoché
non viene aggiornata dalla sorgente).
Parlare di frequenza video su pannelli di tale tipo non ha quindi molto senso.
Semmai conta la velocità del display nel suddetto aggiornamento del video, che viene misurata in millesimi di secondo (ms).
Quindi, in conclusione:
a meno che il materiale in riproduzione HDTV (Blu-Ray, HD-DVD o file da p.c.) non sia stato filmato "in nativo" con scansione progressiva a 1080p (cosa che non avviene per la quasi totalità dei contenuti HD attuali, per lo meno in Europa), non vi sono vantaggi evidenti nel preferire (al momento) questa modalità di visualizzazione rispetto a quella interlacciata, perchè la banda "in eccesso" non verrebbe realmente sfruttata, e fisicamente sarà indistiguibile per le succitate tecnologie di funzionamento dei display LCD. Anzi, nel caso uno degli anelli lungo la catena di riproduzione (ad esempio uno switch HDMI) non sia certificato per tali frequenze, tutti i vantaggi verrebbero annullati.
Pertanto, bando ai troppi patemi su quale sia il modo migliore per vedere la TV. Facciamo qualche prova ma soprattutto fidiamoci del ns. istinto e “stacchiamo la spina” godendoci un bel film (occhio, non distraiamoci a cercare gli artefatti…!).
Un affettuoso saluto a tutti voi appassionati! ;)
NOTA: (*) l'equazione "TV Full HD che supporta i 1080p in ingresso" non vuole necessariamente dire che tutto il resto del TV fino al display riesca a gestire, per il sopra descritto motivo di natura fisica legato alla banda, la scansione progressiva del segnale, e pertanto andrebbe fatta una ricerca più profonda a livello di componentistica interna adottata dall'apparecchiatura; comunque anche il formato interlacciato è, a tutti gli effetti, HD per quanto riguarda il contenuto di informazione, per i punti sopra descritti. Senza dimenticare il fatto che esistono anche TV Full HD 1080p che non accettano i 1080p in ingresso, ma ne effettuano il deinterlacciamento al loro interno.
P.S.: Anche il formato 720p consuma molta banda: 1280x720 pixels visibili, 750 linee di scansione e spazio orizzontale per 1650 pixels.
Quindi: 1650 x 750 x 50 = 61.875.000 pixels/secondo = i “soliti” 30,94 MHz!