Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Proviamo ad afrrontare la questione da un'ottica diversa.
p.s.: che poi le eventuali differenze siano tali da giustificare il divario di prezzo è un altro discorso.
Ma questo in massima parte non dipende dalla meccanica "da pc" ( che ti ricordo molti marchi utilizzano in apparecchi anche costosi), quanto a quello che segue .......
C'e' di mezzo un pc con tutte le interferenze possibili ed immaginabili, un sistema operativo, i driver della scheda audio ( magari da quattro soldi )etc etc
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fenice
anche un HD o una memoria Ram hanno allo stesso modo per come la veti te un comportameno del genere ...
tuttavia il bello del digitale è che è immune a questi problemi ...
Se fosse tutto perfetto, non esisterebbero le memorie ECC, utilizzate su server e workstation.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lanzo
sono anni che nell'informatica si aumenta la velocità dell'hardware solo con trucchi di modulazione mantenendo la stessa frequenza ma moltiplicando le informazioni trasportate
Lanzo, chi ha ratificato SATA o PCIe, non la pensa come te.:D
Sono collegamenti seriali a frequenza molto più elevata rispetto a PATA e PCI, standard che sono destinati a sostituire.
Ciao
-
@ Fenice
Mi permetto di farti notare una cosa che sta a monte del tuo ragionamento e, una volta venuta meno, invalida il tutto. I Cd-Audio (così come i DVD) non contengono le informazioni ridondanti che servono al controllo dei dati o meglio, non contengono un numero elevato di tali informazioni per problemi di capienza, ragion per cui viene adottato un controllo di errori diverso da quello puntuale operato sui dati (applicazioni ecc.). E' quanto avevo postato nel mio precedente intervento ma forse non sono stato sufficientemente chiaro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da acigna
@ Fenice
Mi permetto di farti notare una cosa che sta a monte del tuo ragionamento e, una volta venuta meno, invalida il tutto. I Cd-Audio (così come i DVD) non contengono le informazioni ridondanti che servono al controllo dei dati o meglio, non contengono un numero elevato di tali informazioni per problemi di capienza, ragion per cui viene adottato un controllo di errori diverso da quello puntuale operato sui dati (applicazioni ecc.). E' quanto avevo postato nel mio precedente intervento ma forse non sono stato sufficientemente chiaro.
Questo non e' del tutto esatto: mentre i metodi di correzione per il cd audio ed il cdrom non coincidono, per il formato dvd, che contenga dati, audio o video, insomma per qualsivolglia variante, il metodo e' sempre il medesimo.
Quindi con un dvd o i problemi di lettura saranno gravi a tal punto da rendere in modo evidente difficoltosa od addirittura impossibile la lettura o tutto filera' liscio e senza errori.
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da acigna
@ Fenice
Mi permetto di farti notare una cosa che sta a monte del tuo ragionamento e, una volta venuta meno, invalida il tutto. I Cd-Audio (così come i DVD) non contengono le informazioni ridondanti che servono al controllo dei dati o meglio, non contengono un numero elevato di tali informazioni per problemi di capienza, ragion per cui viene adottato un controllo di errori diverso da quello puntuale operato sui dati (applicazioni ecc.). E' quanto avevo postato nel mio precedente intervento ma forse non sono stato sufficientemente chiaro.
certo che ho letto il tuo post , ma se fosse come dici te , prendendo un cd audio e copiandolo sul hd di un pc diverse volte , be dovremmo avere ogni volta una lettura leggermente diversa e facendo un confronto bit a bit c'è ne accorgeremmo subito ...
a parte questo , ammettiamo che sia invece vero il contrario , ossia una meccanica mediocre introduce errori di lettura ... ovviamente questi difetti sono ramdom e non ripetibili , ossia ascoltando lo stesso cd 2 volte sentiremmo avremmo difetti diversi. ma è impossibile che ascoltando il suono riprodotto da 2 sorgenti diverse , una persona all'ascolto riconosce l'una dall'altra sorgente ... e potrebbe dire questa suona meglio ... al massimo potrebbe dire non sento rumori che poco centrano con la riproduzione audio voluta.
---
Nordata : oggi ho preso un cd originale , ne ho fatto anche una copia e poi l'ho rippato il contenuto di questi 2 cd (originale e copia) in cartelle diverse usando 4 pc diversi di dove lavoro. Poi tramite rete ho trasferito il contenuto di tutti queste sessioni sul mio pc. risultato ... i file erano uguali al bit.
stiamo parlando di lettori di marche diverse (Pioneer , Nec e LG) e l'estrazione l'ho fatta alla massima velocita consentita.
il formato dei cd era audio , quindi se anche è vero che i controlli d'errore in un cd audio sono inferiori al formato dati in ogni caso tali sistemi hanno comunque svolto il loro lavoro.
Non ho invece apparecchiature a mia disposizione per fare le prove che dici te , ossia attaccare il tutto ad uno amplificatore di un certo livello e casse di altrettanto lignaggio.
---
erik81 : le memorie ecc si usano sui server in applicazioni dove è richiesta un elevata sicurezza di integrità di dati. Un normale pc non le monta ma nostante questo non mi pare che i pc normali soffrano di blocchi dovuti a corruzione dei dati contenuti in memoria ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fenice
erik81 : le memorie ecc si usano sui server in applicazioni dove è richiesta un elevata sicurezza di integrità di dati. Un normale pc non le monta ma nostante questo non mi pare che i pc normali soffrano di blocchi dovuti a corruzione dei dati contenuti in memoria ...
Ogni tanto succede, ma molto di rado, per questo si usano le ram "ECC" per gli impieghi piu' critici e dove di ram se ne usa molta .....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Questo non e' del tutto esatto: mentre i metodi di correzione per il cd audio ed il cdrom non coincidono, per il formato dvd, che contenga dati, audio o video, insomma per qualsivolglia variante, il metodo e' sempre il medesimo.
Quindi con un dvd o i problemi di lettura saranno gravi a tal punto da rendere in modo evidente difficoltosa od addirittura impossibile la lettura o tutto filera' liscio e senza errori.
Saluti
Marco
Ciao Marco.
Hai ragione, utilizzano un file system diverso oltre ad un diverso sistema di correzione degli errori che deve essere più efficiente vista la maggior densità di dati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fenice
oggi ho preso un cd originale , ne ho fatto anche una copia e poi l'ho rippato il contenuto di questi 2 cd (originale e copia) in cartelle diverse usando 4 pc diversi di dove lavoro. Poi tramite rete ho trasferito il contenuto di tutti queste sessioni sul mio pc. risultato ... i file erano uguali al bit.
E' la prova che avevo intenzione di fare anch'io, ma hai provato ad usare software diversi per il rippaggio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Earendil
E' la prova che avevo intenzione di fare anch'io, ma hai provato ad usare software diversi per il rippaggio?
no sempre lo stesso ... ma poco importa , perchè la prova era solo vedere si la meccanica introduceva errori.
-
ok, ma non potrebbe essere che parte degli eventuali errori di lettura vengono corretti anche successivamente, "nascondendo" quindi le differenze di meccanica?
Mi rendo conto comunque che la prova con software diversi potrebbe introdurre differenze di altro tipo, in fondo non stiamo semplicemente copiando dei file come siamo abituati a vedere nei pc.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Earendil
ok, ma non potrebbe essere che parte degli eventuali errori di lettura vengono corretti anche successivamente, "nascondendo" quindi le differenze di meccanica?
Ma se vengono corretti sempre nello stesso modo significa comunque che la meccanica è ininfluente....
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
...Però, nonostante questo, la differenza tra una meccanica da PC ed una contenuta in un lettore di pregio riesco ancora a sentirla.
La prova è semplice, ma magari ho sbagliato qualcosa nel farla: esco dall'uscita ottica di una scheda audio e entro nell'ampli HT (o pre), esco dall'uscita ottica del lettore e entro nello stesso ampli/pre; che dire, le differenze ci sono.
....
In effetti anche io ho fatto questa prova e la differenza è abissale. Però ho notato anche differenze da una versione driver all'altra, quindi probabilmente non stiamo parlando della meccanica, ma di altri elementi a valle.
antani
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
In effetti anche io ho fatto questa prova e la differenza è abissale. Però ho notato anche differenze da una versione driver all'altra, quindi probabilmente non stiamo parlando della meccanica, ma di altri elementi a valle.
antani
se a seconda dei driver utilizzati hai notato differenze si vede che quello che hai in uscita sulla scheda sonora non è quello che esce dal lettore , ma è un segnale comunque elaborato. In questo caso sarebbe interessante capire cosa possa succedere , ma penso che il segnale digitale in uscita dalla scheda sonora sia un elaborazione di quanto viene letto dalla meccanica e questo spiegherebbe i risultati differenti cambiando driver. In questo caso le elaborazioni sarebbero più di natura software che hardware. Tutto questo ovviamente scritto solo basandosi su deduzioni e senza nessuna certezza :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fenice
...penso che il segnale digitale in uscita dalla scheda sonora sia un elaborazione di quanto viene letto dalla meccanica e questo spiegherebbe i risultati differenti cambiando driver. In questo caso le elaborazioni sarebbero più di natura software che hardware....
Questo credo sia fuori di dubbio, il segnale dell'uscità Spdif è una elaborazione della scheda. In altri thread si è discusso a lungo sulla diversa qualità delle schede audio, anche sull'uscita Spidf (ma anche su questo ci sono guerre di religione). Secondo me la differenze è innegabile, non solo a livello di ascolto musicale (e qui si entra nel soggettivo), ma molto più semplicemente a livello di interferenze introdotte dalla scheda sul segnale, chiaramente e fastidiosamente avvertibili da chiunque (sto parlando della mia – scarsa - scheda integrata nella MB).
Tutto questo per dire che le differenze fra lettori sono innegabile, ma non sono convinto derivino dalla meccanica.
antani