Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da albystarvation
...quanti secondo voi saranno in grado di distinguere le viertà storiche contenute dalle FALSITA' storiche? Quanti prenderanno per oro colato tutto, od avranno anche solo la curiosità di saperne di piu' sui VERI FATTI e sugli sviluppi che la storia della Chiesa ha avuto nei millenni?
Non solo tra gli adolescenti (che pure dovrebbero essere più curiosi e più vogliosi di "rompere gli schemi", studiando, curiosando, non rimanendo ingessati in uno schema che li rende solo carne da macello per il marketing commerciale di jeans e occhiali da sole), ma anche tra gli adulti...
A braccio, ricordo almeno 10-12 libri che ho di là che trattano di questi argomenti (saggi, storia e romanzi). In realtà e tutto veramente affascinante, ed ecco perchè non mi stupisco affatto dell'interesse suscitato dal libro di Brown.
L'ho già detto altrove, ma mi ripeto: chi ama questo genere di thriller legga anche gli altri libri di Brown. Non sono affatto male. In particolare per chi è un "tecnologico" (come un po' tutti noi), c'è "Digital Fortress" (in italiano penso sia stato tradotto letteralmente in "Fortezza Digitale"), che tratta di crittografia e segreti digitali. Bello.
Brown non sarà un genio della letteratura, ma a mio parere ha saputo costruire dei thriller interessanti. Che poi abbia ripreso (semi-copiato ?) le idee (più o meno balzane) di Baigent, Leigh e Lincoln sul Santo Graal e la ricerca del vero significato del "calice", credo che sia stata per lui una vera idea (commerciale) vincente.
Io mi fermerei qui.
Il resto (il battage, la Chiesa - che sbaglia a dare importanza a questo evento -, gli esperti spuntati come funghi in TV, etc) sono solo chiacchiere.
-
My HUMBLE Opinion
Senza farmi influenzare da quanto detto prima da voi(che andrò a leggere in seguito), dico la mia:
BELLO BELLO BELLO!!
Avventuroso, adrenalinico, ricco di suspance, una regia eccellente(la fotografia un pò meno), ed una colonna sonora da applausi a scena aperta: la scena finale è stata addirittura commovente, meglio, molto meglio(il finale intendo), del libro.!!
Ron Howard si riconferma ancora una volta uno dei migliori registi della Hollywood moderna: i richiami a "A beautiful Mind" ce ne sono a Josa, l'uso della CG, è perfetto per la sintesi richiesta in alcuni passaggi chiave.
da 10!!:winner:
NON vedo l'ora di potermi rivedere la scena finale nel mio theater a tutto volume!!!:yeah:
ADESSO CIò che non mi è piaicuto, e che debbo spoilerare per non rovinare alcune cose a chi ci legge e non ha ancora avuto il tempo di vedere:
Spoiler: |
NON ADERENZA AL LIBRO:
1) Nella scena descrittiva del Cenacolo, non viene descritto il volto arcigno di Pietro che guarda quasi con odio la Maddalena: è un passaggio chiave: nel film hanno deviato dicendo che la Chiesa vedeva un pericolo in tutte le femmine ed il loro femminino: una gran Minki@ta per salvare capra e cavoli, che non serviva a nulla, tanto la chiesa l'han massacrata uguale: anche se han detto a chiare lettere che eran solo pezzi deviati della Chiesa che volevan la morte del Sangue Reale...
2) Nel libro Princesse Sophie è intelligente geniale e "divina" nel suo intuito: la metà degli indovinelli lasciati dal nonno, vengono risolti da lei: nel film invece, risolve tutto Tom Hanks, e lei sembra la pecorella smarrita che non capisce nemmeno che ci sta a fare lì! Nel libro è anche lei una eroina; tanto è vero che ad inizio libro è lei che aiuta il Prof Langdon a scappare: questo anche nel film non l'han potuto cambiare: ecco quindi, una discrasia tra il personaggio scaltro, forte e deciso di inizio film, e la pecora smarrita impersonata da una Audrey Tatou, che francamente non mi sarei mai aspettato così fuori personaggio: il meno riuscito del film
3) Tom Hanks, BOH!?!? Langdon lo vedevo meglio addosso ad un Harrison Ford anni'80; lo so, oggi sarebbe stato impossibile, allora perchè non l'attore feticcio di ROn Howard: Russell Crowe!! Meglio!
4) Alcuni passaggi chiave(ad es. come trovano il codice cifrato per accedere alla cassetta di sicurezza(la sequenza di Fibonacci) nel libro è molto più ricca di suspance...
5) Le incongruenze con la dottrina Cristiana Cattolica e le invenzioni storiche son infinite e non mi metto certo io a criticarle qui: questa è PURA FICTION, e come tale va presa... La verità sta altrove....:O
|
Però questi son dettagli di un film catartico, uno di quei pochi che all'usicta del cinema mi fanno stare bene, appunto, elevato dal grigiore quotidiano.
RIPETO: BELLISSIMO!!
walk on
sasadf
-
Abbi pazienza: ma come fai a dare a un film 10 se poi critichi più o meno aspramente i ruoli dei due attori principali? Mi sembra incongruente...
-
l'atmosfera del film nonostante la non perfetta aderenza dei due ruoli principali con quelli del libro, non hanno se non in minimissima parte, scalfito l'atmosfera globale, che per me è stata godibilissima..
Eppoi, tali pecche son state ben coperte dalla bravura e dalla bellezza delle scelte registiche...
EPPOI, solo per la colonna sonora, io gli darei anche la lode....
sarà il tormentone dei prossimi mesi...
RIpeto, se alla fine del film mentre partiva un applauso da una sala gremita, io avevo gli occhioni gonfi così di emozione, significa che il film mi è piaciuto e pure tanto!:O
OK:rolleyes:, 9,985, va bene?:)
walk on
sasadf
-
Un film dai giudizi contrastanti insomma...vabbeh, in fond onon ha alcuna importanza per me :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Senza farmi influenzare da quanto detto prima da voi(che andrò a leggere in seguito), dico la mia:...
Sul punto 1 del tuo spoiler io ricordo...
Spoiler: |
che c'è un'inqudratura in primo piano della mano di Pietro che sembra trattenere o frapporsi fra la Maddalena e Gesù e questa inquadratura mi è sembrata un ottimo "sunto" di tutta l'ira di Pietro verso colei che lo sta sostituendo |
-
si, l'avevo notato, ma nel libro, viene detto chiaramente altro al riguardo...:Perfido:
Ma ripeto, era solo un appunto millesimale, rispetto alla sontuosa opera di ricostituzione della descrizione data nel libro...
walk on
sasadf
-
Citazione:
Originariamente scritto da albystarvation
Faccio anche un'altra domanda: ma degli adolescenti che andranno ( pochi, ma qualcuno ci sara', vista la stategia di marketing) a vedere il film, quanti secondo voi saranno in grado di distinguere le verità storiche contenute dalle FALSITA' storiche? Quanti prenderanno per oro colato tutto, od avranno anche solo la curiosità di saperne di piu' sui VERI FATTI e sugli sviluppi che la storia della Chiesa ha avuto nei millenni?
Io mi accontento di pochi...
Come del resto sono pochissimi gli studenti che dopo 10 anni di insegnamento della Storia a mo' di regole di algebra, la considerano piena di fatti certi e non un insieme di ricostruzioni più o meno probabili.
Crescono credendo che esista una VERITA' CERTA e inconfutabile, mentre la realtà è costituita da pochi indizi certi e molte ipotesi frutto di teorie astrazioni, ricostruzioni, tese a sviluppare la soluzione più probabile.
Pochissimi sono anche coloro che dopo una vita in parrocchia si spingono a conoscere l'evoluzione della Chiesa e della loro Fede senza preconcetti su teorie alternative.
Se Dan Brown con le sue falsità spinge qualcuno ad approfondire ciò che lo circonda ben venga è comunque un gran risultato da festeggiare.
In questi casi il mezzo non conta, conta solo il risultato... Il fatto è che il Libro di Dan Brown suscita più curiosità delle nostre scuole e questo è un grande smacco per il nostro sistema scolastico. Come si fa ad insegnare qualcosa senza suscitare interesse nello studente, quella sana curiosità intellettuale che è il cibo base per lo sviluppo di ogni individuo?
Dan Brown ha acceso in molti una scintilla, qualsiasi pretesto abbia adottato passa in secondo piano, stà di fatto che molte più persone si interessano di temi che prima ignoravano... Poco importa poi se Linea di sangue (base del romanzo) è un'ipotesi che da almeno vent'anni è stata smascherata come una delle più grosse "bufale" della recente storiografia... Adesso l'elite di chi ama porsi problemi si è sicuramente allargata... Mi pare che sia elemento sufficiente per ringraziare Brown...
Ciao
-Stasera dovrei andare vederlo anch'io:) -
-
non voglio andare OT ma esprimo semplicemente un parere diverso da altri letti in precedenza.
Avendo letto il libro, ho deciso che il Sig. Brown e gentile Signora Sony non avranno i miei soldi, nè per il film in sala nè per il dvd: è troppo l'astio (ingiustificato) che ho percepito contro ciò in cui credo.
E non ditemi che "tanto è solo un romanzo".
Fine OT.
E' con piacere quindi che leggo i vostri commenti.
In futuro forse può darsi che in una giornata di pioggia senza niente altro da fare .... noleggi il dvd.
-
secondo me è un modo sbagliato di porsi nei confronti del romanzo...:O
capisco i temi mooolto delicati(confesso che lo stimolo ad inginocchiarmi davanti il sarcofago della Maddalena anche nella mia coscenza ha qualcosa di sacrilego), ma se è vero cil che ha dettol'arcivescovo della CEI, e cioè che grazie alla curiosità che l'uomo si avvicina al Cristo, quale occasione migliore di capire la propria vocazione?!?:rolleyes:
Ripeto: come pura fiction, questo ancorarsi a tematiche così affascinanti, è eccezionale!!:eek:
walk on
sasadf
-
Citazione:
Originariamente scritto da elche99
Trovo totalmente fuori luogo le polemiche sul libro di Dan Brown: ragazzi è un romanzo non un saggio storico-teologico...
casomai è stato bravissimo a intrecciare realta', storia e fantasia creando
uno dei romanzi piu' divertenti che abbia letto negli ultimi anni.
Le critiche di Umberto Eco temo risiedano nel fatto che dopo "il nome della rosa" non ha piu' scritto un romanzo leggibile...
è con questo spirito che bisogna leggere il libro e vedere il film...................tutto il resto è "fuffa"
-
per me la regia è molto buona, ron ha fatto passi da gigante, bravo!
tom però, e non per colpa sua di certo, è rilegato a nome da locandina...
è lì non per fare l'attore ma per attirare gente al cinema...
non ha spazio per qualche interpretazione...
bel prodotto ben congeniato dai geni del marketing.
cmq mi sono divertito, non avevo letto il libro...
ciaooo
-
Visto ieri
Ieri sera spettacolo 22.50 in sala Energia centralissimo:D
L'Arcadia si è riscattato dalla visione di M:I III;)
Video ottimo.
Il film mi è piaciuto anche se effettivamente dopo aver letto il libro 6/7 mesi fa mi è sembrato di averlo già visto.
Il film segue molto fedelmente il libro, naturalmente tagliando tantissimo sugli approfondimenti altrimenti avrebbero farlo a puntate.
Devo dire che sono entrato un pò assonnato in sala e il film non è che mi abbia poi svegliato granchè...pur avendo qualche scatto qui è là non lo definirei un film d'azione.
Nel complesso comunque da 1 a 10 un bel 7+ lo dò.
Se non avete letto il libro e non volete leggerlo può essere una valida alternativa.
Cià.
-
Vi invito a rileggere bene il libro; il film troppo spesso si discosta dalla trama originale, anche in aspetti salienti... E questa è stata una vera delusione... mi aspettavo una trasposizione più fedele al romanzo.
E' un film discreto, ma troppo stiracchiato, la stessa trama perde gran parte del suo fascino così come messa in pellicola. D'altra parte non era così semplice trasporre in due ore tutti quegli enigmi e le relative spiegazioni.
Tom non ha certamente brillato nell'interpretare Langdon, sembrava quasi si sentisse a disagio...
Voto 6 (probabilmente negativamente influenzato dall'aspettativa di una più aderente resa cinematografica della trama).
-
ciao a tuti, sono guido e scrivo principalmente in "editing", la mia impressione è che x forza di cose il film doveva discostarsi un pò dal libro, nel libro l'autore fa anche degli esempi pratici come quello della misura "perfetta del femminino sacro" e nel libro non se ne parla ma credo che queste "carenze" siano dovute al fatto che non si poteva fare un film più lungo di quello che è stato fatto.
Circa gli attori concordo con chi vede fuori luogo langdon e Sophie tuttavia gli altri tre personaggi li vedo azzeccati (silas su tutti).
Una delle omissioni più grandi è quella - nel libro è spiegata- del perchè sia stata costruita la piramide del louvre e da chi era stata commissionata/voluta.
Credo che anche questa cosa sarebbe servita per far capire meglio il film.
Ultima cosa...ma nel libro non eisteva anche un fratello cresciuto dalla nonna nonchè moglie di Sauniere che stava a Roslyn?.
Ciao a tutti
Guido