Visualizzazione Stampabile
-
Vabbè, so bene che non posso pretendere una risposta definitiva e che ogni configurazione va da sé ma vorrei sapere se senza reclock è quasi impossibile avere una configurazione che non vada a scatti, o che faccia uno scatto ogni decine di minuti e non decine di secondi.
Nessuno ha risposto alla mia domanda: esiste un modo per variare di fino il refresh verticale se non quello di premere sulle freccine? :) Intendo: magari c'è qualche altro parametro che può influire.
Rispetto al passato (avevo inteso male e avevo intenzionalmente impostato il refresh a 48 e qualcosa!) è tutto molto migliorato ma ancora non accettabile direi.
Non che non voglia usare reclock è che non voglio partire da una situazione svantaggiata. Un po' come centrare prima il CRT prima di operare sulle correzioni!
Cia
A
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
esiste un modo per variare di fino il refresh verticale se non quello di premere sulle freccine?
Prova a togliere la spunta in basso a sinistra su "modifiche in tempo reale", poi inserisci i parametri di risoluzione verticale ed orizzontale che ti interessano, la frequenza di refresh ed infine click su "applica".
Se la frequenza non rimane quella "spaccata" che ti interessava, puoi provare a giocare con le frecce in alto a sinistra (quelle che spostano l'immagine nelle quattro direzioni - variando i porch - o modificandone le dimensioni - orizzontale e verticale), facendo un click per volta e riprovando a settare il refresh che stavi cercando.
Ricorda sempre di fare click su "applica" e soprattutto, una volta raggiunto il risultato che cercavi, click su "OK", altrimenti dopo 15 secondi ti torna all'ultima modifica fatta.
Un saluto. Leo!
-
Questo è un prezioso suggerimento, grazie.
Provo al più presto!
Ciao
Antonio
-
Ciao Leo
Modificando l'ampiezza in verticale e orizzontale dello schermo su powerstrip ho potuto ottenere un refresh di 49.997Hz, molto meglio di prima che stavo a mi pare 50.125
Sembra che sia tutto molto meglio, il primo film che guardo dal principio alla fine faccio sapere.
Nel frattempo, GRAZIE!
Cia
A
-
Intanto ieri mi sono visto una mezz'ora di "Nemesi", diciamo che guardando le immagini, e non godendomi il film, mi pareva ogni tanto di vedere degli scatti ma diversi da prima, più prolungati ma più leggeri.
Ma dovevi appunto guardare la proiezione e non il film, anche se ormai per deformazione professionale purtroppo mi riesce difficile non vedere queste cose!!
Piuttosto domando: avendo ottenuto i miei 49.996Hz, dite che è un buon risultato così o posso continuare alla ricerca del santo graal... ehm, dei 50.000Hz? :)
Ciao e grazie comunque, specialmente a Leo per il consiglio!!
Cia
A
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Piuttosto domando: avendo ottenuto i miei 49.996Hz, dite che è un buon risultato così o posso continuare alla ricerca del santo graal... ehm, dei 50.000Hz? :)
Se vuoi perderci tempo, male non fa...
...Anche se posso dirti che nella mia configurazione, pur avendo i 50,000Hz "spaccati" in Powerstrip, vengono rilevati da ReClock come 49,997, mentre se imposto 50,005 vengono rilevati come 50,001: eppure, in entrambi i casi, non ho il minimo cenno di microscatto!
A questo punto prova ad ottimizzare il tutto con il procedimento dello "stuttering point", una volta trovata la frequenza che intenderai utilizzare definitivamente, e soprattutto ti raccomando un sistema pulito, fresco di installazione dopo formattazione sanatoria (quest'ultima, di solito, risolve moltissimi problemi anomali).
Per quanto riguarda l'aiuto, non merito ringraziamenti: ho solo "girato" a te quello che altri hanno fatto con me prima; è questo lo spirito del Forum: ora che sei dei nostri, farai altrettanto!!!
Un saluto. Leo!
-
Sullo spirito del forum stai pur certo! Sempre che i nottambuli del forum non trovino il modo di farmi fuori prima! :D
Per il resto io stavo facendo le mie prove SENZA reclock e infatti inizialmente il mio quesito era "posso fare senza reclock"? Ho capito comunque che reclock non fa altro che adattare la riproduzione del DVD alla effettiva frequenza di refresh del video e quindi è sempre meglio partire da un multiplo il più preciso possibile di 50Hz, in questo modo le correzioni che Reclock dovrà apportare saranno minime, giusto?
Per lo stuttering point, non ho ancora avuto modo di provare reclock sull'HTPC (e sul notebook non sono riuscito ad usarlo visto che il refresh è fisso a 60Hz!) appena provo vedo cosa ho capito perché dalle istruzioni e dalle foto non ci ho capito molto!
Il sistema è usato solo per HTPC, reinstallato di recente (lo reinstallerò ACPI penso, anche solo per provare).
A presto, ciao
A
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
quindi è sempre meglio partire da un multiplo il più preciso possibile di 50Hz, in questo modo le correzioni che Reclock dovrà apportare saranno minime, giusto?
Giusto, se la premessa (omessa) è che il materiale che si sta visionando sia PAL!!! Ovviamente per materiale filmico NTSC dovresti rifare lo stesso discorso dei multipli partendo dai 24fps, mentre per materiale video NTSC si parlerebbe di 30fps.
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Per lo stuttering point cut appena provo vedo cosa ho capito perché dalle istruzioni e dalle foto non ci ho capito molto!
Con un po' di pazienza trovi molti esempi su questo Forum: io stesso (ed anche Ciuchino) l'ho spiegato più volte... Magari senza farmi capire!!!
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Il sistema è usato solo per HTPC, reinstallato di recente (lo reinstallerò ACPI penso, anche solo per provare).
Guarda, io ho sempre installato XP per intero, inibendone solo alcune funzioni da BIOS e non ho mai avuto problemi con l'ACPI (che, fra parentesi, non so neanche cosa sia... - della serie: "Non stuzzicare il can che dorme"!!!) e gli scatti.
Un saluto. Leo!
-
Citazione:
Originariamente scritto da YGPMOLE
Ovviamente per materiale filmico NTSC dovresti rifare lo stesso discorso dei multipli partendo dai 24fps, mentre per materiale video NTSC si parlerebbe di 30fps.
Non ho mai capito bene cosa si intende per materiale filmico a 24 fps su un supporto DVD! Mi spiego: il materiale filmico a 24 fps viene lievemente accelerato per riversarlo su un DVD PAL che lavora a 25 fps mentre viene tradotto per lo standard NTSC tramite un lieve rallentamento a 23,976 e un "3:2 pulldown" per raggiungere la frequenza di lavoro di 29,97 fps. In questo senso, quindi, il materiale filmico ci viene presentato sempre nelle due frequenze relative agli standard adottati, PAL o NTSC, quindi 25fps o 29,97fps.
In quale occasione un DVD può contenere del materiale con un frequenza effettiva pari a quella del materiale cinematografico, ossia 24 fps?
Grazie dei chiarimenti, ciao
Rob
-
Citazione:
Originariamente scritto da Roberto65
Grazie dei chiarimenti, ciao
Rob
L'unico DVD filmico what's america che ho io sembra 23.976 FPS.
Comunque non sembra essere una regola :
http://it.wikipedia.org/wiki/Telecinema
Il materiale su DVD NTSC è di solito codificato progressivamente a 23,976, con speciali marcatori inseriti nel flusso video MPEG-2 che indicano al lettore di ripetere certi semiquadri durante la riproduzione per eseguire il pulldown. I lettori a scansione progressiva forniscono l'uscita 480p usando questi marcatori per duplicare i quadri piuttosto che i semiquadri.
-
Ma infatti fu la cosa che mi imbrogliò all'inizio, io misi un multiplo di 24.quellocheè e gli scatti fioccavano!
Quando si parla di DVD PAL si parla sempre di 25 frame/s... o no?
Per lo stuttering point, prima tocco con mano, poi cerco e poi, eventualmente, chiedo! :)
Cia
A
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Quando si parla di DVD PAL si parla sempre di 25 frame/s... o no?
L'unica certezza che forse abbiamo :D
-
No, diciamolo bene perché in un vecchio post di Sthealt82 (mi pare) c'era un po' di confusione (almeno io l'ho fatta!!! :) ) e post alla mano settai il PC per un multiplo sbagliato!!!
Diciamolo quindi, per i DVD PAL si usa un multiplo di 25,000Hz.
Un saluto al buon sthealt82, la cui competenza è fuor di dubbio eh! :)
Cia
A
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Ma infatti fu la cosa che mi imbrogliò all'inizio, io misi un multiplo di 24.quellocheè e gli scatti fioccavano!
Per i DVD PAL si parla ovviamente di 25fps, quindi ReClock va configurato a 25fps ed il refresh video del display a multipli di 50 Hz!!!
Però i DVD "Made in USA" (ne ho tre) ed i WMV-HD DVD sono incisi a 23.976fps, quindi la corretta configurazione di ReClock è a 23.976fps (oppure 24) ed il refresh del display a multipli di 23.976Hz (va bene anche multipli di 24Hz, in quanto ReClock procederà ad un leggerissimo "speed-up", come indica nella check-box di visualizzazione durante la visione del film).
Infine i file .TS che ho (tipo i famigerati "Bikini Destination" più alcuni estratti televisivi in HD) sono a 29.976, quindi in questo caso ho dovuto impostare Reclock a 30fps (che ancora una volta fa un leggere "speed-up") ed il refresh del CRT a 60Hz.
Un saluto. Leo!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Roberto65
In quale occasione un DVD può contenere del materiale con un frequenza effettiva pari a quella del materiale cinematografico, ossia 24 fps?
Come già detto, per esempio nei WMV-HD. Da una ricerca che ho fatto tempo fa, ho visto che Coral Reef, The Living Sea e Open range sono a 23,976 fps, Timeline e Immortal ad Vitam sono a 24 fps.
Se avete WMV-HD, potete controllare anche voi. Gli fps si trovano nella variabile disc.videoFrameRate che sta in start.hta nella root del WMV-HD oppure in disc.js nel folder menu.
Michele