Secondo voi, usare come due frontali delle bookshelf Klipsch RB-75 che arrivano a 42Hz, accoppiate con un buon sub, potrebbe essere un buon compromesso (rispetto a due RF-35)?
Visualizzazione Stampabile
Secondo voi, usare come due frontali delle bookshelf Klipsch RB-75 che arrivano a 42Hz, accoppiate con un buon sub, potrebbe essere un buon compromesso (rispetto a due RF-35)?
Posso dirti come avevo settato il mio impianto, quando avevo diffusori simili ai tuoi (asw1000 lcs600s3 e 603s3).Citazione:
Originariamente scritto da PAPEROTTO
All'inizio, casse tagliate a 40hz e sub tagliato quasi al minimo, per non perdere estensione in basso; canale lfe impostato sub+main
Successivamente, stessi tagli ma lfe solo al sub.
Alla fine, taglio delle casse ad 80hz e taglio del sub adeguato verso l'alto.
L'ultima era la soluzione che forniva il suono più pulito ed il basso più secco ed è stata quella che mi ha convinto a passare alle casse piccole.
Però, tutto questo in relazione alla mia stanza: nella tua, le cose potrebbero essere radicalmente diverse e potresti (spero per te) non avere i problemi di strabordamenti e rimbombi che mi dava l'asw1000 alle frequenze superiori.
Riguardo l'ampli, prima di cambiare, prova ad ascoltarle con un finale bello tosto: il collegamento di un rotel 1075 al vecchio ampli (ax1), è stato l'upgrade in assoluto più gradito alle mie vecchie 603.
Ciao. Aurelio
Paperotto se puoi optare per il pre+finale arcam sarebbe un'ottima scelta e per gli integrati di sicuro prenderei l'avr300
...ed aggiungo una "piccola" cosa, già detta altre volte...Citazione:
Originariamente scritto da sommersbi
se non usi il 6° e 7° canale (sicuramente con l' AVR300, non so se funziona anche con il discorso pre+finale...) puoi usare queste due uscite per biamplificare i frontali per migliorarne la resa, e non è poco...:D :D
posso fare una domanda al volo?
che differenze ci sono tra gli ARCAM
250
300
350
grazie
Tra il 250 ed il 300 cambia la potenza (maggiore sul 300) e, inoltre, le uscite pre out che il 250 non ha.
Tra il 300 ed il 350 mi pare che cambi "solo" la presenza del HDMI sul 350.
Quindi sfruttando le uscite pre-out dell'ampli AV hai rivitalizzato le casse semplicemente inserendo un finale stereo?Citazione:
Riguardo l'ampli, prima di cambiare, prova ad ascoltarle con un finale bello tosto: il collegamento di un rotel 1075 al vecchio ampli (ax1), è stato l'upgrade in assoluto più gradito alle mie vecchie 603.
Sarebbe una soluzione semplice e tutto sommato economica per avere un impianto che suoni bene sia la musica che l'HT.
Non riesco a capire ancora il peso sulla qualità del suono del preamplificatore (nel mio caso vorrei sfruttare quello dell'ampli integrato) e del finale!
Ciao.
GRAZIE!!Citazione:
Originariamente scritto da Lokutus.a
Figurati!! ;)Citazione:
Originariamente scritto da wubix
Esatto: il finale esterno ha dato un bel boost all'impianto.Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Nel mio caso, i risultati probabilmente sono stati di particolare rilievo perchè il finale è stato applicato ad un integrato (yamaha ax-1) molto valido nella sezione di predecodifica e un tantino carente come finali.
Intendiamoci: non è che i finali dello yamahone facciano schifo, ma sono un tantino leggeri in basso e non riuscivano a muovere bene le 603 che, come tutte le b&w, sono assetate di corrente.
In ogni caso, anche alla luce delle esperienze di altri utenti, il miglioramento c'è sempre; se non altro, per la separazione delle alimentazioni di pre e finali.
Riguardo la rilevanza della sezione pre, sulla prestazione complessiva, qualcuno sostiene che la caratterizzazione del suono venga data dal pre; nella mia esperienza, la classifica vede in testa le casse, seguite a ruota dal finale ed a debita distanza da pre e sorgente affiancati.
I cavi, sempre se si possono considerare in gara, sono ultimi.
Ciao. Aurelio
Chiaro-scuro,fa una bella cosa se puoi, prendi un finale rotel rmb1075(magicsound lo vende a 1344€) come inizio e non solo per stereo ma ne gioverà tutto l'impianto specie in ht.
Mio fratello ad esempio aveva un denon 3806 e 4 rf5 +rc7 e non era soddisfatto,cosi acquistò il finale rotel rmb1095 e cambiò totalmente musica e nel contempo non era lo stesso soddisfatto del 3806 e cambiò col pre rsp1068 con un cambiamento radicale in tutto, e l'ultimo upgrade che ha fatto è stato di togliere le klipsch con 4 b&w 803S +il centrale htm3S e ora è un altro pianeta
Questa è quindi la dimostrazione che le casse sono la parte più importante per quanto riguarda la caratterizzazione del suono, mentre l'ampli prima e il pre dopo servono soltanto a rifinire il tutto, ho capito bene?
Allora ho capito che per tuo fratello lo stravolgimento c'è stato nella cambio casse, ma, lasciando stare il cambio casse, la differenza maggiore l'ha avuta nel cambio finale o nel cambio pre? Non avendo la possibilità di fare cambi radicali devo procedere per passi successivi e quindi devo vedere se dare priorità al finale o al pre (visto che le casse le ho cambiate appena un mese fa e in modo molto soddisfacente, purchè aiutate sotto i 40Hz dal sub).
Siete molto gentili, grazie.
Ciao.
il primo miglioramento lo ha ottenuto prendendo il finale prima,un impatto sonoro più qualitativo e dinamico oltre l'elevata potenza ,e poi con l'arrivo del pre ha ottenuto un maggior dettaglio della scena sonora, più sfumature di quando aveva il 3806 ,che a mio avviso non vale i soldi che chiedono e come mia opinione personale è un mezzo catorcio, e che con un marantz 5600 si ottengono risultati ben maggiori rispetto al denon.
Con le casse che ha adesso non ci sono parole!
il primo miglioramento lo ha ottenuto prendendo il finale prima,un impatto sonoro più qualitativo e dinamico oltre l'elevata potenza ,e poi con l'arrivo del pre ha ottenuto un maggior dettaglio della scena sonora, più sfumature di quando aveva il 3806 ,che a mio avviso non vale i soldi che chiedono e come mia opinione personale è un mezzo catorcio, e che con un marantz 5600 si ottengono risultati ben maggiori rispetto al denon.
Con le casse che ha adesso non ci sono parole!
Io ho un Yamaha rx-v650 e ci piloto le b&w602.5s3, mettendo un finale esterno cosa miglioro? Voglio dire, la risposta ai bassi si farà più decisa? Il medio sarà più aperto? Gli acuti più ariosi?
A me non interessa avere più pressione sonora perchè già con il mio ampli ho più di quello che mi serve, ma voglio avere più qualità.
Da quello che ho capito l'impatto dell'ampli sull'impianto di tuo fratello è stato più deciso mentre l'impatto del pre è stato più di rifinitura e quindi più sottile e meno deciso/decisivo, è per questo che ti chiedo, anche se so che è difficile da spiegare, che cosa da in più un finale separato.
Inoltre, secondo te, a livello di "quantità" di potenza un 70w+70w Rotel è paragonabile ad un 95W+95W del mio Yamaha?
Grazie.
Ciao.